Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Ciclismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuto

Benvenuto nelPortale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia.

Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa alProgetto ciclismo.

Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nellapagina di discussione del progetto.

Portale Ciclismo
Ilciclismo è unosport che consiste nel gareggiare correndo su unabicicletta. Le prime competizioni agonistiche inbicicletta si sono sviluppate a partire dalla fine delXIX secolo, specialmente su apposite piste, anche se già nell'ultimo decennio dell'Ottocento hanno cominciato a essere corse quelle competizioni (spesso massacranti per distanza percorsa e condizione delle strade) che poi sarebbero state denominate "classiche". Il ciclismo è da considerarsi uno degli sport più popolari del mondo, e fu probabilmente il primo grande sport a diffusione internazionale.

Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:

Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche ilmountain biking. Esistono poi anche le competizioni diBMX, quelle ditrial, quelle diciclismo indoor (suddivise inciclismo artistico eciclopalla), quelle diparaciclismo e quelle, più recenti, diCycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI.

Immagine in evidenza
La specialebicicletta aruote lenticolari con la qualeFrancesco Moser stabilì ilrecord dell'ora nel1984
In evidenza
Il percorso
Il percorso

IlTour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio 1998 daDublino, inIrlanda, e si concluse il 2 agosto successivo con la classica passerella sugliChamps-Élysées, aParigi.

Posticipata di una settimana per la coincidenza temporale con ilcampionato mondiale di calcio, ospitato proprio dalla Francia, laGrande Boucle 1998 vide la vittoria finale delloscalatore romagnoloMarco Pantani, già vincitore quell'anno delGiro d'Italia. Si trattò della nona edizione della corsa francese vinta da un corridore italiano; il digiuno di vittorie per i ciclisti italiani al Tour durava da ben trentatré anni, dal momento cioè del trionfo del bergamascoFelice Gimondi nell'edizione del 1965.

La corsa viene ricordata anche per il cosiddettoScandalo Festina, scoppiato il 9 luglio 1998 con il ritrovamento di ingenti quantità di prodotti dopanti nell'auto di Willy Voet, massaggiatore della squadraFestina-Lotus, e protrattosi con le indagini della polizia francese e le ammissioni del manager del team (che svelarono un sistematico doping di squadra), l'esclusione della Festina-Lotus dal Tour, uno sciopero dei corridori e l'abbandono di diverse formazioni.

Sapevi che...

Lamaglia a pois (fr.Maillot à pois) è la maglia che viene indossata dal leader di una delle classifiche accessorie di alcunecorse a tappe diciclismo su strada. La più nota è quella delTour de France, dove viene indossata dal leader dellaclassifica scalatori.

Oltre al Tour de France, molte corse hanno scelto una maglia a pois per distinguere il primo della classifica della montagna. Il design è identico, maglia bianca a pois rossi, per le prove organizzate dallaAmaury Sport Organisation (Parigi-Nizza,Tour de Picardie,Critérium International,Tour de l'Avenir) e anche per laQuatre Jours de Dunkerque, mentre nelCritérium du Dauphiné e nellaVuelta al País Vasco, questa maglia è rossa a pois bianchi.

Competizioni
Multidisciplina
Ciclismo ai Giochi olimpici
Ciclismo su strada
Campionati del mondo di ciclismo su strada
Campionati continentali di ciclismo su strada (Africa,America,Asia,Europa,Oceania)
UCI World Tour
UCI Women's World Tour
UCI ProSeries
UCI Women's ProSeries
Circuiti continentali UCI (Africa,America,Asia,Europa,Oceania)
Calendario internazionale femminile UCI
Ciclismo su pista
Campionati del mondo di ciclismo su pista
Campionati europei di ciclismo su pista
Coppa delle Nazioni di ciclismo su pista
Ciclocross
Campionati del mondo di ciclocross
Campionati europei di ciclocross
Coppa del mondo di ciclocross
Mountain biking
Campionati del mondo di mountain bike
Campionati del mondo di mountain bike marathon
Campionati europei di mountain bike
Coppa del mondo di mountain bike
BMX
Campionati del mondo di BMX
Coppa del mondo di BMX eCoppa del mondo di BMX freestyle
Trial
Campionati del mondo di trial
Coppa del mondo di trial
Citazioni
«Un uomo solo è al comando, la sua maglia è biancoceleste, il suo nome èFausto Coppi

(Mario Ferretti)

Ciclismo - Novità

5 dicembre 2020:Sebastián Mora
28 novembre 2020:Toon Aerts
20 novembre 2020:Vlaamse Druivencross
15 novembre 2020:Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti
14 novembre 2020:Campionati europei di ciclismo su pista 2020
13 novembre 2020:Elisa Frisoni
13 novembre 2020:Chiara Consonni
5 novembre 2020:FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
28 ottobre 2020:Thomas Pidcock
25 ottobre 2020:Christine Majerus

Biografia in evidenza

Stefano Garzelli (Varese,16 luglio1973) è un exciclistaitaliano. Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei miglioriscalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, involata e a cronometro. Nel 2000, in magliaMercatone Uno-Albacom, ha ottenuto la più importante vittoria in carriera, aggiudicandosi l'ottantatreesima edizione delGiro d'Italia. Dal 2014, dopo l'addio alle corse, è commentatore per il ciclismo suRai Sport.

Ha iniziato a correre all'età di 10 anni nella Polisportiva Besanese, squadra diBesano, il suo paese di origine, con cui è rimasto fino al secondo anno della categoria Allievi. È dunque passato nel Pedale Sommese, altra squadra dellaprovincia di Varese, gareggiando per l'ultimo anno tra gli allievi e nel primo tra gli Juniores, senza compagni di squadra in quanto il Pedale non ha allestito una formazione per quella categoria.

Categorie di riferimento
Portali collegati
Progetti
Altri progetti
Vetrina

Attualmente, laVetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Ciclismo&oldid=91809215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp