Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pietro Naselli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Naselli,C.O.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ritratto del vescovo Pietro Naselli.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato11 luglio1782 aPalermo
Ordinato presbitero19 dicembre1807
Nominato vescovo15 febbraio1838 dapapa Gregorio XVI
Consacrato vescovo18 marzo1838 dall'arcivescovoDomenico Benedetto Balsamo,O.S.B.
Elevato arcivescovo13 luglio1840 dapapa Gregorio XVI
Deceduto16 dicembre1862 (80 anni) aNapoli
Manuale

Pietro Naselli (Palermo,11 luglio1782Napoli,16 dicembre1862) è stato unarcivescovo cattolicoitaliano,Grande di Spagna di prima classe[1][2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato dalla nobile famiglia dei Naselli ed Alliata, principi d'Aragona,[1] si forma nell'oratorio di san Filippo Neri aPalermo.[2]

Il 19 dicembre1807 viene ordinato sacerdote.

Il 15 febbraio1838papa Gregorio XVI lo nominavescovo diPiazza Armerina; viene consacrato il 18 marzo dello stesso anno aMonreale dall'arcivescovo metropolita diMonrealeDomenico Benedetto Balsamo.

Il 13 luglio1840 rassegna le dimissioni perché nominatoCappellano maggiore del Regno delle Due Sicilie da reFerdinando II;[3][4] contestualmente viene nominatoarcivescovo titolare diNicosia dapapa Gregorio XVI.

Muore aNapoli il 16 dicembre1862.[2]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Gran priore e cavaliere di gran croce del Real ordine costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
— 1840[5]
Cavaliere dell'Insigne e reale ordine di San Gennaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1858[6]

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Marchese di Villarosa,Memorie degli scrittori Filippini o sieno Della Congregazione di S. Filippo Neri raccolte dal marchese di Villarosa, parte seconda, Napoli, 1842.
  2. ^abcVescovi dell'Oratorio, suoratoriosanfilipponeripalermo.org.URL consultato il 25 febbraio 2017.
  3. ^I Vescovi della Diocesi, sudiocesipiazza.it.URL consultato il 25 febbraio 2017.
  4. ^Almanacco reale del regno delle Due Sicilie, Stamperia Reale, 1854, p. 65.URL consultato il 24 ottobre 2022.
  5. ^Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie per l'anno 1841, Napoli.
  6. ^Ordine di San Gennaro, sunobili-napoletani.it.URL consultato il 25 febbraio 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di Piazza ArmerinaSuccessore
Girolamo Aprile Benso15 febbraio1838 - 13 luglio1840Pier Francesco Brunaccini

PredecessoreArcivescovo titolare di NicosiaSuccessore
Giovanni Niccolò Tanara13 luglio1840 - 16 dicembre1862Stepanos Bedros X Azarian

PredecessoreCappellano maggiore del Regno di NapoliSuccessore
Gabriele Maria Gravina,O.S.B.18 aprile1840 - 16 dicembre1862carica abolita
V · D · M
Vescovi di Piazza Armerina
XIX secoloGirolamo Aprile Benso ·Pietro Naselli ·Pier Francesco Brunaccini ·Cesare Agostino Sajeva ·Saverio Gerbino ·Mariano Palermo
XX secoloMario Sturzo ·Antonino Catarella ·Sebastiano Rosso ·Vincenzo Cirrincione
XXI secoloMichele Pennisi ·Rosario Gisana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_Naselli&oldid=144621167"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp