LaPianura veneto-friulana è un'ampia areapianeggiante, estrema propaggine nord-orientale dellaPianura padana[1], che interessa la zona centro-orientale delTriveneto, formata rispettivamente dallapianura veneta (bassoVeneto oVeneto orientale) e dallapianura friulana (Friuli centro-meridionale o Alta eBassa friulana).
Il territorio è delimitato a nord dai rilievi dellePrealpivenete orientali e dai monti dellaCarnia, a est è chiusa dalCarso, a sud è bagnata dalMare Adriatico che forma l'ampioGolfo di Venezia, mentre a ovest per alcuni l'Adige, per altri iMonti Lessini, iColli Berici e iColli Euganei la separano parzialmente dallaPianura Padana. L'estremità settentrionale dellapianurafriulana costituisce l'alta pianura, conaltitudini medie attorno ai 100 metris.l.m. o di poco superiori: questa si estende traAviano (estremità occidentale),Vivaro,Spilimbergo,San Daniele del Friuli,Udine eCividale del Friuli (estremità orientale) mentre l'estremità meridionale è dettabassa friulana.
I principali corsi d'acqua che attraversano la pianura sono ilBrenta, ilBacchiglione, l'Adige, ilMuson, ilDese, loZero, ilSile, ilPiave, ilLivenza, ilLemene, ilTagliamento e l'Isonzo.
Altri progetti