Playdia console | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Bandai |
Tipo | Da tavolo |
Generazione | Quinta |
Presentazione alla stampa | 1994 |
In vendita | ![]() |
Dismissione | 1996 |
Predecessore | Bandai RX-78 |
Successore | Apple Pippin |
Caratteristiche tecniche | |
Supporto di memoria | CD-ROM |
Dispositivi di controllo | Gamepad |
CPU | μPD78214GC e TMP87C800F |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Playdia è unaconsole da tavolo presentata nel1994 daBandai.È dotata di lettoreCD-ROM e di joypad senza filo, ma l'hardware non era all'avanguardia ed è basata su un processore a8 bit, già antiquato all'epoca[1]. Era orientata soprattutto all'uso comegioco educativo. La console venne distribuita unicamente inGiappone e non ebbe molto successo di vendite[1].
La macchina è stata sviluppata per un pubblico giovane e quindi il sistema di controllo era volutamente semplice. Questa è l'unica console "tradizionale" prodotta da Bandai (escludendo la lineaWonderSwan, composta daconsole portatili). Bandai ha prodotto anche l'Atmark interactive multimedia player, conosciuto anche come OrangePippin. Il prezzo della console era compreso tra i 250 e i 300Dollari statunitensi.
Molti giochi basati suanime sono stati prodotti per questa macchina. Alcuni titoli di successo sono:Dragon Ball Z Shin Seiyajin Zetsumetsu Keikaku Chikyu Hen,Dragon Ball Z Shin Seiyajin Zetsumetsu Keikaku Uchyu Hen,Sailor Moon S Quiz Taiketsu!, eSD Gundam Daizukan.
Data la sua diffusione limitata, la console è diventata un pezzo piuttosto ricercato nel mondo delcollezionismo[1].
Altri progetti