Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pandolfo II di Benevento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pandolfo II di Benevento
Principe di Benevento
In carica982 –
1014
PredecessoreLandolfo IV
SuccessoreLandolfo V conPandolfo III
Principe di Capua
In carica1007 –
1014
PredecessoreLandolfo VII
SuccessorePandolfo III
NascitaX secolo
Morteagosto1014
PadreLandolfo III di Benevento
FigliLandolfo V
Pandolfo IV
Gaitelgrima
Maria
Atenolfo
ReligioneCristianesimo

Pandolfo II il Vecchio (X secoloagosto1014) è stato unprincipelongobardo diBenevento dal982 eprincipe di Capua dal1008 alla sua morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Alla morte del padreLandolfo III (968), Pandolfo era stato emarginato da suo zio,Pandolfo I Testadiferro, il quale poi assegnòSpoleto,Capua eBenevento al figlio maggioreLandolfo IV eSalerno al secondogenitoPandolfo II (981). Ma l'arrivo diOttone II costrinse Landolfo IV a consegnare Spoleto ai filoimperiali e a disgiungere il dominio di Benevento e Capua in due distinti principati, dei quali tenne solo Capua cedendo Benevento al cugino Pandolfo. Poco dopo Landolfo di Capua e il fratello Pandolfo di Salerno, i due cugini di Pandolfo, morivano nellabattaglia di Capo Colonna (982).

Nel999,Ottone III visitò ilSantuario di Monte Sant'Angelo sulMonte Gargano e al suo ritorno, passando da Benevento, firmò un diploma a favore del monastero diSanta Sofia che doveva costituire probabilmente come un mausoleo familiare dei principi di Benevento. Per ragioni sconosciute, Ottone e Pandolfo ebbero un litigio nel1000, forse a causa delle reliquie disan Bartolomeo, patrono di Benevento, in onore del quale Ottone aveva costruito proprio di recente una nuovachiesa sull'Isola Tiberina. Secondo gliAnnales Beneventani:Otto rex cum magno exercitu obsedit Benevento.

Nello stesso anno suo fratelloLandolfo veniva acclamato principe di Capua dalla popolazione capuana che aveva cacciato il filoimperiale Ademaro.

Nel1003, però, una ribellione guidata da Adelfero,conte di Avellino, spodestò Pandolfo e suo figlio da Benevento. I principi non rimasero esiliati a lungo, e nel1005 li troviamo di nuovo al potere nella loro capitale. La rivolta era un brutto segno, però: disordini civili stavano sorgendo nel Principato.

Nel1007, morto suo fratelloLandolfo VII di Capua, Pandolfo assunse il governo del principato per il giovane erede, il nipotePandolfo III di Capua, figlio di Landolfo, che fu associato al trono secondo la regola di Benevento. Successivamente, Pandolfo il Vecchio si allontana dalle pagine della storia fino alla sua morte che viene registrata nell'agosto1014.

PredecessorePrincipe di BeneventoSuccessore
Landolfo IV982-1014Landolfo V

PredecessorePrincipe di CapuaSuccessore
Landolfo di Sant'Agata1008-1014Pandolfo III il Nero

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Landolfo I di BeneventoAtenolfo I di Capua 
 
Sichelgaita di Gaeta 
Landolfo II di Benevento 
Gemma di NapoliAtanasio II di Napoli 
 
 
Landolfo III di Benevento 
 
 
 
Yvantia 
 
 
 
Pandolfo II di Benevento 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pandolfo_II_di_Benevento&oldid=145514391"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp