Lozibetto delle palme comune (Paradoxurus hermaphroditusPallas, 1777), omusang, è un carnivoro della famiglia deiViverridi diffuso nelsud-est asiatico.[1][2]
Viverride di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 420 e 580 mm, la lunghezza della coda tra 330 e 470 mm e un peso fino a 3 kg.
Il colore del corpo è grigiastro, con il muso, le orecchie, gli arti e la parte distale della coda nerastri. È presente una maschera facciale, composta da una piccola macchia biancastra sotto ogni occhio e una più grande al disopra, un'altra ai lati di ogni narice e una sottile striscia scura che parte tra gli occhi e attraversa tutto il muso. Sul dorso sono presenti tre serie longitudinali di macchie nere indistinte, che partono dalle spalle e raggiungono la base della coda. Sui fianchi inoltre sono visibili delle macchie scure più nitide, disposte anch'esse in linea.
Le ghiandole perianali emettono una secrezione nauseabonda, che viene espulsa in caso di minaccia. I peli del collo sono diretti all'indietro, le vibrisse sono nere. Le femmine hanno tre paia di mammelle. Le sottospecie si differenziano dalla forma della maschera facciale e dalle dimensioni.
Questa specie è solitaria, esclusivamente notturna, ed arboricola. Passa l'intera giornata negli alberi cavi. Sono territoriali. Esibiscono considerevole sovrapposizione nelle zone di controllo tra conspecifici. L'organizzazione sociale e l'attività di questi animali dipende dalla distribuzione del cibo e dalla presenza dei predatori più grandi.
Principalmente frugivoro, si nutre di bacche, frutta carnosa qualimango,ananas,melone,banane e frutti di specie native dificus. Fanno parte della sua dieta anche piccoli uccelli, roditori ed insetti. NelBorneo la metà circa dell'alimentazione è composta da insetti e molluschi. Talvolta si arrampica e succhia la linfa da alcune specie di palme, utilizzate per produrre una particolare bevanda alcolica chiamataVino di palma.
Le femmine partoriscono dai 2 ai 5 cuccioli per volta, dopo circa due mesi di gestazione. I piccoli vengono fatti nascere negli alberi cavi e nei crepacci tra i massi. Entrambi i sessi raggiungono la maturità sessuale a 11-12 mesi. L'aspettativa di vita allo stato libero è di 14 anni mentre in cattività è di 22 anni e 5 mesi.
Vive in molti tipi di habitat, incluse le foreste primarie e secondarie decidue e sempreverdi, piantagioni, aree civilizzate fino a 2400 metri di altitudine.È una delle più comuni specie di civette delle palme. Sull'isola diPalawan, nelleFilippine, è ilCarnivoro più comune.
Illustrazione delle variazioni nella maschera facciale in varie sottospecie diP.hermaphroditus. Da:The Fauna of British India, including Ceylon and Burma - Mammalia Vol 1, diPocock,1939
La suddivisione della specie è in corso di revisione. Tuttavia al momento sono state riconosciute come valide trenta sottospecie:
P.h. hermaphroditus:India occidentale e meridionale,Punjab,Pakistan orientale;
In alcune parti del suoAreale viene cacciata come cibo o come animale da compagnia. È considerata anche una seria piaga per gli agricoltori, anche se sembra tollerare gli alti livelli di persecuzione. Su alcune isole dell'Indonesia, i semi di caffè, parzialmente digeriti ed espulsi con le loro feci, vengono raccolti e utilizzati per produrre una ricercatissima varietà di questa bevanda, chiamatakopi luwak.
LaIUCN Red List, considerato il vastoareale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classificaP.hermaphroditus comespecie a rischio minimo (Least Concern).[1]
^(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Paradoxurus hermaphroditus, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN0-8018-8221-4.
^ Veron G, Patou ML, Toth M, Goonatilake M & Jennings AP,How many species of Paradoxurus civets are there? New insights from India and Sri Lanka, inJournal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 2014.