Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Polinesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il territorio d'oltremare francese, vediPolinesia francese.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Oceanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Polinesia
Posizione delTriangolo polinesiano.
1.Hawaii,Stati Uniti;2.Nuova Zelanda;3.Isola di Pasqua,Cile;4.Samoa;5.Tahiti,Polinesia Francese
StatiCile (bandiera) Cile

Kiribati (bandiera) Kiribati
Francia (bandiera) Francia
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Samoa (bandiera) Samoa
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tonga (bandiera) Tonga
Tuvalu (bandiera) Tuvalu

LaPolinesia è una delleregioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in untriangolo tra laNuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isoleHawaii. Secondo un'altra definizione, fa parte dell'Oceania lontana[1].

James Cook testimone di un sacrificio umano aTahiti, 1773

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomePolinesia è stato coniato dal franceseCharles de Brosses nel1756 per designare tutte le isole cosparse nelGrand Océan, incluse quelle dell'arcipelago malese, e non solo quelle attualmente considerate polinesiane in senso stretto – a differenza dei nomi dellaMelanesia, dellaMicronesia e dellaMalesia forgiati ulteriormente daGrégoire Louis Domeny de Rienzi eJules Dumont d'Urville intorno al 1830. Polinesia deriva dalgreco antico πολύς (polýs, "tanti") e νῆσος (nêsos, "isola"), cioè "tante isole". Dal 1832 in poi, indica solo le isole deltriangolo polinesiano come allora definite da Dumont d'Urville allaSociété de Géographie.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Isole Tuamotu

Laregione è composta da molte piccoleisole tra cui:

LaNuova Zelanda non è sempre considerata parte della Polinesia, anche se gli abitanti originari dell'arcipelago, iMaori, sono di lingua e cultura polinesiana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Carta delle migrazioni austronesiane

La storia deipopoli polinesiani comincia in un'età imprecisata, tra la fine dellaPreistoria e l'inizio dell'Età Antica, tra il 3000 e il 1000 a.C., quando presumibilmente i popoli provenienti dall'Australia e altre terre austronesiane (come l'Indocina), giunsero nell'Arcipelago probabilmente a bordo di rudimentalicanoe, e vi si stanziarono, vivendo incapanne, e praticando antichi culti affini allosciamanesimo. Essi non conoscevano la tessitura, la ceramica o la metallurgia: infatti tutti i materiali di base erano ricavati dallegno (come del resto lo erano anche le imbarcazioni), ma anche daconchiglie, o gusci di tartarughe marine. Gli abiti, per esempio, vestivano di stoffe ricavate dalle cortecce degli alberi.

Il popolo polinesiano viveva principalmente diagricoltura eallevamento di pollame e suini, e raramente si cimentava nella caccia, se non quella alle tartarughe, in quanto non era propriamente fondamentale per la vita. Furono anche mediamente sviluppati tecnologicamente (oltre alle famosecanoe polinesiane, che furono, tra l'altro, ciò che li condussero nelle isole), si annoverano infatti anche numerose sculture fatte dilegno o anche diavorio, ed erano anche presenti vele e tendaggi, e le abitazioni erano sovente case sopraelevate rette dapalafitte. I Maori sono i principali abitanti della Polinesia.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cultura è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Rano RarakuMoai

Lingue polinesiane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue polinesiane.

Lelingue polinesiane fanno tutte parte dellelingue oceaniche, una sotto-categoria della famiglia dellelingue austronesiane. Le lingue polinesiane possiedono una vasta gamma di somiglianze. Levocali sono generalmente le stesse — a, e, i, o, u, pronunciate come initaliano,spagnolo etedesco — e le consonanti sono sempre seguite da una vocale. Le lingue dei vari gruppi di isole mostrano cambiamenti nelleconsonanti. Lar e lav sono usate nella Polinesia centrale e orientale, mentre lal e lav sono usate nella Polinesia occidentale. L'occlusiva glottidale sorda è rappresentata da un apostrofo invertito oʻokina.

NelleIsole della Società, nella lingua originaleproto-polinesiaca,*k e*ng si sono unite in un'occlusiva glottidale sorda; quindi il nome per la terra d'origine degli antenati, derivato dal polinesiaco proto-nucleare*sawaiki, diventa Havaiʻi. In Nuova Zelanda, dove l'originale*w viene usata al posto dellav, l'antica isola d'origine èHawaiki. NelleIsole Cook, dove l'occlusiva glottidale sorda sostituisce l'originale*s (con un probabile stadio intermedio di*h), èʻAvaiki. Nelle Isole Hawaii, dove l'occlusiva glottidale sorda sostituisce lak originale, l'isola più grande del gruppo è chiamata Hawaiʻi. Nelle Samoa, dove las originale viene usata al posto dellah, lav rimpiazza law e l'occlusiva glottidale sorda sostituisce lak originale, l'isola più larga è chiamataSavaiʻi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Green & Pawley, 1973, "Dating the Dispersal of the Oceanic Languages"

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Polinesia (il link riguarda la Polinesia Francese e non l'area geografica "Polinesia")
V · D · M
Macroregioni ONU
AfricaNordafrica ·Africa occidentale ·Africa centrale ·Africa orientale ·Africa meridionale/australe
AmericaCaraibi ·America centrale ·America meridionale ·America settentrionale
AsiaAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
EuropaEuropa settentrionale ·Europa occidentale ·Europa orientale ·Europa meridionale
OceaniaAustralia e Nuova Zelanda ·Melanesia ·Micronesia ·Polinesia
Controllo di autoritàVIAF(EN315129038 ·GND(DE4046709-0 ·NDL(EN, JA00569151
  Portale Oceania: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Oceania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polinesia&oldid=138882892"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp