Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Portale:Antroponimi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale Antroponimi

Benvenuti nelPortale Antroponimi, pagina che raccoglie le voci riguardanti l'onomastica e gli argomenti ad essa correlati.

Per vedere le ultime modifichepulisci la cache.

Antroponimi

L'antroponimo è ilnome proprio che identifica una persona: esso viene attribuito alla persona allanascita e ha la funzione di identificare e distinguere un determinato individuo all'interno della collettività.

Nella cultura della maggior parte dei paesi occidentali, compresaquella italiana, esso è composto da due elementi: ilprenome e ilcognome. In altre culture, ulteriori elementi onomastici affiancano o sostituiscono prenome e cognome: ad esempio,patronimici omatronimici.

Lo studio degli antroponimi è detto antroponimia o antroponomastica, e rientra nella categoria più vasta dell'onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine dei nomi propri di persona.

Novità

Qui sotto vengono elencate le ultime dodici voci createex novo, e le ultime dodici che hanno subìto modifiche o ampliamenti sostanziali:

Prenome (nome)

Ilprenome è il nome individuale di una persona, che, assieme al cognome, forma l'antroponimo. Il termine "prenome" è usato perlopiù in contesti accademici e giuridici, e nel linguaggio parlato viene frequentemente sostituito dai termini più genericinome di battesimo,primo nome,nome proprio di persona,nome proprio o soltantonome.

Cognome

Ilcognome è quella parte dell'antroponimo che indica a qualefamiglia appartiene la persona che lo porta. Initaliano è uso corretto scrivere il cognome dopo il prenome, eccetto nei casi in cui sia indispensabile o logica l'anteposizione, come negli elenchi alfabetici. Esiste, tuttavia, a livello popolare, anche l'usanza opposta.

Chicche onomastiche
Navigare tra i nomi
Maschili e femminili

La prima distinzione che si può fare fra i nomi è pergenere. Di norma, i nomi sonomaschili oppurefemminili, sebbene esistano anche svariati casi di nomi utilizzati per entrambi i generi.
A questo genere di distinzione fa riferimento laCategoria:Prenomi per genere, con le sue sottocategoriePrenomi maschili,Prenomi femminili ePrenomi sia maschili che femminili.

Prenomi per cultura

Altra importante distinzione si può fare riguardo alla cultura (e quindi, alla lingua) nella quale un nome viene utilizzato. La maggioranza dei nomi è presente, in forme diverse, in svariate culture. SuWikipedia in italiano si dà precedenza alla forma italiana, e quindi il nome di origine ebraicaMaryam si è incluso fra i nomi italiani, nella formaMaria, e non tra gli inglesi (Mary), i francesi (Marie) e via dicendo. Va da sé che la categoria dei nomi italiani è quindi la più popolosa, tuttavia esistono nomi che non hanno un corrispettivo italiano (ad esempio l'ingleseBrittany, il giapponeseSakura, lo scandinavoSigurd), e vengono quindi trattati tenendo come base la forma in un'altra lingua.
Questo tipo di suddivisione può essere consultato nellaCategoria:Prenomi per lingua.

Vi sono inoltre diverse liste di nomi per lingua:

V · D · M
Prenomi nelle culture del mondo
Prenomi storiciromani
Prenomi modernialbanesi ·baschi ·berberi ·bretoni ·catalani ·cechi ·corsi ·curdi ·finlandesi ·francesi ·georgiani ·greci ·igbo ·inglesi · italiani (A-L;M-Z) ·lettoni ·lituani ·olandesi ·polacchi ·portoghesi ·romeni ·sardi ·slovacchi ·sloveni ·spagnoli ·svedesi ·tahitiani ·turchi ·ungheresi
Prenomi per lingua di origine

Ogni nome, fatta eccezione per quelli la cui origine è ignota, può essere rincondotto ad una lingua di origine. La maggioranza dei nomi utilizzati in italiano ha radicigreche,latine,germaniche osemitiche, ma vi sono altre origini possibili. Sapevi, ad esempio, cheTeodoro eTeodorico, pur essendo simili, sono l'uno greco e l'altro germanico?
Questo tipo di suddivisione può essere consultato nellaCategoria:Prenomi per lingua di origine.

Esistono inoltre diverse voci tematiche che trattano l'onomastica di una specifica cultura (storica o moderna):

V · D · M
Onomastica nelle culture del mondo
Onomastica storicaGermanica ·Greca ·Norrena ·Romana
Onomastica modernaAbissina ·Araba ·Cinese ·Coreana ·Ebraica ·Gallese ·Giapponese ·Indiana ·Islandese ·Italiana ·Persiana ·Slava ·Spagnola ·Turca ·Twi ·Vietnamita
Ulteriori categorie

Si chiamanoipocoristici quei nomi che sono nati abbreviando o in altra maniera troncando un nome già esistente; nel linguaggio comune vengono spesso chiamati erroneamente "diminutivi". Esempi tipici sono nomi qualiLele,Nino eGina, ma ancheDante (daDurante),Renzo (daLorenzo) eNadia (dal russoNadežda).

Tutti i nomi che hanno questa origine sono raccolti nellaCategoria:Ipocoristici

Lealterazioni più frequenti nei nomi proprio di persona sono idiminutivi, ma si registrano anchevezzeggiativi e persinoaccrescitivi.Spesso queste forme alterate finiscono per diventare nomi a sé stanti. Esempi sonoLionello (daLeone),Marica (daMaria) eRossella (daRossa).

Tutti i nomi che hanno questa origine sono raccolti nellaCategoria:Prenomi nati per alterazione.

È molto frequente che due nomi separati vengano uniti formandone uno solo: ad esempio, in italiano sono molto diffusi i composti basati suGianni,Piero,Anna eMaria, comeGianpietro eAnnalisa. I nomi composti posso avere anche ragioni devozionali: ad esempioGiovanni Battista deve la sua diffusione all'omonimo santo, e sono assai numerosi i nomi composti di ispirazionemariana (si veda più sotto).

Tutti i nomi composti sono raccolti nellaCategoria:Prenomi composti.


Molti nomi sono nati comeetnonimi, ossia appellativi e soprannomi che indicavano la provenienza di una persona da un certo luogo, oppure o la sua appartenenza a qualche popolazione. Ad esempio,Gaetano eSebastiano indicano rispettivamente un abitante diGaeta e uno diSebaste, mentreGiuditta sta per "donnagiudea".Cinzia eDelia erano epiteti diApollo eArtemide che ne indicavano la provenienza dalmonte Cinto, sull'isola diDelo.

I nomi derivati da etnonimi sono raccolti nellaCategoria:Prenomi derivati da etnonimi.

Nomi derivati dacognomi

Specialmente neipaesi anglofoni è assai diffusa la pratica di adottare icognomi come nomi. Alle volte lo si faceva per onorare una famiglia o una persona: ad esempio,Gordon veniva attribuito in memoria del generale britannicoCharles George Gordon, che morì nell'assedio diKarthoum. Alcuni sono stati diffusi da opere letterarie o cinematografiche, comeScarlett eMadison.

I nomi derivati da cognomi si possono trovare nellaCategoria:Prenomi derivati da cognomi.

Nomi derivati datoponimi

Esistono anche molti nomi che riprendono chiaramente deitoponimi, ovvero nomi di luoghi. Tra le sotto-categorie si possono distinguere nomi derivati da fiumi (Sabrina,Shannon,Volturno), da città (Vienna,Rochelle,Larissa) e da regioni o nazioni (Gwyneth,Lorena,Argentina).Alcuni di questi nomi vengono utilizzati per ragioni patriottiche o nazionalistiche (fra gli esempi italianiTrento,Stelvio eItalia), altri per motivi religiosi (Lourdes,Saverio), ma il motivo può anche essere puramente fonetico.

I nomi che hanno questa origine sono raccolti nellaCategoria:Prenomi derivati da toponimi.


Fitonimi

Nelle più disparate culture si ritrovano nomi che richiamano le piante: tali nomi vengono definitifitonimi (dal greco φυτόν,phytòs, "pianta"). Molti di questi nomi, specie quelli che riprendono i fiori (Rosa,Viola,Iris...), sono tipicamente affettivi o augurali e richiamano la bellezza e la delicatezza di tali piante, ma vi sono svariate eccezioni: per esempio, il nomeIvo richiama iltasso, albero sacro presso iCelti, mentreLaura indica l'alloro, simbolo di sapienza e gloria.

Questi nomi sono raccolti nellaCategoria:Prenomi derivati da fitonimi.

Zoonimi

Numerosi sono anche i nomi che si ispirano agli animali, glizoonimi (dal greco ζῷον,zōon, animale"): di solito, questi nomi vogliono richiamare le virtù che, nelle varie culture, vengono attribuite a questi animali. Ad esempio, sapevi cheGiona,Paloma eColombo fanno tutti riferimento allacolomba, come simbolo di purezza? E cheOrsola eBjörn evocano la forza e la resistenza dell'orso?

I nomi che condividono questa origine sono raccolti nellaCategoria:Prenomi derivati da zoonimi.

Pietre preziose

Lepietre preziose, per la loro bellezza, il loro valore e le loro presunte proprietà magiche o portafortuna, hanno ispirato diversi nomi. In alcuni nomi, come ad esempioDiamante,Esmeralda eRubina, il richiamo è immediatamente visibile, mentre altri sono più impercettibili: sapevi, ad esempio, che l'etimologia del nomeMargherita indicava non il fiore, ma laperla? E cheElettra, in greco, indica l'ambra?

Trovi i nomi derivati dalle gemme nellaCategoria:Prenomi derivati da pietre preziose.


Il cielo e gli astri

Ilcielo e gliastri hanno affascinato l'uomo fin dagli albori della storia; sono quindi numerosi i nomi che ispirati ad essi. Ad esempio, l'araboBadr, l'indianoChandra e il grecoSelene richiamano tutti laLuna; l'ebraicoEster, l'albaneseYlli e il giapponeseHoshi indicano invece le stelle.

I nomi tratti dagli astri e dal cielo sono inclusi nellaCategoria:Prenomi derivati dall'astronomia.

Nomi di origine letteraria

Seppure non così diffusi, esistono, contando anche esempi notevoli, nomi che sono stati creati da scrittori e poeti per essere usati nelle loro opere, e sono successivamente entrati nell'uso comune.Per esempio,Miranda,Olivia eJessica sono creazioni diShakespeare, mentreVanessa lo si deve aJonathan Swift. Molti di questi nomi sono femminili, ma fra gli esempi maschili si trova, ad esempio,Doriano, un aggettivo etnico che venne adattato a prenome daOscar Wilde.

Questi nomi sono inclusi nellaCategoria:Prenomi di origine letteraria.

LaBibbia, libro sacro per lareligione ebraica e per quellacristiana, ha avuto un impatto molto profondo sull'onomastica. Sono moltissimi i nomi presenti nei suoi testi, e in molti casi è proprio la loro presenza lì ad averne determinato la diffusione. Sapevi che anche per nomi apparentemente "moderni" comeTamara,Debora,Lois eCandace, può essere tracciata un'origine biblica?

I nomi presenti nella Bibbia sono inclusi nellaCategoria:Nomi biblici.


Sono moltissimi, e presenti in culture disparate, i nomi che possono essere definititeoforici, ovvero che riflettono il culto di unadivinità includendo il suo nome al proprio interno, declinato (ad esempioCristiano, "seguace diCristo") o appaiato ad un altro elemento (ad esempioIsidoro, "dono diIside). Sapevi, ad esempio, che il nome germanicoGottlieb, il grecoTeofilo e il latinoAmedeo hanno lo stesso significato teoforico? E che la stragrande maggioranza dei nomi di origine ebraica che terminano in "-ia" (Elia,Tobia...) e in "-ele" (Gioele,Raffaele...) ricadono in questa categoria?

Trovi i nomi teoforici nellaCategoria:Nomi teoforici.

Nomi didivinità

Oltre che essere incluso in un nome teoforico, può anche succedere che il nome di unadivinità venga adottato direttamente come nome proprio dai suoi fedeli (e non solo), un'occorrenza più rara ma non sconosciuta. L'uso di questi nomi è stato spesso difficile, perché poteva essere considerato sia irrispettoso o sacrilego da parte dei fedeli di quella divinità, sia come "pagano" dai membri di altre religioni: ad esempio, icristiani rifiutavano l'uso dei nomiCristo eGesù per il primo motivo, e diDiana eSaturno per il secondo. I nomi di molte divinità classiche, comeAfrodite,Artemide eMinerva, vennero ripresi durante ilRinascimento, mentre irevival mitologici e neopagani degli ultimi secoli hanno riportato in voga i nomi di varie divinità nordiche comeThor eFreya, e non solo.

Trovi i nomi delle divinità nellaCategoria:Nomi di divinità.

In alcuni paesi dalle profonde radicicristiane cattoliche, come laSpagna e l'Italia, ocristiane ortodosse, come laGrecia, esistono nomi che devono la loro origine e la loro diffusione esclusivamente alla devozione verso laVergine Maria. Due esempi immediati sono i nomi italianiConcetta eAnnunziata, ma fanno parte di questa categoria anche gli spagnoliConsuelo eDolores e i greciDespoina ePanagiōtīs.

Tutti i nomi che riflettono la venerazione per la Madonna sono raccolti nellaCategoria:Prenomi ispirati al culto mariano.

Albero delle categorie
Portali correlati
Portale:AntropologiaPortale:BiografiePortale:LinguisticaPortale:SociologiaPortale:Storia di famiglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Antroponimi&oldid=132432444"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp