Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pradamano

Coordinate:46°02′N 13°18′E46°02′N,13°18′E (Pradamano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pradamano
comune
(IT) Pradamano
(
FUR) Pradaman[1]
Pradamano – Stemma
Pradamano – Bandiera
Pradamano – Veduta
Pradamano – Veduta
Villa Giacomelli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoEnrico Mossenta (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate46°02′N 13°18′E46°02′N,13°18′E (Pradamano)
Altitudine96 m s.l.m.
Superficie15,91km²
Abitanti3 517[3] (31-12-2024)
Densità221,06 ab./km²
FrazioniCasali di Cerneglons Vecchio, Lovaria[2]
Comuni confinantiButtrio,Pavia di Udine,Premariacco,Remanzacco,Udine
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano
Cod. postale33040
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030080
Cod. catastaleG969
TargaUD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 278GG[5]
Nome abitantipradamanesi
Patronosanta Cecilia
Giorno festivo22 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pradamano
Pradamano
Pradamano – Mappa
Pradamano – Mappa
Posizione del comune di Pradamano nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pradamano (Predeman infriulano storico[6],Pradaman in friulano moderno[7]) è uncomune italiano di 3 517 abitanti[3] dellaprovincia di Udine inFriuli-Venezia Giulia.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Pradamano, di derivazione latina, significa "podere vicino".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 maggio 1968.[8]

«Di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da trespighe di grano d'oro, in punta dello scudo dal monte di verde all'italiana. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa di Santa Cecilia

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

A Pradamano, accanto allalingua italiana, la popolazione utilizza lalingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[11].
La lingua friulana che si parla a Pradamano rientra fra le varianti appartenenti alfriulano centro-orientale[12].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1995

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCarica
19952004Annamaria MenossoCentroSindaco
20042014Gabriele PitassiLista civicaSindaco
2014In caricaEnrico MossentaLista civicaSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^Comune di Pradamano - Statuto.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Predeman, sudizionariofriulano.it.URL consultato il 14 maggio 2021.
  7. ^toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), suarlef.it.
  8. ^Pradamano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato l'11 marzo 2024.
  9. ^Chiesa di Santa Cecilia Vergine e Martire, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 25 giugno 2020.
  10. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., suarlef.it.
  12. ^Lingua e cultura, suarlef.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN141962119 ·LCCN(ENn85178993 ·J9U(EN, HE987007555445805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pradamano&oldid=143949958"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp