Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pazzano

Coordinate:38°28′35″N 16°27′06″E38°28′35″N,16°27′06″E (Pazzano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione diSerramazzoni inprovincia di Modena, vediPazzano (Serramazzoni).
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Calabria non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pazzano
comune
Pazzano – Stemma
Pazzano – Bandiera
Pazzano – Veduta
Pazzano – Veduta
Pazzano nel2007 da località Vrisi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoFrancesco Valenti (lista civica) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate38°28′35″N 16°27′06″E38°28′35″N,16°27′06″E (Pazzano)
Altitudine410 m s.l.m.
Superficie15,57km²
Abitanti488[1] (31-12-2024)
Densità31,34 ab./km²
Comuni confinantiBivongi,Caulonia,Nardodipace (VV),Placanica,Stignano,Stilo
Altre informazioni
Cod. postale89040
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080058
Cod. catastaleG394
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 511GG[3]
Nome abitantipazzanesi o pazzaniti
PatronoSan Giuseppe eSantissimo Salvatore
Giorno festivo19 marzo e 6 agosto

o (domenica vicina)

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pazzano
Pazzano
Pazzano – Mappa
Pazzano – Mappa
Posizione del comune di Pazzano all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Pazzano (/paʦ'ʦano/,Pazzanu incalabrese) è uncomune italiano di 488 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

È, per numero di abitanti, il paese più piccolo dellavallata dello Stilaro. Nel periodo borbonico fu importante per essere il principale centro minerario di estrazione del ferro di tutto ilMezzogiorno.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Si trova nellaVallata dello Stilaro tra ilMonte Consolino eMonte Stella (il quale rientra nel territorio comunale) a un'altezza di410 ms.l.m. L'escursione altimetrica è di 867 metri, con una minima di 222 m e una massima di 1 089 m. La zona è classificata ad alta sismicità.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vista climatico ricade nella zona climatica D secondo laclassificazione climatica, i gradi-giorno sono 1 511 e perciò il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1º novembre al 15 aprile[4].

Di seguito vengono riportati i dati climatici delle medie mensili riferite agli ultimi 30 anni.[5].

PAZZANOMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)15,015,017,019,024,028,031,031,028,024,020,017,015,720,030,024,022,4
T. min. media (°C)8,08,09,011,015,018,022,022,019,016,012,010,08,711,720,715,714,2
Precipitazioni (mm)63,052,043,031,017,09,06,09,029,053,063,059,0174,091,024,0145,0434,0
Umidità relativa media (%)72716968676664677072717271,76865,77169,1

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Letto prosciugato della fiumara Melodare

Nel territorio del comune di Pazzano nascono il torrenteStilaro, dal quale prende il nome tutta la vallata, e un suo affluente, il Melodare (in dialettoMardari, in un documento del 1094 conosciuto come Merdate). Lungo il suo corso rimangono i resti dell'industria siderurgica calabrese, una serie di mulini: il Mulino do regnante, Gargano, Poteda1, Poteda 2, Mastru Cicciu e Midia. Sono tutti mulini di tipo greco.Sono presenti delle sorgenti, denominate "Femmina Morta", "Fonte dello Schioppo" e Carcareda.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome del paese in passato viene citato in diversi documenti, e si attestano in particolare il nome volgare "Pazzano" e quello latino di "Patianum".

Nel '700 viene menzionato in tre testi: nel terzo libro diThesaurus antiquitatum et historiarum Italiae diJohann Georg Graeve, in "De antiquitate et Situ Calabriae" del 1704: "In hoc agro pagi sunt Patianum, ubi aurum & argentum & cyancus color nascitur sunt & ferrifodinae"[6][7] (In questo terreno del villaggio di Pazzano, in cui sono nati il colore dell'oro e dell'argento)". Nel testo diPantopologia Calabra del Frate Elia De Amato del 1725: "Patianum vulgò Pazzano"[8][9]. Nel 1796 nelDizionario geografico - istorico - fisico del Regno di Napoli[10][11].

L'etimo della località è incerto e vi sono sei ipotesi:

  1. La derivazione da un radicale "passus", cioè valico[12];
  2. Di originefrancese:plateau ossia ripiano in zona montuosa[12];
  3. Dallospagnolo "plata", per cui Pazzano starebbe a indicare una terra metallifera[12];
  4. Derivazione di tipoprediale dal nome latinoPatius e il suffisso -anus[13];
  5. Secondo il latinistaGiuseppe Pensabene il termine Pazzano corrisponderebbe al latinopactus (pactano, compatto) ossia avamposto difensivo[14];
  6. La forma popolare Pezzano[15] potrebbe derivare dal nome gentilizio romano Pettius o Pitius alla stregua dei suoi omonimi: località Pazzano aFratta Terme, di menzionati "Locus Pezzanu" inProvincia di Rieti in documenti dell'alto-medioevo[16] e della frazione di Pezzano aSan Cipriano Picentino (Salerno)[17][18].

Per quanto riguarda i suoi abitanti, si fa riferimento in italiano come pazzanesi e nel dialetto del paese come: pazzaniti, mentre invece le persone non del posto li appellano nelle tre varianti: pezzanìsi, pezzanìti e pezzanòti e quindi adottando la radice pezz-[15].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Pazzano, 1910
Ex Piazza Mussolini, oggi Piazza IV Novembre (1933)
Piazza IV novembre con il municipio
Pianta delle montagne delle miniere di ferro di Pazzano. 1833. (Sezione militare dell'Archivio di Stato - Napoli

Pazzano è situato tra ilMonte Consolino e ilMonte Mammicomito, due massicci calcarei che costituiscono un'eccezione nell'aspetto geologico calabrese e che gli studiosi fanno risalire all'etàdevoniana o più fondatamente all'epocagiurassica. A questa lontanissime origini e alle evoluzioni dei millenni successivi, si deve la presenza nella cavità dei monti di giacimenti diferro, il cui sfruttamento risalirebbe all'etàmagno-greca.

Età romana

[modifica |modifica wikitesto]

Nel periodo romano fu istituita tra Pazzano e Stilo una colonia per idamnata ad metalla, ovvero i condannati ai lavori forzati nelle miniere. Nel 1952, in località Praca, furono rinvenute 15 monete: 7elettripunici e 8siracusane, risalenti al periodo tra il 310 a.C. e il 290 a.C.[19]

Pazzano villaggio normanno e casale minerario di Stilo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Miniere di Pazzano.

L'origine del paese è legata infatti all'estrazione dei minerali diferro per lo più dilimonite epirite, attività che ha dato origine a un villaggio di minatori inetà normanna (come attesta un documento del 1094). La materia prima fornita dalle miniere si ricollega al sorgere nella zona di alcuni rudimentali forni per la fusione del ferro. Da antichi documenti risulta che un tempo Pazzano (o meglio il casale diPezzano, come veniva chiamato) faceva parte della Contea diStilo insieme conGuardavalle,Stignano,Camini eRiace.

Da 1231, con la promulgazione dellaCostituzioni di Melfi entra a far parte amministrativamente del Giustizierato diCalabria Ulteriore.

Si sa inoltre che dal 1325 vi era unprete, che dipendeva dalladiocesi di Squillace.

Lo stesso argomento in dettaglio:Ferriere Fieramosca.

In un documento del 1333 si legge che esisteva una ferriera di proprietà del convento diSerra San Bruno[20]. Nel 1520 la ferriera risulta inattiva e le miniere di Pazzano quasi abbandonate e fornivano il poco materiale alle ferriere diCampoli, Trentatarì, Castel Vetere (oggiCaulonia),Spadola e Furno[21]. Il 10 dicembre 1524 le miniere di Pazzano furono regalate daCarlo V come ricompensa per i servizi prestati aCesare Fieramosca (fratello diEttore, vincitore delladisfida di Barletta). Nel 1527 le miniere divennero di demanio regio.

Sotto il governo spagnolo nel XVII secolo, all'affittatore delle ferriere di Stilo di allora, la Corona oltre ad aver affidata la direzione dei lavori, fu concesso anche l'amministrazione della giustizia con la carica diRegio Governatore del Casale di Pazzano togliendo la giurisdizione a Stilo[22]. In un documento del 1674 viene rilevata la presenza di miniere attive a Pazzano in località "Colla di Bando", in quanto alcuni "grottari" che estrevano lì il minerale e che ricevevano ogni anno 300 ducati per la manutenzione delle miniere[23]. Nel 1684 viene menzionato al governatore delle ferriere Tiberio Vigliarolo un altro intervento di manutenzione straordinaria nelle miniere delMonte Mammicomito per opera dei "grottari" del casale di Pazzano Domenico Pisani, Nicola Taverniti e Domenico Franco al costo di 300 ducati[24].

Nel 1724 il governo a Pazzano cominciò a far fabbricare i cannoni per l'esercito.

Nel 1731 il capitano Giuseppe Lamberti si aggiudica all'asta l'affitto delle Regie Ferriere di Stilo con una offerta di 5 050 ducati l'anno e dal 28 luglio di quell'anno divenneGovernatore e Capitano di Guerra del casale di Pazzano[25]

Nel 1768 la ferriera fu trasferita aMongiana e aFerdinandea, per la presenza di boschi e corsi d'acqua e, in etàborbonica, di veri e propri impianti metallurgici. Nel 1783 vi fu ungrave terremoto nella zona che abbassò drasticamente il numero della popolazione (per la precisione a 857 abitanti) con un danno del valore di 20 000ducati, ma nessun morto.

Nel 1796, ilDizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli definisce Pazzano come casale regio di Stilo della provincia di Catanzaro di 1 015 abitanti e facente parte della diocesi di Squillace. Si annota la presenza di una parrocchia e della Chiesa del San Salvatore e della Chiesa del Carmine. L'economia era basata sulla frutticoltura (fichi d'India), vino, olio, gelsi per seta e allevamento[26].

Durante ilRegno di Napoli e per tutta la durata delRegno delle Due Sicilie, con la legge n. 132 del 1806 varata l'8 agosto di quell'anno daGiuseppe Bonaparte Pazzano, in quanto casale di Stilo, amministrativamente fa parte delDistretto di Gerace e del Circondario di Stilo.

Pazzano comune autonomo

[modifica |modifica wikitesto]
Scuola materna finanziata dallaCassa del Mezzogiorno e inaugurata nel 1963
Vista del paese (1965)
Piazza IV Novembre negli anni '60 del Novecento

Pazzano nel 1811, durante ilperiodo francese divenne comune autonomo per opera del commissario Masci che suddivise la contea diStilo. Il primo sindaco del paese fu Giuseppe Certomà. L'estrazione del materiale minerario continuò fino ai primi decenni della seconda metà dell'Ottocento all'interno delpolo siderurgico di Mongiana, quando cadde la dinastia Borbonica e si insediò il nuovo governo d'Italia, il quale privilegiò le attività industriali del Nord, spingendo all'emigrazione anche degli abitanti di Pazzano. Ai tempi delRegno delle Due Sicilie Pazzano era uno dei più importanti centri minerari che rifornivano tutto ilMezzogiorno con 25 miniere.

Nell'agosto del1860 con l'arrivo dei garibaldini in Calabria l'esercito borbonico aveva a disposizione tra Pazzano e Ferdinandea solo 35 artiglieri al comando del maggiore De Bono a capo anche dello stabilimento di Mongiana[27].Dopo la resa dei borbonici comunque il 5 e 6 ottobre1860 scoppiano dei moti da parte dei mulattieri di pazzano al grido di "Viva Francesco II"[27].

Nel1861 il direttore dello stabilimento di Mongiana che aveva anche giurisdizione militare su Pazzano chiese aiuto al governatore di Reggio per eradicare gli ultimi briganti che ancora impervesavano a Pazzano[28][29].

ColDecreto Rattazzi, dal 1860 al 1927 amministrativamente il paese rientra nelcircondario di Gerace e nel mandamento X di Stilo. Successivamente con l'abolizione dei circondari farà solo parte dellaProvincia di Reggio Calabria (già esistente).

L'8 marzo del1917 il comune dà in concessione le miniere per 50 anni al cavaliere Alessandro Casini, al quale subentrò il 28 aprile del 1921 la società genovese Miniera di Pazzano. Quest'ultima concesse in subappalto le miniere allaMontecatini per circa un anno, ma con lo scadere del contratto, la Montecatini abbandonò tutto. In seguito si tentò di riaprire le miniere, ma senza esito.

Dagli anni cinquanta in poi anche Pazzano ha subito il fenomeno dell'emigrazione verso il Nord Italia per mancanza di lavoro, ma anche verso laGermania, laFrancia, l'Australia e gli Stati Uniti. Nel 1985 è stato soggetto del film documentario diDaniele SegreAndata e ritorno.[30] e nel 2023 nel docu-filmOmbre a mezzogiorno dell'esordiente regista Enrico Carnuccio, presentato il 16 marzo alBergamo Film Meeting[31]

ASydney, in Australia, la comunità di emigrati pazzanesi si è stabilità per lo più nel sobborgo diBrookvale, soprannominato anchepazzaniedu, piccolo pazzano, e aNarraweena dove si svolge anche la festa del Santo Salvatore australiana.

Una piccola comunità di emigrati c'è anche adAliquippa in Pennsylvania, negli Stati Uniti d'America.

Oggi

[modifica |modifica wikitesto]
Museo della Cultura mineraria e Nuova Cappella del San Salvatore (agosto 2020)

Negli ultimi anni si cerca di recuperare il valore artistico e culturale di Pazzano che la sua storia ha lasciato, dall'eremo di Monte Stella che viene visitato da migliaia di pellegrini alle ormai vecchie miniere. Con l'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria si sta realizzando un "museo della Cultura mineraria" in costruzione dal 2008, interrotto nel2009 per mancanza di fondo e ripreso dal 2016. A giugno del 2008 si sono iniziati i lavori per creare il museo e ancora oggi non è concluso per mancanza di fondi. Nel 2008 è uscito il film documentarioThyssenKrupp Blues, presentato alFestival del Cinema di Venezia, incentrato sulla vita del pazzanese Carlo Marrapodi.

Negli anni 2010 fu proposta la possibilità di impiantare su una località diMonte Mammicomito (chjana dei lacchi) delle paleeoliche da ditte private per fornire la zona di elettricità con energie rinnovabili, ma l'iniziativa non è andata in porto. A fine 2011 il comune ha installato i suoi primi pannelli fotovoltaici. Nel gennaio 2016 viene inaugurata la prima palestra comunale salvo ormai attendere una nuova funzione. A marzo 2017 si eseguono i lavori per la demolizione della Cappella del San Salvatore e partono i primi scavi per il recupero del presunto tempietto bizantino ivi posto ma i cui lavori son stati bloccati. Ad aprile 2017 partono i lavori per la nuova Cappella del San Salvatore, pochi decine di metri più in là della passata ubicazione che è stata demolita per gli scavi archeologici. La nuova struttura viene usata per la prima volta nella festa del Santo Salvatore del 2018. Nel 2020 il paese viene inserito nelCammino Basiliano.[32] Nel 2023 ilParco delle Serre, il Parco marino regionale, il Gal Terre Vibonesi, il Gal Serre Calabresi e il Gal Terre Locridee presentano il "Cammino del Normanno", percorso di trekking che passa anche dal comune di Pazzano[33] e viene realizzata la prima palestra all'aperto.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Gonfalone

[modifica |modifica wikitesto]
«Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma nero, all'aquila d'argento, linguata, rostrata e ornata di rosso, coronata con corona all'antica di tre punte visibili, d'oro e con l'iscrizione centrata in argento recante la denominazione "Comune di Pazzano".»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (Pazzano).
Chiesa di santa Maria Assunta

Vi si trovano pregevoli statue lignee nonché una tela del XIX secolo delFrangipane e quattro tele di inizio XX secolo raffiguranti gli Evangelisti.

Santuario di Monte Stella

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eremo di Santa Maria della Stella (Pazzano).

Nel 1562 viene posta la statua della Madonna della Stella in sostituzione dell'icona della Madonna di culto ortodosso. Sin dall'inizio alla statua furono attribuiti poteri taumaturgici. Nel 1643 diventa grancia dell'ordine diSan Basilio. Nel 1743 cappelania manuale. Nella suggestiva grotta è collocata la Madonna della Stella, statua di marmo bianco del 1562 di probabile fattura gaginesca. Vi si accede scendendo una lunga scalinata (62 scalini) scavata nella pietra. Nel santuario si trova anche l'immagine dell'Immacolata Concezione e un affresco di arte bizantina (un po' rovinato) raffiguranteSanta Maria Egiziaca che riceve lacomunione dal monaco Zosimo. L'affresco si ritiene sia del X-XI secolo per le ciocche disordinate della sua capigliatura. Il raffigurare una santa anziché un santo, fa pensare che vi sia stato per un certo periodo un eremitismo femminile. All'interno della grotta vi sono rappresentazioni della Trinità, diCristo, dell'Arcangelo Michele e la pietà.

Chiesa dell'Annunziata

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa dell'Annunziata era la chiesa che si trovata in località "Annunziata" e di cui erano rimasti solo i ruderi agli inizi del 2000. A seguito di lavori per la realizzazione di una scala in cemento che congiunge località Crescenzo con la Via Annunziata non son più visibili neanche i resti[34]. La prima menzione della chiesa è in un atto del 1790 e già nel 1810 in un documento viene segnalata la necessità di urgente manutenzione come poi viene ribadito nel 1847 in quanto "diruta" a causa di un terremoto. Il dipinto dell'annunciazione del XVI secolo ora presente nella chiesa di Santa Maria Assunta in cielo proveniva da questa chiesa[34].

Chiesa dei minatori

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa dei minatori (2008)

La Chiesa dei minatori o "Santa Barbara" è un piccolo edificio di 4,50 x 4,60 m realizzato all'interno di una grotta sotto il monte Stella a un'altezza di 410 metri, lungo quella che era l'antica via delle miniere e raggiungibile in maniera estremamente difficoltosa attraverso uno strettissimo sentiero tenuto in pessime condizioni. All'inizio del '900 fu convertita in polveriera per il deposito di esplosivi, necessario ai lavori minerari, da cui deriva il nome "Santa Barbara" protettrice di chi lavora col fuoco e con esplosivi. Il ricercatore Elia Fiorenza nel 2022 ipotizza possa essere l'antica chiesa di Santa Maria dello Stretto menzionata nelSyllabus graecarum membranarum del 1115[34].

Cappelle

[modifica |modifica wikitesto]
Cappella del Santissimo Salvatore in localitàChiesa vecchia

Mario Squillace ricorda l'esistenza di dieci cappelle a Pazzano, di cui è rimasta solo quella del Santissimo Salvatore in località "Chiesa Vecchia"[35].

Le altre[35][36]:

  • Cappella del Santissimo Sacramento
  • Cappella del Santissimo Rosario
  • Cappella del Carmine (effettuati degli scavi archeologici)
  • Cappella del Purgatorio
  • Cappella di Sant'Antonio
  • Cappella di San Nicola
  • Cappella di Santa Maria della Stella
  • Cappella del Nome di Gesù
  • Cappella di San Pietro e dell'Immacolata Concezione.

Cappella del Santissimo Salvatore

[modifica |modifica wikitesto]

La cappella privata del Santissimo Salvatore sita in via Chiesa Vecchia sul lato del paese edificato sul Monte Consolino, è menzionata in un atto del 1797[37]. L'edificio misura internamente 5x 4,96 metri, con una forma praticamente cubica. Il tetto è in cemento armato e probabilmente creato negli anni '60 del XX secolo a causa del cedimento del precedente tetto e l'edificio era stato adibito alla confessione cristiano-evangelica[38]. L'area interna è in pessimo stato di conservazione. Al centro vi è un piccolo altare centrale, c'è una nicchia di 191x95 cm e64 cm di profondità. Sulla parete destra vi è affissa una lapide marmorea dedicata all'edificazione della cappella stessa recante il seguente testo in latino[38]:

«D.O.M.

Ad perpetuam Rei MemoriamSacellum Intitulatu SS.mi Salvatoris fuit SacerdoteD. Salvatore Coniglio nativo huius Casalis Pezani fundatumSua masculina de familia Coniglio Descendente ab AntonioConiglio suo Nepote et deinde pro familia feminili descendenteEx quatuor feminis suis Neptibus cum Onere Missarum InperpetuuSicut videri potest diffusius in testamento condito NeapoliPer manus Noy Franc.ci Antony De Civutys de Neapoli AnnoMillesimo Septingentesimo Sexto die XXI Mensis Aprilis.»

(Lingua latina)

Cappella del Carmine

[modifica |modifica wikitesto]
Scavi archeologici della Cappella del Carmine - Aprile 2017 (Tullio Carnuccio)
Stato lavori presunta chiesetta bizantina a Pazzano rivelatasi la Cappella del Carmine (agosto 2018)

Di recente è stato rilevato, durante un lavoro di riqualificazione ambientale, che sotto al suolo dellaCappella dei minatori è situata un'altra chiesa di origine bizantina ancora più antica della famosaCattolica di Stilo. Il nome secondo un atto del 1115 sarebbeAgios Salbavr ovveroChiesa del Divino Salvatore, viene anche citato nelSyllabus. Nel 1325 sarebbe stata aperta al culto, nel libroRationes Decimarum Italie nei sec. XIII-XIV (nelle Collettorie dell'Archivio segreto vaticano) si cita che il parroco Leo di Panzano (clericorum Stili) pagasse 2tarì di decima allaDiocesi di Calabria.

Nel 1995 operai forestali dell'Azienda Forestale della Regione (AFOR) durante i lavori di riqualificazione ambientale, scoprirono nei pressi della località "Mulineda", a pochi metri dalla Cappella del Santissimo Salvatore una cupola centrale, accidentalmente spaccata da una vanga meccanica. All'istante fu informata la Soprintendenza archeologica della Calabria che sospese i lavori giacché, da una prima analisi, tale edificio era riconducibile al periodo bizantino[39].

Nel 2006, da un'analisi georadiologica e termografica fino a 8 metri di profondità si deduce sia di forma tricora, larga 6 m x 2,5 m[40].

Si è studiata una possibilità di scavo e recupero, ma la situazione risultò complessa poiché la chiesa si trova sotto un luogo di culto (l'attuale cappella del San Salvatore) e vicino alla strada Via Nazionale che collega Stilo con Pazzano, che rende difficile l'operazione[41]. A marzo del 2017 sono cominciati i lavori di recupero della cella tricora, l'attuale cappella del San Salvatore è già stata demolita e sono cominciati i primi scavi. Nel 2022 viene pubblicato un articolo sugli scavi parziali effettuati che testimonia sia la Cappella del Carmine citata nel 1796[39].

Cappella di San Rocco

[modifica |modifica wikitesto]
Resti della Cappella di San Rocco (2009)

Antica cappella in LocalitàSan Rocco, forse di origine bizantina, dal 1600 dedicata al culto di San Rocco, ora in grave stato di abbandono, con crepe a rischio crollo[42]. Nel 2007 è caduto su di essa un traliccio. All'interno è presente quel che resta di un affresco del 1692[42].

Cappella del Salvatore

[modifica |modifica wikitesto]
Cappella del Santo Salvatore (Foto del 2021)

La Cappella del Salvatore è la nuova cappella edifica nel 2018 in sostituzione della vecchia cappella in cemento armato oggi demolita e costruita nel secondo dopoguerra. Viene usata esclusivamente ad agosto di ogni anno durante la festa del Santissimo Salvatore per riporre la notte la statua del Santo Salvatore normalmente ubicata nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo. A oggi è composta da solamente quattro colonne e una cupola. La pavimentazione è in cemento e antistante vi sono delle sedute anch'esse realizzate in cemento.

Grotta della Madonna della Carcareda

[modifica |modifica wikitesto]
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (località Carcareda)

In località "Carcareda" (chiamata così per la presenza in passato di una piccola cava di calcare) è presente, lungo la strada provinciale 98 una grotta scavata in un banco diarenaria con all'interno un affresco dellaMadonna del Carmelo con in braccio Gesù Bambino denominata comunemente "A Madonna da Carcareda"[43][44]. Attualmente lo stato di conservazione dell'affresco risulta danneggiato con cadute dell'intonaco e del colore[43]. Nel 2016 è stato rimosso un pannello di truciolato su cui era dipinta una Madonna e sostituito con un plexiglas trasparente a protezione dell'affresco.[43]. Recentemente è stato rimosso un pannello di truciolato recante dipinta una madonna, sostituito poi da un pezzo di plexiglas trasparente[43].

Edicola votiva di Mandarano

[modifica |modifica wikitesto]

L'edicola votiva di località "Mandarano" ("Mandaranu" in dialetto pazzanese) è un'edicola databile probabilmente al XVI secolo e restaurata negli anni '90 del XX secolo. Vi era un'antica decorazione pittorica di cui non c'è più traccia. Ora al suo posto c'è un dipinto dell'artista locale Giuseppe Tassone rappresentante la crocifissione di Gesù Cristo. L'edicola posta sopra una pietra spiovente lungo l'antica strada di campagna che portava dal centro abitato verso località Garciale ("Farciali" in dialetto pazzanese) e biforcava verso l'eremo di Santa Maria della Stella (nonostante un recente ripristino nel 2006 questo sentiero ridenominato "basiliano" è nuovamente impraticabile). Da quando negli anni '70 è stata costruita la nuova strada provinciale 89 in asfalto che collega con Stignano è diventato solo un piccolo sentiero intraneo a località "Farciali" e Mandarano[45].

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Fontana Vecchia, Fontana dei minatori

[modifica |modifica wikitesto]
Fontana dei minatori

Nata nelXVIII secolo come fontana per dissetare i minatori che tornavano dal lavoro, utilizzata dai contadini per dissetarsi, di ritorno dal pesante lavoro nelle contrade di campagna di Pazzano, ora con le sue sei bocche è diventato il simbolo di Pazzano.

Resti della ferriere di Pazzano

[modifica |modifica wikitesto]
Bocche di miniera (agosto 2009)

A Pazzano vi erano 25 miniere per l'estrazione delferro, oramai chiuse, alcune delle quali preservate dal Comune in collaborazione con l'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria per il loro valore nell'archeologia industriale calabrese.

Mulino idraulico "Vrisa"

[modifica |modifica wikitesto]
MulinoVrisa

Mulino del XVIII secolo, sito in località "Vrisi", raggiungibile dal sentiero naturalistico e turistico diMonte Stella che parte nei pressi dellaFontana Vecchia.

Museo della cultura mineraria

[modifica |modifica wikitesto]
"Pazzano si Mostra", "La vita lenta" - seconda sezione dedicata a Pazzano. Agosto 2024

Il Museo della cultura mineraria di Pazzano, sito in via delle miniere, voluto dall'amministrazione Fiorenza fu inaugurato nel 2018. Da progetto è rivestito con un materiale color ruggine a ricordare il passato delle miniere di ferro del paese. Nel 2020 vengono installati i pannelli fotovoltaici. Al giorno d'oggi non custodisce nessun manufatto minerario ma ha ospitato 3 mostre temporanee: nel 2019 una mostra fotografica dal titolo "Volti, scorci e paesaggi della Vallata dello Stilaro"[46], nel 2023 la prima edizione della "Pazzano si Mostra"[47] con opere pittoriche e scultoree di artisti pazzanesi, e nel 2024 la seconda edizione della "Pazzano si Mostra", dal tema "La vita lenta", con opere di artisti locali e non.[48]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[49]

Gli abitanti sono 720, distribuiti in 362 nuclei familiari con mediamente 2,21 componenti per famiglia. Dal 1991 al 2001 c'è stato un calo demografico del 16,25%.

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto pazzanese ("pazzanitu" in dialetto) è una variante deldialetto calabrese meridionale. È caratterizzato dalla dittongazione diu eo come gli altri paesi della Vallata dello Stilaro e delle vicine Serre calabresi della Piana diSerra San Bruno. A differenza degli altri paesi dellaLocride il tempo presente dell'infinito termina in -a anziché in -i. Negli ultimi sessant'anni ha subito una profonda evoluzione, assimilando sempre più nuove parole dall'italiano e perdendo quelle più arcaiche.

Viene parlato sia nell'ambiente familiare sia al di fuori, e viene spesso preferito all'uso dell'italiano che, quando parlato, subisce il forte accento dialettale. Il dialetto pazzanese è stato usato nella seconda metà del '900 in forma scritta dal poeta pazzanitoGiuseppe Coniglio nelle sue innumerevoli poesie pubblicate in tre raccolte e nelle sue commedie teatrali.

Nel 2020 viene pubblicato per Laruffa editore ilVocabolario etimologico fraseologico descrittivo del dialetto di Pazzano di Tarcisio Taverniti[50].

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
Festa del Santissimo Salvatore a Pazzano
Madonna della Stella
A cumprunta (2000)
  • 19 marzo - Festa patronale e processione della statua del patrono San Giuseppe
  • Prima domenica dopo il 5 agosto - Festa del Santissimo Salvatore

La festa del SS. Salvatore è la più importante delle feste di Pazzano, che attira il maggior numero di persone. Dura tre giorni con una processione della statua del santo per il paese, la veglia notturna e la tradizionale "Cumprunti".

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca Comunale Ada Saffo Sapere (1983 - oggi)[51]
  • Centro di aggregazione socio-culturale Giuseppe Coniglio (agosto 2007 - ?)
  • Associazione Musicale Complesso bandistico città di Pazzano[52] (novembre 2008[52] - Oggi)

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Dolci pazzanesi e della Vallata dello Stilaro

La gastronomia pazzanese è caratteristica della regione Calabria, tipica di una vita contadina. L'antipasto è a base di salami piccanti, soppressata, formaggio pecorino, ricotta di capra, olive snocciolate e insalamoia.

Il primo piatto è la cosiddettaPasta e casa,scilatelle ai ferri[53][54] (steli essiccati diampelodesmo), fatte in casa e accompagnate da ragù con carne di capra, laparmigiana, la pasta e lambà (pasta con lumache) ma anche un piatto invernale come latrippa e patate.

Per secondi e contorni: Malangiani chjni (melanzane ripiene), melanzane fritte, braciole di melanzane, ipipi chini (peperoni ripieni),frittelle di fiori di zucca, scrajola cu posa (catalogna con fagioli), carne di cinghiale locale o maiale arrosto ("liciertu"),frittuli,frascatuli[55] (una sorta di polenta a base di farina di granoturco) e da cui si ricavava la "ruschja" e fave spastidati. Una volta si cucinavano anche i ghiri, ora non più poiché è illegale la caccia[56] e il roditore è dal 2006 nella lista Rossa tra gli animali in maggior pericolo di estinzione nel territorio italiano[57].

Per il pesce si cucinava spesso ilbaccalà e lostocco facile da conservare, ma anchearinghe,boghe (in dialetto:vuopi), lealici e il biancomangiare oggi proibito. Accompagnano i secondi il pane fatto in casa con farina di grano duro e lapitta.

Tra la frutta più consumata prodotta localmente: fichi, arance, pere, cachi, uva, prugne, ciliegie, pesche, albicocche, fichi d'India, nocciola, mandorle e noci.

I dolci sono composti da paste secche come gli amaretti, imastazzolu, lepignolate, lapitta di San Martino, lacicerata, i viscotta cu lavatu (biscotti con lievito madre), i biscotti all'uovo e per finire fichi secchi ripieni di noci.

La produzione di miele locale permette anche il consumo di miele di castagno, millefiori, arancio e sulla.

Piatti tipici delle giornate di festa sono lacuzzupa pasquale, izippuli, lacicerata, ichjinuli e ilaci aNatale, e baccalà e stocco alla vigilia, pasta e ceci a San Giuseppe, patrono della città. Per quanto riguarda da bere c'è il vino locale e l'acqua delle vicine fonti della Vrisi eMangiatorella. La colazione una volta era a base di latte di capra e biscotti o uovo sbattuto con zucchero mentre la merenda prevedeva pane e olio d'oliva.

MappaOpen Street Map del centro abitato (dicembre 2017)
Mappa di dettaglioOpen Street Map del Centro Abitato OSM (dicembre 2017)

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Contrade urbane di Pazzano

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito le contrade urbane di Pazzano[58] come sono chiamate in italiano, in dialetto e una possibile origine etimologica.

ItalianoDialetto pazzaneseEtimologiaFoto
Annunziata
Annunziata
Dal verbo latino nuntio: annunciareAnnunziata Pazzano Contrada
Baldino
Boddinu
Boddinu Pazzano Contrada
Centri
Centri
dal greco: χεντρίον pungiglione[59] o sempre dal greco χεντρί che significa "aculeo"
Centri Pazzano Contrada
Chiesa vecchia
Chjesi Vecchja
Equivalente italiano di Chiesa vecchia
Crescenzo
Criscienzu[60]
Nome di una fonte, Confronta Cognome Crescenzi
---
Gurneda
Piccola pozza
Gurneda Pazzano Contrada
Fiateria
Fhjateria
Fiateria
---
Livareda
Composto da Livara e -eda, dal latino ulivo, -eda suffisso diminutivo dialettale
Livareda Pazzano
Manguri
Manguri[61]
Etimologia sconosciuta
Manguri Pazzano
---
Mulineda
Da: Mulino e da -eda suffisso diminutivo dialettale, zona di piccoli mulini
Mulineda Pazzano
---
Ndorra[62]
Etimologia sconosciuta
Ndorra Pazzano Contrada
Noceto
Nucitu
In dialetto "noceto", piantagione dinoci dal latino: "nucetum" con lo stesso significatoNocitu Pazzano
Olisa
Uolisa
L'area viene citata come "Pietra de la Olissa", come area facente parte della Grangia Apostolorum della Certosa di Santo Stefano[63]. In dialetto significa "terreno di argilla bianca non produttiva" e deriverebbe dal grecoὸλὸλιδος "tutto di pietre![64]
Una seconda possibile etimologia è dal latino uliex, -icis laginestra spinosa[65]
Olisa Pazzano
San Nicola
Santu Nicola
Equivalente italiano di San Nicola
---
Sutt'a grutta
Dialettale per "Sotto la grotta"
Sutta a grutta Pazzano Contrada
Timparella
Timpareda
Dall'osco Timpa: montagna e da -eda suffisso diminutivo dialettale
Timpareda Pazzano
---
Vigniceda
Dal latino: vigna e da -eda suffisso diminutivo dialettale
Vigniceda Pazzano
Vrisi
Vrisi[66]
Dal greco: fonte d'acqua, sorgente[66]
Vrisi Pazzano

Contrade della campagna di Pazzano

[modifica |modifica wikitesto]

Pazzano ha numerose contrade e frazioni di campagna nel suo territorio[67].

In origine i nomi erano dialettali, e sono stati, nel passato, tutti tradotti e adattati alla lingua italiana.

ItalianoDialetto pazzanesePosizioneEtimologiaPanorama
Acquesante[68]
Acquasanti
38.48946°N 16.41546°E38°29′22.06″N,16°24′55.66″E (Acquesante)
Argostile[69]
Argastili
38.47289°N 116.41936°E38°28′22.4″N,116°25′09.7″E (Argostile)
έργαστήριον ergasti'rion "officina" in greco
Bechera
38.45762°N 16.44843°E38°27′27.43″N,16°26′54.35″E (Bechera)Bechera
---
Caurà o Cavurà[70]
38.47077°N 16.41736°E38°28′14.77″N,16°25′02.5″E (Caurà)
Confrontare conKauràs, toponimo diRodi che ingrecoχαβονρς significa "luogo di granchi"[70]
Caurà Pazzano Contrada
Contrada Rovatti[71]
Ruvatti
38.4557°N 16.44698°E38°27′20.52″N,16°26′49.13″E (Ruvatti)
Cognome di Catanzaro
Ruvatti Pazzano Contrada
C.va di Calcare[72]
Carcareda
38.46576°N 16.45348°E38°27′56.74″N,16°27′12.53″E (Carcareda)
Composto di Carcara: fornace dove si cuoce la pietracalcare[73] e -eda suffisso diminutivo dialettale
Cannavò[74]
Cannavu[75]
38.479°N 16.403°E38°28′44.4″N,16°24′10.8″E (Cannavò)
Kanavόs cognome greco e siciliano[75]
Cannavu Pazzano Contrada
Cas.o dei Saperi[76]
Chianu 'a Janta
38.464231°N 16.45376°E38°27′51.23″N,16°27′13.54″E (Chjanu da Chjanta)Chjanu da Chjanca Pazzano Contrada
Castiglione[77]
Castigghjiuni
38.4692°N 16.431°E38°28′09.12″N,16°25′51.6″E (Ruvatti)
Sorta di uva[78]
Castiglione Pazzano Contrada
Costa del Medico[79]
38.469865°N 16.42112°E38°28′11.51″N,16°25′16.03″E (Costa del Medico)
Cordella
Cordeda
38.47119°N 16.41465°E38°28′16.28″N,16°24′52.74″E (Mortida)Cordeda Pazzano Contrada
Colture
Cuturi
38.4643°N 16.4637°E38°27′51.48″N,16°27′49.32″E (Cuturi)
Cultura, fondo
Cuturi Pazzano Contrada
Cummarà
38.4527°N 16.4437°E38°27′09.72″N,16°26′37.32″E (Cummarà)Strada con cummarà a destra
Droma[80]
Droma
38.48983°N 16.4086°E38°29′23.39″N,16°24′30.96″E (Droma)
Dròmos Δρομος "strada" in greco[81]
?
Famampula
38.4602°N 16.4413°E38°27′36.72″N,16°26′28.68″E (Famampula)
Dal greco χαμάμπελοζvigna bassa[82][83]
Ficarera[84]
Ficareda
38.46564°N 16.42953°E38°27′56.3″N,16°25′46.31″E (Ficareda)
Piccolo albero di fico
Ficareda Pazzano Contrada
Fossa da Bruca
38.44236°N 16.4506°E38°26′32.5″N,16°27′02.16″E (Fossa da Bruca)Bruca, in dialetto "Tamerice", dal greco μνρἰχη[85]Fossa da Bruca
F.so Brunia[86][87] (torrente)
38.44497°N 16.44665°E38°26′41.89″N,16°26′47.94″E (Fosso Brunìa)
Font.na Pizzicarella
Pizzicareda
38.48807°N 16.40744°E38°29′17.05″N,16°24′26.78″E (Droma)
Garciale[88]
Harciali
38.467°N 16.4552°E38°28′01.2″N,16°27′18.72″E (Garciale)
Arkiàle in greco, probabilmente terra diampelodesmo
Farciali Pazzano Contrada
Humusu
Gerhard Rohlfs registra il nome nel paese diSan Lorenzo (RC) col significato di magnifico, bello senza indicarne un etimo[89]
Sorgente Janidangiulu
Probabilmente Janni D'Angelo
Juderìu
38.47045°N 16.45647°E38°28′13.62″N,16°27′23.29″E (Juderiu)
Potrebbe derivare dallo spagnolo judarìa equivalente italiano diGiudecca[90]
Juderiu Pazzano
Lonia[91]
Luonia
38.473415°N 16.440675°E38°28′24.29″N,16°26′26.43″E (Lonia)
Etimologia sconosciuta, presente come contrada anche a Gioiosa Jonica
Lucarello
Lucariedu
38.47134°N 16.43966°E38°28′16.82″N,16°26′22.78″E (Lucariedu)Lucariedu Pazzano Contrada
?
Malieni
38.4591°N 16.4496°E38°27′32.76″N,16°26′58.56″E (Malieni)Malieni
Mandarano
Mandaranu
38.468648°N 16.454495°E38°28′07.13″N,16°27′16.18″E (Mandaranu)
Jacobus Mandarano[92] oppure al binomio composto di "manda" e di "rano"; "manda" potrebbe essere la sincope di "mand(r)a" (mandria, ovile, recinto), e la seconda "rano" potrebbe essere anche la sincope di "ra(m)no" (pruno, arbusto, spinoso, ramno). Se questa ipotesi risultasse vera con la voce Mandarano si indicherebbe "un recinto, una stalla recintata da arbusti spinosi". Infatti, questa località dai tempi remoti fu sede di una stalla.[93]
Mandaranu Pazzano Contrada
Manile
Manili
38.47016°N 16.45851°E38°28′12.58″N,16°27′30.64″E (Manili)Manili (Pazzano)
Sorgente Margadisu
38.47692°N 16.44502°E38°28′36.91″N,16°26′42.07″E (Margadisu)
M. Campanaro[94]
Campanaru
38.465°N 16.4201°E38°27′54″N,16°25′12.36″E (Campanaru)
Campanile
Campanaru Pazzano
Martucci[95]
38.475752°N 16.407305°E38°28′32.71″N,16°24′26.3″E (Martucci)
Cognome in Sicilia, confronta toponimo in provincia di Bari e Brindisi[96]
Martucci Pazzano
Melicchicchi[97]
Malijicchi[98]
38.464792°N 16.437349°E38°27′53.25″N,16°26′14.46″E (Melichicchi)
Bagolari[98]
Melichjicchji Pazzano Contrada
Min. di Ferro[99]
---
Mortida
38.46129°N 16.45002°E38°27′40.64″N,16°27′00.07″E (Mortida)
Mirto Myrtos Μυρτος in greco[100]
Piani Baracche[101]
Chianu de Bbarracchi
38.4814°N 16.4174°E38°28′53.04″N,16°25′02.64″E (Baracchi)
Piani della Ziia[102]
Chjani da Ziia
38.47672°N 16.39734°E38°28′36.19″N,16°23′50.42″E (Piani della Ziia)
ζυγια zighià acero in greco
Piani della Ziia Pazzano
Perno[103]
38.470022°N 16.409816°E38°28′12.08″N,16°24′35.34″E (Perno)
Praca[104]
Praca[105]
38.474031°N 16.448908°E38°28′26.51″N,16°26′56.07″E (Praca)
πλάχα plàcha pietra piatta in greco[105]
Praca Pazzano Contrada
Samponente[106]
Samponienti
38.47879°N 16.44858°E38°28′43.64″N,16°26′54.89″E (Samponente)Parola composta da "San": santo e da "ponienti": al posto di "dormienti" che deriva dal latino dormio -ire: dormire. Nella località vi era difatti la chiesa dedicata aiSan Dormienti di Efeso, distrutta per creare la strada automobilistica che collega Bivongi a Pazzano[107]
Sciorrena
38.476377°N 16.449759°E38°28′34.96″N,16°26′59.13″E (Sciorrena)
Sciuppatu
38.45274°N 16.44518°E38°27′09.86″N,16°26′42.65″E (Sciuppatu)Strada con sciuppatu a sinistra
S. M.a della Stella[108]
Stida
38.4685°N 16.4471°E38°28′06.6″N,16°26′49.56″E (Monte Stella)
Dialettale per stella
S.S. di Montecucco e di Monte Pecoraro[109]
Sorgente Calcarella[110]
Carcareda
38.465783°N 16.453617°E38°27′56.82″N,16°27′13.02″E (Sorgente Carcareda)Composto di Carcara: fornace dove si cuoce la pietracalcare[73] e -eda suffisso diminutivo dialettale
---
Sparacarusu
Etimologia sconosciuta
---
Suderìa
38.4543°N 16.4435°E38°27′15.48″N,16°26′36.6″E (Suderìa)
Etimologia sconosciuta
località Sudarìa
Torrente Melodari[111]
Mardari[112]
38.47414°N 16.43627°E38°28′26.9″N,16°26′10.57″E (Melodare)Mardari Pazzano Contrada e fiumara Estate 2017
Tizzana[113]
Tizzana[114]
38.4484°N 16.4528°E38°26′54.24″N,16°27′10.08″E (Tizzana)
Villa di Tittius[114]
---
Tramuntana
38.47986°N 16.45889°E38°28′47.5″N,16°27′32″E (Tramuntana)
Dialettale per Tramontana
Tropiano
38.4619°N 16.44797°E38°27′42.84″N,16°26′52.69″E (Tropiano)
V.le Mancusella di Droma[115]
Mancuseda e Droma
38.4938°N 16.4064°E38°29′37.68″N,16°24′23.04″E (Mancusella di Droma)Mancusella derivato di mancusa: "zona in ombra" o "esposta al nord"[116]; Droma dal greco "dromos": Strada[81]
V.ne Ceravolo[117]
Ceravulu
38.4759°N 16.4151°E38°28′33.24″N,16°24′54.36″E (Ceravolo)Dal greco "keràstees": serpente cornuto, aspide, a sua volta derivato da "keras": corno; animale cornuto[118]
Volo[119]
Volu
38.46089°N 16.44521°E38°27′39.2″N,16°26′42.76″E (Volo)
Cognome
Zopà[120]
Zopà[121]
38.46123°N 16.45781°E38°27′40.43″N,16°27′28.12″E (Zopà)Confronta Zopàs, cognome in Grecia[121]Zopà Pazzano Contrada di Campagna

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Uliveti

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia ora è prevalentemente di sussistenza e legata alle misere pensioni di bracciantato agricolo; un tempo invece era sostenuta dall'agricoltura con coltivazioni intensive del territorio circostante di uliveti,vigneti,fave,ceci,piselli egrano. Si produce l'olio extra vergine di oliva della Locride.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Pazzano nel corso della sua storia ha avuto un'industria improntata soprattutto sull'estrazione del ferro dalle cave minerarie (più di 20) collegata con il centro diMongiana. Dal 1957 (anno della nascita) fino al 1975 Pazzano è stata la sede dell'impresaSabatino Salvatore & figli specializzata negli autotrasporti e inmateriale da costruzione. Successivamente si è trasferita nel comune diStilo. Attualmente non sono presenti imprese di rilievo.

Sentiero Basiliano

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Salita a piedi per Monte Stella da Pazzano (U schicciu)

L'area turistica principale è rappresentata dalla zona circostante il santuario di Montestella; il paese è interessato da flussi turistici prevalentemente religiosi. Dal 2022 è attivo d'estate il museo della cultura mineraria con mostre d'arte.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Fermata degli autobus

Pazzano è situato sulla exStrada statale 110 di Monte Cucco e di Monte Pecoraro (ora Strada Provinciale 9) la quale a sua volta si può raggiungere dalla costa jonica con laStrada statale 106 Jonica. È collegata al comune di Bivongi con la Strada Provinciale 95 mentre col comune di Stilo con la Strada Provinciale 9 e con Camini dalla Strada Provinciale 98.

Il paese è collegato a Reggio Calabria tramite servizi bus[122] e la lineaReggio Calabria - Catanzaro[123].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Pazzano.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ha sede nel comune la società di calcio US Bivongi Pazzano, nata nel 1968, che disputa campionati dilettantistici. Il suo campo da calcio si trova nel comune diBivongi. Dall'anno 2022-23 parteciperà alla categoriaPromozione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Pazzano: Clima e Dati Geografici, Comuni-italiani.it, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 14 marzo 2009.
  5. ^Dati meteorologici di Signa degli ultimi 30 anni.
  6. ^ Johann Georg Graeve,Thesavrvs Antiqvitatvm et Historiarvm Italiae, Lugdunum Batavorum, Lugduni Batauorum, excudit Petrus Vander Aa bibliopola, urbis atque Academiae typographus ordinarius, 1704, p. 113.
  7. ^Thesavrvs Antiqvitatvm et Historiarvm Italiae, subooks.google.it.URL consultato il 5 novembre 2016.
  8. ^ Elia De Amato,Pantopologia Calabra, Napoli, EX Tipografia Felicis Mofca, 1725, p. 456.
  9. ^Pantopologia calabria, subooks.google.it.URL consultato il 5 novembre 2016.
  10. ^ Francesco Sacco,Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli, Napoli, 1796, p. 359.
  11. ^Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli, subooks.google.it.URL consultato il 5 novembre 2016.
  12. ^abcPazzano, suturiscalabria.it.URL consultato il 21 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  13. ^Rohlfs 1974, 232.
  14. ^ Giuseppe Pensabene,La guerra di Ottaviano e Sesto Pompeo, Gangemi Editore, 1991,ISBN 978-88-7448-368-6.
  15. ^ab Giuseppe Antonio Martino,Dialetti della Calabria meridionale, Vibo Valentia, Qualecultura edizioni, 2010, p. 855.
  16. ^Calzolari, 1994, p. 136.
  17. ^Polloni, 1966, p. 230.
  18. ^ (PDF)Considerazioni sul territorio di Fratta Terme alla luce di nuovi ritrovamenti e studi, suforlimpopolidocumentiestudi.it.URL consultato il 21 giugno 2015.
  19. ^ Maria Intrieri,Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia, inAtti del convegno internazionale, II, Cosenza, Fabrizio Serra Editore, maggio 2008.URL consultato il 4 giugno 2016.
  20. ^Manno 2008.
  21. ^ Giuseppe Galasso,Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Guida Editori, 1992,ISBN 978-88-7835-048-9.
  22. ^Panarello, Fulco 2015, p. 128.
  23. ^Panarello, Fulco 2015, p. 129.
  24. ^Panarello, Fulco 2015, p. 130.
  25. ^Panarello, Fulco 2015, pp. 132-133.
  26. ^Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli del 1796, Tomo III, p. 51.
  27. ^abDe Stefano 2008
  28. ^Fiorenza 2024
  29. ^V. Falcone op. cit. p.111
  30. ^Andata e ritorno, DanieleSegre.it, sudanielesegre.it.URL consultato il 14 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
  31. ^Ombre a Mezzogiorno, inbergamofilmmeeting.it.URL consultato il 19 marzo 2023.
  32. ^Cammino Basiliano, sucamminobasiliano.it.URL consultato il 16 gennaio 2020.
  33. ^Il cammino del normanno: nasce un nuovo percorso trekking che unisce le coste tirreniche e ioniche all’entroterra, inlacnews, 11 luglio 2023.URL consultato il 21 novembre 2023.
  34. ^abc(IT) Elia Fiorenza,Il sacro monte di Pazzano, inStudi sull’Oriente Cristiano, n. 62, Roma, ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA DI LETTERE ARTI E SCIENZE, 2022, pp. 211-212.
  35. ^abElia 2018.
  36. ^(IT) Elia Fiorenza,Il sacro monte di Pazzano, inStudi sull’Oriente Cristiano, n. 62, Roma, ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA DI LETTERE ARTI E SCIENZE, 2022, p. 207.
  37. ^Don Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, 32-33.
  38. ^ab(IT) Elia Fiorenza,Il sacro monte di Pazzano, inStudi sull’Oriente Cristiano, n. 62, Roma, ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA DI LETTERE ARTI E SCIENZE, 2022, pp. 210-211.
  39. ^ab(IT) Elia Fiorenza,Il sacro monte di Pazzano, inStudi sull’Oriente Cristiano, n. 62, Roma, ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA DI LETTERE ARTI E SCIENZE, 2022, p. 220.
  40. ^Relazione storico artistica sulla vestigia archeologica rinvenuta nell'area della cappella del SS. Salvatore del Comune di Pazzano, Indagini GeoRadar con la consulenza: dott.ssa Maria Luigia Cozzupoli. Istituto Superiore per le tecniche di conservazione dei Beni Culturali e dell'Ambiente "A. De Stefano", Trapani. Archivio corrente comune di Pazzano, 2002.
  41. ^Indagini GeoRadar effettuate presso l'area della Cappella del SS Salvatore del Comune di Pazzano, Pazzano.net, supazzano.net.URL consultato il 14 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
  42. ^abPazzano. La denuncia : la cappella di San Rocco versa ancora in stato di abbandono, inlentelocale.it, 15 gennaio 2017.URL consultato il 22 gennaio 2017.
  43. ^abcd Elia Fiorenza,Pazzano (RC): crolla l’antica grotta della Madonna della Carcareda, inagenpress.it, 4 gennaio 2017.URL consultato il 22 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  44. ^ Elia Fiorenza,Pazzano (RC): Crolla la grotta della “Madonna della Carcareda”, incmnews.it, 4 gennaio 2017.URL consultato il 22 gennaio 2017.
  45. ^(IT) Elia Fiorenza,Il sacro monte di Pazzano, inStudi sull’Oriente Cristiano, n. 62, Roma, ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA DI LETTERE ARTI E SCIENZE, 2022, p. 222.
  46. ^PAZZANO – Una mostra fotografica per scoprire “Volti, scorci e paesaggi della Vallata dello Stilaro”, suwww.ecodellalocride.it.URL consultato il 17 marzo 2025.
  47. ^Pazzano (RC): al via iniziativa “Pazzano si mostra” all’interno del Museo Minerario – video, suwww.ecodellalocride.it.URL consultato il 17 marzo 2025.
  48. ^ Tele Montestella,Pazzano: Inaugurazione della mostra “Pazzano si mostra” II Edizione 28 Luglio 2024, 29 luglio 2024.URL consultato il 17 marzo 2025.
  49. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  50. ^Pazzano: il dialetto sbarca nel grande vocabolario di Tarcisio Taverniti, intelemontestella, 19 giugno 2020.URL consultato il 2 luglio 2020.
  51. ^BIBLIOTECA COMUNALE ADA SAFFO SAPERE, supaginebianche.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  52. ^abbandapazzano[collegamento interrotto], subandapazzano.it.URL consultato il 27 dicembre 2017.
  53. ^Scilatelle calabresi al ragù, supastaenonsolo.it.
  54. ^Pasta di casa Scilatelle, suinfooggi.it(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  55. ^Frascatula, polenta siciliana, storia e varianti, inblog.giallozafferano.it.URL consultato il 27 dicembre 2017.
  56. ^Quando la caccia diventa reato, innationalgeographic.it, 29 luglio 2010.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  57. ^Allarme caccia al Ghiro: potrebbe rischiare l’estinzione, intuttozampe.com.URL consultato il 27 dicembre 2017.
  58. ^frazioni di Pazzano, inquicalabria.it.URL consultato il 24 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  59. ^Dizionario Toponomastico e onomastico della Calabria, 3ª edizione, 1990, Longo Editore Ravenna, p. 61
  60. ^Rohlfs 1974.
  61. ^Rohlfs 1974.
  62. ^Rohlfs 1974.
  63. ^Archivio storico per la Calabria e la Lucania.
  64. ^Dizionario Toponomastico e onomastico della Calabria, 3ª edizione, 1990, Longo Editore Ravenna, pp. 217-218.
  65. ^Dizionario etimologico del dialetto di Bivongi, Damiano Bova, Città del Sole Edizioni,2016, p. 260
  66. ^abRohlfs 1974.
  67. ^frazioni di Pazzano, inquicalabria.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  68. ^frazioni di Pazzano - Acquesante, inquicalabria.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  69. ^frazioni di Pazzano - Argostile, inquicalabria.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  70. ^abDizionario Toponomastico e onomstico della Calabria, Rohlfs, Longo Editore, Ravenna, 1990, p.60
  71. ^frazioni di Pazzano - Rovatti, inquicalabria.it.URL consultato il 27 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  72. ^frazioni di Pazzano - C.va di Calcare, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  73. ^abRohlfs 1974.
  74. ^frazioni di Pazzano - Cannavò, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  75. ^abRohlfs 1974.
  76. ^frazioni di Pazzano - Saperi, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  77. ^frazioni di Pazzano - Castiglione, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  78. ^Nuovo Dizionario dialettale della Calabria, terza edizione, Rohlfs, p.145
  79. ^frazioni di Pazzano - Costa del medico, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  80. ^frazioni di Pazzano - Droma, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  81. ^abNuovo Dizionario Dialettale della Calabria di Gerhard Rohlfs
  82. ^Il trattamento dell'aspirata [X] nei toponimi calabresei di origine greca, suacademia.edu.URL consultato il 6 gennaio 2019.
  83. ^Dizionario Toponomastico e onomstico della Calabria, Rohlfs, Longo Editore, Ravenna, 1990, p.104
  84. ^frazioni di Pazzano - Ficarera, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  85. ^Rohlfs 1974.
  86. ^frazioni di Pazzano - Brunia, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  87. ^Rohlfs 1974.
  88. ^frazioni di Pazzano - Garciale, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  89. ^Rohlfs 1974.
  90. ^Ebrei a Pazzano?, inCalabria judaica ~ Sud ebraico, 28 gennaio 2013.URL consultato il 1º giugno 2015.
  91. ^frazioni di Pazzano - Lonia, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  92. ^Rohlfs 1974.
  93. ^Cf. Taverniti, Vocabolario etimologico pazzanese, 2020, 334-335
  94. ^frazioni di Pazzano - Campanaro, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  95. ^frazioni di Pazzano - Martucci, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  96. ^Rohlfs 1974.
  97. ^frazioni di Pazzano - Melicchicchi, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  98. ^abRohlfs 1974.
  99. ^frazioni di Pazzano - Ferro, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  100. ^Rohlfs 1974.
  101. ^frazioni di Pazzano - Baracche, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  102. ^frazioni di Pazzano - Ziia, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  103. ^frazioni di Pazzano - Perno, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  104. ^frazioni di Pazzano - Praca, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  105. ^abRohlfs 1974.
  106. ^frazioni di Pazzano - Samponente, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  107. ^Bova 2017.
  108. ^frazioni di Pazzano - Stella, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  109. ^frazioni di Pazzano - Montecucco, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  110. ^frazioni di Pazzano - Calcarella, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  111. ^frazioni di Pazzano - Melodari, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  112. ^Rohlfs 1974.
  113. ^frazioni di Pazzano - Tizzana, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  114. ^abRohlfs 1974.
  115. ^frazioni di Pazzano - Mancusella, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  116. ^Bova 2017.
  117. ^frazioni di Pazzano - Ceravolo, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  118. ^Bova 2017.
  119. ^frazioni di Pazzano - Volo, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  120. ^frazioni di Pazzano - Zopà, inquicalabria.it.URL consultato il 1º gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  121. ^abRohlfs 1974.
  122. ^Mangiatorella - Locri (PDF), inautolineefederico.it.URL consultato il 20 dicembre 2020.
  123. ^Reggio Calabria - Catanzaro (PDF), inautolineefederico.it.URL consultato il 20 dicembre 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
Controllo di autoritàVIAF(EN249436526 ·GND(DE7617345-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pazzano&oldid=144098190"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp