Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ponte a Cappiano

Coordinate:43°44′40″N 10°46′10″E43°44′40″N,10°46′10″E (Ponte a Cappiano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Toscana è ritenutada controllare.
Motivo:parecchi dati da verificare e senza fonte certa, potrebbe essere frutto di ricerca originale o di sospetto copyviol

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ponte a Cappiano
frazione
Ponte a Cappiano – Veduta
Ponte a Cappiano – Veduta
La torre di Ponte a Cappiano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Comune Fucecchio
Territorio
Coordinate43°44′40″N 10°46′10″E43°44′40″N,10°46′10″E (Ponte a Cappiano)
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale50050
Prefisso0571
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiCalligiani
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ponte a Cappiano
Ponte a Cappiano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ponte a Cappiano è una frazione del comune diFucecchio.

La località Ponte a Cappiano sorge presso il canaleUsciana, emissario delPadule di Fucecchio, alle pendici estreme delleCerbaie. Essa prende il nome dall'omonimo ponte mediceo e dalla collina di Cappiano, che sovrasta il ponte.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'area risulta frequentata fin dall'antichità, come attestato dal rinvenimento (avvenuto nel 1912) di due lingotti di rame risalenti all'epoca pre-romana in localitàTricolle[1], posta lungo il canaleUsciana circakm a nord-est dell'attuale centro abitato. Nella stessa localitàTricolle furono poi rinvenuti (nel 1924) un'armilla e un componente di finimenti equini di epoca romana[2].

L'esistenza del ponte è invece documentata a partire dal primo Medioevo: era gestito dagliOspitalieri diAltopascio e su di esso transitava l'anticaVia Francigena. In particolare nell'itinerario diSigerico, Arcivescovo di Canterbury, esso rappresentava la XXIV tappa (Submansio) e la località era allora definitaAqua Nigra, molto probabilmente a causa dell'acqua scura del canaleUsciana, allora dettoGusciana, emissario delPadule di Fucecchio.

La località venne menzionata successivamente col nome diCappianus de Ultra Ponte e quindiPons ad Cappianum in riferimento all'omonima pieve.

Nel1325 durante il conflitto fraFirenze eLucca, il ponte fu distrutto. Successivamente fu ricostruito e poi fortificato con una torre e dotato di ponti levatoi[3].La struttura era dotata di unachiusa per regolare il deflusso delle acque ma favoriva anche la pesca delle anguille. C'erano inoltre unmulino ed una sega ad acqua per tagliare il legno[3].

Il Ponte di Cappiano fu studiato anche daLeonardo da Vinci. Nel foglio RLW 12685, il grande artista e scienziato raffigura il ponte evidenziandone la struttura difensiva e, in particolare la torre[3].

La forma attuale fu edificata nella prima metà del Cinquecento daCosimo I de' Medici. In quel periodo vennero costruiti il ponte scoperto e il ponte coperto. Furono aggiunti gli edifici annessi: l'osteria, la ferriera e la casa del provveditore che presiedeva all'amministrazione della fattoria[3].

Lapide medicea

Ancora oggi si possono osservare due lapidi, una in latino e una in italiano, che testimoniano questi fatti[3].

«COSIMO MEDICI DVCA DI FIORENZA
HA RIFATTO QVESTO LAGO DA' FONDAMENTI
PER BENEFIZIO PVBLICO,
ET NON SIA CHI LO DISFACCIA PIV
CON ISPERANZA D'ACQVISTARNE COMMODO AL PAESE
SAPPIENDO OGNI VOLTA CHE S'È DISFATTO
ESSERSI PERDVTO
DI SOTTO L'VSO DELLA TERRA
ET DI SOPRA DELLA PESCAGIONE
SENZA ACQVISTO ALCVNO

Lapide del Ponte a Cappiano»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I lingotti etruschi del Padule di Fucecchio, sumet.provincia.fi.it.URL consultato il 3 gennaio 2019.
  2. ^ Mario Torelli, Concetta Masseria,Atlante dei siti archeologici della Toscana, 1992, p. 83.
  3. ^abcdeE. Repetti,Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PrecedenteTappa dell'itinerario di SigericoSuccessivo
Mansio XXIII – Arne Blanca (Fucecchio)Mansio XXIV – Aqua NigraMansio XXV – Forcri (Porcari)
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Controllo di autoritàVIAF(EN135318066 ·LCCN(ENnr96021756 ·GND(DE7519575-6 ·J9U(EN, HE987007540558905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ponte_a_Cappiano&oldid=139362242"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp