Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Festival di Sanremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Festival di Sanremo

Perché Sanremo è Sanremo
Il festival

Nel 1948 fu organizzato aLa Capannina, storico localeversiliese, il primoFestival Canoro Nazionale. L'iniziativa fu replicata anche l'anno seguente, ma nel 1950 fu cancellata per questioni economiche. Se ne interessò Pier Bussetti, delCasinò di Sanremo, che insieme a Giulio Razzi, mise a punto ilregolamento del concorso che si tenne per la prima volta a Sanremo nel 1951. Nacque così ilFestival dellacanzoneitaliana, noto anche comeFestival di Sanremo.'.

Alcune fonti hanno rintracciato nel 1931 una analoga iniziativa del comune rivierasco legata a canzoni napoletane, manifestazione che può essere considerata come prodromica al Festival, il cui sviluppo fu ritardato a causa della difficile situazione politica che viveva l'Italia e l'Europa intera.

Edizioni


Tutte le edizioni:1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025

Sapevi che...
Categorie
Navigazione


Portali correlati
Vincitore del mese


Maria Ilva Biolcati, conosciuta con lo pseudonimoMilva (Goro, 17 luglio 1939) è una cantante e attrice teatrale italiana.

Soprannominatalapantera di Goro, anche per similitudine con l'altra grande cantante sua contemporaneaMina, detta la "Tigre di Cremona", è anche nota, a causa dei suoi famosi capelli, comeLa rossa.

Personaggio di spettacolo particolarmente eclettico e versatile, anche se incline a un certo istrionismo, non può essere ridotta a solacantante, sia pure di notevole statura, ma va considerata nella sua ricchezza artistica essendo sicuramente l'unica cantante italiana capace di manifestarsi pienamente sia nella musica che nellacommedia e nelteatro. Popolare inItalia e all'estero ha trionfato sui palcoscenici di mezzo mondo, ottenendo particolari consensi, oltre che in Italia stessa, soprattutto inGermania. Ha pubblicato con successo dischi anche inFrancia, inGiappone (26ª tournée nel2008), inSpagna, inCorea, inGrecia e inSudamerica.Continua

Canzone del mese

La forza mia è una canzone scritta daPaolo Carta e registrata daMarco Carta del2009, vincitore delFestival di Sanremo 2009. Il brano che ha una durata di 3:45, è stato inserito nell'albumomonimo, secondo lavoro di Carta, pubblicato il 20 febbraio dello stesso anno dalla Warner Music Italy. Carta ha dichiarato che il brano è una dedica ai propri fan.Continua

Presentatore del mese

Mike Bongiorno, all'anagrafeMichael Nicholas Salvatore Bongiorno (New York, 26 maggio 1924-Montecarlo, 8 settembre 2009), è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano statunitense naturalizzato italiano. Detiene la carriera televisiva più lunga al mondo.Continua

Voce a caso...


Il Teatro Ariston

IlTeatro Ariston della città diSanremo è uncinema-teatro dove vengono organizzati eventi.

Neglianni cinquanta il dottor Aristide Vacchino decise di acquistare l'edificio in cui nascerà il teatro Ariston, struttura che aveva al suo interno i magazziniStanda (oggi magazziniOVS-Coin).

Nel1963, dopo circa 10 anni di lavoro, nasce il teatro Ariston una struttura immensa e maestosa, la quale era stupefacente per la tecnologia adottata all'epoca per il teatro.

È diventato famoso al pubblico italiano perché, dal1977, ospita annualmente ilFestival della Canzone Italiana (in precedenza si teneva nel Salone delle Feste delCasinò). Solamente nel1990 il Festival venne svolto in un'altra sede (nel nuovo Mercato dei Fiori situato nella Valle Armea, in frazioneBussana), in occasione della 40ª edizione, per la maggiore capienza dei locali. In quell'occasione l'Ariston ospitò un'altra manifestazione, comunque legata alla chermesse canora.

Cantare sulpalco dell'Ariston vuol dire farsi conoscere da milioni di telespettatori.

Oltre al Festival, all'Ariston si tiene ogni anno ilPremio Tenco e ilPremio Regia Televisiva, noto come Oscar TV. Inoltre è il set dello show televisivo diRai 1Ti lascio una canzone.

La città di Sanremo

Sanremo oSan Remo (Sanrému inligure), anticamenteVilla Matutiæ, è uncomune italiano di56526 abitanti dellaprovincia di Imperia inLiguria. Attualmente è la quarta città ligure per numero di abitanti, preceduta daGenova,La Spezia, eSavona.

Per tradizione, vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: isanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; isanremesi, coloro che risiedono o sono nati in città ma che hanno originiforestiere; infinematuziani, usato più raramente e spesso in senso lato, raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.

È una localitàturistica, rinomata per la coltivazione deifiori (celebrata ogni anno con il corso fioritoSanremo in Fiore), da cui il nome diCittà dei Fiori. Inoltre ospita l'arrivo della corsa ciclisticaMilano-Sanremo (una delle più importanticlassiche delciclismo), ilFestival della canzone italiana, ilrally diautomobilismo, ed è sede delCasinò (uno dei quattro presenti in Italia). Dista dalcapoluogo provinciale circa 24 km e 150 km dalcapoluogo regionale.

La posizione geografica, in una insenatura riparata dalle montagne, è la principale causa del rinomato clima mite della città, che la rende mèta di soggiorni sia estivi, sia invernali, anche curativi.

Alla città è stata conferita nel2006 laBandiera blu per la qualità dei servizi del porto turistico (Portosole di Sanremo).

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Festival_di_Sanremo&oldid=137745150"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp