Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parigi-Nizza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parigi-Nizza
Altri nomiParis-Côte-d'Azur (1951-1953)
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite,UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseFrancia (bandiera) Francia
OrganizzatoreAmaury Sport Organisation
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
Chiusuramarzo
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Sito Internetparis-nice.fr
Storia
Fondazione1933
Numero edizioni83(al 2025)
DetentoreStati Uniti (bandiera)Matteo Jorgenson
Record vittorieIrlanda (bandiera)Sean Kelly (7)
Ultima edizioneParigi-Nizza 2025
Prossima edizioneParigi-Nizza 2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Parigi-Nizza 2015, salita al col de Vence

LaParigi-Nizza (fr.Paris-Nice) è unacorsa a tappe maschile diciclismo su strada professionistico che si svolge ogni marzo traParigi eNizza, inFrancia. Conosciuta come "Corsa del sole", a causa del miglioramentometeorologico che normalmente accompagna la corsa nel passaggio dal nord al sud della Francia, dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre dal 2009 è inserita nelcircuito mondiale UCI. L'irlandeseSean Kelly è il primatista di vittorie, avendo vinto la corsa per sette edizioni consecutive, dal 1982 al 1988.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Parigi-Nizza venne creata nel 1933 daAlbert Lejeune[1], direttore del quotidianoLe Petit Niçois: la prima edizione della corsa, tenutasi tra il 14 e il 19 marzo 1933, venne vinta dalbelgaAlphons Schepers. A causa dellaseconda guerra mondiale dal 1939 la corsa non fu più disputata fino al maggio del 1946, quando prese il via l'ottava edizione, seguita da un secondo periodo di interruzione.

Nel 1951 fu il giornalistaJean Leulliot, con l'associazione parigina "Monde 6", ad organizzare di nuovo la corsa[1], che da allora si disputò annualmente, come in origine, nel mese di marzo. Tra il 1951 e il 1953 prese il nome diParis-Côte-d'Azur, tornando a quello originale nel 1954[1]. Nell'edizione 1959 la corsa divenne eccezionalmente "Parigi-Nizza-Roma", con il prolungamento del percorso fino alla capitale italiana, in collaborazione con ilCorriere dello Sport, per celebrare il gemellaggio Parigi-Roma e gli imminentiGiochi della XVII Olimpiade[2]. Si trattò dell'edizione più lunga nella storia della corsa, con 1955 km percorsi in undici tappe, cinque delle quali in Italia. Il regolamento all'epoca proibiva di prolungare le corse a tappe, perciò in quella edizione la settima tappa, che doveva portare inItalia, partì daMentone e non da Nizza e fu considerata come la prima tappa della corsa ad inviti Mentone-Roma, alla quale furono invitati tutti coloro che erano arrivati a Nizza.

Dal 1982 al 1999Josette Leulliot, figlia di Jean Leulliot, assunse la direzione della corsa, passata poi aLaurent Fignon fino al 2001[1]. Dal 2002 la competizione viene organizzata dellaAmaury Sport Organisation (ASO), la società che gestisce ilTour de France. In quell'anno viene rettificata la numerazione per le edizioni: il conteggio in precedenza annoverava infatti anche gli anni in cui la corsa non si era tenuta[1].

L'11 marzo 2003 è ricordato come uno dei giorni più tristi nella storia della competizione. Il kazakoAndrej Kivilëv, in fuga assieme ad altri due corridori, cadde a terra battendo violentemente la testa (era senza casco): rimasto privo di sensi, venne trasportato all'ospedale diSaint-Chamond dove entrò in coma vigile; trasportato quindi all'ospedale diSaint-Étienne, morì il mattino del 12 marzo[3]. La tappa di quel giorno venne neutralizzata, con i compagni di Kivilëv allaCofidis a tagliare per primi il traguardo[3].

Nel 2005 la corsa entrò a far parte del circuitoUCI ProTour[1], uscendone però un paio di anni dopo, in seguito a contrasti fra gli organizzatori e la dirigenza dell'Unione Ciclistica Internazionale; questi contrasti misero perfino a rischio lo svolgimento stesso dell'edizione 2008, alla fine confermata nonostante le minacce dell'UCI di imporre sanzioni ai corridori e alle squadre al via[4]. Nel 2009 la corsa venne integrata nelcalendario mondiale UCI, rinominato inUCI World Tour nel 2011. L'edizione 2010, vinta daAlberto Contador, vide la squalifica del secondo classificatoAlejandro Valverde per violazione dei regolamenti antidoping[5].

L'edizione 2020 è stata caratterizzata dall'annullamento dell'ultima tappa a causa dallaPandemia di COVID-19[6].

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante il nome, la corsa non sempre inizia aParigi, ma spesso parte da città limitrofe. Dal 1998 l'ultima tappa si conclude nella via più importante di Nizza, ilLungomare degli Inglesi (Promenade des Anglais). Precedentemente, dal 1973 al 1995, terminava con la cronoscalata delCol d'Èze, mentre nel 1996 e 1997 si concluse con una cronometro fraAntibes e Nizza.

In genere l'ultima o la penultima tappa hanno un percorso di montagna passando perLa Turbie ed il Col d'Èze. Un altro arrivo abituale è ilMont Faron, nei pressi diTolone.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2025.

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1933Belgio (bandiera)Alphons SchepersBelgio (bandiera)Louis HardiquestFrancia (bandiera)Benoît Fauré
1934Belgio (bandiera)Gaston RebryFrancia (bandiera)Roger LapébieFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
1935Francia (bandiera)René ViettoBelgio (bandiera)Antoine DignefFrancia (bandiera)Raoul Lesueur
1936Francia (bandiera)Maurice ArchambaudFrancia (bandiera)Jean FontenayBelgio (bandiera)Alfons Deloor
1937Francia (bandiera)Roger LapébieFrancia (bandiera)Sylvain MarcaillouPaesi Bassi (bandiera)Albert van Schendel
1938Belgio (bandiera)Jules LowieBelgio (bandiera)Albertin DisseauxPaesi Bassi (bandiera)Albert van Schendel
1939Francia (bandiera)Maurice ArchambaudBelgio (bandiera)Frans BonduelBelgio (bandiera)Gérard Desmet
1940-45non disputata
1946Italia (bandiera)Fermo CamelliniFrancia (bandiera)Maurice De MuerBelgio (bandiera)Frans Bonduel
1947-50non disputata
1951Belgio (bandiera)Roger DecockFrancia (bandiera)Lucien TeisseireFrancia (bandiera)Kléber Piot
1952Francia (bandiera)Louison BobetItalia (bandiera)Donato ZampiniBelgio (bandiera)Raymond Impanis
1953Francia (bandiera)Jean-Pierre MunchFrancia (bandiera)Roger WalkowiakFrancia (bandiera)Roger Bertaz
1954Belgio (bandiera)Raymond ImpanisFrancia (bandiera)Nello LaurediFrancia (bandiera)Francis Anastasi
1955Francia (bandiera)Jean BobetFrancia (bandiera)Pierre MolinérisFrancia (bandiera)Bernard Gauthier
1956Belgio (bandiera)Alfred De BruyneFrancia (bandiera)Pierre BarbotinFrancia (bandiera)François Mahé
1957Francia (bandiera)Jacques AnquetilBelgio (bandiera)Désiré KeteleerBelgio (bandiera)Jean Brankart
1958Belgio (bandiera)Alfred De BruyneItalia (bandiera)Pasquale FornaraBelgio (bandiera)Germain Derycke
1959Francia (bandiera)Jean GraczykFrancia (bandiera)Gérard SaintItalia (bandiera)Pierino Baffi
1960Belgio (bandiera)Raymond ImpanisFrancia (bandiera)François MahéFrancia (bandiera)Robert Cazala
1961Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)Joseph GroussardBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
1962Belgio (bandiera)Joseph PlanckaertGran Bretagna (bandiera)Tom SimpsonGermania Ovest (bandiera)Rolf Wolfshohl
1963Francia (bandiera)Jacques AnquetilGermania Ovest (bandiera)Rudi AltigBelgio (bandiera)Rik Van Looy
1964Paesi Bassi (bandiera)Jan JanssenFrancia (bandiera)Jean-Claude AnnaertFrancia (bandiera)Jean Forestier
1965Francia (bandiera)Jacques AnquetilGermania Ovest (bandiera)Rudi AltigItalia (bandiera)Italo Zilioli
1966Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)Raymond PoulidorItalia (bandiera)Vittorio Adorni
1967Gran Bretagna (bandiera)Tom SimpsonFrancia (bandiera)Bernard GuyotGermania (bandiera)Rolf Wolfshohl
1968Germania Ovest (bandiera)Rolf WolfshohlBelgio (bandiera)Ferdinand BrackeFrancia (bandiera)Jean-Louis Bodin
1969Belgio (bandiera)Eddy MerckxFrancia (bandiera)Raymond PoulidorFrancia (bandiera)Jacques Anquetil
1970Belgio (bandiera)Eddy MerckxSpagna (bandiera)Luis OcañaPaesi Bassi (bandiera)Jan Janssen
1971Belgio (bandiera)Eddy MerckxSvezia (bandiera)Gösta PetterssonSpagna (bandiera)Luis Ocaña
1972Francia (bandiera)Raymond PoulidorBelgio (bandiera)Eddy MerckxSpagna (bandiera)Luis Ocaña
1973Francia (bandiera)Raymond PoulidorPaesi Bassi (bandiera)Joop ZoetemelkBelgio (bandiera)Eddy Merckx
1974Paesi Bassi (bandiera)Joop ZoetemelkFrancia (bandiera)Alain SantyBelgio (bandiera)Eddy Merckx
1975Paesi Bassi (bandiera)Joop ZoetemelkBelgio (bandiera)Eddy MerckxPaesi Bassi (bandiera)Gerrie Knetemann
1976Francia (bandiera)Michel LaurentPaesi Bassi (bandiera)Hennie KuiperSpagna (bandiera)Luis Ocaña
1977Belgio (bandiera)Freddy MaertensPaesi Bassi (bandiera)Gerrie KnetemannBelgio (bandiera)Jean-Luc Vandenbroucke
1978Paesi Bassi (bandiera)Gerrie KnetemannFrancia (bandiera)Bernard HinaultPaesi Bassi (bandiera)Joop Zoetemelk
1979Paesi Bassi (bandiera)Joop ZoetemelkSvezia (bandiera)Sven-Åke NilssonPaesi Bassi (bandiera)Gerrie Knetemann
1980Francia (bandiera)Gilbert Duclos-LassalleSvizzera (bandiera)Stephan MutterPaesi Bassi (bandiera)Gerrie Knetemann
1981Irlanda (bandiera)Stephen RochePaesi Bassi (bandiera)Adrie van der PoelBelgio (bandiera)Fons De Wolf
1982Irlanda (bandiera)Sean KellyFrancia (bandiera)Gilbert Duclos-LassalleBelgio (bandiera)Jean-Luc Vandenbroucke
1983Irlanda (bandiera)Sean KellySvizzera (bandiera)Jean-Marie GrezetPaesi Bassi (bandiera)Steven Rooks
1984Irlanda (bandiera)Sean KellyIrlanda (bandiera)Stephen RocheFrancia (bandiera)Bernard Hinault
1985Irlanda (bandiera)Sean KellyIrlanda (bandiera)Stephen RocheFrancia (bandiera)Frédéric Vichot
1986Irlanda (bandiera)Sean KellySvizzera (bandiera)Urs ZimmermannStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
1987Irlanda (bandiera)Sean KellyFrancia (bandiera)Jean-François BernardFrancia (bandiera)Laurent Fignon
1988Irlanda (bandiera)Sean KellyFrancia (bandiera)Ronan PensecSpagna (bandiera)Julián Gorospe
1989Spagna (bandiera)Miguel IndurainIrlanda (bandiera)Stephen RocheFrancia (bandiera)Marc Madiot
1990Spagna (bandiera)Miguel IndurainIrlanda (bandiera)Stephen RocheFrancia (bandiera)Luc Leblanc
1991Svizzera (bandiera)Tony RomingerFrancia (bandiera)Laurent JalabertFrancia (bandiera)Martial Gayant
1992Francia (bandiera)Jean-François BernardSvizzera (bandiera)Tony RomingerSpagna (bandiera)Miguel Indurain
1993Svizzera (bandiera)Alex ZülleFrancia (bandiera)Laurent BezaultFrancia (bandiera)Pascal Lance
1994Svizzera (bandiera)Tony RomingerSpagna (bandiera)Jesús MontoyaRussia (bandiera)Vjačeslav Ekimov
1995Francia (bandiera)Laurent JalabertRussia (bandiera)Vladislav BobrikSvizzera (bandiera)Alex Zülle
1996Francia (bandiera)Laurent JalabertStati Uniti (bandiera)Lance ArmstrongGran Bretagna (bandiera)Chris Boardman
1997Francia (bandiera)Laurent JalabertSvizzera (bandiera)Laurent DufauxSpagna (bandiera)Santiago Blanco
1998Belgio (bandiera)Frank VandenbrouckeFrancia (bandiera)Laurent JalabertSpagna (bandiera)Marcelino García
1999Paesi Bassi (bandiera)Michael BoogerdSvizzera (bandiera)Markus ZbergColombia (bandiera)Santiago Botero
2000Germania (bandiera)Andreas KlödenFrancia (bandiera)Laurent BrochardSpagna (bandiera)Francisco Mancebo
2001Italia (bandiera)Dario FrigoLituania (bandiera)Raimondas RumšasBelgio (bandiera)Peter Van Petegem
2002Kazakistan (bandiera)Aleksandr VinokurovFrancia (bandiera)Sandy CasarFrancia (bandiera)Laurent Jalabert
2003Kazakistan (bandiera)Aleksandr VinokurovSpagna (bandiera)Mikel ZarrabeitiaItalia (bandiera)Davide Rebellin
2004Germania (bandiera)Jörg JakscheItalia (bandiera)Davide RebellinStati Uniti (bandiera)Bobby Julich
2005Stati Uniti (bandiera)Bobby JulichSpagna (bandiera)Alejandro ValverdeSpagna (bandiera)Constantino Zaballa
2006Stati Uniti (bandiera)Floyd LandisSpagna (bandiera)Francisco VilaSpagna (bandiera)Antonio Colom
2007Spagna (bandiera)Alberto ContadorItalia (bandiera)Davide RebellinSpagna (bandiera)Luis León Sánchez
2008Italia (bandiera)Davide RebellinItalia (bandiera)Rinaldo NocentiniUcraina (bandiera)Jaroslav Popovyč
2009Spagna (bandiera)Luis León SánchezLussemburgo (bandiera)Fränk SchleckFrancia (bandiera)Sylvain Chavanel
2010[5]Spagna (bandiera)Alberto ContadorSpagna (bandiera)Luis León SánchezRep. Ceca (bandiera)Roman Kreuziger
2011Germania (bandiera)Tony MartinGermania (bandiera)Andreas KlödenGran Bretagna (bandiera)Bradley Wiggins
2012Gran Bretagna (bandiera)Bradley WigginsPaesi Bassi (bandiera)Lieuwe WestraSpagna (bandiera)Alejandro Valverde
2013Australia (bandiera)Richie PorteStati Uniti (bandiera)Andrew TalanskyFrancia (bandiera)Jean-Christophe Péraud
2014Colombia (bandiera)Carlos Alberto BetancurPortogallo (bandiera)Rui CostaFrancia (bandiera)Arthur Vichot
2015Australia (bandiera)Richie PortePolonia (bandiera)Michał KwiatkowskiSlovenia (bandiera)Simon Špilak
2016Gran Bretagna (bandiera)Geraint ThomasSpagna (bandiera)Alberto ContadorAustralia (bandiera)Richie Porte
2017Colombia (bandiera)Sergio HenaoSpagna (bandiera)Alberto ContadorIrlanda (bandiera)Daniel Martin
2018Spagna (bandiera)Marc SolerGran Bretagna (bandiera)Simon YatesSpagna (bandiera)Gorka Izagirre
2019Colombia (bandiera)Egan BernalColombia (bandiera)Nairo QuintanaPolonia (bandiera)Michał Kwiatkowski
2020Germania (bandiera)Maximilian SchachmannBelgio (bandiera)Tiesj BenootColombia (bandiera)Sergio Higuita
2021Germania (bandiera)Maximilian SchachmannRussia (bandiera)Aleksandr VlasovSpagna (bandiera)Ion Izagirre
2022Slovenia (bandiera)Primož RogličGran Bretagna (bandiera)Simon YatesColombia (bandiera)Daniel Martínez
2023Slovenia (bandiera)Tadej PogačarFrancia (bandiera)David GauduDanimarca (bandiera)Jonas Vingegaard
2024Stati Uniti (bandiera)Matteo JorgensonBelgio (bandiera)Remco EvenepoelStati Uniti (bandiera)Brandon McNulty
2025Stati Uniti (bandiera)Matteo JorgensonGermania (bandiera)Florian LipowitzPaesi Bassi (bandiera)Thymen Arensman

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per nazione

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2025.

Pos.NazioneVittorie
1Francia (bandiera) Francia21
2Belgio (bandiera) Belgio14
3Irlanda (bandiera) Irlanda8
4Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi6
Spagna (bandiera) Spagna6
Germania (bandiera) Germania6
7Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti4
8Colombia (bandiera) Colombia3
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3
Italia (bandiera) Italia3
Svizzera (bandiera) Svizzera3
12Australia (bandiera) Australia2
Kazakistan (bandiera) Kazakistan2
Slovenia (bandiera) Slovenia2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefParis-Nice (Fra) - Cat.2.UWT, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 13 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2016).
  2. ^Farà tappa a Siena la corsa ciclistica Parigi-Roma (PDF), inIl Tirreno, 7 gennaio 1959.
  3. ^abMorire per una caduta ciclismo sotto choc, surepubblica.it.URL consultato il 13 aprile 2020.
  4. ^La Parigi-Nizza si farà, suit.eurosport.com.URL consultato il 13 aprile 2020.
  5. ^abValverde, inizialmente secondo classificato, è stato squalificato dal TAS di Losanna per due anni dal 1º gennaio 2010, quindi i risultati ottenuti da quella data sono cancellati, suilmessaggero.it.URL consultato l'8 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  6. ^La Parigi-Nizza finisce in anticipo: annullata l'ultima tappa per Coronavirus, suit.eurosport.com.URL consultato il 13 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Parigi-Nizza
1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940-1945 ·1946 ·1947-1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
UCI World Tour
Edizioni2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Corse in calendarioTour Down Under ·Cadel Evans Great Ocean Road Race ·UAE Tour ·Omloop Het Nieuwsblad ·Strade Bianche ·Parigi-Nizza ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Volta Ciclista a Catalunya ·Classic Brugge-De Panne ·E3 Saxo Classic ·Gand-Wevelgem ·Dwars door Vlaanderen ·Giro delle Fiandre ·Giro dei Paesi Baschi ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Romandia ·Eschborn-Francoforte ·Giro d'Italia ·Giro del Delfinato ·Giro di Svizzera ·Tour de France ·Classica di San Sebastián ·Giro di Polonia ·Renewi Tour ·Vuelta a España ·Classica di Amburgo ·Bretagne Classic Ouest-France ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·Giro di Lombardia ·Tour of Guangxi
Corse non più in calendarioAbu Dhabi Tour ·Giro di Turchia ·Tour of California ·London - Surrey Classic ·Tour of Beijing ·Campionati del mondo - Cronometro a squadre
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parigi-Nizza&oldid=144077460"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp