Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo e Vittorio Taviani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Paolo Taviani" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediPaolo Taviani (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Vittorio (a sinistra) e Paolo (a destra) Taviani alFestival di Cannes 2015

Paolo (San Miniato,8 novembre1931Roma,29 febbraio2024[1]) e Vittorio Taviani (San Miniato,20 settembre1929Roma,15 aprile2018[2]) sono stati una coppia diregisti esceneggiatoriitaliani.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori delCine Club diPisa. Hanno un fratello minore di nomeFranco Brogi Taviani. Trasferitisi aRoma verso la metà degli anni cinquanta, iniziarono a lavorare nel cinema e diressero alcuni documentari tra cuiSan Miniato luglio '44, con il contributo alla sceneggiatura diCesare Zavattini. Nel 1960 diressero insieme aJoris Ivens ildocumentarioL'Italia non è un paese povero, mentre conValentino Orsini firmarono i filmUn uomo da bruciare (1962) eI fuorilegge del matrimonio (1963). Il loro primo film autonomo fuI sovversivi (1967), con il quale anticipavano gli avvenimenti del 1968. ConGian Maria Volonté raggiunsero il grande successo conSotto il segno dello scorpione (1969) in cui s'avvertono gli echi diBertolt Brecht,Pier Paolo Pasolini eJean-Luc Godard.

La tematica della rivoluzione è poi presente sia inSan Michele aveva un gallo (1972), adattamento del racconto diLev TolstojIl divino e l'umano, film molto apprezzato dalla critica, sia nel film sulla restaurazioneAllonsanfàn (1974) dove si rilegge il melodramma viscontiano attraverso la lente d'una differente coscienza storica. ProtagonistaMarcello Mastroianni, attorniato daLaura Betti eLea Massari. Il seguentePadre padrone (1977,Palma d'oro alFestival di Cannes), tratto dal romanzo diGavino Ledda, racconta la lotta di un pastore sardo contro le regole feroci del proprio universo patriarcale. NeIl prato (1979) si riscontrano echi neorealistici, mentreLa notte di San Lorenzo (1982) narra, con uno stile che è stato definito "realismo magico", la fuga verso "gli americani" di un gruppo di abitanti di un paese dellaToscana (San Miniato) dove avvenne una strage, inizialmente attribuita ai tedeschi, ma in seguito a molte ricerche e prove, si capì che fu opera di un tragico errore da parte degli statunitensi. La strage nel duomo di San Miniato causò 55 morti, e forse qualcuno di più. Il film vince il granpremio speciale della giuria aCannes (Strage del Duomo di San Miniato).

Kaos (1984) è un adattamento letterario a episodi tratto dalleNovelle per un anno diLuigi Pirandello. NeIl sole anche di notte (1990) hanno trasferito nellaNapoli del XVIII secolo il soggetto tratto dal raccontoPadre Sergij di Tolstoj. Da qui in avanti i registi alternano adattamenti letterari comeLe affinità elettive (1996, daGoethe), a film per il mercato internazionale comeGood Morning Babilonia (1987), sull'epopea pionieristica del cinema.Fiorile (1993) è una riflessione sul potere corruttore del denaro.Tu ridi (1998), nuovamente ispirato alle novelle di Luigi Pirandello, è composto da due episodi: nel primo un ex baritono sfoga con fragorose risate nel sonno le frustrazioni della vita, nel secondo il rapimento del figlio di un pentito di mafia rievoca un crimine analogo di inizio secolo.

Successivamente i registi hanno scelto la via della televisione, filmandoResurrezione (2001), da Lev Tolstoj, eLuisa Sanfelice (2004). Gli adattamenti letterari proseguono con il filmLa masseria delle allodole (2007), presentato alFestival di Berlino. ConCesare deve morire, la cui peculiarità è dovuta ai detenuti che all'interno del carcere romano diRebibbia recitano la tragedia diWilliam Shakespeare, i fratelli Taviani vincono nel 2012 l'Orso d'oro al Festival di Berlino e ilDavid di Donatello per il miglior film e ilmiglior regista. Nel 2015 esce il filmMaraviglioso Boccaccio, in cui mettono in scena alcune novelle delDecameron diBoccaccio. Nel 2017 tornano al cinema con il filmUna questione privata, tratto dal romanzo omonimo diBeppe Fenoglio, che viene presentato in anteprima alFestival del Cinema di Roma: sarà il loro ultimo film insieme, dal momento che Vittorio, malato da tempo, muore a Roma il 15 aprile 2018 all'età di 88 anni.

Nel 2022 Paolo, per la prima volta senza il fratello, torna in concorso aBerlino conLeonora addio, film ispirato all'omonima novella di Luigi Pirandello, conquistando il premioFIPRESCI[3] e si apprestava a dirigere il suo secondo film,Il canto delle meduse, quando muore a Roma, dopo una breve malattia, nella clinica villa Pia il 29 febbraio 2024, all’età di 92 anni.[4] Il 4 marzo Paolo è stato salutato con una cerimonia laica presso la sala dellaProtomoteca delPalazzo Senatorio inCampidoglio a Roma.[5][6][7]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Paolo sposò lacostumistaLina Nerli Taviani con la quale ebbe due figli, Ermanno, professore di storia, e Valentina, costumista. Vittorio sposò Carla Vezzoso, a lungo collaboratrice dei due registi in vari ruoli, con la quale ebbe tre figli: Francesca, musicista e moglie diLello Arena[8],Giovanna, regista e critica letteraria, eGiuliano, musicista.[9]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Paolo Taviani conVittorio Storaro nel 2010

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia sui Taviani

[modifica |modifica wikitesto]

Omaggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il comune diSan Miniato ha intitolato ai due fratelli un centro di cultura cinematografica: Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 30 maggio2001. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[10][11]
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paolo Taviani è morto, il regista aveva 92 anni: nella lunga sua carriera vinse 5 David di Donatello, suilmessaggero.it, 29 febbraio 2024.URL consultato il 29 febbraio 2024.
  2. ^È morto Vittorio Taviani: con il fratello Paolo tra i maestri del cinema italiano, suRepubblica.it, 15 aprile 2018.URL consultato il 15 aprile 2018.
  3. ^Berlinale, Orso d’oro al film catalano ‘Alcarràs’ di Carla Simón. Premio Fipresci a Paolo Taviani per il suo ‘Leonora addio’, suilfattoquotidiano.it.
  4. ^Paolo Taviani è morto, il regista aveva 92 anni: nella lunga sua carriera vinse 5 David di Donatello. La carriera dalla Palma al Leone d'Oro, suwww.ilmessaggero.it, 29 febbraio 2024.URL consultato il 1º marzo 2024.
  5. ^L'ultimo saluto a Paolo Taviani, cerimonia laica in Campidoglio sulle note del film "Leonora Addio", sulanazione.it.
  6. ^Funerali di Paolo Taviani a Roma, l’arrivo del feretro in Campidoglio: il dolore della moglie Lina e dei figli - Corriere Tv, suvideo.corriere.it.URL consultato il 4 marzo 2024.
  7. ^ Redazione di Rainews,L'ultimo saluto, in Campidoglio, a Paolo Taviani sulle note del film "Leonora Addio", suRaiNews, 4 marzo 2024.URL consultato il 4 marzo 2024.
  8. ^Francesca Taviani, chi è la moglie di Lello Arena/ Vita privata dell'attore: figli e un precedente matrimonio, suilsussidiario.net, 7 novembre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  9. ^E' morta a Roma Carla Vezzoso, moglie del regista Vittorio Taviani, suLa Nazione, 4 dicembre 2020.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  10. ^Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Paolo Taviani
  11. ^Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Vittorio Taviani
  12. ^Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Paolo Taviani
  13. ^Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Vittorio Taviani
  14. ^Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 3-06-15.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diPaolo e Vittorio Taviani
Un uomo da bruciare (conValentino Orsini; 1962) ·I fuorilegge del matrimonio (con Valentino Orsini; 1963) ·I sovversivi (1967) ·Sotto il segno dello scorpione (1969) ·San Michele aveva un gallo (1972) ·Allonsanfàn (1974) ·Padre padrone (1977) ·Il prato (1979) -La notte di San Lorenzo (1982) ·Kaos (1984) ·Good Morning Babilonia (1987) ·Il sole anche di notte (1990) ·Fiorile (1993) ·Le affinità elettive (1996) ·Tu ridi (1998) ·Resurrezione (2001) ·Luisa Sanfelice (2004) ·La masseria delle allodole (2007) ·Cesare deve morire (2012) ·Maraviglioso Boccaccio (2015) ·Una questione privata (2017)
V · D · M
Leone d'oro alla carriera
1969–1980Luis Buñuel (1969) ·Orson Welles (1970) ·John Ford,Marcel Carné,Ingmar Bergman (1971) ·Charlie Chaplin,Anatolij Golovnja,Billy Wilder (1972) · non assegnato (1973-1981)
1981-1990non assegnato (1981) ·Alessandro Blasetti,Frank Capra,George Cukor,Jean-Luc Godard,Sergej Iosifovič Jutkevič,Alexander Kluge,Akira Kurosawa,Michael Powell,Satyajit Ray,King Vidor,Cesare Zavattini,Luis Buñuel (1982) ·Michelangelo Antonioni (1983) · non assegnato (1984) ·Federico Fellini,Manoel de Oliveira,John Huston (1985) ·Paolo e Vittorio Taviani (1986) ·Luigi Comencini,Joseph L. Mankiewicz (1987) ·Joris Ivens (1988) ·Robert Bresson (1989) ·Miklós Jancsó,Marcello Mastroianni (1990)
1991-2000Mario Monicelli,Gian Maria Volonté (1991) ·Francis Ford Coppola,Jeanne Moreau,Paolo Villaggio (1992) ·Claudia Cardinale,Roman Polański,Robert De Niro,Steven Spielberg (1993) ·Ken Loach,Suso Cecchi D'Amico,Al Pacino (1994) ·Woody Allen,Alain Resnais,Martin Scorsese,Giuseppe De Santis,Goffredo Lombardo,Ennio Morricone,Alberto Sordi,Monica Vitti (1995) ·Robert Altman,Vittorio Gassman,Dustin Hoffman,Michèle Morgan (1996) ·Gérard Depardieu,Stanley Kubrick,Alida Valli (1997) ·Sophia Loren,Andrzej Wajda,Warren Beatty (1998) ·Jerry Lewis (1999) ·Clint Eastwood (2000)
2001-2010Éric Rohmer (2001) ·Dino Risi (2002) ·Dino De Laurentiis,Omar Sharif (2003) ·Manoel de Oliveira,Stanley Donen (2004) ·Hayao Miyazaki,Stefania Sandrelli,Isabelle Huppert (2005) ·David Lynch (2006) ·Tim Burton,Bernardo Bertolucci (2007) ·Ermanno Olmi (2008) ·John Lasseter,Brad Bird,Pete Docter,Andrew Stanton,Lee Unkrich (2009) ·John Woo,Monte Hellman (2010)
2011-2020Marco Bellocchio (2011) ·Francesco Rosi (2012) ·William Friedkin (2013) ·Thelma Schoonmaker,Frederick Wiseman (2014) ·Bertrand Tavernier (2015) ·Jean-Paul Belmondo,Jerzy Skolimowski (2016) ·Jane Fonda,Robert Redford (2017) ·David Cronenberg,Vanessa Redgrave (2018) ·Julie Andrews,Pedro Almodóvar (2019) ·Ann Hui,Tilda Swinton (2020)
2021-2030Roberto Benigni,Jamie Lee Curtis (2021) ·Catherine Deneuve,Paul Schrader (2022) ·Liliana Cavani,Tony Leung Chiu-Wai (2023) ·Sigourney Weaver ePeter Weir (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_e_Vittorio_Taviani&oldid=144665434"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp