Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ponzio Pilato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPonzio Pilato (disambigua).
Ponzio Pilato
Governatore dellaGiudea
NascitafineI secolo a.C./inizioI secolo
MorteI secolo
PredecessoreValerio Grato
SuccessoreMarcello
ConsorteClaudia Procula
GensPontia
Prefettodal26 al36
Ponzio Pilato
Statua di Ponzio Pilato, aSan Giovanni Rotondo, sul percorso dellaVia Crucis monumentale, nella stazione di "Gesù condannato a morte".
NascitafineI secolo a.C./inizioI secolo
MorteI secolo
EtniaRomano
ReligioneReligione romana
Dati militari
Paese servitoImpero romano
Forza armataEsercito romano
ArmaCavalleria romana
UnitàLegioni romane in Giudea
GradoPrefetto romano
Altre caricheGovernatore dellaGiudea
Noto perprocesso di Gesù
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
San Ponzio
Ponzio Pilato si lava le mani, da un dipinto diDuccio di Buoninsegna
 

Politico e prefetto della Giudea

 
NascitafineI secolo a.C./inizioI secolo
MorteI secolo
Venerato daChiesa copta
CanonizzazioneVI secolo
Ricorrenza25 giugno[1]
Manuale

Ponzio Pilato (inlatinoPontius Pilatus; ingrecoΠόντιος Πιλᾶτος; inebraico פונטיוס פילאטוס; fineI secolo a.C./inizioI secoloI secolo) è stato unpolitico emilitareromano, che fuprefetto dellaGiudea per circa un decennio durante il regno diTiberio, negli anni intorno al30.

È ricordato principalmente per il ruolo che lefonticristiane gli attribuiscono nelprocesso di Gesù e per le leggende fiorite nei secoli successivi, che arrivarono in alcuni casi a considerarlo un santo e un martire: per tale motivo è ricordato comemartire dallaChiesa copta e comesanto dallaChiesa etiope.[1] A riguardo brevemente è ricordato anche daTacito eFlavio Giuseppe.

Le fonti storiografiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le fonti antiche che parlano di lui sono due autori giudei del I secolo d.C:Flavio Giuseppe, la fonte principale, ne parla nelle opereGuerra giudaica (scritta negli anni 70) e soprattuttoAntichità giudaiche (scritta negli anni 90);Filone di Alessandria ne parla neL'ambasceria a Gaio, scritta circa nel 41, il che ne fa temporalmente la fonte più vicina agli eventi.[2] Un breve accenno è inoltre presente negliAnnali diTacito; i due libri di tale opera in cui, presumibilmente, si doveva parlare anche del mandato di Pilato in Giudea sono andati perduti.[2] Infine bisogna citare anche le lettere diIgnazio di Antiochia agli Smirnei, ai Magnesi e ai Tralli, scritte all'inizio del II secolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di Ponzio sembrerebbe rimandare a originisannite.[3] Il cognome è stato talvolta[3] fatto derivare dapileus, un copricapo usato durante l'affrancamento degli schiavi, il che ne farebbe un liberto o almeno discendente di liberti; altri lo hanno associato, con maggiore verosomiglianza, apilum, un giavellotto;[3] ilpraenomen non è riportato da alcuna fonte.

Come tutti i funzionari di rango minore[Nota 1] doveva appartenere all'ordine equestre.[3]

DopoValerio Grato, fu il quintoprefetto dellaGiudea, in carica tra gli anni26 e36. Alcuni studiosi hanno ipotizzato (essendo l'anno del suo insediamento lo stesso del ritiro di Tiberio aCapri) che la sua nomina a governatore sia stata dovuta all'appoggio diSeiano[4]; altri, invece, escludono tale collegamento tra Pilato e ilprefetto del pretorio.[5]

Secondo quanto riportato da Flavio Giuseppe, Pilato provò senza successo a romanizzare laGiudea, introducendo immagini dell'imperatore aGerusalemme (cosa che suscitò una forte protesta perché lalegge mosaica non lo consentiva)[6] e provando a costruire un acquedotto coi fondi che si raccoglievano nelTempio.[7] SecondoFilone di Alessandria, Pilato sarebbe stato corrotto, licenzioso e crudele e avrebbe rubato e comminato condanne senza processo.[8]

Anche se Gerusalemme rimaneva la capitale, il governatore romano aveva la sua residenza aCesarea che, grazie alla sua ubicazione, rappresentava una buona scelta strategica.[9]

È famoso per il ruolo che svolse nellapassione di Gesù, secondo quanto testimoniano iVangeli, poiché fu giudice delprocesso di Gesù: rifiutatosi di condannarlo, in seguito si "lavò le mani", cedendo di fatto alle richieste deisadducei che volevano lacrocifissione. Gli studiosi moderni hanno notato di come gli evangelisti abbiano dato di Pilato un'immagine relativamente "amichevole" rispetto alla descrizione che di lui fecero Giuseppe Flavio e soprattutto Filone[10]; tutti e quattro i vangeli canonici concordano sul rifiuto di Pilato di condannare il Nazareno, cedendo soltanto contro il suo volere (rappresentato in Matteo 27:24 dal noto episodio del "lavaggio delle mani") alle richieste deisadducei che volevano lacrocifissione.

Il governatore (legato) diSiria,Lucio Vitellio (padre del futuroprinceps), lo destituì nell'anno 36 o37 a causa della durezza con cui aveva represso iSamaritani che avevano messo in atto larivolta del monte Garizim e lo inviò a Roma per rispondere del suo operato davanti al principe. Ma prima che Pilato potesse raggiungere Roma, Tiberio morì. Da questo momento la sua figura scompare dalle fonti e non è noto il suo destino.[3][11] SecondoSvetonio uno dei primi atti di Caligola come imperatore fu di concedere l'amnistia ai condannati da Tiberio e a tutti coloro che erano imputati in un processo[12]; è perciò possibile che Pilato sia riuscito ad evitare il processo a suo carico.

Nel ruolo di prefetto della Giudea gli subentròMarcello, amico di Lucio Vitellio.[11]

Iscrizione di Cesarea di Giudea

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Iscrizione di Pilato.

Nel1961, presso l'anfiteatro romano diCesarea, è stata rinvenuta casualmente una lapide risalente al periodotiberiano, su cui Pilato era menzionato nell'incisione incompleta, che recita: "[Caesarensibu]s Tiberiéum/[Pon]tius Pilatus/[Praef]ectus Iuda[ea]e",[13] traducibile forse come "presso i Cesarensi, Ponzio Pilato, Prefetto di Giudea, [dedicato a] Tiberio". Altre interpretazioni riferiscono di una possibile attestazione di lavori effettuati da Pilato presso l'anfiteatro della città, forse colpita da unterremoto, o della presenza sul luogo del ritrovamento di untempio realizzato in onore dell'imperatore da Pilato.[14]

Ruolo nella passione di Gesù

[modifica |modifica wikitesto]

Negli scritti cristiani

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo ilNuovo Testamento - benché secondo alcuni tali narrazioni non siano storicamente conciliabili e attendibili, rappresentando queste, per certi studiosi, la personale interpretazione teologica di ogni evangelista su precedenti materiali della tradizione cristiana[15] - Gesù fu portato al cospetto di Pilato dalle autorità ebraiche di Gerusalemme, che, dopo averlo arrestato, lo interrogarono e ricevettero delle risposte che lo fecero considerare blasfemo.

Pilato compare in tutti e quattro i Vangelicanonici. IlVangelo secondo Marco mostra Gesù innocente dell'accusa di avere complottato contro l'impero romano e raffigura Pilato come estremamente riluttante a giustiziarlo, dando la colpa alle gerarchie giudaiche per la condanna, anche se Pilato era l'unica autorità in grado di decidere una condanna a morte. NelVangelo secondo Matteo Pilato si lava le mani del caso e, riluttante, manda Gesù a morte. NelVangelo secondo Luca è scritto:"Pilato, riuniti i sommi sacerdoti, le autorità e il popolo, disse: «Mi avete portato quest'uomo come sobillatore del popolo; ecco, l'ho esaminato davanti a voi, ma non ho trovato in lui nessuna colpa di quelle di cui lo accusate; e neanche Erode, infatti ce l'ha rimandato. Ecco, egli non ha fatto nulla che meriti la morte»" (Lc 23, 13-15). NelVangelo secondo Giovanni Pilato interroga Gesù, che non afferma di essere né il Figlio dell'Uomo né ilMessia, ma gli dà conferma rispondendo "tu lo dici: io sono" (Gv 18,37).[16]

Ecce Homo, dipinto diAntonio Ciseri, raffigurante Ponzio Pilato che presenta Gesù flagellato alla gente di Gerusalemme

In merito alla figura di Ponzio Pilato, il racconto dei Vangeli non appare storico e gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico"[17] osservano che "i ritratti che ne danno i vangeli come di un uomo indeciso e preoccupato della giustizia contraddicono altre antiche descrizioni della sua crudeltà e ostinazione", mentre il teologoJohn Dominic Crossan, ex sacerdote cattolico e tra i cofondatori delJesus Seminar,[18] rileva come le informazioni "riguardanti Pilato [che ci giungono] da Flavio Giuseppe mostrano la sua mancanza di interesse per la sensibilità religiosa ebraica e la sua capacità di avere metodi piuttosto brutali per il controllo della popolazione".[19]

La domanda più importante che Pilato fece a Gesù fu se lui considerasse se stesso comere dei Giudei. Nella prosecuzione dell'interrogatorio, secondo ilVangelo secondo Giovanni, Gesù affermò di essere venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità e proseguì dicendo: «Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce»; al che Pilato chiese: «Che cos'è la verità?». Tale descrizione dell'interrogatorio, data dal soloVangelo secondo Giovanni, è storicamente inverosimile[20], presentando la massima autorità romana Ponzio Pilato, noto per la sua crudeltà nei confronti degli Ebrei, che fa da spola fuori e dentro il pretorio almeno 6 volte, fungendo da portavoce tra Gesù e i capi giudei[Nota 2]; questo per non urtare la sensibilità religiosa dei suoi sudditi, in quanto i capi dei giudei non vollero entrare nel pretorio per non compromettere la loro purità rituale, in vista della cena pasquale di quella sera.[Nota 3]

Pilato tentò di non condannare Gesù e, visto che in occasione dellaPasqua era usanza che fosse liberato un prigioniero, Pilato lasciò al popolo la scelta traGesù e un assassino di nomeBarabba. Tale episodio, anche secondo molti studiosi cristiani, è da ritenersi leggendario e, in merito a questa amnistia per la Pasqua, va rilevato come non sia mai stata documentata storicamente per nessun governatore romano di alcuna provincia[Nota 4] e gli stessi evangelisti sono in disaccordo se tale amnistia provenisse dai Romani o dagli Ebrei;[Nota 5] anche la figura diBarabba, personaggio che non è menzionato al di fuori dei vangeli, probabilmente non è storica, ma anch'essa di natura teologica.[Nota 6]

Nel solo Vangelo secondo Matteo ci sono alcuni altri elementi: un intervento della moglie di Pilato (secondo la tradizione successiva chiamataClaudia Procula), che gli consiglia di rilasciare Gesù, e l'episodio di Pilato che si lava le mani davanti alla folla dicendo: «Non sono responsabile, disse, di questo sangue; vedetevela voi!», cui gli Ebrei rispondono:«Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli» (Mt27,24-25[21]). Tutti questi elementi, presenti nel soloVangelo di Matteo, non sono considerati storici - così come gli episodi matteani, relativi a Giuda, dei 30 pezzi di argento e del Campo di sangue[22] -, ma sono elementi tratti da tradizioni popolari e inseriti dall'evangelista per i suoi scopi teologici[Nota 7]. In particolare, l'assunzione di responsabilità degli Ebrei[23], in risposta al lavarsi le mani di Pilato, "com'è noto […] non è storica: proietta all'indietro le polemiche tra i Giudei e i seguaci di Gesù della fine del I secolo";[Nota 8] tale episodio, atto a scagionare Pilato, sarà utilizzato dai cristiani in maniera antiebraica e sarà "trattato come se fosse una auto maledizione con la quale la gente ebraica attirò su sé stessa il sangue di Gesù per tutti i tempi successivi".[Nota 9] Il gesto di lavarsi le mani, inoltre, per quanto presente nella letteratura classica greca, sarebbe stato introdotto dall'evangelista - che scriveva alcuni decenni dopo e in ambiente greco-romano, al di fuori della Palestina - per esprimersi "con un linguaggio comprensibile per i lettori «giudeo-cristiani» che sapevano del rituale"[24] e non appare storicamente plausibile in riferimento a Pilato.[Nota 10]

Riguardo allaflagellazione di Gesù, presentata nel processo di fronte a Pilato, gli evangelisti[25] riportano differenti resoconti: Luca parla di una fustigazione (pena meno grave in cui si percuoteva il condannato senza frustarlo) e la pone a metà processo, senza evidenziare che tale pena sia poi stata applicata; Giovanni pone la flagellazione (pena più severa, in cui si colpiva il condannato con un flagello, cioè una frusta, fatto di lacci di cuoio aventi in punta schegge d'ossa, piombi e pungiglioni) a metà processo, stessa scelta temporale di Luca; Marco/Matteo fanno invece riferimento a una flagellazione a processo terminato; la versione storicamente più verosimile appare essere quella di Marco/Matteo: la flagellazione era posta dopo la condanna e come parte della pena insieme alla crocifissione.[Nota 11]

Pilato è anche presente negliAtti di Pilato, unapocrifo biblico del II/III secolo.

Eusebio di Cesarea, citando degli scritti apocrifi, afferma che Pilato non ebbe fortuna sotto il regno diCaligola, che lo inviò nelle Gallie, dove si sarebbe suicidato nella città diVienne.[26] Anche secondoAgapio di Ierapoli Pilato si suicidò durante il primo anno del regno di Caligola.[27]

Fonti antiche non cristiane

[modifica |modifica wikitesto]

Un altro testo che parla di Pilato in relazione a Gesù è ilTestimonium Flavianum, un brano tramandato all'interno delleAntichità giudaiche dello storico giudeoFlavio Giuseppe e risalente all'anno93 o94:

«Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, e attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punì di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo già annunziato i divini profeti queste e migliaia di altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non è venuta meno la tribù di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani.»

Il Testimonium Flavianum tuttavia è da tempo oggetto di importanti dibattiti: sembra improbabile che uno storico di fede ebraica, che non aderì mai al cristianesimo, possa avere affermato con così tanta sicurezza che Gesù fosse il Cristo e che egli fosse risorto dai morti.[28] Per tale motivo, gli studiosi odierni ritengono che ilTestimonium originariamente scritto da Flavio Giuseppe sia stato oggetto di un'interpolazione da parte dei copisti cristiani, che avrebbero aggiunto a esso materiale non presente nell'opera originale.[29]

Nonostante ciò, la maggioranza degli studiosi odierni ritiene che ilTestimonium non sia una completa interpolazione cristiana e che fosse originariamente presente nel testo delleAntichità Giudaiche, sebbene sia stato poi oggetto di modifiche da parte di copisti.[30][31][32][33][34][35]

Un riferimento a Pilato è inoltre presente nel brano dello storico romanoTacito risalente all'anno116 o117:

«Cristo era stato ucciso sotto l'imperatoreTiberio dal procuratore Pilato; questa esecrabile superstizione, momentaneamente repressa, è iniziata di nuovo, non solo in Giudea, origine del male, ma anche nell'Urbe, luogo nel quale confluiscono e dove si celebrano ogni tipo di atrocità e vergogne.»

Secondo alcuni, in questo passo di Tacito ci sarebbe un errore: a Pilato infatti viene assegnato il ruolo di procuratore e non quello di prefetto, mentre tale titolo, a parere di alcuni studiosi, entrò in uso solo dal44. Inoltre il fatto che Pilato venisse anche qualificato con il titolo di prefetto è confermato dal rinvenimento dell'iscrizione di Cesarea, dov'è appunto definitoPrefetto della Giudea.

Altri fanno però notare come il termine "procuratore" venga attribuito daFlavio Giuseppe anche aCoponio, il primoprefectus cum iure gladii della Giudea appena diventata provincia romana.[36] Questo dimostrerebbe una certa confusione nell'uso dei termini da parte degli storici antichi: prefetto indicava un ruolo militare, mentre procuratore un ruolo legato alle finanze.

Pilato nella Chiesa ortodossa etiope

[modifica |modifica wikitesto]

LaChiesa ortodossa etiope segue una tradizione secondo cui, dopo il processo a Gesù, Pilato si convertì; per questo lo venera come santo, celebrandone la ricorrenza il 25 giugno.[1]

Resti diPeltuinum, inprovincia dell'Aquila, dove Pilato avrebbe posseduto la villa dell'esilio

Nella leggenda

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti militari romani e politici romaninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:maggio 2017
Fontana Fraterna di Isernia: una lastra d'età romana contenente l'epigrafeAE PONT è stata popolarmente interpretata come una dedica proveniente dal monumento sepolcrale di Pilato

La tradizione cristiana ha generato leggende in competizione tra loro sul suo luogo di nascita.

Numerose località si contendono l'onore di avergli dato i natali o di averlo ospitato al suo rientro nella penisola italica dopo i fatti evangelici.

Tra le tante troviamo origini irpine precisamente nel comune dell' odierna Forino, in cui Marco Livio Druso Claudiano, nonno materno di Tiberio, e Tito Ponzio nonno di Pilato, erano amici e avendo condiviso insieme molte vicende militari quando il primo ebbe vasti latifondi attorno alla Colonia Romana di Abellinum, il secondo ottenne la Terra di Forino fino al fiume Fenestrella e all’ Avanella, in cui gestiva un’ officina da fabbro. Tito Ponzio ebbe verso il 58 a.C. un figlio omonimo ed anche egli fabbro. Tito Ponzio Iunior collaboratore di Agrippa, nel perforare con i suoi punteruoli il sottosuolo forinese ( Forinus) per il passaggio dell’ Acquedotto Augusteo ( 92 Km), generò a sua volta PILATO verso il 15 a.C. PILATO primipilo ed esperto di metalli e viticoltura.[37]

A San Pio diFontecchio (AQ) invece vi è un monte dettoMontagna di Pilato dove la tradizione locale colloca la villa in cui Pilato si ritirò prima di morire. Il ritrovamento in tempi recenti di resti di edifici romani ha stimolato ulteriormente questa leggenda.

Altre leggende hanno come riferimento l'antica città diPeltuinum (AQ), sostenendo che la villa di Pilato fosse localizzata aTussio. Ad alimentare ulteriormente la leggenda è sopravvenuto il ritrovamento di due leoni in pietra risalenti alI secolo che porterebbero invece a indicarne la tomba. Sempre a Pilato viene accreditata l'introduzione nell'altopiano di Navelli dellozafferano (Crocus sativus).

Vi è anche una rivendicazione molisana sulla città natale di Pilato, ossiaIsernia, per un'epigrafe d'età romana presente sulla storicafontana Fraterna.

Secondo un'altra leggenda, Pilato fu esiliato dall'imperatoreCaligola aVienne, inFrancia, e vi morì suicida. Sulla via per Vienne avrebbe soggiornato prima aTorino, nellaPorta Palatina, e poi aNus inValle d'Aosta, dove il castello è noto con il nome di "Castello di Pilato", nonostante la costruzione attuale risalga al medioevo.

Altra leggenda vuole i suoi natali adAtina (FR).

La presunta casa di Pilato a Bisenti (TE)

La tradizione che vuoleBisenti (TE) quale patria di Ponzio Pilato è più articolata rispetto alle versioni riferite ad altri luoghi. Non si limita ad affermare che il prefetto sia nato a Bisenti, ma spiega i dettagli della sua origine bisentina. Secondo questa leggenda (che mescola fatti e personaggi storici a interpretazioni pseudo-storiche) un avo del celebre funzionario romano,Ponzio Aquila, avrebbe partecipato alla congiura delle idi di marzo controGaio Giulio Cesare. Con il ristabilirsi dell'ordine pubblico, le famiglie dei cesaricidi furono confinate presso varie città; tra queste i Ponzi furono esiliati in quel di Berethra (da alcuni identificata con Bisenti, forse dal grecoBarathon, "valle stretta e profonda"). Nato e cresciuto in questa località, il futuro prefetto avrebbe avuto dunque la possibilità di conoscere le tradizioni ebraiche e apprendere una lingua straniera, l'aramaico. L'allora Berethra, infatti, sarebbe stata ubicata nel cuore di un territorio dell'area centro-adriaticaconosciuto in antichità con la denominazione di "Palestina Piceni", in quanto colonizzato nel 600 a.C. circa da popolazioni provenienti dallaterra di Canaan[senza fonte]. Proprio la conoscenza del linguaggio e delle abitudini simil-giudaiche, apprese vivendo nella "Palestina Piceni", avrebbero avvantaggiato il giovane militare Ponzio Pilato nella nomina di V prefetto della Giudea. A Bisenti è visitabile il luogo che la tradizione indica come casa natale di Ponzio Pilato. L'edificio, anche se modificato e ristrutturato nel corso dei secoli, conserva ancora, nel suo impianto, le caratteristiche di una tipicadomus romana. Sotto l'impluvium, è ancora perfettamente conservato unqanat, un sistema di distribuzione idrico molto diffuso nei territori mediorientali. Non si può dunque escludere che il qanat di Bisenti sia stato realizzato proprio da Ponzio Pilato che, avendone appreso la tecnologia costruttiva in Giudea, una volta tornato in patria avrebbe costruito un sistema idrico del genere per captare le acque da una falda, incanalarle mediante una galleria sotterranea per alcuni chilometri e prelevarle, per le proprie esigenze personali, da un pozzo situato all'interno della sua casa e, per le necessità degli altri concittadini berethriani, in una fonte di erogazione pubblica.

Sempre legata al territorioabruzzese, vi è l'ipotesi che lo fa discendere dallafamigliavestina dei Ponzi, i cui membri avrebbero partecipato allaguerra sociale quali condottieri dell'esercitosannita[senza fonte]. Questa vecchia tradizione popolare è anche presente in un'opera minore diEnnio Flaiano. È anche riportata daAngelo Paratico inGli assassini del Karma e daGiacomo Acerbo inFra due plotoni di esecuzione.

La figura di Ponzio Pilato è legata a diverse tradizioni anche inprovincia di Latina: l'isola diPonza lega il suo nome a una leggenda che lo vuole esiliato qui, mentre i suoi natali sono rivendicati anche dalle antiche città diCori eCisterna di Latina.Notevole è anche la tradizione attestata adAmeria (oggiAmelia) dove, oltre a essersi tramandata la leggenda del Palazzo di Pilato ed essere attestata la presenza di una villa romana in località monte Pelato (forse da Pilato), nel XVI secolo un'iscrizione ritrovata nei pressi della chiesa abbazia di San Secondo desta sicuramente una certa curiosità. Si parla infatti di un certo ['Pilatus/IIII VIR/QUINQ (UENNALIS) (CIL, XI 4396)].Tale iscrizione avvalorerebbe quanto riportato nel Vangelo apocrifo degliAtti di Pilato, dove più volte viene citata la città diAmeria quale luogo di esilio e morte del governatore.

Circa la morte esistono diverse ipotesi: giustiziato dall'imperatoreCaligola; suicida in Gallia dopo esservi stato esiliato; penitente e convertito alCristianesimo per influenza della moglieClaudia Procula (canonizzata dallaChiesa greco-ortodossa); morto a Vienne o presso Latina.[38]

Antoine de La Sale, scrittore e viaggiatore francese delXV secolo, riporta una leggenda raccolta durante un viaggio nell'Italia Centrale secondo cui Ponzio Pilato, riportato a Roma daVespasiano, fu fatto uccidere e il suo cadavere trasportato, su un carro trainato da buoi, verso le pendici delMonte Vettore, nel massiccio deiSibillini, per essere infine gettato nellago che oggi porta il suo nome.

Influenza nella cultura e nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Che fece per viltade il gran rifiuto.

Indipendentemente dal giudizio storico o religioso sulla sua figura, il ruolo centrale avuto da Pilato nelle vicende di Gesù Cristo (e di conseguenza nella nascita delcristianesimo) ne ha fatto uno dei personaggi più citati e utilizzati nella letteratura mondiale. La presenza del suo nome all'interno del Credo cristiano (patì sotto Ponzio Pilato), recitato da tutti i fedeli che partecipano alle celebrazioni eucaristiche in tutto il mondo, rende probabilmente Pilato il personaggio dell'antichità romana più nominato nei secoli. Inoltre Pilato è stato da alcuni identificato nellaDivina Commedia diDante Alighieri dalla perifrasi «Vidi e conobbi l'ombra dicolui /Che fece per viltade il gran rifiuto».[39][40][41][42]

Nel raccontoIl procuratore della Giudea (1902) dello scrittorefranceseAnatole France, un Ponzio Pilato vecchio e amareggiato rievoca con un commilitone i vecchi tempi del servizio in Palestina, la litigiosità e la ingovernabilità degli Ebrei, le azioni intraprese e le critiche ricevute, i riconoscimenti e le sanzioni a opera della burocrazia imperiale. Dell'episodio della condanna di un eversore a nome Gesù il Nazareno, pretesa e ottenuta dai maggiorenti locali, nessun ricordo.

Il breve romanzoPonzio Pilato (1961) diRoger Caillois immagina l'arresto e il processo di Gesù Cristo dal punto di vista di Pilato, che qui è un funzionario imperiale di basso rango dal carattere debole, e un uomo sostanzialmente laico e razionale, incapace di capire ciò che gli appare come il fanatismo degli ebrei. La questione dell'arresto di Gesù gli appare inizialmente come una seccatura politica che rischia di provocare una rivolta, di rovinare le relazioni con l'élite sacerdotale ebraica e la sua reputazione presso i superiori. A Pilato viene consigliato di sacrificare Gesù come il modo più facile per uscire da questa situazione, ma egli esita perché sente che commetterebbe un'ingiustizia. Alla fine, dopo una notte di tormentose riflessioni, Pilato decide di avere la libertà di fare ciò che è giusto e libera Gesù, cambiando così tutta la successiva storia umana.

Il romanzoIl maestro e Margherita (1966-67) dello scrittore russoMichail Afanas'evič Bulgakov contiene unromanzo nel romanzo incentrato sull'incontro tra Pilato e Yeshua (il nome ebraico diGesù). Nel romanzo di Bulgakov è infatti presente una riscrittura del processo a Gesù deiVangeli. Nel finale (nel capitoloIl perdono e il rifugio eterno), Pilato guarda conocchi ciechi il disco della luna, condannato insieme al suo unico amicofedele guardiano, un cane scuro (... chi ama deve condividere la sorte dell'oggetto del suo amore),[43] a dormire da duemila anni in un luogo deserto, ma colpito dall'insonnia quando c'è la luna piena.

Friedrich Nietzsche loda Pilato come figura intellettuale aristocratica in un aforisma del saggioL'anticristo:

«Devo aggiungere che in tutto il Nuovo Testamento emerge appena una sola figura a cui si debba rendere onore? Pilato il governatore romano. Prendere sul serio un affare tra Ebrei – è qualcosa di cui non riesce a rendersi conto. Un ebreo di più o di meno – che importa? [...] La nobile ironia di un romano al cui cospetto vien fatto un abuso spudorato della parola "verità", ha arricchito il Nuovo Testamento dell'unica parola che abbia valore – che è la critica, l'annientamento stesso di quello: "che cos'è la verità"!»

(Nietzsche[44])

Filmografia su Ponzio Pilato

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il titolo portato da Pilato in qualità di governatore sembrerebbe essere stato (come riportato dall'iscrizione di Cesarea) "prefetto della Giudea" (praefectus Iudaeae). Il suo titolo è tuttavia riportato come procurator in Tacito e con l'equivalente greco "epitropos" (ἐπίτροπος) in Giuseppe Flavio e Filone. A partire dall'imperatore Claudio sono attestati dei procuratori come governatori della Giudea, il che potrebbe spiegare perché le fonti successive abbiano attribuito a Pilato questo titolo (oltre a una svista, si può tuttavia anche ipotizzare che Pilato abbia ricoperto cariche diverse nel corso del suo mandato decennale). I Vangeli usano un termine greco molto generico, "egemone/governatore" (ἡγεμών), termine applicato a Pilato anche da Giuseppe Flavio.
  2. ^Lo storico e teologoJohn Dominic Crossan (John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 99, 116-117,ISBN 978-0-06-061480-5.), ex sacerdote cattolico e tra i cofondatori delJesus Seminar, sottolinea come "decisamente la più significativa invenzione giovannea è il magistralmente bilanciato scenario nel quale Pilato corre avanti e indietro tra Gesù all'interno e le autorità ebraiche all'esterno durante il molto, molto più lungo [rispetto ai Sinottici] processo Romano" e "l'intera passione giovannea manca di verosimiglianza storica perché mostra Gesù in totale controllo durante l'arresto, il processo, la crocifissione e anche la sepoltura. Egli sta giudicando Pilato, non Pilato lui"; analogo il parere del teologo e sacerdote cattolicoRaymond Brown (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 758-759, 860-861,ISBN 978-0-300-14009-5.): "dentro Gesù è sereno in modo sovrano riflettendo la sua convinzione [...] egli non tratta Pilato come un uguale, ancor meno come un superiore, piuttosto Gesù pronuncia degli oracoli che lasciano Pilato attonito [...] non ci può essere dubbio che questo è deliberatamente un tocco artistico, espandendo e riarrangiando che cosa arriva dalla tradizione", in quanto è usanza di "Giovanni aggiungere dialoghi, come Matteo aggiungere azioni, riflettenti le controversie teologiche tra cristiani e leaders Ebrei della sinagoga del tardo primo secolo".
  3. ^Benché "secondo Marco, invece, avevano già mangiato la Pasqua la sera precedente!", come nota il biblistaBart Ehrman (Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, p. 89,ISBN 978-88-430-7821-9; Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 130-136,ISBN 978-88-430-8869-0. Cfr anche: John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 148, 174-178,ISBN 978-0-06-061480-5.).
  4. ^Il teologo e sacerdote cattolicoRaymond Brown (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 815-820,ISBN 978-0-300-14009-5.) ne rileva l'inverosimiglianza storica e l'assoluta mancanza di fonti: oltre alla mancanza di citazioni in Filone, anche "Flavio Giuseppe dà una lunga lista di concessioni romane sia imperiali che locali ai Giudei, iniziando con quelle di Giulio Cesare, ma nessuna di queste concessioni menziona il rilascio di un prigioniero a una festa [e] la letteratura talmudica dà quasi una descrizione ora per ora della Pasqua e non menziona mai questa usanza", aggiungendo inoltre come sia dubbio che "i governatori Romani potrebbero avere mai compromesso sé stessi con un'usanza che avrebbe richiesto loro di rilasciare un assassino al centro di una recente rivolta in una provincia tesa e instabile", "l'esistenza di varie amnistie e perdoni nelle diverse culture potrebbe avere reso l'idea di una regolare usanza di rilascio festiva plausibile per i narratori e chi ascoltava, che non avevano un'esatta conoscenza della Giudea dell'anno 30". Anche gli studiosi del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" rilevano come "non esistono testimonianze extrabibliche dell'usanza annuale di rilasciare un prigioniero in occasione della Pasqua. Forse un'amnistia occasionale è stata trasformata in una usanza, dagli evangelisti o dalle loro fonti" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 818,ISBN 88-399-0054-3.), mentre quelli dell'interconfessionaleBibbia TOB osservano come di tale usanza "non se ne ha conferma altrove" (Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 120.) e il teologoRudolf Bultmann afferma: "L'episodio di Barabba è ovviamente un'espansione leggendaria. Non c'è alcuna evidenza nella legge ebraica o Romana dell'usanza della quale riferisce Marco [la liberazione di un prigioniero a Pasqua]. L'usanza alla festa Romana della Lectisternia, alla qualeHugo Grotius si riferisce come analogia, non è rilevante, principalmente perché questa era concernente a un perdono di massa" (Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, p. 272,ISBN 1-56563-041-6.). Anche il teologoJohn Dominic Crossan (John Dominic Crossan, Gesù una biografia rivoluzionaria, Ponte alle Grazie, 1994, pp. 174-178,ISBN 88-7928-270-0.), ex sacerdote cattolico e tra i cofondatori delJesus Seminar, rileva come questo "non sia assolutamente un racconto storico, e che sia più plausibilmente un'invenzione di Marco" e "il suo ritratto di un Ponzio Pilato mitemente acquiescente dinanzi alla folla urlante è esattamente l'opposto dell'immagine che ci siamo fatti di lui attraverso la descrizione di Giuseppe Flavio: la specialità di Pilato era il controllo brutale della folla. [Inoltre] qualcosa come la consuetudine di concedere in occasione della Pasqua un'amnistia generalizzata - liberazione di qualsiasi prigioniero venisse richiesta per acclamazione dalla folla - è contraria a ogni saggezza amministrativa" e "Filone, per esempio, che scrive circa un decennio dopo, descrisse ciò che i governatori decenti facevano per crocifiggere i criminali nelle occasioni festive. Essi potevano posporre la data dell'esecuzione in attesa della fine della festa, o potevano concedere alla famiglia del condannato la sepoltura, ma Filone non dice assolutamente nulla circa possibili abrogazioni della pena su richiesta".
  5. ^Il teologoRaymond Brown (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 815-820,ISBN 978-0-300-14009-5.) evidenzia, infatti, che "i vangeli differiscono in merito alle origini della usanza del perdono, questo riguardava il governatore Romano secondo Marco/Matteo e gli Ebrei secondo Giovanni".
  6. ^Lo stesso nome "Barabba" (bar 'abbā') significa in aramaico, lingua parlata nella Palestina del I secolo, "figlio del padre" e, in alcuni manoscritti del Vangelo secondo Matteo, viene chiamato «Gesù Barabba», quasi a volere sottolineare la colpa dei Giudei, spesso rimarcata dagli evangelisti, nella scelta sbagliata del "Gesù figlio del padre" (cfr: Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 818, 876, 937,ISBN 88-399-0054-3; Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 146-147,ISBN 978-88-430-8869-0; Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 121.). Il teologo cattolicoRaymond Brown ritiene che, presupponendone una qualche storicità, "il substrato storico dell'episodio di Barabba può essere stato relativamente semplice. Un uomo di nome Barabba fu arrestato dopo una sommossa che aveva causato alcuni morti in Gerusalemme. Alla fine egli fu rilasciato da Pilato quando una festa portò il governatore a Gerusalemme per supervisionare l'ordine pubblico. Presumibilmente questo accadde nello stesso periodo in cui Gesù fu crocifisso, oppure non lontano da esso, oppure in un'altra Pasqua. In qualunque caso, questo rilascio colpì i cristiani, vista l'ironia che si trattava dello stesso problema legale, sedizione contro l'autorità dell'Impero. [...] La tendenza dei narratori di contrapporre il rilascio di Barabba e la crocifissione di Gesù mettendoli insieme allo stesso momento di fronte alla giustizia di Pilato sarebbe stata accresciuta se entrambi avessero avuto lo stesso nome personale, Gesù"; "il reale peso della narrazione di Barabba è su un altro livello, cioè la verità che gli Evangelisti volevano trasmettere riguardo alla morte di Gesù. Per loro la condanna dell'innocente Gesù aveva un lato negativo, la scelta del male. La storia di Barabba, se pur con una base fattuale, fu drammatizzata per trasmettere questa verità" (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 815-820,ISBN 978-0-300-14009-5.). Anche il teologo cristianoJohn Dominic Crossan sottolinea che "Marco scriveva poco dopo la fine della terribile prima guerra giudaico-romana del 70 dopo Cristo quando Gerusalemme e il suo tempio erano stati totalmente distrutti. [...] Quella, dice Marco, era stata la scelta di Gerusalemme, essa aveva scelto Barabba invece che Gesù, un ribelle armato invece di un Salvatore privo di armi. La storia di Barabba era, in altre parole, una drammatizzazione simbolica del destino di Gerusalemme, come lui lo aveva visto" (John Dominic Crossan, Gesù una biografia rivoluzionaria, Ponte alle Grazie, 1994, p. 177,ISBN 88-7928-270-0.). Gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" osservano, inoltre, che "c'è quindi un contrasto tra Gesù Barabba e Gesù Cristo [...] È chiara l'ironia della scena. Di più: gridano perché venga rilasciato uno chiamato Barabba, «figlio del padre» e respingono colui che è veramente figlio del Padre" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 876, 937,ISBN 88-399-0054-3.).
  7. ^Il teologo e sacerdote cattolicoRaymond Brown precisa che sono "popolari quasi folkloristici temi per insegnare la lezione teologica che la giustizia di Dio non è derisa, ma interessa ogni parte coinvolta nello spargimento del sangue del figlio di Dio" e sono "una composizione di Matteo sulla base di una tradizione popolare riflettente sul tema del sangue innocente di Gesù e della responsabilità da esso creato. È della stessa derivazione e formazione degli episodi di Giuda e della moglie di Pilato. (Infatti io sospetto che la tradizione dietro alla storia dei Magi arrivi dagli stessi circoli giudaico cristiani)" (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 755, 831-836,ISBN 978-0-300-14009-5. Cfr anche: Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, p. 272,ISBN 1-56563-041-6; Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 876,ISBN 88-399-0054-3; Aldo Schiavone, Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, 2016,ISBN 978-88-062-2836-1; Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, pp. 125-126, 290,ISBN 978-88-17-07429-2.).
  8. ^Così il biblistaMauro Pesce. Analogo parere del teologoRaymond Brown e degli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico", che in merito evidenziano come "l'amaro, sgradevole carattere di questo versetto può essere solo capito come risultato della polemica contemporanea e alla luce della prospettiva storica di Matteo". (Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, p. 122,ISBN 978-88-17-07429-2; Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, p. 833,ISBN 978-0-300-14009-5; Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 876,ISBN 88-399-0054-3.).
  9. ^Il teologo e sacerdote cattolicoRaymond Brown evidenzia, infatti, che "mentre l'intero Nuovo Testamento è stato mal usato in maniera antiebraica, questo testo, con tutta la gente che urla «Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli», ha avuto un ruolo speciale. È stato trattato come se fosse una auto maledizione con la quale la gente ebraica attirò su sé stessa il sangue di Gesù per tutti i tempi successivi. [...] Questa è una di quelle frasi che sono state responsabili per oceani di sangue umano e un incessante flusso di miseria e desolazione"; aggiunge tale teologo come la stessa frase fu poi usata dai primi cristiani e dai Padri della Chiesa: "Origene andò drasticamente aldilà del giudizio di Matteo quando nel 240 dopo Cristo egli scrisse: «per questa ragione il sangue di Gesù ricade non solo su quelli che vissero al momento ma anche su tutte le generazioni di Giudei che seguirono, fino alla fine dei tempi». Sfortunatamente egli fu seguito nella sua valutazione da alcuni dei più grandi nomi della Cristianità". (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 831-832,ISBN 978-0-300-14009-5.).
  10. ^Gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 876,ISBN 88-399-0054-3.) ritengono che "questo gesto durante un processo non è romano, è bensì una prassi dell'AT: Dt21,6-9; Sal26,6;73,13"; analoghe le conclusioni del teologo cristianoRudolf Bultmann e dello storicoAldo Schiavone che osserva come "non si può credere a una sola parola di questo racconto", precisando anche come tale gesto doveva comunque essere compiuto dopo e non prima dell'uccisione della vittima (Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, p. 272,ISBN 1-56563-041-6; Aldo Schiavone, Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, 2016,ISBN 978-88-062-2836-1.).Raymond Brown (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, p. 836,ISBN 978-0-300-14009-5.) sottolinea, inoltre, che in merito al "tentativo di Pilato di evitare la responsabilità di emettere una sentenza su un uomo innocente, il rituale di lavarsi le mani di Deuteronomio 21 era efficace solo se gli anziani che lo facevano non avevano parte nell'omicidio, sia commettendolo, sia conoscendo chi l'aveva commesso. La responsabilità di Pilato può non essere la principale responsabilità, ma egli non poté lavarla via più di quantoLady Macbeth poté lavare via la «macchia maledetta». Nella tragedia diWilliam Shakespeare la «macchia maledetta» è quella che Lady Macbeth, sonnambula, quando inizia a sentire il peso del sangue e dei lutti che ha causato, cerca ossessivamente di lavare via dalle proprie mani.
  11. ^Secondo, infatti, autorevoli studiosi cristiani, le versioni degli evangelisti furono: [in Luca] "anche se Pilato menziona lafustigatio, un castigo non troppo grave, Luca non dice mai che Gesù venne percosso o flagellato. Egli va verso la croce in pieno dominio della situazione" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 937,ISBN 88-399-0054-3.) e "nonostante l'omissione di Luca del castigo inferto a Gesù, forse per sua preferenza di non fare sottostare Gesù a una tale violenza fisica, la tradizione conteneva riferimento a una flagellazione di Gesù che Marco/Matteo e Giovanni usarono in modi differenti" (Raymond Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 851-853,ISBN 978-0-300-14009-5.), inoltre in Luca "questa pena non è legata alla sentenza capitale, a differenza di Mt27,26 e Mc15,15 (che impiegano il termine tecnicoflagellare)" (Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 280.); [in Giovanni]: "nell'arrangiamento altamente teologico del processo Romano in 7 episodi di Giovanni la flagellazione è parte di un episodio in metà [e] la sequenza in Giovanni19,1-5 implica che la flagellazione fu fatta dentro il pretorio, la sequenza in Marco15,15-16; Matteo27,26-27 implica che la flagellazione fu fatta fuori dal pretorio" (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 852-853,ISBN 978-0-300-14009-5.) e teologicamente Giovanni "considera senza dubbio gli eventi in un altro modo e suggerisce che si veda in Gesù l'uomo vero che, con questa stessa umiliazione, inaugura la regalità messianica" (Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 351.); infine, "solo Marco/Matteo menzionano che Gesù fu flagellato alla fine del suo processo" e "Marco/Matteo hanno il più plausibile momento per la flagellazione, ovvero alla fine del processo Romano e dopo che Gesù è stato sentenziato, così che la flagellazione è parte della pena per la crocifissione" (Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 851, 871,ISBN 978-0-300-14009-5).

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Arthur Barnes,Pontius Pilate, suThe Catholic Encyclopedia,newadvent.org, vol. 12, New York, Robert Appleton Company, 1911.URL consultato il 23 ottobre 2021.
  2. ^abJean-Pierre Lémonon,Ponce Pilate, Les Editions de l'Atelier, 2007.
  3. ^abcdeGiuseppe Ricciotti eRaffaele Corso,Ponzio Pilato, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.URL consultato il 23 ottobre 2021.
  4. ^Maier, Paul L. (1968). "Sejanus, Pilate, and the Date of the Crucifixion". Church History. 37 (1): 3–13.
  5. ^McGing, Brian C. (1991). "Pontius Pilate and the Sources". The Catholic Biblical Quarterly. 53 (3): 427.
  6. ^Flavio Giuseppe,Guerra Giudaica, ii.169-171 (traduzione italianadisponibile qui).
  7. ^Flavio Giuseppe,Guerra Giudaica, ii.175-177.
  8. ^Filone Alessandrino,Legatio ad Gaium, 302.
  9. ^Helen K. Bond,Pontius Pilate in History and Interpretation, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, p. 7.
  10. ^McGing, Brian C. (1991). "Pontius Pilate and the Sources". The Catholic Biblical Quarterly. 53 (3): 415–416.
  11. ^abFlavio Giuseppe,Antichità giudaiche, xviii.85-89 (traduzione italianadisponibile quiArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive.).
  12. ^SvetonioGaio Cesare, XV.
  13. ^Descrizione dell'incisione menzionante Ponzio Pilato a CesareaArchiviato il 20 agosto 2014 inInternet Archive..
  14. ^iscrizione di Cesarea, supilloledistoria.it.
  15. ^Vedi la sezione "Storicità e attendibilità del processo" alla voce "Processo di Gesù". (cfr. per esempio: Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, p. 556,ISBN 978-0-300-14009-5; John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 116-117,ISBN 978-0-06-061480-5; Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, p. 272,ISBN 1-56563-041-6; Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 131-135,ISBN 978-88-430-8869-0.).
  16. ^Stephen L. Harris,Understanding the Bible, Mayfield, Palo Alto 1985.
  17. ^Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 818,ISBN 88-399-0054-3.
  18. ^John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 148, 174-178,ISBN 978-0-06-061480-5.
  19. ^Cfr, tra gli altri: Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, p. 753,ISBN 978-0-300-14009-5; Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 135-137,ISBN 978-88-430-8869-0; Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, pp. 78-79,ISBN 978-88-17-07429-2.
  20. ^Vedi voce "Processo di Gesù" e cfr: Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 758-759, 860-861,ISBN 978-0-300-14009-5; John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 99, 116-117, 148,ISBN 978-0-06-061480-5; Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 818,ISBN 88-399-0054-3.
  21. ^Mt27,24-25, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  22. ^Mt27,3-10, sulaparola.net..
  23. ^"E tutto il popolo rispose: «Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli»" (Mt27,25, sulaparola.net.).
  24. ^Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, pp. 125-126, 290,ISBN 978-88-17-07429-2.
  25. ^Mc15,15-16; Mt27,26-27; Lc23,16-26; Gv19,1-17, sulaparola.net..
  26. ^Eusebio,Historia Ecclesiae II: 7.
  27. ^Agapius,Universal History, trad. di A. Vasiliev (1909), parte II, pp.1-287.
  28. ^(EN) Flavius Josephus,Josephus, the Essential Writings: A Condensation of Jewish Antiquities and The Jewish War, Kregel Publications, 1988,ISBN 978-0-8254-2963-7.URL consultato il 7 settembre 2021.
  29. ^(EN) Robert Van Voorst,Jesus Outside the New Testament: An Introduction to the Ancient Evidence, Wm. B. Eerdmans Publishing, 13 aprile 2000, pp. 509-511,ISBN 978-0-8028-4368-5.URL consultato il 7 settembre 2021.
  30. ^ John P. Meier,Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Queriniana, 2001,ISBN 978-88-399-0417-1.
  31. ^ Bart D. Ehrman,Gesù è davvero esistito? Un'inchiesta storica, Mondadori, 2013, pp. 64, 350,ISBN 978-88-04-63232-0.URL consultato il 7 settembre 2021.
  32. ^ Ed Parish Sanders,Gesù: la verità storica, Club degli editori, 1995.URL consultato il 7 settembre 2021.
  33. ^ James Carleton Paget,SOME OBSERVATIONS ON JOSEPHUS AND CHRISTIANITY, inThe Journal of Theological Studies, vol. 52, n. 2, 2001, pp. 539-624.URL consultato il 7 settembre 2021.
  34. ^ Luciano Canfora,La conversione: come Giuseppe Flavio fu cristianizzato, Salerno editrice, 2021,ISBN 978-88-6973-573-8.URL consultato il 7 settembre 2021.
  35. ^(EN)Jesus in the Eyes of Josephus, suStandpoint, 14 dicembre 2009.URL consultato il 7 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2021).
  36. ^Flavio Giuseppe,Guerra Giudaica II, 8.
  37. ^Santa Claudia Procula e Pilato.
  38. ^morte di Pilato, supilloledistoria.it.
  39. ^Giovanni Pascoli,Colui che fece il gran rifiuto, in "Il Marzocco", a. VII, n. 27, 6 luglio 1902
  40. ^Dante Alighieri,La Divina Commedia. Inferno, a cura diNatalino Sapegno, Venezia, La Nova Italia, 1984
  41. ^Giovanni Iannucci,Pilato l'ignavo. Esegesi evangelico-dantesca, Bologna, Forni, 1974
  42. ^Ottaviano Giannangeli,Fu Pilato e non Celestino V l'autore del "gran rifiuto" in Dante, in "Il Monitore", Pescara, marzo 1999
  43. ^Michail Afanas'evič Bulgakov,Il Maestro e Margherita, Rimini, Guaraldi 1995, p. 440.
  44. ^F. Nietzsche, L'Anticristo, Newton Compton, Roma, 1977, pagg. 38 e 70
  45. ^PONZIO PILATO - Film (1961), suComingSoon.it.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  46. ^L'inchiesta - Film (1986), suComingSoon.it.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  47. ^ MYmovies.it,Secondo Ponzio Pilato, suMYmovies.it.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  48. ^The Master and Margarita (TV Mini-Series 2005-).URL consultato il 18 luglio 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio Agamben,Pilato e Gesù, Roma,Nottetempo, 2013ISBN 978-88-7452-409-9.
  • Josef Blinzler,Il processo di Gesù, Brescia,Paideia, 1966.
  • Helen K. Bond,Ponzio Pilato: storia e interpretazione, edizione italiana a cura di Giulio Firpo, Brescia, Paideia 2008.
  • Chaim Cohn,Processo e morte di Gesù. Un punto di vista ebraico, Torino,Einaudi, 2000.
  • Giovanni Iannucci,Vidi e conobbi. Osservazioni, note, chiarimenti e dibattiti su La Divina Commedia, Bologna, A. Forni, 1963.
  • G. Iannucci,Pilato l'ignavo. Esegesi evangelico-dantesca, Bologna, A. Forni, 1974.
  • Giacomo Jori (a cura di),Ponzio Pilato. Storia di un mito, Firenze, Olschki, 2013ISBN 978-88-222-6249-3.
  • Luigi Moraldi (a cura di),Apocrifi del Nuovo Testamento, Torino,UTET, 1971.
  • Giovanni Papini, "La pazzia di Pilato", ne "I testimoni della passione", Vallecchi, 1937, pagg. 123-146.
  • Davide Nardoni,Sotto Ponzio Pilato, Roma, EILES, 1987.
  • Aldo Schiavone,Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, 2016,ISBN 978-88-062-2836-1.
  • Camillo Bartolini,Secondo Pilato, Siena, Cantagalli, 2023,ISBN 979-1259623478

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN172385754 ·ISNI(EN0000 0001 2257 293X ·BAV495/227401 ·CERLcnp00589068 ·ULAN(EN500357217 ·LCCN(ENn50028711 ·GND(DE118792172 ·BNE(ESXX1278792(data) ·BNF(FRcb15113549p(data) ·J9U(EN, HE987007454201205171 ·NSK(HR000799782
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ponzio_Pilato&oldid=144574278"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp