Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale (architettura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale dellaPeterskirche, Vienna

Unportale inarchitettura è unaporta monumentale di unedificio, che generalmente dà all'esterno.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'uso dei portali si sviluppò sin dall'epoca romana, ma il maggior fiorire di portali monumentali si ebbe inepoca medievale. In particolare con l'architettura romanica egotica si ebbero portali di edifici religiosi magnificamente decorati da sculture, colonne ed altri elementi e geometrie adarco.

Il portale ha una sua simbologia religiosa. Esso ha una valenza funzionale e mistica e richiamaCristo, Porta delle pecore, Porta della Salvezza. Nelle celebrazioni liturgiche delBattesimo, delMatrimonio, delleEsequie, i fedeli sono accolti alla porta della chiesa. Il portale è il segno diCristo che disse: " Io sono la porta del gregge" (Vangelo di Giovanni 10, 7) e insieme di tutti coloro che hanno percorso la via della santità, che conduce alla casa diDio.[1] Chi entra sa che deve rispettare il luogo e deve essere ricettivo di ciò che dice tale ambiente, pronto a vivere un'esperienza religiosa.[2]

Alcuni tipi di portale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Portalestrombato: si dice di un portale circondato da più cornici decrescenti che scavano la muratura fino all'apertura vera e propria
  • Portale conprotiro: portale affiancato da due colonne che sorreggono una copertura, generalmente a volta a botte
  • Portalebugnato: portale circondato da una cornice a bugne

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante" (Giovanni 10, 1). "Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano" (Matteo 16, 19). Anche nell'Antico Testamento, il tema della porta attraverso la quale l'uomo passa per incontrare Dio ha delle pagine suggestive come quella del profeta Ezechiele (Libro di Ezechiele 46, 1-3).
  2. ^Cattedrale di Vicenza, Guida Storico artistica, Antiga Edizioni, 2012, pag. 30

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • W. Müller e G. Vogel,Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992,ISBN 88-203-1977-2
  • Pevsner, Fleming e Honour,Dizionario di architettura, Utet, Torino 1978ISBN 88-06-51961-1; ristampato comeDizionario dei termini artistici, Utet Tea, 1994

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF23992 ·LCCN(ENsh85039070 ·GND(DE4046828-8 ·BNF(FRcb11932841r(data) ·J9U(EN, HE987007560323505171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale_(architettura)&oldid=140085975"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp