«A mia madre E il cuore quando d'un ultimo battito avrà fatto cadere il muro d'ombra per condurmi, Madre, sino al Signore, come una volta mi darai la mano. In ginocchio, decisa, Sarai una statua davanti all'eterno, come già ti vedeva quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le vecchie braccia, come quando spirasti dicendo: Mio Dio, eccomi. E solo quando m'avrà perdonato, ti verrà desiderio di guardarmi. Ricorderai d'avermi atteso tanto, e avrai negli occhi un rapido sospiro» ![]() Questo Portale è un continuowork in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla storia di famiglia anche se non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta. Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare ilProgetto Storia di famiglia e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro deiPartecipanti o chiedendo lumi allareggia del Re, la pagina discussione del Portale e del Progetto. Per visualizzare le ultime modifichesvuota la cache!
| |||||
![]() Lagenealogia è la disciplina che si occupa di ricostruire e tramandare le origini familiari, le discendenze e i legami di parentela. La ricerca genealogica si avvale di conoscenze come l'onomastica e di strumenti come l'albero genealogico: un elenco degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui. La pratica della genealogia ha radici molto profonde, laBibbia, ad esempio, contiene le genealogie dei patriarchi e dei re d'Israele, anche isacerdoti tenevano una genealogia per garantire ilsacerdozio concesso solo ai figli diLevi. Gliebrei non erano i soli a registrare le genealogie, troviamo tracce di questa pratica tra gli antichiegizi, igreci eromani. |
| ||||
La parolaImperatore discende dal latinoimperator, che vuol dire comandante dell'esercito; era il titolo diGiulio Cesare, che poi passò al capo dello stato romano, conAugusto: inizialmente, l'Imperatore di Roma non era altro che il comandante in capo dell'esercito romano, titolare del comando oimperium militare. Dopo la fine dell'impero romano d'Occidente questo titolo passò a designare il capo di unImpero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi. Molti titoli simili, comeZar eKaiser, non sono altro che la traduzione in altre lingue del latinoCaesar, cioè Cesare, altro appellativo con cui i romani chiamavano gli imperatori, riferendosi alla loro discendenza da Giulio Cesare.
| Leprincipali categorie di riferimento si trovano nell'albero delle categorie. |