Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paolo Valeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Valeri
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneRoma 2
ProfessioneLibero professionista[1][2]
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2001-2003
2004-2006
2007-2009
2010-2020
2020-2023
2023-2024
Serie D
Serie C1 eC2
Serie A eB
Serie A
Serie A eB
Serie A eB
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Arbitro
VAR
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2011-2021
2021-2024
2022
UEFA eFIFA
UEFA eFIFA
Kypello Kyprou
Arbitro
VAR
VAR
EsordioAustria-Finlandia 3-1
29 febbraio 2012
Premi
AnnoPremio
2005
2007
2008
2010
2011
2012
2012
2014
2015
Premio Lino Nobile
Premio Riccardo Lattanzi
Premio Giorgio Bernardi
Premio Sportilia
Premio Giovanni Mauro
Premio atleta dell'anno 2011
Premio USSI Roma 2012
Premio Sportilia
Premio CONI Lazio 2014

Paolo Valeri (Roma,16 maggio1978) è un exarbitro di calcioitaliano.

È Vice Presidente del settore arbitrale e responsabile del progetto VAR per la Federazione Greca di Calcio.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 1990 e 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aRoma, è arbitro effettivo dal1994 e appartiene alla sezione "Riccardo Lattanzi" (Roma 2).

Esordisce inEccellenza nel novembre1999. Due anni dopo viene promosso, e nella stagione sportiva 2001-2002, fa il suo esordio inserie D. Qui rimane in organico per tre anni, e dunque nel2004 fa un altro salto di categoria, passando allaC.A.N. C. Nel 2005 viene premiato miglior fischietto esordiente inserie C2, col premio Lino Nobile. Qui l'arbitro romano prosegue la sua carriera per altri tre anni di ottimo rendimento, durante i quali totalizza 35 presenze inserie C1 (compresa la finaleplay-off del 2007 (Pisa-Monza) venendo pesantemente contestato per non aver sospeso il match dopo svariate invasioni di campo da parte dei tifosi pisani; nel 2007 ciò gli permette di compiere il passo verso la massima categoria arbitrale italiana, laC.A.N. A-B, su proposta dell'allora designatoreMaurizio Mattei, e viene premiato come migliore arbitro della stagione, col premioRiccardo Lattanzi. Per la seconda sezione diRoma, a vent'anni circa dalla nascita, si tratta in assoluto del primo arbitro di calcio a raggiungere tale traguardo.

Ha fatto il suo esordio inB il 1º settembre 2007 in Pisa-Frosinone (0-1) e successivamente nella massima serie inUdinese-Empoli (2-2), il 23 dicembre 2007, premiato a fine stagione come migliore arbitro debuttante inSerie A, premioBernardi.

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 luglio 2010, con la scissione dellaC.A.N. A-B inC.A.N. A eC.A.N. B, viene inserito nell'organico dellaC.A.N. A.

Il 3 agosto 2010 ha ricevuto ilPremio Sportilia come miglior arbitro giovane dellaC.A.N. A.

A partire dal 1º gennaio 2011 è un arbitro internazionale a disposizione dellaFIFA.[4]

Al termine della stagione 2010/2011 viene insignito con ilPremio Giovanni Mauro, destinato all'arbitro CAN meglio distintosi.[5]

Il 23 gennaio 2012 riceve inCampidoglio, presso la sala dellaProtomoteca, dal sindaco di RomaGianni Alemanno il premio "Atleta dell'anno 2011".[6]

In campo internazionale, il 29 febbraio2012 è designato per la prima volta in una sfida tra nazionali maggiori: dirige aKlagenfurt un'amichevole traAustria eFinlandia.[7]

Il 14 maggio 2012 riceve nel salone d'onore delCircolo Canottieri Aniene, in Roma, il premio "USSI Roma 2012".[8]

Nel luglio 2012 è selezionato dall'UEFA tra i sei fischietti per ilcampionato europeo di calcio Under 19, in programma inEstonia. Nell'occasione gli vengono assegnate due partite della fase a gironi.[9]

Il 22 novembre 2012 è chiamato dall'UEFA a esordire nella fase a gironi dell'Europa League: dirige infatti un match della quinta giornata tra gli svizzeri delBasilea e i portoghesi delloSporting.

Nel maggio 2014 viene designato comearbitro addizionale per la finale diCoppa Italia in programma all'Olimpico il 3 maggio 2014, traFiorentina eNapoli.

Il 19 luglio 2014 ha ricevuto ilPremio Sportilia come miglior arbitro della stagione sportiva 2013-2014.

Ritorna ad arbitrare fuori dai confini nazionali il 7 agosto 2014, in occasione della gara di ritorno del terzo turno di qualificazione diEuropa League tra i portoghesi delRio Ave e gli svedesi dell'IFK Göteborg, terminata in parità 0-0.

Il 22 dicembre 2014 dirige per la prima volta in carriera la finale diSupercoppa Italiana, disputatasi nell'occasione traJuventus eNapoli aDoha inQatar presso lo stadioJassim Bin Hamad. Con lui, gli assistenti Mauro Tonolini e Lorenzo Manganelli, gli addizionaliLuca Banti eGianpaolo Calvarese, e il quarto ufficiale Alessandro Giallatini.

La stagione internazionale 2015-2016 inizia molto presto per lui: il 2 luglio 2015 è già impegnato nella gara d'andata del primo turno di qualificazione dell'Europa League tra il MTK Budapest e il Vojvodina e il 14 luglio debutta nel secondo turno (gara d'andata) diChampions League dirigendo la gara tra ilFK Sarajevo (Bosnia Herzegovina) e ilKKS Lech Poznan (Polonia). Ritorna a dirigere inEuropa League il 6 agosto nella gara di ritorno del Terzo turno di qualificazione tra i romeni dell'Astra Giurgiu e gli inglesi delWest Ham.

Il 18 ottobre 2015 dirige, per la sua seconda volta, ilderby d'Italia traInter eJuventus, terminato 0-0.
Il 30 marzo 2016 dirige la finale del Torneo di Viareggio, Juventus-Palermo, terminata 3-2 per I bianconeri.
Il 28 ottobre 2017 dirige la classicaMilan-Juventus, terminata 2-0 per i bianconeri.

Il 30 aprile 2018 viene selezionato ufficialmente in qualità diVAR dalla FIFA per i mondiali diRussia 2018.[10]

Il 1º agosto 2018 ritorna in campo nella gara di ritorno del II. turno di qualificazione diChampions League tra ilBasilea e ilPAOK Salonicco (0-3).

Il 12 novembre 2018 ha ricevuto il premio “Miglior Arbitro dell’Anno” per la categoria Lega Serie A - Best Awards stagione calcistica 2017/2018 alla VIII Edizione degli Italian Sport Awards.

Nel gennaio 2019 viene selezionato in qualità diVideo Assistant Referee per laCoppa d'Asia 2019, dove viene designato per le due partite valide per i quarti di finale Vietnam-Giappone e Corea del Sud-Qatar, per le due semifinali Iran-Giappone e Qatar-Emirati Arabi Uniti e per la finale Giappone-Qatar.

Viene designato dalla FIFA come Var nel campionato del mondo di calcio femminile, disputatosi in Francia dal 7 giugno al 7 luglio 2019.

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2020 viene inserito nell'organico della CAN A-B, nata dall’accorpamento di CAN A e CAN B: dirigerà sia inSerie A che inSerie B. Nella stagione 2020-2021 viene designato in 13 partite del massimo campionato e per 3 in cadetteria.

Dal 1º gennaio 2021 figura nella lista dei Video Match Officials (ufficiali di gara che svolgono la funzione diVAR) dellaFIFA.[11]

Il 18 gennaio 2021 viene designato per dirigere la finale diSupercoppa italianaJuventus-Napoli. Si tratta della seconda designazione nella competizione, dopo quella avvenuta nel2014.[12]

Il 26 gennaio 2021, durante il derbyInter-Milan, gara valida per i quarti di finale diCoppa Italia, si infortuna venendo sostituito dal collegaDaniele Chiffi.[13]

L'11 aprile 2021, in occasione diSampdoria-Napoli, dirige la gara numero 200 inSerie A.

Il 21 aprile 2021 viene selezionato ufficialmente dallaUEFA come addettoVAR per gliEuropei 2021.

Il 17 maggio 2021 viene designato comeVAR per la finale diCoppa Italia del 19 maggioJuventus-Atalanta.[14]

Il 30 settembre 2021 l'AIA rende noto il suo ritiro dalle liste degli arbitri internazionali dellaFIFA, con decorrenza dal 1º gennaio 2022[15], venendo tuttavia confermato nel gruppo dei Video Match Officials internazionali. Il 9 maggio 2022 viene designato per la prima volta per dirigere la finale diCoppa ItaliaJuventus-Inter mentre il 19 maggio seguente viene selezionato ufficialmente in qualità diVAR dallaFIFA per i mondiali diQatar 2022.[16]

Il 3 luglio 2023 vengono rese note le sue dimissioni dall'organico CAN come arbitro effettivo. Il romano chiude la propria carriera sul campo con 225 gare dirette nella massima serie, dato che lo issa all’undicesimo posto di tutti i tempi.[17]

Nel marzo 2024 laFIFA lo ha convocato nel ruolo diVAR per il torneo di calcio deiGiochi della XXXIII Olimpiade in programma aParigi e in altre sei città tra luglio e agosto 2024.[18][19]. Nel torneo maschile ha operato nelle partite Argentina-Marocco, Uzbekistan-Egitto e USA-Guinea; in quello femminile nelle gare Spagna-Nigeria e Colombia-Canada.

Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per ilcampionato d'Europa 2024 inGermania, nel ruolo diVAR insieme al collegaMassimiliano Irrati, agli arbitriDaniele Orsato eMarco Guida ed agli assistenti Filippo Meli, Giorgio Peretti, Ciro Carbone e Alessandro Giallatini.[20][21]

Dalla stagione sportiva 2024-25 è il nuovo Vice Chairman of Referee Department & Var Manager dellaHellenic Football League.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Intervista a Paolo Valeri, suilcorrierelaziale.it(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013)..
  2. ^Pagina Facebook - Fans Club.
  3. ^Paolo Valeri nuovo Var project leader arbitri in Grecia | ANSA.it, suwww.ansa.it.URL consultato il 4 agosto 2024.
  4. ^Lista arbitri italiani internazionali da fifa.com, sufifa.com.URL consultato il 7 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2007).
  5. ^PREMI NAZIONALI: a Paolo Valeri il "Mauro"., suaia-figc.it.URL consultato il 1º luglio 2011(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).
  6. ^A Paolo Valeri il Premio “Atleta dell'anno 2011” di Roma Capitale.
  7. ^Le designazioni internazionali della settimana
  8. ^A Paolo Valeri il Premio “USSI 2012".
  9. ^UEFA Under 19 Championship - Estonia 2012 - Ufficiali di gara
  10. ^FIFA WC 2018 - List of Video Match Officials, FIFA.com, 30 aprile 2018.URL consultato il 1º maggio 2018(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020).
  11. ^AIA | Associazione Italiana Arbitri | INTERNAZIONALI 2021, LA LISTA, suaia-figc.it.URL consultato il 10 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2023).
  12. ^PS5 Supercup: Arbitra Valeri, sulegaseriea.it, 18 gennaio 2021.URL consultato il 18 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  13. ^Infortunio per l’arbitro Valeri in Inter-Milan: “Ho sentito stac e una palletta che si formava”, suSport Fanpage, 26 gennaio 2021.URL consultato il 22 dicembre 2023.
  14. ^FINALE TIMVISION CUP 2020/2021 - LA DESIGNAZIONE ARBITRALE | News | Lega Serie A, sulegaseriea.it.URL consultato il 22 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2021).
  15. ^L'elenco di Arbitri, Assistenti e VMO proposti per la Lista FIFA 2022, suaia-figc.it.URL consultato il 30 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2021).
  16. ^List of the appointed match officials for the FIFA World Cup 2022 Qatar™ (PDF), 19 maggio 2022.
  17. ^ Andrea Pacini,Formazione dei Ruoli Arbitrali Nazionali per la Stagione Sportiva 2023/2024, suwww.aia-figc.it, 3 luglio 2023.URL consultato il 3 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2023).
  18. ^Ufficiali di gara FIFA nominati per i tornei olimpici di calcio di Parigi 2024, sufifa.com, 3 aprile 2024.
  19. ^Olympic Football Tournaments Paris 2024-List of appointed FIFA Match Officials (PDF), sudigitalhub.fifa.com, 3 aprile 2024.
  20. ^(EN)Referee teams for UEFA EURO 2024 appointed, suuefa.com, 23 aprile 2024.
  21. ^(EN)Referees and assistant referees (PDF), sueditorial.uefa.com, 23 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa Italia
Gara unica
Gara doppia
Gara unica
* Diresse sia la finale d'andata che quella di ritorno.** Furono usati due arbitri per ogni finale.
V · D · M
Arbitri dellaSupercoppa italiana
D'Elia (1988) ·Longhi (1989,1990) ·Lanese (1991) ·Pairetto (1992) ·Dias (1993) ·Pairetto (1994) ·Ceccarini (1995) ·Treossi (1996) ·Bazzoli (1997) ·Bettin (1998) ·Borriello (1999) ·Farina (2000) ·Cesari (2001) ·Farina (2002) ·Collina (2003,2004) ·De Santis (2005) ·Saccani (2006) ·Rosetti (2007) ·Saccani (2008) ·Morganti (2009) ·Bergonzi (2010) ·Rizzoli (2011) ·Mazzoleni (2012) ·Rocchi (2013) ·Valeri (2014) ·Banti (2015) ·Damato (2016) ·Massa (2017) ·Banti (2018) ·Calvarese (2019) ·Valeri (2020) ·Doveri (2021) ·Maresca (2022) ·Rapuano (2023) ·Sozza (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Valeri&oldid=142607794"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp