Polittico di Santa Barbara | |
---|---|
![]() | |
Autore | Maestro Francke |
Data | 1415 |
Tecnica | Temperasu tavola |
Dimensioni | 200×260 cm |
Ubicazione | Museo nazionale della Finlandia,Helsinki |
Coordinate | 60°10′30″N 24°55′55″E60°10′30″N,24°55′55″E |
IlPolittico di Santa Barbara è un'opera delMaestro Francke del1415,temperasu tavola, conservata almuseo nazionale della Finlandia (Suomen Kansallismuseo) diHelsinki.
L'opera venne realizzata probabilmente per lacattedrale del portoanseatico diTurku inFinlandia, con parti scolpite al centro, probabilmente opera della bottega del pittore o comunque scolpite su suo disegno, con il gruppo con laMorte di Maria e due rilievi in ciascuno dei lati interni degli sportelli con scene tratte dalla vita della Vergine. Nelle doppie ante dipinte si trovano otto scene della vita disanta Barbara.
Per quest'altare le fonti possono essere individuate sia nelleminiatura francesi, sia per quanto riguarda laplasticità delle figure nella pittura dellaBorgogna e nell’Altare di Wildung diKonrad von Soest.
Particolare importanza riveste la scena delTradimento e punizione dei pastori (91 × 54 cm), considerata uno dei capolavori deltardo gotico europeo.
L'episodio narrato è quello del padre Dioscuro e dei suoi aiutanti che stanno cercando con cattive intenzioni Santa Barbara, che è fuggita; fermatisi a chiedere informazioni a due pastori, essi vengono a conoscenza della strada che essa ha preso. Per questo tradimento del volere divino i pastori ebbero le loro pecore trasformate incavallette.
Il pittore creò una scena surreale, dove qualsiasi convenzione spaziale è abolita in favore di una nuova immediatezza narrativa. Dei due piani nei quali è composta la scena, il primo piano ha figure più piccole di quelle in secondo piano, oltre la cortina di alberi e rocce, che giganteggiano con la loro mole innaturale. La santa si trova in posizione defilata, ma ben riconoscibile dall'aureola, sul lato destro, indicata sia dai pastori che dal padre.
Nel registro inferiore si vedono i due piccoli pastori, rappresentati con minuzia di particolari, che tradiscono la santa. La prodigiosa punizione del gregge trasformato in cavallette è rappresentata come in divenire, con la metà destra già trasformata in insetti; anche le cavallette, per convenzione espressiva, sono raffigurate grandi quasi quanto le pecore.
Altri pannelli sono dedicati alla fuga prodigiosa della santa, come quello delMiracolo del muro, che sorse improvvisamente per bloccare la strada al padre; anche in questo caso la santa è rappresentata mentre fugge serena in un'estremità del pannello, mentre in primo piano si vede il padre furioso che brandisce la spada e stringe il pugno.
NelMartirio di Santa Barbara si vede la santa, col petto nudo, mentre è legata e martirizzata dai suoi aguzzini.
Tipico dell'arte cortese è il ricorso a colori delicati e sfumati, oltre all'estrema attenzione nei dettagli sfarzosi, come le ricche vesti degli inseguitori.
Altri progetti