Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porto Ercole

Coordinate:42°23′38″N 11°12′13″E42°23′38″N,11°12′13″E (Porto Ercole)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'infrastruttura turistica delPrincipato di Monaco, vediPorto d'Ercole.
Porto Ercole
frazione
Porto Ercole – Veduta
Porto Ercole – Veduta
Veduta Aerea
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
ComuneMonte Argentario
Territorio
Coordinate42°23′38″N 11°12′13″E42°23′38″N,11°12′13″E (Porto Ercole)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti2 676[2] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58018
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleF437
Nome abitantiportercolese, portercolesi[1]
Patronosant'Erasmo
Giorno festivo2 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Porto Ercole
Porto Ercole
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Porto Ercole (IPA:[pòrto èrkole][3]) è unafrazione di 2 676 abitanti[2] delcomune italianosparso diMonte Argentario, nellaprovincia di Grosseto, inToscana.

Posto nellaMaremma Grossetana e parte dellaCosta d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. La località, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per lavela e lanautica da diporto. ConPorto Santo Stefano, costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La località si trova sul lato orientale delPromontorio dell'Argentario, a poco più di40 km a sud-est diGrosseto, a circa7 km a sud-ovest diOrbetello e circa12 km daPorto Santo Stefano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Epoca antica

[modifica |modifica wikitesto]
Il Borgo Vecchio

La storia di Porto Ercole ha inizio già in epoca etrusca, come testimoniato dai numerosi reperti trovati nelle zone limitrofe. In seguito, il piccolo centro etrusco fu conquistato dai Romani e trasformato in porto (una colonna di quell'epoca è stata ritrovata nel porto).Portu Herculis è menzionato nell'Itinerarium Maritimum, tra i porti e gli approdi del tragitto marittimo che daRoma conduceva inProvenza.[4]. Si ipotizza che il bastione di Santa Barbara sia stato un faro in epoca bizantina.

Si hanno notizie di Porto Ercole anche in età medievale: infatti è citato nella donazione (falsa) diCarlo Magno all'abbazia delle tre fontane di Roma. Nell'anno 1296 MargheritaAldobrandeschi, contessa di Sovana, fece erigere una torre quadrata chiamata Torre di Terra, il primo nucleo di quella che sarà la Rocca di Porto Ercole. Nel '300 il territorio fu ereditato dagliOrsini, i quali ampliarono e fortificarono la Torre. Nello stesso periodo sorse il primo nucleo della futura chiesa di Sant'Erasmo, identificabile nel coro della chiesa.

Epoca moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presa di Porto Ercole.

NelXV secolo il porto fu comprato dalla potenteRepubblica di Siena, che consolidò il preesistente edificio medievale, innalzò le mura che cingono il borgo (importante traccia è il portale gotico sormontato da un campanile) e costruì alcune delle torri costiere che ancora persistono sulla costa argentarina. Con Siena Porto Ercole fiorì.

Porto Ercole nel 1964

Con le pretese sull'Italia diFrancia eSpagna, Porto Ercole si trovò nel bel mezzo della contesa. Infatti, con l'alleanza di Firenze con la Spagna e di Siena con la Francia, a Porto Ercole si svolse un'importante battaglia, ovvero "la Presa di Porto Ercole", raffigurata dalVasari nella Sala dei Cinquecento apalazzo Vecchio. Poco prima della battaglia il paese fu munito daPiero Strozzi di altre otto fortificazioni, oltre a quella già esistente: forte della Galera, forte di Santa Barbara, forte Sant'Elmo, forte Stronco, forte Guasparrino, forte dell'Avvoltoio, forte Sant'Ippolito e forte Ercoletto, situato sul vicino Isolotto. Di queste fortificazioni non rimane alcuna traccia, solo la Rocca sopravvisse.

Con la disfatta di Siena e della Francia, il Porto fu annesso al nuovoStato dei Reali Presidi di Spagna, costituito dallaPace di Cateau-Cambrésis. La Spagna si occupò della fortificazione del porto, ampliando la Rocca Senese e costruendo altri tre forti: Forte Filippo, Forte Stella e Forte Santa Caterina.Con il buon governo spagnolo, Porto Ercole conobbe il massimo splendore e divenne un porto a livello europeo.

Morte di Caravaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la tesi ufficiale, opposta a molte altre ipotesi (come quella della morte aPalo laziale di Ladispoli[5] o aCivitavecchia), si spense qui il celebre pittoreMichelangelo Merisi detto il Caravaggio, il18 luglio1610. Proveniente daNapoli via mare con una feluca, secondo alcuni documenti storici, sarebbe approdato, già moribondo, sulle spiagge dellaFeniglia, dunque ricoverato dietro l'anticachiesa di Sant'Erasmo, ove era ubicato, all'epoca, un piccolo sanatorio dedicato aMaria Ausiliatrice e gestito dallaConfraternita di Santa Croce (oggi non più esistente). I suoi resti furono quindi immediatamente seppelliti nel vecchiocimitero di San Sebastiano, laddove sorge il centro del borgo nuovo, in Via Nuova angolo via Caravaggio. Durante alcuni scavi del1956 infatti, furono qui rinvenute alcune ossa, tra le quali quelle presunte del noto pittore[6]. Dunque, nel2002 fu qui eretto un piccolo monumento evocativo, con la cappa, la spada, l'inferriata della prigione, la croce di Malta, mentre nel2010, in occasione del quadricentenario della morte, poco distante, fu eretto (non senza polemiche[7]), anche un piccolo sarcofago a cielo aperto contenente cinque delle presunte ossa dell'artista[8].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di San Paolo della Croce

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di Sant'Erasmo

Situata nel borgo antico, è uno dei luoghi di culto cattolici più antichi di Porto Ercole, era la chiesa in cui trovavano sepoltura i governanti spagnoli. Secondo l'ipotesi ufficiale, fu qui ricoverato, già in fin di vita, il pittoreMichelangelo Merisi, detto Caravaggio, il 18 luglio1610[9], trovato moribondo sulla spiaggia dellaFeniglia[10]

Chiesa di San Rocco

Si trova lungo la strada all'ingresso dell'abitato, ai piedi della collina sulla quale sorgeForte Filippo. Fu costruita su un antichissimo eremo e restaurata nel Settecento da Don Antonio Perez come attestato dalla lapide sopra l'entrata.

Chiesa di San Paolo della Croce

Sita nella parte più recente dell'abitato, nasce nel 1986 dall'unione della Parrocchia di S. Erasmo, che comprendeva l'antico abitato di Porto Ercole, e quella di San Paolo della Croce che comprendeva il rione delle Grotte e le zone di recente costruzione. La chiesa di San Paolo della Croce venne aperta al pubblico nel 1966, si tratta di un edificio moderno, composto da due cappelle a volta di circa 500 m² progettato da Mario Luzzetti.[11]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo dei Governanti
Palazzo dei Governanti

Costruito nella prima metà delCinquecento come luogo di residenza dei governantispagnoli delloStato dei Presidi, che aveva come capitale la vicinaOrbetello. L'originario complesso si presentava più ampio, a causa dei danneggiamenti apportati nella parte posteriore durante laseconda guerra mondiale.

Residenze moderne
  • Villa Italiesin, costruita a Poggio Pertuso nel 1960 su progetto diChristian Norberg-Schulz.[12][13]
  • Villa Valdroni, costruita a Poggio Pertuso tra il 1968 e il 1970 su progetto di Oreste Martelli Castaldi.[14]
  • Villa Rebecchini, in località Casacce, realizzata su progetto dell'architettoJulio Lafuente nel 1977.[15]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Mura di Porto Ercole, Porta Senese

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Monumento ai Caduti della Grande Guerra e ai dispersi in mare, è un insieme di elementi lapidei che culmina in alto con la statua di un soldato in marmo bianco. Sul fronte del monumento si trovano le lastre commemorative con i nomi dei Caduti e Dispersi in terra e per mare[16].
  • Monumento aCaravaggio,[17] posto all'entrata del paese, è stato realizzato nel 2002 dall'architetto Giuseppe La Fauci, uno degli autori del ritrovamento dei resti ossei dell'artista nella località.[18]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Orto Botanico Corsini

Detto originariamente Parco di Acclimatazione della Casa Bianca, conosciuto anche come Giardino Ricasoli[19], fondato nel1868 daVincenzo Ricasoli. Costituisce uno dei primigiardini diacclimatazione in Italia, il primo inToscana. Si trova su un ripido pendio conterrazzamenti nei pressi della Casa Bianca appartenente alMarchese Alessandro Corsini. Ospita una collezione di 1300 esemplari appartenenti a 150 specie provenienti in gran parte daMedio Oriente,Asia eAmerica[20]. Già otto anni dopo il suo impianto, erano state messe a dimora 536 specie e nel 1886 si contavano oltre 1 800 esemplari. Era un tempo meta di studiosi di tutto il mondo per la varietà della sua collezione, in modo particolare per dueNannorrhops ritchiana, un tipo dipalma originaria dell'Afghanistan che, caso unico in Italia e forse in Europa, fruttificano regolarmente.[21]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama dal porto
Piazza Indipendenza

Quella che segue è l'evoluzione demografica di Porto Ercole.[22]

AnnoAbitanti
1818370
1833391
1840491
1845508
19212 001
19312 246
19612 799
19813 480
20012 810
20112 676

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa deidialetti della Tuscia, facenti parte del gruppo deidialetti italiani mediani.

Il dialetto parlato a Porto Ercole appartiene al sottogruppo occidentale deidialetti della Tuscia, facenti parte del gruppo deidialetti italiani mediani. Nella pronuncia delle parole si tende ad allungare lavocale tonica, vengono troncate le desinenze verbali del modoinfinito (es:devo andà a mangià,vado a giocà), come neldialetto romano. Alcuni termini e modi di dire sono comuni al dialetto toscano, parlato sia nell'entroterra che lungo la costa, ma la maggioranza dei cittadini residenti a Monte Argentario figura tra i più ancorati alla tradizionevernacolare.

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

In giugno, in occasione dei festeggiamenti della festa patronale disant’Erasmo, si svolge una processione notturna di imbarcazionipavesate[23]. La manifestazione prevede, dal 1978, lo svolgimento di un palio remiero nel porto vecchio, detto delleQuattro Fortezze, dal nome delle fortezze spagnole che circondano il paese:Forte Filippo,la Rocca,Forte Santa Caterina,Forte Stella.[24]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
La Presa di Porto Ercole,Giorgio Vasari, 1563-1565,Firenze,Palazzo della Signoria,Salone dei Cinquecento

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

A Porto Ercole è presente una biblioteca comunale aperta nel 1982 che conta circa 4 500 volumi.[25]

Concorsi letterari

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 e 2007, hanno avuto luogo a Porto Ercole la prima[26] e la seconda edizione[27] del premio letterarioRipdico (Scrittori della Giustizia), che si svolge ogni anno in una località diversa, organizzato del Centro Studi di Diritto Fallimentare e Societario di Roma, e dalla Rivista Parlata del Diritto Concorsuale, enti a finalità di diffusione della cultura giuridica. Il premio è riservato ad opere di narrativa, teatro, poesia e saggistica che riguardino in tutto o in parte temi attinenti alla Giustizia, o ambientati nel mondo della Giustizia, o che comunque offrano spunti di riflessione su questa.[28]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2002 al 2015 si è svoltoC.I.M.A. Concerti in Monte Argentario, un Festival Internazionale di musica classica nato in collaborazione con il comune di Monte Argentario con lo scopo di promuovere giovani artisti e musicisti. Era presieduto daJorge Chaminé e dalla principessaChristina dei Paesi Bassi[29].

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

A Porto Ercole, nel passato hanno avuto sede alcuneradio libere a diffusione locale: Radio Monte Argentario e Radio Maremma Argentario.[30]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Velieri in porto per le riprese del filmLa Venere dei pirati nel 1960.

Porto Ercole è stato luogo di riprese cinematografiche in molteplici produzioni italiane e internazionali.[31] La località compare in numerose pellicole, sia come luogo prevalente, che identificata come altro luogo d'Italia o del mondo. Tra i film più rilevanti, si ricordano:La mina del 1958, diGiuseppe Bennati, ambientato in paese;Camille 2000 del 1969 di Radley Metzger, conNino Castelnuovo eEleonora Rossi Drago, trasposizione dellaSignora delle camelie in età di liberazione sessuale;[32]Mi faccio la barca del 1980, commedia all'italiana diSergio Corbucci.[33]

Le spiagge e le scogliere della zona, sono state utilizzate nel 1954 per l'Ulisse diMario Camerini conSilvana Mangano eKirk Douglas e nel 1960 e 1961 dal registaMario Costa per i suoi film di avventuraLa Venere dei pirati eGordon, il pirata nero.[34]

Gli anni settanta vedono Porto Ercole location di tantissimi set cinematografici, come:Un posto ideale per uccidere del 1971 diUmberto Lenzi,Farfallon del 1974 diRiccardo Pazzaglia, conFranco Franchi eCiccio Ingrassia,Il padrone e l'operaio del 1975 diSteno[35] eDove vai in vacanza? episodioSarò tutta per te del 1978, diMauro Bolognini. Nel film drammaticoL'ultima neve di primavera del 1973 diRaimondo Del Balzo, Porto Ercole è la località dove i protagonisti trascorrono le vacanze al mare.

Alberto Sordi negli anni ottanta utilizza gli scenari del luogo per girare parte del film e il finale diIn viaggio con papà del 1982, conCarlo Verdone, eTutti dentro del 1984, dove la costa azzurra viene rappresentata dalla costa dello Sbarcatello, di fronte all'isolotto di Porto Ercole. Sempre di fronte all'Isolotto sono state girate diverse scene deIl talento di Mr. Ripley del 1999 diAnthony Minghella.

Nel 2009 Porto Ercole compare inQuestione di cuore, film diFrancesca Archibugi conAntonio Albanese eKim Rossi Stuart. Nel 2014 vengono girate a Porto Ercole, alcune scene della commedia all'italianaSapore di te diCarlo Vanzina[36] e parte del filmFratelli unici di Alessio Maria Federici, conRaul Bova, con la partecipazione di molte comparse locali.[37] Nel 2018 Porto Ercole appare nel filmContromano, diretto e interpretato daAntonio Albanese.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i prodotti agroalimentari tradizionali di Porto Ercole si ricordano:

  • Caldaro dell'Argentario, tipica zuppa di pesce povero.
  • Fiche maschie secche, non si trovano in commercio, si tratta di un prodotto artigianale destinato totalmente all'autoconsumo, inserito nella lista deiprodotti agroalimentari tradizionali italiani. Le fiche maschie a stocchetto, vengono tese per un giorno o due a bordo deipescherecci per l'essiccazione e poi vengono consumate. Per il rilancio della tipicità legata a questo prodotto dal 1993 si tiene a Porto Ercole la sagra della fica maschia[38].
  • Palamita, prodotto di origine antica, destinato all'autoconsumo, deriva dalla conservazione sottolio dei filetti di palamita e fa parte deiprodotti agroalimentari tradizionali italiani. All'Argentario se ne producono circa100 kg all'anno.[38]
  • Il Riminese di Porto Ercole, era un antico vino prodotto fino aglianni 1900. Conosciuto fin dalXVIII secolo è stato decantato da numerosi agronomi dell'epoca per l'ottima qualità[39], tra cuiPietro Cuppari, che lo descrive nel Giornale Agrario Toscano, nella suaEscursione agraria al Monte Argentario del 1854[40].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
IReali dei Paesi Bassi: la reginaGiuliana, il principeBernardo, la principessaBeatrice e il principeClaus in vacanza a Porto Ercole

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia si basa essenzialmente sulle attività turistiche. Il blasone della località fu alimentato dallafamiglia reale dei Paesi Bassi che fece dell'Argentario la propria dimora estiva per più di 40 anni[41]. Questa presenza ha fatto sì che il luogo, nel periodo estivo, fosse frequentato da gran parte deljet set di allora.[42][43]

Porto Ercole è centro di rilevanza internazionale per lavela, è molto sviluppato il turismo subacqueo con numerosicentri immersioni attivi. Dal 2016 è porto di scalo ufficiale della compagnia di navigazionestatunitenseOceania Cruises[44]

La località si fregia dellaBandiera Blu, riconoscimento conferito dallaFEE alle migliori località costiere europee[45] e della bandiera verde per le spiagge migliori per i bambini[46]. Dal 2014 fa parte dell'associazionei borghi più belli d'Italia[47].

Pesca, artigianato e industria manifatturiera

[modifica |modifica wikitesto]
1966, donne al lavoro nell'ex stabilimentoCirio.

La pesca, era un tempo l'attività principale e notevole fonte di sostentamento delle popolazioni del luogo. A Porto Ercole è presente una consistente flotta peschereccia, composta daimbarcazioni che esercitano la piccola pesca e lostrascico costiero. Negli anni sessanta del XX secolo, era attivo uno stabilimento conserviero dellaCirio per la produzione di tonno esardine in scatola. L'ex fabbrica ormai abbandonata da decenni sarà trasformata in albergo extra lusso.[48]

Di una certa importanza è l'attività deicantieri navali e deimaestri d’ascia, attivi nella costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama del Porto Vecchio

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali direttrici stradali di Porto Ercole sono:

  • Strada Provinciale 2 di Porto Ercole
  • Strada Provinciale Panoramica 66 di Porto Ercole

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la chiusura dellaferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano, avvenuta nel1944, la località è servita dallastazione di Orbetello-Monte Argentario, posta sullalinea Tirrenica e servita da treni regionali Trenitalia svolti nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

I trasporti urbani di Porto Ercole sono gestiti daTiemme[49], i collegamenti interurbani vengono svolti con servizi regolari di autobus operati dalla societàAutolinee Toscane[50].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Vela

Porto Ercole vanta numerose scuole divela, dedite all'organizzazione di ogni tipo di competizione. IlCircolo Nautico e della Vela Argentario con sede aCala Galera, oltre a numerose competizioni di livello internazionale, organizza il più antico campionato di vela d'altura d'Italia; il Campionato Invernale dell'Argentario.[51][52]

Calcio

La società di calcio A.S.D. Porto Ercole, disputa campionati dilettantistici regionali.[53]

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

A Porto Ercole si trovano: un campo sportivo di calcio, campi da tennis e un impianto sportivo polivalente in località Molini.[54]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 429,SBN UMC0979712.
  2. ^abRegione Toscana - Censimento popolazione 2011.
  3. ^Dizionario d'ortografia e di pronunzia, sudizionario.rai.it.URL consultato il 13 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  4. ^Itinerarium Maritimum su Romaeterna, suromaeterna.org.
  5. ^"Caravaggio morì a Palo laziale" la scoperta del professor Pacelli, inla Repubblica, 31 marzo 2012.
  6. ^Ritorno del Caravaggio a Porto Ercole, suportoercole.org, 3 luglio 2010.
  7. ^La tomba del Caravaggio: un oltraggio tra condomini e panni stesi, suvideo.corriere.it, 6 aprile 2015.URL consultato il 6 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  8. ^(La nota di morte)
  9. ^ Marta Pettinau,La verità sulla morte del Caravaggio? Sarebbe in due lettere dell’archivio di Urbino e nei reperti ossei rinvenuti nell’antico cimitero di Porto Ercole, suartribune.com, 14 giugno 2015.
  10. ^ Silvano Vinceti, Giorgio Gruppioni e Antonio Moretti,Porto Ercole, l'ultima dimora di Caravaggio, Armando Editore, 2010,ISBN 978-88-6081-656-6.
  11. ^Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, suwebdiocesi.chiesacattolica.it.URL consultato l'11 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2020).
  12. ^L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico/Villa Italiesin
  13. ^Barbara Catalani, Marco Del Francia, Giovanni Tombari,Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia, Pisa, ETS, 2011, pp. 126-130.
  14. ^C. Di Stefano,Martelli Castaldi. Architetture, Roma, Diagonale, 2002, pp. 36-39.
  15. ^L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico/Villa Rebecchini
  16. ^Monumento ai Caduti della Grande Guerra e ai dispersi in mare di Porto ercole, supietredellamemoria.it.URL consultato il 10 giugno 2016.
  17. ^Monumento a Caravaggio, suportoercole.org.
  18. ^Michelangelo Merisi detto il Caravaggio e l'Ordine di Malta, subooks.google.it.URL consultato il 14 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  19. ^Bullettino della R. Società Toscana di Orticultura Vol. 10, No. 10 (1885), pp. 292-302 Pubblicato da: Dipartimento Di Scienze Delle Produzioni Vegetali, Del Suolo E Dell'Ambiente Agroforestale – DiPSA – Università di Firenze, sujstor.org.URL consultato il 4 novembre 2021.
  20. ^Orto Botanico Corsini/Sito ufficiale, suortobotanicocorsini.com.URL consultato il 4 novembre 2021.
  21. ^Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007), subooks.google.it, p. 35.URL consultato il 30 agosto 2015.
  22. ^Censimento popolazione 2011: dati per sezione di censimento e località/Regione Toscana, suregione.toscana.it.URL consultato il 20 luglio 2020.
  23. ^Toscana/Pasquale Passarelli, Istituto enciclopedico italiano, subooks.google.it.URL consultato il 18 ottobre 2015.
  24. ^ Marco Ferri,Regata delle quattro fortezze Porto Ercole, inFeste e tradizioni popolari della Toscana, Newton Compton, 2006.URL consultato il 25 settembre 2015.
  25. ^Biblioteca di Porto ErcoleArchiviato il 5 marzo 2016 inInternet Archive., sito ufficiale dell'anagrafe delle Biblioteche italiane.
  26. ^Premio Ripdico: prima edizione 2006, suantiarte.it.URL consultato il 25 settembre 2015.
  27. ^Premio Ripdico: seconda edizione 2007, sulanazione.it.URL consultato il 25 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  28. ^Premio Ripdico, suripdico.wordpress.com.URL consultato il 25 settembre 2015.
  29. ^Applausi a Roma al “Mysterium” dell'autore astigiano/La Stampa, sulastampa.it.URL consultato il 1º gennaio 2016.
  30. ^Censimento delle radio libere della Toscana, sustoriaradiotv.wordpress.com.URL consultato il 13 luglio 2020.
  31. ^Filming Location Matching "Monte Argentario, Grosseto, Tuscany, Italy", suimdb.com.URL consultato il 13 luglio 2020.
  32. ^La recensione su Camille 2000, sufilmtv.it.URL consultato il 13 luglio 2020.
  33. ^L’Argentario da bere: quando si girava "Mi faccio la barca" e i vip erano tutti lì, suiltirreno.gelocal.it.URL consultato il 13 luglio 2020.
  34. ^Porto Ercole set per il cinema, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 13 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2020).
  35. ^Il mito del cavalier Zampetti nacque a Porto Ercole Cinema, il ricordo del grande Guido Nicheli, sulanazione.it.URL consultato il 13 luglio 2020.
  36. ^Grosseto. Cala Violina diventa set per il film di Vanzina "Sapore di te", La Nazione, 5 luglio 2013
  37. ^all’Argentario al via i casting per girare un film insieme a Raoul Bova, suilgiunco.net.URL consultato il 13 luglio 2020.
  38. ^abBanca dati PAT Regione Toscana, suprodtrad.arsia.toscana.it.URL consultato il 18 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
  39. ^Articolo scritto nel 2001 e pubblicato nel Periodico storico tecnico scientifico “LE ANTICHE DOGANE” – Anno V n. 44 del febbraio 2003, sucircolomariotti.com.URL consultato il 14 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
  40. ^Estratto del Giornale Agrario Toscano del 1854 p.140 (PDF), sumonteargentario.org.URL consultato il 14 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  41. ^REUTERS historical collection - Dutch Royals Seek The Sun 1966, subritishpathe.com.URL consultato il 5 febbraio 2023.
  42. ^Istituto Luce/La famiglia Chaplin in vacanza in Italia a Porto Ercole, supatrimonio.archivioluce.com.URL consultato il 15 giugno 2020.
  43. ^Filmato audio HelmerReenberg,Video di Approfondimento/Jacqueline Kennedy arriving at Porto Ercole, suYouTube, 13 agosto 1964.URL consultato il 15 giugno 2020.
  44. ^Sito ufficiale Oceania Cruises, suoceaniacruises.com.URL consultato il 26 febbraio 2017.
  45. ^Programma Bandiera Blu
  46. ^Bandiere verdi/adnkronos, suadnkronos.com.URL consultato il 10 gennaio 2016.
  47. ^Porto Ercole tra i borghi più belli d'Italia, sucomunemonteargentario.gov.it.URL consultato il 28 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  48. ^Dal tonno alle suite: il Tirreno, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 13 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  49. ^Orari Tiemme 2024, sutiemmespa.it.URL consultato il 23 agosto 2024.
  50. ^Orari AT 2024
  51. ^Circolo Nautico e della Vela Argentario, sucnva.it.URL consultato il 26 agosto 2015.
  52. ^Sport velici all'Argentario, sumonteargentario.info.URL consultato il 27 agosto 2015.
  53. ^Tuttocampo, sututtocampo.it.URL consultato il 13 luglio 2020.
  54. ^Comune di Monte Argentario: Regolamento per la concessione in uso e la gestione degli impianti sportivi comunali (PDF), sucomunemonteargentario.gov.it.URL consultato il 13 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aldo Mazzolai,Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura, Firenze, Le Lettere, 1997.
  • Giuseppe Guerrini,Torri e castelli della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1999.
  • Valentino Baldacci,I luoghi della fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo, Firenze, 2000.
  • L'argentario guida fotografica in 4 lingue, Edizioni Massimi.
  • Alessandro Feerrini,In questa terra di port'hercole, Edizioni Massimi, 2004.
  • Della Monaca, Roselli, Tosi,Fortezze e torri costiere dell'Argentario,Giglio e Giannutri, Edizioni Massimi.
  • Della Monaca, Roselli, Metrano,Il forte Pozzarello, dizioni Massimi.
  • Alessandro Ferrini, Danilo Terramoccia,Il corsaro Barbarossa in Maremma.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN125285524 ·LCCN(ENn97075073 ·GND(DE4690165-6 ·J9U(EN, HE987007542863105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porto_Ercole&oldid=143551585"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp