Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Placanica

Coordinate:38°25′N 16°27′E38°25′N,16°27′E (Placanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Placanica
comune
Placanica – Stemma
Placanica – Bandiera
Placanica – Veduta
Placanica – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAntonio Condemi (lista civica) dal 6-12-2012 (3º mandato dal 14-6-2022)
Territorio
Coordinate38°25′N 16°27′E38°25′N,16°27′E (Placanica)
Altitudine240 m s.l.m.
Superficie29,51km²
Abitanti982[1] (31-12-2024)
Densità33,28 ab./km²
FrazioniColavono, Cucuzzi, Giardino,Pietra, Sambrase,Santa Domenica, Survia,Titi, Tuffarelli, Valenti
Comuni confinantiCaulonia,Pazzano,Stignano
Altre informazioni
Cod. postale89040
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080059
Cod. catastaleG729
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Nome abitantiplacanichesi
PatronoSant'Emidio eMaria Santissima Addolorata
Giorno festivo5 agosto - terza domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Placanica
Placanica
Placanica – Mappa
Placanica – Mappa
Posizione del comune di Placanica all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Placanica (anticamenteMocta Paganica,Paganica,Παγκανική ingreco,Lakònika ingreco-calabro) è uncomune italiano di 982 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria, inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Placanica sorge su una collina tra lafiumaraPrecariti e iltorrente Càstore o Fiorello ed è situato in prossimità delle coste delmare Jonio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento storia non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
«...una delle vere caratteristiche città calabresi. ...Motta Placanica sembra costruita per essere una meraviglia per il passante. Ci siamo soffermati per molto tempo a disegnare questo posto molto singolare...»

(Diario di un viaggio a piediEdward Lear,1847)

L'abitato originario risale alXII secolo e fino al 1816 ebbe il nome diMotta Placanica. I primi feudatari del paese furono gli Arcadi, seguiti dai Licandro, Musitano e Passerelli. Il territorio di Placanica, così come la zona dove oggi è ubicato il suo centro storico, erano già abitati nell'antichità. Ciò è provato anche dalla circostanza che nel corso della riqualificazione della parte centrale del paese, alcuni scavi hanno portato alla luce i resti di un abitato risalente all'età del bronzo medio e nella zona dove sorge il castello sono riaffiorati reperti del periodo greco.

L'origine di Placanica, in base a quanto tramandato dalla tradizione e attestato anche dalla denominazione di alcune chiese, è da collocare nel periodo bizantino e all'arrivo nella Calabria jonica dei monaci greci che, fuggiti dalle lotte iconoclaste e dai musulmani che imperversavano in Oriente, fondarono numerosi monasteri anche nei territori delle città di Castelvetere e di Stilo, limitrofi a quello di Placanica.

Nel 1310, Placanica era feudo di Enrico Ruffo, fratello di Folco e figlio Guglielmo. Con molta probabilità fu in questo periodo che venne cinta di mura difensive prendendo il nome di Motta Placanica, in quanto il toponimo Motta significa altura fortificata. Infatti nel 1333 veniva denominata Motta Placanica, e nel paese era presente anche una comunità di ebrei (iudeis Placanicae) che pagavano i diritti sulle terre possedute al feudatario Guglielmo Ruffo.

Tra questi giudei vi erano: Saydonus, Farionus, Farachi, Aronus. Guglielmo Ruffo era ancora feudatario nel 1335, gli succedette il figlio Enrico e a questi il figlio Antonello, che nel corso della rivolta di Antonio Centelles si schierò con quest'ultimo contro gli Aragonesi, per poi fare ritorno con gli Aragonesi. Nel 1378, Antonello Ruffo stipulò un accordo con Saurina Ruffo per le 300 once che le spettavano sul castello di Placanica.

Motta Placanica rimase feudo dei Ruffo per tutto il XIV secolo. Nel 1427 risultava signore feudale un altro Enrico Ruffo, il terzo della serie, che era feudatario anche di Brancaleone e al quale il 4 febbraio di quell'anno vennero confermati da re Ladislao tutti i privilegi concessi per il feudo di Placanica. Il 10 novembre 1428 venne confermato a Enrico Ruffo il possesso di Motta Placanica da parte del re Ladislao.

Nel corso del XVI secolo finì la dominazione dei Ruffo su Placanica che passò alla famiglia Caracciolo Rosso, la svolta del possesso feudale fu nel matrimonio tra Enrichetta de Ascaris e Berardi Caracciolo, a cui aspettavano le entrate di Placanica che aveva 52 fuochi o nuclei famigliari.in questo secolo Placanica registrò un miglioramento sociale ed economico che portò a un aumento della popolazione.

Il 30 novembre 1540 in Napoli, l'imperatore Carlo quinto concesse il privilegio a Placanica di diventare Camera Riservata. Nel 1570 per pagare i debiti di Cola Antonio Caracciolo, la Baronia di Motta Placanica fu venduta per il prezzo di 33.000 ducati a Domenico De Licandro di Messina, al quale succedette il figlio Giovanni che dopo poco tempo già si trovava in causa con il parlamento placanichese per aver diffuso la peste nel paese.

Nel 1637 Placanica venne restituita a Carlo De Licandro che la vendette al dottor Girolamo Passerelli, nel 1645 il figlio dell'omonimo per far fronte ai debiti fu costretto a vendere la terra di Placanica al convento di San Domenico di Soriano che l'acquisto tramite il procuratore Antonio Musso per la somma di 30.000 ducati. Sempre per conto del suddetto convento nel 1654 Placanica venne venduta con tutti i diritti da Antonino Musso a Francesca Musitano per la somma di 29.500 ducati. Nel Settecento a Placanica ci furono gli ultimi feudatari, infatti la famiglia Clemente possedette Placanica per tutto il secolo fino all'eversione della feudalità nel 1806.

A Placanica era inoltre presente l'Universitas Civium, così era chiamato il comune nell'epoca feudale. Era un vero e proprio pubblico parlamento, infatti da sempre Placanica si dimostrava avanti per la propria autonomia, l'assemblea cittadina aveva potere deliberativo. Era formato da tutti i capifamiglia di sesso maschile e di età superiore ai diciotto anni e fino ai sessantacinque.

Il terremoto del 1783

[modifica |modifica wikitesto]

Anche Placanica come molti paesi della Calabria subì notevoli danni dalla serie di terremoti che sconvolsero la Calabria nel corso del 1783, i danni a Placanica ammontarono a 20.000 ducati. Il terremoto fece danni in tutto il paese, distruggendo torri, case, mulini e soprattutto le chiese.

Le donne nel tempo a Placanica

[modifica |modifica wikitesto]

Le donne erano dedite alla famiglia, al lavoro nei campi, a tessere e filare. Le vedove e le vergini costituivano la categoria sociale più povera. Le donne nubili erano dette vergini o solute. Prima di sposarsi quasi tutte le donne promesse spose si recavano dal notaio con i propri genitori e stipulavano con il futuro sposo i cosiddetti capitoli matrimoniali, nei quali si indicavano tutti i beni portati in dote.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Placanica visto da Stignano (2018)
    Castello di Placanica visto da Stignano (2018)
  • Convento dei Padri domenicani
    Convento dei Padri domenicani
  • Le gole di Mazzuccari, scavate dal torrente Precariti
    Le gole di Mazzuccari, scavate dal torrente Precariti
  • Chiesa in località Pietra (Agosto 2017)
    Chiesa in località Pietra (Agosto 2017)

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Madonna dello Scoglio
Municipio di Placanica
  • Attualmente Placanica è meta di migliaia di pellegrini che giungono da varie parti per venerare laMadonna dello Scoglio nella frazione di Santa Domenica.
  • 5 agosto festasant'Emidio.
  • Terza domenica di settembre festa Maria SS. Addolorata.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
30 agosto 19855 giugno 1990Pasquale ClemenoDemocrazia CristianaSindaco[4]
5 giugno 19904 giugno 1993Pasquale ClemenoDemocrazia CristianaSindaco[4]
31 luglio 199317 maggio 1994Pietro MacrìDemocrazia CristianaSindaco[5]
9 luglio 199424 aprile 1995Ilario MongiardiIndipendenteSindaco[6]
24 aprile 199519 dicembre 1996Maria Rosalba MinnitiLista civica dicentro-sinistraSindaco[7][8]
19 dicembre 199628 aprile 1997Eugenio BarillàCommissario straordinario[9]
28 aprile 199714 maggio 2001Antonio CondemiLista civica dicentroSindaco[10]
14 maggio 200130 maggio 2006Antonio CondemiLista civica di centroSindaco[11]
30 maggio 200629 settembre 2006Pietro SchirripaLista civica[12]Sindaco[13][14]
19 ottobre 200615 novembre 2006Demetrio MartinoCommissario prefettizio[15]
15 novembre 200629 maggio 2007Demetrio MartinoCommissario straordinario[16]
29 maggio 200722 maggio 2012Rocco Mario ClemenoLista civicaSindaco[17]
6 dicembre 201212 giugno 2017Antonio CondemiLista civica[18]Sindaco[19]
12 giugno 201714 giugno 2022Antonio CondemiLista civica[20]Sindaco[21]
14 giugno 2022in caricaAntonio CondemiLista civica[22]Sindaco[23]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^abAnagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  5. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  6. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  7. ^Eligendo Archivio - Comunali 23/04/1995, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  8. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  9. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  10. ^Eligendo Archivio - Comunali 27/04/1997, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  11. ^Eligendo Archivio - Comunali 13/05/2001, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  12. ^Impegno civico
  13. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  14. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  15. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  16. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  17. ^Eligendo Archivio - Comunali 27/05/2007, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  18. ^La rinascita
  19. ^Eligendo Archivio - Comunali 06/05/2012, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  20. ^Placanica rinata
  21. ^Eligendo Archivio - Comunali 11/06/2017, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  22. ^Placanica bene comune
  23. ^Eligendo Archivio - Comunali 12/06/2022, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Edward Lear,Diario di un viaggio a piedi, Laruffa editore, 2003
  • Imma Divino,Placanica, Arti grafiche edizioni, 2002
  • Maria Pia Divino,Il catasto onciario di Placanica, Arti grafiche edizioni, 2000
  • Domenico Romeo,”Placanica nel periodo Feudale”,Corab editore,2021

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni dellaComunità montana Stilaro-Allaro-Limina
Bivongi ·Pazzano ·Caulonia ·Stilo ·Canolo ·Mammola ·Martone ·San Giovanni di Gerace ·Grotteria
Controllo di autoritàVIAF(EN233883305 ·GND(DE4602576-5
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Placanica&oldid=144693605"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp