La parolaerotismo, daEros, divinità greca dell'amore, indica le varie forme di manifestazione deldesiderio erotico che ciattrae verso qualcuno o qualcosa.
SecondoPlatone (Simposio), nel momento in cui ne sentiamo la mancanza (desiderium in latino), l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una calamita.Nella teoriafreudiana, invece, il desiderio erotico è concepito comelibido, ovvero come un impulso fondamentale che muove l'essere umano verso la ricerca delpiacere. L'oggetto erotico, quindi, in questo caso è investito eroticamente come potenziale fonte di soddisfazione dellapulsione.
Basato su un romanzo dello scrittoregiapponeseTanizaki Jun'ichirō,La Chiave ebbe un grande successo al botteghino (grazie anche alla popolarità di alcuni dei suoi interpreti, tra cui spiccò la protagonista femminileStefania Sandrelli) e non mancò di suscitare scandalo ed accesi dibattiti. Ricevette giudizi contrastanti, ma ancora oggi viene considerata da molti la pellicola più riuscita di Brass.
Figlia di un direttore d'orchestra, ricevette una severa educazione cattolica ed a 17 anni, forse per allentare il rigore della famiglia, decise di intraprendere la carriera di indossatrice. Nel1973 si iscrisse al concorso di bellezzaMiss Tv Europea: la vittoria conseguita le aprì le porte delcinema, dove esordì nello stesso anno con l'eroticoL'amica di mio marito. In quel periodo conobbe lo scrittore belgaHugo Claus e fece molti viaggi in giro per l'Europa che le permisero di apprendere l'inglese, ilfrancese, iltedesco e l'italiano.
Notata dal registaJust Jaeckin, accettò il ruolo di protagonista del suo filmEmmanuelle, cult del cinema erotico che la fece diventare una star. Tuttavia, secondo alcuni critici, accettando quella parte la Kristel non si sarebbe più liberata dal cliché del personaggio sexy, impedendole in futuro di partecipare a film più "seri": l'attrice olandese non ascoltò quei moniti ed entrò nel cast diEmmanuelle l'antivergine (1975);Emmanuelle 2 (1977);Goodbye Emmanuelle (1977) eEmmanuelle 4 (1983).