Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Parco Biblioteca degli Alberi

Coordinate:45°29′02″N 9°11′33″E45°29′02″N,9°11′33″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco Biblioteca degli Alberi
Vista parziale del parco
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoMunicipio 9
Caratteristiche
Tipoparco urbano
Superficie0,1km²
Inaugurazione27 ottobre 2018
GestoreComune di Milano
AperturaAperto 24 ore su 24
Ingressi
  • piazza Gae Aulenti
  • passeggiata Luigi Veronelli
  • via Gaetano de Castillia
  • via Filippo Sassetti
  • via Melchiorre Gioia
Realizzazione
ArchitettoPetra Blaisse,Piet Oudolf, Studio Inside-Outside
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlParco Biblioteca degli Alberi (noto più semplicemente come laBiblioteca degli Alberi) è unparco pubblico situato aMilano tra via M. Gioia, via De Castillia e via Sassetti, nella zona traPiazza Gae Aulenti e il quartiereIsola.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'area del parco nel 1973

Inaugurato il 27 ottobre 2018 e realizzato dalla designer paesaggistica olandesePetra Blaisse[1] e daPiet Oudolf,[2] insieme allo studio Inside-Outside.[3]

Il progetto è stato approvato il 20 luglio 2004, attraverso il "Concorso internazionale di progettazioneGiardini di Porta Nuova - area Garibaldi Repubblica", vinto dallo studio di progettazione Inside-Outside con il progetto “La biblioteca degli alberi”. Il costo del parco si aggira sui 14 milioni di euro. Esso si estende su 9 ettari e rappresenta la terza area verde del centro milanese per estensione, dopo ilParco Sempione e iGiardini pubblici Indro Montanelli.[4][5]

È paragonato ad una biblioteca per la vegetazione che ospita: più di 100 specie diverse, 500 alberi disposti in 22 anelli e 135.000 piante. Il parco è arricchito da frasi poetiche disposte lungo i sentieri, area giochi per bambini, area fitness, un’area relax conchaise longue in legno e luci soffuse, aree per pic-nic attrezzate con panchine, labirinto di cespugli, un laghetto e una fontana scenografica attiva da maggio a settembre.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Parco Biblioteca degli Alberi: il progetto, il giardino. i materiali, inArchitetti, 13 ottobre 2017.URL consultato il 14 gennaio 2018.
  2. ^Come Piet Oudolf, maestro dei giardini spontanei, è diventato il più grande paesaggista del mondo - LifeGate, inLifeGate, 14 dicembre 2017.URL consultato il 14 gennaio 2018.
  3. ^ Maurizio Giannattasio,La semina dei milanesi, inCorriere della Sera.URL consultato il 14 gennaio 2018.
  4. ^ Elisabetta Andreis,Nasce a Milano la Biblioteca degli alberi: polmone verde aperto anche di notte, inCorriere della Sera.URL consultato il 6 novembre 2018.
  5. ^Milano: apre la Biblioteca degli alberi, 95mila metri quadri di verde a Porta Nuova, inRepubblica.it, 26 ottobre 2018.URL consultato il 6 novembre 2018.
  6. ^Un giardino botanico curato, sicuro e con un programma culturale di iniziative gratuite ispirate agli obiettivi Onu. È BAM, il parco di Porta Nuova, nel cuore di Milano, che per l’emergenza diventa anche digitale., sulifegate.it, 9 aprile 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CityLife
TorriTorre Isozaki ·Torre Hadid ·Torre Libeskind
Altri spaziParco pubblico ·Residenze Hadid ·Residenze Libeskind ·Citylife Shopping District ·CityWave ·Palazzo delle Scintille ·Velodromo Maspes-Vigorelli
TrasportiTre Torri
V · D · M
Parchi e giardini di Milano
Municipio 1Giardini della Guastalla ·Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte ·Giardino Perego ·Giardini pubblici Indro Montanelli ·Parco Papa Giovanni Paolo II ·Parco SempioneParco Sempione
Municipio 2Giardino Aldo Protti ·Giardino Cassina de' Pomm ·Giardino Gregor Mendel ·Parco della Martesana ·Parco di Villa Finzi ·Parco Trotter
Municipio 3Giardino Marisa Bellisario ·Giardino Sergio Ramelli ·Parco della Lambretta ·Parco Lambro
Municipio 4Giardino Piazzale Bologna ·Giardino Oreste del Buono ·Giardino Oriana Fallaci ·Giardino Roberto Bazlen ·Parco Emilio Alessandrini ·Parco Forlanini ·Parco Gino Cassinis ·Parco Guido Galli ·Parco Monluè ·Parco Vittorio Formentano
Municipio 5Giardino delle vie Aicardo, Boeri, Giovanni da Cermenate e piazza Caduti del Lavoro ·Parco agricolo del Ticinello ·Parco della Vettabbia ·Parco Alessandrina Ravizza ·Parco della Resistenza ·Parco delle memorie industriali
Municipio 6Giardino Alberto Moravia ·Giardino Bazzega e Padovani ·Giardino Gonin Giordani ·Giardino Vincenzo Muccioli ·Parco dei Fontanili ·Parco delle Crocerossine ·Parco Don Giussani ·Parco La Spezia ·Parco Robert Baden-Powell ·Parco Segantini ·Parco Andrea Campagna ·Giardino Ambrogio Fogar
Municipio 7Boscoincittà ·Giardino AIDO ·Parco del Fanciullo ·Parco delle Cave ·Parco della Cava di Muggiano ·Parco di Baggio ·Giardino Luigi Marangoni ·Parco in memoria delle Vittime Italiane nei Gulag ·Parco Antonio Annarumma
Municipio 8Giardino Antonio Cederna ·Giardino Carmelo Bene ·Giardino Firenze ·Giardino dei Giusti di tutto il mondo ·Parco Monte Stella ·Parco Aldo Aniasi ·Parco Industria Alfa Romeo - Portello ·Parco di Villa Scheibler ·Parco Giovanni Testori ·Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani ·Parco di Cascina Merlata ·Parco Franco Verga
Municipio 9Bosco di Bruzzano ·Collina dei Ciliegi ·Giardino Bruno Munari ·Giardino della Fondazione Catella ·Giardino di via Giacomo della Porta ·Giardino di via Porro e viale Jenner ·Giardino Gina Galeotti Bianchi ·Giardino Wanda Osiris ·Parco Biblioteca degli Alberi ·Parco di Villa Litta ·Parco Nicolò Savarino ·Parco Nord Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parco_Biblioteca_degli_Alberi&oldid=142458222"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp