LaNuova Zelanda non è sempre considerata parte della Polinesia, anche se gli abitanti originari dell'arcipelago, iMaori, sono di lingua e cultura polinesiana.
La storia deipopoli polinesiani comincia in un'età imprecisata, tra la fine dellaPreistoria e l'inizio dell'Età Antica, tra il 3000 e il 1000 a.C., quando presumibilmente i popoli provenienti dall'Australia e altre terre austronesiane (come l'Indocina), giunsero nell'Arcipelago probabilmente a bordo di rudimentalicanoe, e vi si stanziarono, vivendo incapanne, e praticando antichi culti affini allosciamanesimo. Essi non conoscevano la tessitura, la ceramica o la metallurgia: infatti tutti i materiali di base erano ricavati dallegno (come del resto lo erano anche le imbarcazioni), ma anche daconchiglie, o gusci di tartarughe marine. Gli abiti, per esempio, vestivano di stoffe ricavate dalle cortecce degli alberi.
Il popolo polinesiano viveva principalmente diagricoltura eallevamento di pollame e suini, e raramente si cimentava nella caccia, se non quella alle tartarughe, in quanto non era propriamente fondamentale per la vita. Furono anche mediamente sviluppati tecnologicamente (oltre alle famosecanoe polinesiane, che furono, tra l'altro, ciò che li condussero nelle isole), si annoverano infatti anche numerose sculture fatte dilegno o anche diavorio, ed erano anche presenti vele e tendaggi, e le abitazioni erano sovente case sopraelevate rette dapalafitte. I Maori sono i principali abitanti della Polinesia.
Lelingue polinesiane fanno tutte parte dellelingue oceaniche, una sotto-categoria della famiglia dellelingue austronesiane. Le lingue polinesiane possiedono una vasta gamma di somiglianze. Levocali sono generalmente le stesse — a, e, i, o, u, pronunciate come initaliano,spagnolo etedesco — e le consonanti sono sempre seguite da una vocale. Le lingue dei vari gruppi di isole mostrano cambiamenti nelleconsonanti. Lar e lav sono usate nella Polinesia centrale e orientale, mentre lal e lav sono usate nella Polinesia occidentale. L'occlusiva glottidale sorda è rappresentata da un apostrofo invertito oʻokina.
NelleIsole della Società, nella lingua originaleproto-polinesiaca,*k e*ng si sono unite in un'occlusiva glottidale sorda; quindi il nome per la terra d'origine degli antenati, derivato dal polinesiaco proto-nucleare*sawaiki, diventa Havaiʻi. In Nuova Zelanda, dove l'originale*w viene usata al posto dellav, l'antica isola d'origine èHawaiki. NelleIsole Cook, dove l'occlusiva glottidale sorda sostituisce l'originale*s (con un probabile stadio intermedio di*h), èʻAvaiki. Nelle Isole Hawaii, dove l'occlusiva glottidale sorda sostituisce lak originale, l'isola più grande del gruppo è chiamata Hawaiʻi. Nelle Samoa, dove las originale viene usata al posto dellah, lav rimpiazza law e l'occlusiva glottidale sorda sostituisce lak originale, l'isola più larga è chiamataSavaiʻi.