IParisi (oQuarisi) erano un'anticatribùceltica dellaGallia che si era stabilita sulle rive della Sequana (Senna) attorno alla metà del III secolo a.C.
Il loro nome potrebbe derivare dal gallicokwarisi e, secondoCesare, la lorocittà principale era l'oppidum diLutetia Parisiorum (oggiParigi), che divenne poi un'importante città dellaprovincia romana dellaGallia Lugdunense. Nel 52 a.C., i Parisi parteciparono allarivoltaanti-romana capeggiata daVercingetorige.
I Parisi sono anche attestati nel nord-est dellaBritannia e precisamente nelloYorkshire orientale e nelloHumberside. È possibile che, dopo la sconfitta, alcuni di loro fossero fuggiti inBritannia, anche se è più probabile che i Parisi si fossero stabiliti nell'isola ancora prima della migrazione deibelgi. Infatti[1], vi sarebbero abbastanza differenze per poter distinguere tra i Parisi della regione diNanterre-Parigi e quelli che, stando aTolomeo, si sarebbero recati inBritannia.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2008007670 ·BNF(FR) cb16057133z(data) ·J9U(EN, HE) 987007530880405171 |
---|