Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pinamonte da Brembate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beato Pinamonte da Brembate
 

Religioso

 
NascitaBergamo,1200
MorteBergamo,1266
Venerato daChiesa cattolica
Manuale

Pinamonte Brembati, conosciuto comePinamonte da Brembate (Bergamo,1200Bergamo,1266), è stato unreligiosoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nell'agiata famiglia deiBrembati originaria del paese diBrembate di Sopra, venne indirizzato dai genitori agli studi ecclesiastici, tanto che all'età di 18 anni venne ammesso all'Ordine dei frati predicatori[1] direttamente dasan Domenico a Bologna.

A Bergamo fu nominato priore dellachiesa di Santo Stefano, e nel 1253 fondò con alcuni laici laMilitia Sancte Crucis, associazione che si impegnava a contrastare gli eretici.

Qui abbandonò il suo nome anagrafico,Pinamonte Pellegrini oPeregrini[2], assumendo quello diPinamonte da Brembate, anche se in alcuni documenti è identificato comePinamonte Brembati, in onore del paese di cui il suo casato era originario.

Nel corso degli anni si distinse per l'attività di predicatore, la cui sua fama varcò anche i confini della provincia orobica.

La notorietà e l'autorità acquisita gli permisero di essere incaricato a dirigere l'organo dell'Inquisizione, appena insediato nella città di Bergamo, fu ispiratore e promotore, scrivendone lo statuto, della confraternita laicaSocietas militiae sancta e Crucis che era di supporto all'inquizione nella ricerca di cittadini allontanati dalla chiesa[3] In tale attività si adoperò molto

«...per la difesa et il mantenimento della cristiana verità et religione»

Le sanzioni amministrative imposte agli eretici, unite alle donazioni e ai proventi dell'elemosina, gli permisero di fondare ilconvento di Santo Stefano, successivamente distrutto nel1561 per permettere la costruzione dellemura veneziane.

Lo stesso argomento in dettaglio:Fondazione MIA.

Tuttavia l'opera per la quale passò alla storia fu la fondazione dell'ente denominato "Opera Pia Misericordia Maggiore" (MIA)[4].Pinamonte decise difatti, unitamente al vescovoAlgisio da Rosciate prima, successivamente dal vescovoErbordo e ad alcuni laici del capoluogo, di farsi carico della situazione di numerosi poveri della città di Bergamo, destinando loro, tramite questa istituzione caritativa, i proventi della riscossione delle imposte dell'inquisizione e delle donazioni ricevute[5].

La data di fondazione risale al1265, e venne accompagnata dalla redazione di dieci capitoli, dettiRegula del pio consorzio, dettati direttamente da Pinamonte e ora conservati presso labiblioteca civica di città alta[6].L'ordinamento prevedeva che i soci raccogliessero i fondi e li consegnassero a quattro incaricati, detticanevari, che avrebbero provveduto a farli giungere a destinazione.

I destinatari di tale istituzione erano tutti coloro che versavano i gravi condizioni economiche: emarginati, vedove, orfani, malati e infermi, che ricevettero aiuti volti alla loro sussistenza, ma anche attenzioni morali.

Con il passare degli anni laMisericordia Maggiore acquisì notevole importanza, giungendo anche a soddisfare i bisogni di ben ventimila persone durante le ondate epidemiche o di carestia.

A partire dal1449 l'ente ricevette inoltre l'incarico, da parte del comune, di curare e gestire laBasilica di Santa Maria Maggiore, mansione tuttora svolta.

Il monaco scrisse ilLegendario, probabilmente nel1254, un documento di riproduzione e copiatura di antichi documenti, perfettamente conservato nelmonastero di Santa Grata in via Arena, che racconta lavite Sancte Grate (vita di santa Grata) e di altri santi[7]. Il monastero conserva un dipinto dove il Pinamonte è dedicato a scrivere il testo accanto alla badessaGrazia d'Arzago.[8]

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la morte, avvenuta nel1266, Pinamonte venne beatificato dalla Chiesa cattolica. I suoi resti sono conservati in un'urna nel convento diSanto Stefano[9].Quando questo venne demolito nel1561, le sue reliquie passarono nellachiesa di San Bartolomeo, sempre nel capoluogo orobico.

La città in cui visse volle ricordarlo dedicandogli una via nel centro dellacittà bassa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Convento padri predicatori, sudomenicanibg.it.URL consultato il 6 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  2. ^Pinamonte da Brembate, subgpedia.it, Bgpedia.URL consultato il 6 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  3. ^Bergamo scomparsaː l'arrivo dell'inquisizione, subergamosera.com, Bergamosera.URL consultato il 7 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2018).
  4. ^Fondazione Mia Storia, sufondazionemia.it, Fondazione MIA.URL consultato il 27 luglio 2016.
  5. ^Fondazione MIA assistenza, sufondazionemia.it, Fondazione MIA.URL consultato il 27 luglio 2016.
  6. ^Pinamonte da Brembate, suservizi.ct2.it.URL consultato il 6 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  7. ^ Roberto Alborghetti,Un gesto di pietà divenuto Legendario, Editrice Velar e Elledici.URL consultato il 18 ottobre 2016.
  8. ^ Maria Teresa Brolis,La fondazione MIA della sua fondazione ai giorni nostri, Brolis Editore, 2013, p. 14.
  9. ^Le mura di Bergamo, subooks.google.it.URL consultato il 13 aprile 2016.
    «fu distrutto anche il convento domenicano contenente le spoglie di Pinamonte da Brembate»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mariarosa Cortesi,Pinamonte da Brembate tra storia e agiografia, in LuigiPagani (a cura di),Bergamo e Sant'Alessandro. Storia, culto, luoghi, Bergamo, 1999, pp. 69-81.
  • Daniele Rota,Mario Lupo Il suo tempo e la misericordia Maggiore, Bergamo, MIA, 2003.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN54360371 ·SBNLO1V167674 ·BNF(FRcb14402625w(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pinamonte_da_Brembate&oldid=141459752"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp