Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Poasco

Coordinate:45°24′05.67″N 9°13′56.31″E45°24′05.67″N,9°13′56.31″E (Poasco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poasco
frazione
Poasco – Veduta
Poasco – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune San Donato Milanese
Territorio
Coordinate45°24′05.67″N 9°13′56.31″E45°24′05.67″N,9°13′56.31″E (Poasco)
Altitudine102 m s.l.m.
Abitanti3 333 (2025)
Altre informazioni
Cod. postale20097
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipoaschesi
PatronoSanta Maria Assunta
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Poasco
Poasco
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Poasco (Poasch indialetto milanese,AFI:[puˈ(w)ask]) è una frazione diSan Donato Milanese situata ad ovest del centro abitato all'interno delParco Agricolo Sud Milano, e conta circa 4 000 abitanti. Della frazione fa parte ancheSorigherio, ma gli abitanti del luogo tendono ad identificare l'intero paese come "Poasco".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il piccolo borgo agricolo di Poasco fu nominato per la prima volta nel1346. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese inpievi, Poasco apparteneva allaPieve di San Donato.

Il territorio comunale comprendeva la frazione diSorigherio, e confinava conChiaravalle a nord,Sesto Ulteriano ad est,Opera a sud eMacconago ad ovest. Al censimento del1751 la località fece contare 130 abitanti.[1]

In età napoleonica, dal1808 al1816, Poasco fu aggregata per la prima volta aMilano, recuperando l'autonomia con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto. A quel tempo il villaggio aveva 258 residenti.[2]

Il 17 gennaio1841 Poasco fu aggregata al comune diChiaravalle, a sua voltaannesso a Milano nel1923.[3]

Il distacco dal capoluogo meneghino fu il frutto delle polemiche conseguenti alla rettifica nel1925 della linea di confine fraMilano e San Donato in senso favorevole alla prima città. Per spegnere le rimostranze sandonatesi, nel1932 il regimefascista decise di scorporare Poasco e Sorigherio dal comune di Milano e assegnarle aSan Donato Milanese a titolo di compensazione.

Monumenti e luoghi d’interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

LaChiesa di Santa Maria Assunta è sede di una parrocchia pluri-centenaria.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Uscita Tangenziale est Metanopoli - Poasco - San Donato Milanese

Data la natura rurale e la bassa urbanizzazione dell'area, Poasco non è attualmente servito da linee metropolitane o ferroviarie, nonostante l'abitato sia attraversato dal lambito dellaferrovia Milano-Genova.

La frazione è collegata al resto del comune di San Donato Milanese e con i comuni limitrofi da linee di autobus urbani gestiti daATM eAutoguidovie, compresi nel sistema tariffario di bacino (STIBM).

Nel 2016 fu annunciato che Poasco avrebbe potuto essere servita da unanuova stazione, lungo la tratta dei treniSuburbani S2 e S13 diTrenord, in base al Programma Regionale della Mobilità e Trasporti (PRMT) 2015/2020[4], ma i lavori previsti di quadruplicamento della linea Milano-Genova nel tratto Pieve Emanuele-Pavia che erano propedeutici alla definizione del perimetro stazione, non sono neanche iniziati.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Poasco
  2. ^Comune di Poasco
  3. ^Regio Decreto 23 dicembre 1923, n. 2943
  4. ^PRMT Regione Lombardia - analisi e scenari riguardanti la provincia di Pavia, sugearch.wixsite.com.URL consultato il 19 settembre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Poasco, suLombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.Modifica su Wikidata
V · D · M
Comuni aggregati a Milano
tra il 1808
e il 1816
Affori ·Bicocca ·Boldinasco ·Casa Nova ·Chiaravalle ·Corpi Santi di Milano ·Crescenzago ·Dergano ·Garegnano Marcido ·Gorla ·Grancino ·Lambrate ·Lampugnano ·Linate superiore ed inferiore ·Lorenteggio ·Macconago ·Morsenchio ·Musocco ·Niguarda ·Nosedo ·Poasco ·Precentenaro ·Precotto ·Quarto Cagnino ·Quinto Sole ·Redecesio ·Ronchetto sul Naviglio ·San Gregorio Vecchio ·Segnano ·Sella Nuova ·Trenno ·Turro ·Vaiano Valle ·Vigentino ·VillapizzoneStemma di Milano
nel 1873Corpi Santi di Milano
nel 1918Turro
nel 1923Affori ·Baggio ·Chiaravalle Milanese ·Crescenzago ·Gorlaprecotto ·Greco Milanese ·Lambrate ·Musocco ·Niguarda ·Trenno ·Vigentino
Comuni annessi ai comuni aggregati:Assiano ·Bruzzano ·C.na Triulza ·Cimiano ·Figino ·Muggiano ·Quinto Romano ·Roserio ·Vialba
Altro:quartieri di Milano ·sestieri di Milano
V · D · M
Comuni dellapieve di San Donato nel1757
Bolgiano ·Chiaravalle ·Foramagno ·Macconago ·Morsenchio ·Nosedo ·Poasco ·Quinto Sole ·San Donato ·Vajano ·Vigentino ·Zelo
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Poasco&oldid=144376556"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp