Parco Biblioteca degli Alberi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Municipio 9 |
Caratteristiche | |
Tipo | parco urbano |
Superficie | 0,1km² |
Inaugurazione | 27 ottobre 2018 |
Gestore | Comune di Milano |
Apertura | Aperto 24 ore su 24 |
Ingressi |
|
Realizzazione | |
Architetto | Petra Blaisse,Piet Oudolf, Studio Inside-Outside |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlParco Biblioteca degli Alberi (noto più semplicemente come laBiblioteca degli Alberi) è unparco pubblico situato aMilano tra via M. Gioia, via De Castillia e via Sassetti, nella zona traPiazza Gae Aulenti e il quartiereIsola.
Inaugurato il 27 ottobre 2018 e realizzato dalla designer paesaggistica olandesePetra Blaisse[1] e daPiet Oudolf,[2] insieme allo studio Inside-Outside.[3]
Il progetto è stato approvato il 20 luglio 2004, attraverso il "Concorso internazionale di progettazioneGiardini di Porta Nuova - area Garibaldi Repubblica", vinto dallo studio di progettazione Inside-Outside con il progetto “La biblioteca degli alberi”. Il costo del parco si aggira sui 14 milioni di euro. Esso si estende su 9 ettari e rappresenta la terza area verde del centro milanese per estensione, dopo ilParco Sempione e iGiardini pubblici Indro Montanelli.[4][5]
È paragonato ad una biblioteca per la vegetazione che ospita: più di 100 specie diverse, 500 alberi disposti in 22 anelli e 135.000 piante. Il parco è arricchito da frasi poetiche disposte lungo i sentieri, area giochi per bambini, area fitness, un’area relax conchaise longue in legno e luci soffuse, aree per pic-nic attrezzate con panchine, labirinto di cespugli, un laghetto e una fontana scenografica attiva da maggio a settembre.[6]
Altri progetti