Porta Giovia Porta Jovia mura romane di Milano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Città | Milano |
Coordinate | 45°28′04.51″N 9°10′57.42″E45°28′04.51″N,9°10′57.42″E |
Informazioni generali | |
Stile | romano |
Inizio costruzione | 49 a.C. circa |
Demolizione | durante l'assedio di Milano del 1162 |
Visitabile | Non più esistente |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana Impero romano Regno ostrogoto Impero bizantino (Prefettura d'Italia) Regno longobardo Impero carolingio Francia Media Regnum Italicorum ![]() |
Funzione strategica | difesa della città diMediolanum |
Azioni di guerra | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Porta Giovia (lat.Porta Jovia) era una dellesei aperture stradali ricavate nellacinta muraria romana della città diMediolanum, l'odiernaMilano. Fu demolita durante l'assedio di Milano del 1162.
Costruita durante ilperiodo repubblicano dell'epoca romana, era ricavata nella cinta dellemura romane di Milano. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, daCesare dopo l'assunzione diMediolanum al rango dimunicipium nell'anno49 a.C., oppure in seguito daOttaviano. Doveva la sua denominazione aGiovio, ovvero all'epiteto dell'imperatoreDiocleziano.
L'intitolazione di Porta Giovia è legata all'orientamento degli edifici nelforo romano di Milano. In particolare, fu ilCapitolium, che era dedicato allaTriade Capitolina, a dare allatoponomastica dellaMediolanum dell'epoca, quando la città divennecapitale dell'Impero d'Occidente: dato che nel gruppo scultoreo principale delCapitolium,Giove era seduto al centro, conMinerva alla sua destra eGiunone a sinistra, fu deciso di destinare il castello difensivo nord occidentale, che si trovava alla destra delCapitolium, alla funzione diCastra Praetoria, ovvero a sede deipretoriani, che erano unreparto militare che svolgeva compiti diguardia del corpo dell'imperatore (Minerva è infatti anche la dea della lealtà durante la lotta): la porta verso cui si accedeva a questo castello (che era esterno alle mura cittadine come gli altri tre) fu poi chiamata Porta Giovia.
Fu demolita, insieme alle relative mura e alle altre porte romane, durante l'assedio di Milano del 1162, che fu opera diFederico Barbarossa. Altre importanti azioni di guerra a cui partecipò la porta furono l'assedio di Milano del 268, l'assedio di Milano del 402, l'assedio di Milano del 452 e l'assedio di Milano del 538-539.
A Porta Giovia si giungeva, dall'interno delle mure cittadine, seguendo lavia Quintana. Dall'altro lato di quest'ultima di apriva invecePorta Tosa. Poco fuori da Porta Giovia, oltre le mura cittadine, era presente uno deiquattro castelli difensivi diMediolanum, ilCastrum Portae Jovis, che iniziò a rivestire, a partire dal 286, quandoMediolanum diventòcapitale dell'Impero romano d'Occidente, anche la funzione diCastra Praetoria, ovvero di caserma deipretoriani,reparto militare che svolgeva compiti diguardia del corpo dell'imperatore.
Lungovia Quintana si trovavano ilforo romano di Milano (che era situato al suo incrocio con ilcardo) e lazecca di Mediolanum. Da Porta Giovia iniziavano lavia Mediolanum-Verbanus detta ancheVia Severiana Augusta,strada romanaconsolare che congiungevaMediolanum con ilLago Maggiore e da qui alpasso del Sempione, e lavia Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazioneMediolanum conLuganum (Lugano) passando daBaretium (Varese).
Porta Giovia era situata, considerando l'urbanistica della Milano odierna, dove ora sono presenti i moderniTeatro Dal Verme e la demolitachiesa di San Giovanni sul Muro, nome che richiama il tratto dellemura augustee che collegavanoPorta Vercellina a Porta Giovia.
Via Mediolanum-Verbannus | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Via Mediolanum-Verbannus |
| ![]() | ||||||
Strade romane ·Strade consolari |
Mura,porte e pusterle di Milano | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mura e porte | Mura di Milano † ·Mura romane di Milano † ·Mura medievali di Milano † ·Mura spagnole di Milano † ·Porte e pusterle di Milano | ![]() | |||||
Porte delle mura romane |
| ||||||
Porte delle mura medievali |
| ||||||
Porte delle mura spagnole |
| ||||||
Porte realizzate nel XIX secolo | Barriera Principe Umberto † ·Porta Genova ·Porta Monforte † ·Porta Sempione ·Porta Volta | ||||||
Leggitutte le voci riguardanti Milano |