Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Porta Aurea (Milano)

Coordinate:45°28′12.14″N 9°11′34″E45°28′12.14″N,9°11′34″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porta Aurea
Porta Aurea
Porta Nova

mura romane di Milano
Modello in legno conservato presso ilCivico museo archeologico di Milano che mostra una ricostruzione dellaMediolanum imperiale
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
Coordinate45°28′12.14″N 9°11′34″E45°28′12.14″N,9°11′34″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Porta Aurea (Milano)
Informazioni generali
Stileromano
Inizio costruzionedopo il291
Demolizionedurante l'assedio di Milano del 1162
VisitabileNon più esistente
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Impero romano d'Occidente
Regno ostrogoto
Impero bizantino (Prefettura d'Italia)
Regno longobardo
Impero carolingio
Francia Media
Regnum Italicorum
Sacro Romano Impero
Funzione strategicadifesa della città diMediolanum
Azioni di guerra
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Porta Aurea (lat.Porta Aurea oPorta Nova) era una delleaperture stradali ricavate nellacinta muraria romana della città diMediolanum, l'odiernaMilano. Fu demolita durante l'assedio di Milano del 1162.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il passo dello Spluga, che era chiamato dagli antichi RomaniCunus Aureus

Costruita durante ilperiodo imperiale dell'epoca romana, era ricavata nella cinta dellemura romane di Milano. Venne fatta erigere lungo il "nuovo" perimetro di mura (da cui uno dei nomi con cui era conosciuta la porta), frutto dell'estensione della cinta muraria verso nord est, che venne realizzata dopo il291 su volere dell'imperatoreMassimiano in seguito alla crescita urbanistica e all'elevazione diMediolanum acapitale dell'Impero romano d'Occidente.

Il nome della porta deriva dal fatto che da questo varco cittadino usciva lavia Spluga, strada che era chiamata anchevia Aurea perché conduceva alpasso dello Spluga, il cui nome latino èCunus Aureus: ("punto d'oro")[1] perché in questo periodo storico, lungo l'arco alpino compreso tra il versante ligure e ilfiume Ticino, si estraeva l'oro in miniere ricavate nei massicci montuosi, che erano spesso costituite da grotte e caverne naturali[2].

La Porta Aurea fu demolita, insieme alle mura e alle altre porte romane, durante l'assedio di Milano del 1162, che fu opera diFederico Barbarossa. Altre importanti azioni di guerra a cui partecipò la porta furono l'assedio di Milano del 402, l'assedio di Milano del 452 e l'assedio di Milano del 538-539.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Come perPorta Orientale, di cui rappresentava uno "spostamento" verso est, anche da Porta Aurea dipartiva verso oriente lavia Gallica, che collegavaGradum (Grado) conAugusta Taurinorum (Torino). Da Porta Nuova uscivano anche lavia Mediolanum-Brixia, che collegavaMediolanum conBrixia (Brescia) passando anche daCassianum (Cassano d'Adda) e, come già accennato, lavia Spluga, il cui percorso si sviluppava daMediolanum e ilpasso dello Spluga. Poco fuori da Porta Aurea, oltre le mura cittadine, era presente uno deiquattro castelli difensivi diMediolanum, ilCastrum Portae Novae.

Porta Aurea si trovava nella parte terminale delcardo verso nord-est, prolungato verso oriente contestualmente alla crescita del centro abitato diMediolanum, che fu la causa della costruzione del nuovo tratto di mura difensive dove si trovava Porta Aurea.

Da Porta Aurea ilcardo diMediolanum conduceva all'altro lato delle mura cittadine dov'era presente, diametralmente opposta a Porta Aurea,Porta Ticinese. Porta Aurea era situata, considerando l'urbanistica della Milano odierna, dove ora è presente l'incrocio tra le moderne via Manzoni evia Monte Napoleone.

Mappa

[modifica |modifica wikitesto]
Il tracciato dellemura romane di Milano, conrelative porte, riportato su una mappa moderna di Milano. In rosso il tracciato delle mura repubblicane, in azzurro quello della loro estensione realizzata in epocamassimiana

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Die Legende vom Hermunduren: Kompendium Teil 6 bis 10, subooks.google.it.URL consultato il 2 novembre 2018.
  2. ^Febbre dell’oro: la mappa delle riserve in Italia. Ecco dove trovarle, susiviaggia.it.URL consultato il 2 novembre 2018.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Via Gallica
Via GallicaGradum ·Portus Gruarius ·Ad Quartum ·Mestracum ·Via Annia ·Via Popilia ·Rubianum ·Patavium ·Via Annia ·Ad Quartum ·Vicetia ·Via Postumia ·Verona ·Via Postumia ·Via Claudia Augusta ·Arilica ·Decentianum ·Reciatum ·Brixia ·Via Mediolanum-Brixia ·Rovatum ·Palatium(ponte romano di Palazzolo sull'Oglio) ·Bergomum ·Via Bergomum-Comum ·Almina ·Vaprium ·Biliciagum ·Argentia Nova ·Cisnusculum Asinarium ·Vicus Modronus ·Mediolanum(Porta Aurea ·Porta Vercellina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Abiate ·Vercellae ·Clevasium ·Ad Septimum Lapidem ·Augusta TaurinorumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Via Spluga
Via SplugaMediolanum(Porta Aurea ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Sextus ab Urbe Lapis ·Via Regina ·Ad Octavum ·Modoetia ·Arculae ·Uximatum ·Lomagna ·Osnagum ·Cisnusculum ·Melatum ·Ebunus ·Greghentinum ·Olginatum ·Curtis Garlinda ·Pescatum ·Leucum ·Balabium ·Cremenum ·Barcium ·Pasturium ·Introbium ·Curtis Nova ·Tacenum ·Vendronium ·Bellanum ·Dervium ·Dorium ·Colicum ·Novatum ·Summus Lacus ·Gardona ·Prata ·Clavenna ·Campus Dulcinus ·Madesimum ·Cunus Aureus ·Speluca ·Lapidaria ·Salugus ·Ruzunnes ·Beneduces ·Amedes ·Fagonium ·Curia Raetorum ·Tremunis ·Zizuris ·Lupinum ·Vallis Dulcis ·Campitemplum ·Brigantium ·LindaviaLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Milano romana:Mediolanum
Architetture civiliAnfiteatro romano di Milano ·Carcere Zebedeo ·Circo romano di Milano ·Foro romano di Milano ·Magazzini annonari romani di Milano ·Palazzo imperiale romano di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Teatro romano di Milano ·Terme Erculee ·Zecca di Mediolanum
Architetture religioseMausoleo imperiale di Milano ·Sacello di Demetra ·Tempio di Apollo ·Tempio di Giano Bifronte ·Tempio di Giano Quadrifronte ·Tempio di Minerva ·Tempio di Vesta
Architetture militariCastelli romani di Milano (Arx Romana di Milano ·Castrum Portae Jovis ·Castrum Portae Novae ·Castrum Vetus) ·Mura romane di Milano ·Porta Argentea ·Porta Aurea(Porta Nova) ·Porta Cumensis ·Porta Jovia ·Porta Herculea ·Porta Orientalis ·Porta Romana ·Porta Ticinesis ·Porta Tonsa ·Porta Vercellina ·Torri romane di Milano
Basiliche paleocristiane
di Milano
Più anticheCattedrale di Santa Maria Maggiore (Basilica vetus) ·Basilica di Santa Tecla (Basilica maior) ·Basilica di San Lorenzo Maggiore (Basilica palatina)(Colonne di San Lorenzo ·Cappella di Sant'Aquilino)
AmbrosianeBasilica di San Nazaro in Brolo (Basilica apostolorum) ·Basilica di Sant'Ambrogio (Basilica martyrum)(Sacello di San Vittore in ciel d'oro ·Colonna del Diavolo) ·Basilica di San Dionigi (Basilica prophetarum) ·Basilica di San Simpliciano (Basilica virginum)
AltreBasilica di San Giovanni in Conca (Basilica evangeliorum) ·Chiesa di San Vittore al Corpo (Basilica portiana) ·Basilica di San Calimero (Basilica sancti Calimerii) ·Basilica di Sant'Eustorgio (Basilica trium magorum)
UrbanisticaBottonuto ·Carrobbio ·Via Porticata
Opere idraulicheDeviazione del Nirone ·Deviazione dell'Olona ·Deviazione del Seveso ·Realizzazione del Canale Vetra ·Realizzazione del Lambro Meridionale ·Realizzazione del Grande Sevese e del Piccolo Sevese ·Realizzazione della Vettabbia
StradeVia Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus
AmministrazioneGallia Cisalpina ·Regio XI Transpadana ·Sedi imperiali romane
Storia della
Milano romana
Editto di Milano ·Concilio di Milano ·Battaglia di Milano ·Assedio di Milano (222 a.C.) ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452) ·Mediolanum (toponimo) ·Conquista romana della Gallia Cisalpina
MuseiCivico museo archeologico di Milano ·Antiquarium di Milano
V · D · M
Mura,porte e pusterle di Milano
Mura e porteMura di Milano ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porte e pusterle di MilanoPorta Garibaldi
Porte delle
mura romane
RepubblicanePorta Comasina romana ·Porta Giovia romana ·Porta Orientale romana ·Porta Romana romana ·Porta Ticinese romana ·Porta Tosa romana ·Porta Vercellina romana
MassimianePorta Argentea ·Porta Aurea (Porta Nuova romana) ·Porta Erculea
Porte delle
mura medievali
PrincipaliPorta Comasina medievale ·Porta Nuova medievale ·Porta Orientale medievale ·Porta Romana medievale ·Porta Ticinese medievale ·Porta Vercellina medievale
PusterlePorta Tosa medievale ·Porta Giovia medievale ·Pusterla delle Azze ·Pusterla Beatrice ·Pusterla del Borgo Nuovo ·Pusterla della Chiusa ·Pusterla dei Fabbri ·Pusterla Lodovica ·Pusterla di Monforte ·Pusterla di Sant'Ambrogio ·Pusterla del Bottonuto ·Pusterla di Sant'Eufemia ·Pusterla di San Marco ·Pusterla di Santo Stefano
Sestieri di MilanoSestiere di Porta Comasina ·Sestiere di Porta Nuova ·Sestiere di Porta Orientale ·Sestiere di Porta Romana ·Sestiere di Porta Ticinese ·Sestiere di Porta Vercellina
Porte delle
mura spagnole
PrincipaliPorta Garibaldi (già Porta Comasina spagnola) ·Porta Magenta (già Porta Vercellina spagnola) † ·Porta Nuova spagnola ·Porta Romana spagnola ·Porta Ticinese spagnola ·Porta Venezia (già Porta Orientale spagnola)
SuccursaliPorta Lodovica ·Porta Tenaglia ·Porta Vigentina ·Porta Vittoria (già Porta Tosa spagnola) †
Porte realizzate
nel XIX secolo
Barriera Principe Umberto ·Porta Genova ·Porta Monforte ·Porta Sempione ·Porta Volta
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Porta_Aurea_(Milano)&oldid=142628446"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp