Lapietra di Caen (in francesepierre de Caen, nota anche comepietra bionda di Caen) è uncalcaregiurassico di colore giallo crema chiaro estratto nella Francia nordoccidentale vicino alla città diCaen. Il calcare è uncalcare oolitico a grana fine formatosi in lagune di acque poco profonde nell'eraBathoniana intorno a 167 milioni di anni fa. La pietra è omogenea e quindi adatta all'intaglio.
La pietra fu utilizzata per la prima volta per l'edilizia nel periodogallo-romano, ricavandola da cave a cielo aperto. La produzione riprese nell'XI secolo. Grazie alla spedizione in Inghilterra, venne utilizzata per costruire laCattedrale di Canterbury, l'Abbazia di Westminster e laTorre di Londra. L'estrazione mineraria sotterranea si sviluppò nel XIX secolo, ma il commercio della pietra diminuì nel XX secolo, per poi cessare negli anni '60. Gli scavi sono ripresi negli anni '80 e la pietra è stata utilizzata per la costruzione del Memoriale per la pace di Caen. Un decreto del 2004 del consiglio comunale di Caen ha autorizzato l'estrazione annuale di 9000 tonnellate di pietra.
La pietra di Caen fu utilizzata per la costruzione dell'austera chiesa romanica normanna di Saint-Étienne della fine dell'XI secolo, presso l'Abbazia degli uomini (sul lato est diCaen), fondata daGuglielmo il Conquistatore, di cui ospita la tomba
la pietra venne impiegata per la chiesa romanica normanna della Trinité, presso l'Abbazia delle donne (sul lato ovest della città), fondata dalla moglie di Guglielmo,Matilde di Fiandra, di cui ospita la tomba
entrambe le abbazie di Caen furono costruite con pietra di Caen in stile romaniconormanno, ed entrambe rimasero indenni dai pesanti bombardamenti aerei del luglio 1944 che distrussero gran parte della città, poiché furono utilizzate dalla popolazione locale per ripararsi dai raid aerei[1]