Pandolfo II di Benevento | |
---|---|
Principe di Benevento | |
In carica | 982 – 1014 |
Predecessore | Landolfo IV |
Successore | Landolfo V conPandolfo III |
Principe di Capua | |
In carica | 1007 – 1014 |
Predecessore | Landolfo VII |
Successore | Pandolfo III |
Nascita | X secolo |
Morte | agosto1014 |
Padre | Landolfo III di Benevento |
Figli | Landolfo V Pandolfo IV Gaitelgrima Maria Atenolfo |
Religione | Cristianesimo |
Pandolfo II il Vecchio (X secolo –agosto1014) è stato unprincipelongobardo diBenevento dal982 eprincipe di Capua dal1008 alla sua morte.
Alla morte del padreLandolfo III (968), Pandolfo era stato emarginato da suo zio,Pandolfo I Testadiferro, il quale poi assegnòSpoleto,Capua eBenevento al figlio maggioreLandolfo IV eSalerno al secondogenitoPandolfo II (981). Ma l'arrivo diOttone II costrinse Landolfo IV a consegnare Spoleto ai filoimperiali e a disgiungere il dominio di Benevento e Capua in due distinti principati, dei quali tenne solo Capua cedendo Benevento al cugino Pandolfo. Poco dopo Landolfo di Capua e il fratello Pandolfo di Salerno, i due cugini di Pandolfo, morivano nellabattaglia di Capo Colonna (982).
Nel999,Ottone III visitò ilSantuario di Monte Sant'Angelo sulMonte Gargano e al suo ritorno, passando da Benevento, firmò un diploma a favore del monastero diSanta Sofia che doveva costituire probabilmente come un mausoleo familiare dei principi di Benevento. Per ragioni sconosciute, Ottone e Pandolfo ebbero un litigio nel1000, forse a causa delle reliquie disan Bartolomeo, patrono di Benevento, in onore del quale Ottone aveva costruito proprio di recente una nuovachiesa sull'Isola Tiberina. Secondo gliAnnales Beneventani:Otto rex cum magno exercitu obsedit Benevento.
Nello stesso anno suo fratelloLandolfo veniva acclamato principe di Capua dalla popolazione capuana che aveva cacciato il filoimperiale Ademaro.
Nel1003, però, una ribellione guidata da Adelfero,conte di Avellino, spodestò Pandolfo e suo figlio da Benevento. I principi non rimasero esiliati a lungo, e nel1005 li troviamo di nuovo al potere nella loro capitale. La rivolta era un brutto segno, però: disordini civili stavano sorgendo nel Principato.
Nel1007, morto suo fratelloLandolfo VII di Capua, Pandolfo assunse il governo del principato per il giovane erede, il nipotePandolfo III di Capua, figlio di Landolfo, che fu associato al trono secondo la regola di Benevento. Successivamente, Pandolfo il Vecchio si allontana dalle pagine della storia fino alla sua morte che viene registrata nell'agosto1014.
Predecessore | Principe di Benevento | Successore |
---|---|---|
Landolfo IV | 982-1014 | Landolfo V |
Predecessore | Principe di Capua | Successore |
---|---|---|
Landolfo di Sant'Agata | 1008-1014 | Pandolfo III il Nero |
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Landolfo I di Benevento | Atenolfo I di Capua | ||||||||||||
Sichelgaita di Gaeta | |||||||||||||
Landolfo II di Benevento | |||||||||||||
Gemma di Napoli | Atanasio II di Napoli | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Landolfo III di Benevento | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Yvantia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Pandolfo II di Benevento | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||