Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Silverio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "San Silverio" rimanda qui. Se stai cercando lo scoglio nell'arcipelago delle Isole Ponziane, vediSan Silverio (scoglio).
Papa Silverio
58º papa della Chiesa cattolica
Elezione1º giugno536
Insediamento8 giugno536
Fine pontificato11 novembre537
(1 anno e 163 giorni)
Predecessorepapa Agapito I
Successorepapa Vigilio
 
NascitaFrosinone,480 circa
MortePonza, 2 dicembre537
SepolturaPalmarola
Manuale
San Silverio
 

Papa e martire

 
NascitaFrosinone,480 circa
MortePonza, 2 dicembre537
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza2 dicembre e20 giugno aFrosinone e aPonza
Patrono diPonza,Frosinone,Scerni eValprato Soana
Manuale

Silverio (Frosinone,480 circa –Ponza,2 dicembre537) è stato il 58ºvescovo di Roma ePapa dellaChiesa cattolica, che lo venera comesanto. Fu papa dal536 all'11 marzo537, quando fu deposto.Alcuni storici posticipano la fine del suo pontificato all'11 novembre dello stesso anno, quando fu indotto ad abdicare ufficialmente in favore di Vigilio. È stato il terzo papa arinunciare all'ufficio di romano pontefice nella storia,[1] dopoClemente I ePonziano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque presumibilmente aFrosinone, stando ad alcune, per la verità scarse, fonti del XIX secolo,[2], nei pressi della località un tempo chiamata "Campo troiano" al confine con la città diCeccano, ma esistono vari dubbi sull'effettivo luogo di nascita.

Figlio legittimo dipapa Ormisda[3], entrò al servizio della Chiesa qualesuddiacono diCampania quandopapa Agapito I morì aCostantinopoli, il 22 aprile536. Sebbene l'imperatriceTeodora, che parteggiava per imonofisiti, avesse cercato di favorire l'elezione deldiacono romanoVigilio, che aveva fornito adeguate garanzie sulla questione monofisita, Silverio, riferisce ilLiber Pontificalis, acquistò la carica pontificia daTeodato, re degliOstrogoti, generando malumore tra gli ecclesiastici a causa del basso rango che occupava tra le gerarchie del clero prima dell'elezione; era infatti la prima volta che un suddiacono veniva eletto papa[4]. Nonostante il malcontento, la scelta di Silverio era certamente più accettabile di quella del candidato diBisanzio, e di conseguenza, come riportava l'autore della prima parte della vita di Silverio nelLiber pontificalis[5], ilclero fu costretto ad accettarla, anche perché l'opposizione fu sedata da Teodato. Silverio fuconsacrato vescovo probabilmente l'8 giugno536. Immediatamente dopo giunse l'approvazione scritta di tutti ipresbiteri di Roma alla sua elevazione al Soglio Pontificio[6].

Il pontificato di Silverio si svolse in un periodo di disordini, ed egli stesso cadde vittima degli intrighi della Corte bizantina; le vicende del suo pontificato sono infatti strettamente legate alle vicende politico-militari del momento.

L'imperatoreGiustiniano aveva stretto relazioni amichevoli conAmalasunta, moglie cattolica del re goto ariano Teodato, e con lei aveva avviato trattative per la cessione dell'Italia all'Impero[7]. Le tendenze filo-bizantine di Amalasunta erano però osteggiate da parte dei Goti e nel535Teodato, messosi d'accordo con la frangia anti-bizantina dei Goti, organizzò un colpo di Stato con cui rovesciò ed esiliò Amalasunta in un'isola delLago di Bolsena dove ben presto venne strangolata per ordine dello stesso Teodato. Giustiniano colse il pretesto per dichiarare guerra ai Goti[8] e inviò il generaleBelisario che aveva appena terminato la riconquista dell'Africa dall'occupazione deiVandali. Teodato fu destituito e assassinato, e il successoreVitige, che salì al trono nel mese di agosto536, in seguito all'avanzata di Belisario ritenne opportuno abbandonare Roma e rifugiarsi aRavenna.

Silverio consigliò il Senato a non opporsi ai Bizantini e, anzi, invitò Belisario ad entrare in città, dove il generale fece il suo ingresso il 10 dicembre536. Ma a marzo del537Vitige tornò e mise la città sottoassedio, sottoponendola a privazioni e carestia per un anno. Le chiese costruite sulle catacombe fuori dalle mura cittadine furono devastate e le stesse tombe dei martiri nellecatacombe furono aperte e dissacrate.

Nel frattempo l'imperatriceTeodora combatteva la sua battaglia personale contro Silverio, cercando di convincerlo ad ammorbidire le sue posizioni antimonofisite. Sperava, in particolare, di far rieleggere ilPatriarca monofisita di Costantinopoli, Antimo, che era statoscomunicato e deposto dapapa Agapito I. Tuttavia il papa non si dimostrò disponibile ad alcun accomodamento in tal senso, e Teodora decise di agire servendosi del diacono romanoVigilio, exapocrisario aBisanzio e già designato come successore dapapa Bonifacio II. Vigilio, di pochi scrupoli, era propenso ad assecondare i piani dell'imperatrice, che si era impegnata a metterlo sul trono papale al posto di Silverio, ma Teodora aveva bisogno di utilizzare Belisario per realizzare il suo piano di deporre Silverio, e, più in particolare, di Antonina, moglie del generale e già sua dama di compagnia.

Tramite una lettera contraffatta il papa venne accusato di essersi accordato con il re goto che stava assediando Roma. Si affermava che Silverio avrebbe offerto al re di lasciare segretamente aperta una delle porte della città in modo da consentire l'ingresso dei goti e liberare Roma dai bizantini. Convocato l'11 marzo537 da Belisario per discolparsi, il papa non riuscì a confutare le accuse di Vigilio e Antonina, quindi fu arrestato, spogliato del suo abito episcopale, vestito con una tonaca damonaco e spedito in esilio aPatara, inLicia. Un suddiacono annunciò al popolo che Silverio non era più papa. Il 29 dello stesso mese, su imposizione di Belisario,Vigilio fu consacrato vescovo di Roma al suo posto.

Ilvescovo di Patara scoprì molto presto che il papa esiliato non era colpevole delle accuse formulate, e portò aGiustiniano tali prove dell'innocenza dell'esule che l'imperatore ordinò a Belisario di istruire una nuova inchiesta. Se fosse risultato che la lettera riguardante il presunto complotto a favore dei goti era contraffatta, Silverio avrebbe dovuto tornare in possesso della sede papale. Contemporaneamente fu consentito a Silverio di tornare in Italia, ma Belisario, tuttora assediato da Vitige e sotto la pressione di Antonina e Vigilio (a loro volta manovrati da Teodora), si oppose al rientro a Roma e lo spedì, in stato di prigionia, nell'isola disabitata di Palmaria (arcipelago pontino), oggiPalmarola, una delle isole dell'arcipelago pontino.

Lì, l'11 novembre, Silverio fu probabilmente costretto ad abdicare firmando un documento in cui rinunciava al ministero divescovo di Roma in favore di Vigilio. E sempre nella prigionia di Palmaria il 2 dicembre dello stesso anno morì a causa delle dure privazioni e del trattamento subito[1].

Secondo ilLiber Pontificalis fu sepolto il 20 giugno sull'isola, che i suoi resti mortali non hanno mai lasciato.

Il Papa è presente come personaggio anche nel poema epicoL'Italia liberata dai Goti diTrissino, dove viene raccontata la vicenda della sua deposizione.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]
La festa di San Silverio a Ponza

Secondo ilLiber Pontificalis, dopo la sua morte i fedeli che visitavano la sua tomba già lo invocavano. La prima prova di venerazione si trova in un elenco dei santi dell'XI secolo[9] Anche ilMartyrologium diPetrus de Natalibus delXIV secolo contemplava la suafesta.

NellaChiesa cattolica la suamemoria liturgica ricorre il2 dicembre.

DalMartirologio Romano (ed. 2005):

«2 dicembre - Nell'isola di Palmarola, transito di san Silverio, papa e martire, che, non avendo voluto ristabilire Antimo, vescovo eretico di Costantinopoli deposto dal suo predecessore sant'Agapíto, fu per ordine dell'imperatrice Teodora privato della sua sede e mandato in esilio, dove morì dopo molte tribolazioni.»

Silverio è molto venerato sull'isola diPonza, di cui è ilsanto patrono. La sua ricorrenza si celebra il20 giugno, data in cui il santo viene portato in processione su unaportantina a forma di barca da pesca, completamente rivestita di garofani rossi, mentre l'isola si veste a festa per tre giorni con fuochi artificiali, giochi e musica.

Silverio è anche patrono, insieme ad Ormisda, diFrosinone; è, inoltre, venerato compatrono della città diScerni inprovincia di Chieti.

È da segnalare come San Silverio non sia patrono della città diCeccano, né sia ivi stato mai venerato, e ciò in singolare crasi con quanti sostengono cheCeccano gli abbia dato i natali.

Controversie sul luogo di nascita

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune fonti storiche, peraltro tutte successive al XIV secolo, indicano infattiCeccano come città natale di papa Silverio, come confermano sia lo storico Michelangelo Sindici che il letterato Nicola Sindici (entrambi cittadini ceccanesi) nelle“Memorie Storiche di Ceccano”.

Nel preambolo dello Statuto Comunale di quella città, risalente al Medioevo e poi confermato dal principeMarcantonio IV Colonna all'inizio del XVII secolo, uno dei principali titoli di onore della città era riservato alla tradizione diretta secondo cui Ceccano aveva dato i natali a papa Silverio.

Leonardo Bruni, detto Leonardo Aretino, celebre letterato e Segretario delle Lettere Latine di tre Papi, nella sua storia di san Silverio scrisse:

«Silverio fu della Nazione di Campagna, della Città di Ceccano, il padre si chiamava Hormisda. Questo Papa fece murare Ceccano intorno, eppoi fu mandato in esilio nell'Isola di Ponza.»

Nell'opera“Sulli Monumenti dello Stato Pontificio” di Giuseppe Marrocco, si cita[10]:

«Ceccano fu sempre considerabile nella Provincia di Campagna che in molte pergamene trovasi con il titolo di Città, Patria di illustri uomini, sì nelle lettere che nelle armi. Fu cinta da forti mura castellane e con porte per ordine del Pontefice Silverio figlio del frusinateOrmisda egualmente Papa che dicesi vi abbia avuto i natali, e che ciò eseguir facesse salito appena al Pontificato, argomento sicuro di Patria riconoscenza.»

Cesare Baronio, nei suoi Annali, al Tomo VII, parla di sant'Ormisda come pontefice e nativo di Frosinone. Ma non cita assolutamente san Silverio come frusinate.

Anche un codice manoscritto rinvenuto nel 2003 nell'Archivio Segreto Vaticano confermerebbe la nascita di San Silverio a Ceccano.

Sempre a Ceccano, nella Sala del Sindaco, si conserva una pergamena, risalente a un antico dipinto che si conservava nella chiesetta della Madonna de Loco (Sant'Antonio di Padova) in cui si vedeva la Vergine con il Bambino Gesù e san Silverio in abiti pontificali, che recita:

«S. Silverius de Ceccano, filius S. Hormisda de Frusulone, quem genuit Justus de Venafro.»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abJohn N.D. Kelly,Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 168
  2. ^ Giuseppe Tancredi,S. Ormisda e S. Silverio Sommi Pontefici e i loro tempi, Frosinone, 1867.
    «AI FRUSINATI CONCITTADINI DI ORSMIDA E SILVERIO GIUSEPPE TANCRDI INTITOLA QUESTO LIBRO PEGNO DI AFFETTO RICONOSCENTE»
  3. ^Papa Ormisda prima di ricevere gliordini era stato sposato.
  4. ^ Claire Sotinel,Enciclopedia dei Papi (2000), Treccani.
    «Il cronista del Liber pontificalis assicura che re Teodato impose la candidatura di S., suscitando un diffuso malumore tra il clero, reazione verosimile a causa del rango modesto del candidato nella gerarchia ecclesiastica. In effetti, per la prima volta un suddiacono accedeva al pontificato. Il cronista aggiunge che fu lo stesso Silverio a prendere l'iniziativa, offrendo denaro, e precisa che, contrariamente alla consuetudine, la consacrazione ebbe luogo prima che l'assemblea del clero approvasse il decreto d'elezione. L'accusa di simonia è ricorrente nelle elezioni romane del VI secolo, ma ciò non pregiudica l'autenticità dell'informazione»
  5. ^EdizioneDuchesne, I, 210
  6. ^L'affermazione fatta dall'autore appena citato che Silverio si fosse assicurato l'intervento di Teodato dietro pagamento di un compenso può essere considerata autentica, anche perché le accuse di simonia erano frequenti in quel periodo. L'autore della seconda parte della vita di Silverio contenuta nelLiber pontificalis non è, invece, dello stesso parere.
  7. ^Giorgio Ravegnani,I Bizantini in Italia, Il Mulino, Bologna, 2004, p. 12.
  8. ^
    Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra gotica (535-553).
  9. ^Mélanges d'archéologie et d'histoire,1893, 169
  10. ^ Giuseppe Marrocco,Sulli Monumenti dello Stato Pontificio, Frosinone, tip. Boulzaler, 1833.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Agapito I1º giugno536 - 11 novembre537Papa Vigilio
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Benedetto V ·Leone VIII ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN12661473 ·ISNI(EN0000 0000 0467 4150 ·BAV495/53047 ·CERLcnp00166986 ·LCCN(ENn2008043527 ·GND(DE118797255 ·BNE(ESXX5279267(data) ·J9U(EN, HE987007397565105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Silverio&oldid=143781304"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp