Philippe Pinel (Jonquières,20 aprile1745 –Parigi,25 ottobre1826) è stato unopsichiatrafrancese.
Secondo altre fonti sarebbe nato aSaint-André d'Alayrac (Linguadoca)[1] o aSaint-Paul (Tarn)[2].
È considerato un innovatore dellapsichiatria per la nuova concezione che egli introdusse nei riguardi delmalato mentale separandolo da altre figure di emarginati sociali con i quali veniva comunemente associato.[3]
Grazie alla sua preparazione multidisciplinare introdusse per primo l'analisifisiologica della malattia mentale facendola emergere dal clima di mistero e superstizione che sino ad allora l'avvolgeva.
Si interessò agli studi diteologia e si laureò all'università diTolosa in lettere (1772) e medicina (1773).
Approfondì la sua preparazione culturale nell'università di Montpellier dove per cinque anni raffinò, assieme al medico professorePaul Joseph Barthez (1734–1806), le sue cognizioni mediche, naturalistiche, matematiche e migliorò la conoscenza della lingua inglese.
Trasferitosi aParigi nel1778 insegnò igiene e medicina legale e lavorò alla traduzione di opere filosofiche e mediche in specie quelle del medico dalmataGiorgio Baglivi. Scrisse inoltre articoli di divulgazione scientifica e dieconomia politica.
Dal1787 cominciò ad interessarsi all'analisi medica delle malattie mentali e nel1788 pubblicòNosographie philosophique, ou la méthode de l'analyse appliquée à la médecine ("Nosografia filosofica, o il metodo dell'analisi applicato alla medicina"), opera dove teorizzava la necessità per il medico di scoprire i legami tra le malattie e le mutazionianatomiche sostenendo che compito dell'indagine medica è ricercare le connessioni tra malattie e alterazioni anatomiche.
Per un concorso bandito dallaSociété royale de médecine (Istituto reale di medicina) compose un saggio sulla cura delle alienazioni in età adulta che gli procurò il 25 agosto1793 l'impiego nell'asilo diBicêtre. Qui iniziò a lavorare con il soprintendente dell'ospedaleJean-Baptiste Pussin e rimase molto colpito dal suo metodo di lavoro, molto metodico e che riconosceva gli alienati come malati da curare. Nel 1797 Pussin, con il sostegno di Pinel, arrivò a bandire l'uso delle catene per immobilizzare i pazienti. Nasceva però il rischio che la segregazione fosse decisa dal potere e che i malati mentali, pur liberi dalle catene e assistiti da un medico che seguisse la malattia, finissero reclusi in un isolamento senza fine.[4]
Nominato in seguito alla direzione del grande complesso psichiatrico dellaSalpêtrière, aParigi fu il primo medico che si propose metodicamente di curare i pazienti psichiatrici gravi, e non solo di "custodirli" negli ospizi, come si usava allora.
Nei suoi scritti e nella sua pratica clinica, diede importanza a diversi elementiterapeutici, fra cui la costruzione di un rapporto personale costruito con colloqui con il malato, metodi di "terapia morale" (antesignana dellapsicoterapia), e l'uso di forme diergoterapia. Ma venivano anche utilizzati «strumenti terapeutici… per ricondurre questi malati alla 'normalità'… particolarmente traumatici, volti a provocare uno shock: in queste strutture erano comuni docce ghiacciate, diete sbilanciate, isolamento e contenzione fisica, purghe, salassi, oppio, ecc.»[5]
Questo suo comportamento, pur ispirato ai valoriilluministici di libertà e fratellanza dellaRivoluzione che in quel momento si diffondeva in Francia, insospettì il presidente del Comune rivoluzionario di Parigi che sobillò la folla ad aggredire Pinel nella convinzione che egli avesse dato rifugio a Bicêtre ai controrivoluzionari.
Nel1801 scrisse ilTraité médico-philosophique sur l'aliénation mentale ("Trattato medico-filosofico sull'alienazione mentale") dove classificò, in base a lesioni organiche, malattie mentali come: lamelancolia (delirio parziale); lamania (delirio generalizzato); lademenza (indebolimento intellettuale generalizzato); l'idiotismo (mancanza totale delle funzioni intellettive). Comunque le basi teoriche basilari si hanno nell'edizione del1809 delTraité médico-philosophique sur l'aliénation mentale (cfr. Enrico Marco Cipollini, inOceanoNews).[6]
Fu eletto membro dellaAcadémie des sciences nel1803. L'Impero napoleonico accordò a Pinel grandi onori che laRestaurazione successivamente gli ritirò.
Le sue idee riprese dallo psichiatraJean-Étienne Dominique Esquirol (1772–1840) ispirarono il regolamento psichiatrico del1838 che rimase in vigore sino al1990.
e da libri
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 41845123 ·ISNI(EN) 0000 0000 8375 7826 ·SBNLIAV335026 ·BAV495/176012 ·CERLcnp00391128 ·LCCN(EN) n50010300 ·GND(DE) 117688126 ·BNE(ES) XX1080752(data) ·BNF(FR) cb11919852p(data) ·J9U(EN, HE) 987007463526805171 ·NDL(EN, JA) 00473101 · CONOR.SI(SL) 110172259 |
---|