Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palizzi

Coordinate:37°58′N 15°59′E37°58′N,15°59′E (Palizzi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPalizzi (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Palizzi
comune
Palizzi – Stemma
Palizzi – Bandiera
Palizzi – Veduta
Palizzi – Veduta
Palizzi superiore
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoUmberto Felice Nocera (lista civica) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate37°58′N 15°59′E37°58′N,15°59′E (Palizzi)
Altitudine272 m s.l.m.
Superficie52,62km²
Abitanti1 871[1] (31-12-2024)
Densità35,56 ab./km²
FrazioniPalizzi Marina, Palizzi Superiore, Pietrapennata, Spropoli
Comuni confinantiBova,Bova Marina,Brancaleone,Staiti
Altre informazioni
Cod. postale89038
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080056
Cod. catastaleG277
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Nome abitantipalizzesi
PatronoSant'Anna
Giorno festivo26 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Palizzi
Palizzi
Palizzi – Mappa
Palizzi – Mappa
Posizione del comune di Palizzi all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Palizzi è uncomune italiano di 1 871 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Centro agricolo del versante meridionale dell'Aspromonte, situato sul fianco destro della media valle della fiumara omonima, tra il monteGrappida (682 m) e il monteCarruso (619 m). L'abitato si raggruppa ai piedi di uno spuntone roccioso coronato dai resti di un castello. Il suo territorio comprende le quattro frazioni di:

Nonché la località abitata di Contrada Gruda, situata sul litorale.

Calanchi bianchi di Palizzi Marina

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vista geologico icalanchi bianchi di Palizzi Marina sono dei calcari marnosi misti ad argille formatisi in seguito al deposito di organismi marini sul fondo dello Jonio che un tempo sommergeva queste aree.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

La città prende il nome dallafamiglia Palizzi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i siti paleolitici più antichi d'Europa, villaggio esteso con continuità abitativa risalente a800 000 anni[senza fonte] fa, e Monte Gunì - vi sono similitudini col sito di Casella di Maida. Rinvenimenti sporadici di puntemusteriane di 30 000 anni fa.

Per ilneolitico sono moltissimi i siti dellafacies culturale detta di Steninello, con produzione litica e ceramica di pregevole valore artistico decorata con rombi e losanghe.Presenti diversi siti del neolitico medio e finale. L'età del rame e della primaetà del bronzo sono oltremodo presenti con originalità culturali che dovranno essere studiate.

Dalla fine delVII secolo a.C. Palizzi ha avuto un ruolo importante in quanto confine tra il territorio di Reggio e Locri. Negli ultimi tempi il confine è stato accettato grazie al lavoro dell'archeologo onorario S. Stranges, che ha rilevato nel corso di un ventennio una fitte rete di siti di entrambe le appartenenze, definendo con chiarezza la netta linea di demarcazione tra i territori delle due grandi e antiche repubbliche.

Ricordato solo nelXV secolo come feudo deiRuffo, fu in seguito degliAragona d'Ayerbe, dai quali passò aiColonna nel1580.Nel1654 entrava nel dominio degli Arduino, i quali nel1662 ottenevano il titolo di principe; in ultimo (1784-1806) fu deiDe Blasio cui veniva concesso il titolo di barone.

La parrocchiale ha subito nel1960 un rifacimento quasi completo: sussiste l'abside sinistra, elemento di grande importanza, consistente in uno spazio quadrato, racchiuso entro una sorta di torre in miniatura pure quadrata e coronato da una cupola che all'interno rivela la sua origine medievale. La chiesa possiede inoltre una statua diSant'Anna, difficilmente databile per il suo stile arcaico, ma probabilmente delCinquecento.

Il castello di origini medievali, fu rifatto come palazzo in grandiose e semplici forme nelSeicento. Molto pittoresco è anche il centro diPietrapennata, di carattere alpestre; la chiesa di origine medievale (basiliana), ma rifatta nei secoli XV-XVI, conserva la "Madonna dell'Alica", statua di marmo alabastrino del Cinquecento.

La tesi su quale delle fiumare del versante jonico reggino fosse il fiumeAlece (oAlice, dalgrecoΑλήξ,Halex, "salato") - confine naturale tra le due polis magnogreche diReggio eLocri Epizefiri - è dibattuta da tempo. Alcuni studiosi ritengono fosse l'Amendolea, altri la "fiumara di Palizzi". L'importanza strategica del confine naturale era enorme, poiché divideva le due più importanti città magnogreche della zona. Dopo molti scontri le due città stabilirono tacitamente il loro confine proprio sul corso d'acqua.

Dice a tal proposito il geografo grecoStrabone (I secolo a.C.):

«Il fiume Alece, che divide il territorio di Rhegion dalla Locride passando attraverso una profonda valle, ha questa particolarità riguardo alle cicale: quelle sulla riva locrese cantano, mentre quelle sull'altra riva non hanno voce. Si congettura che ciò ne sia la causa: le seconde si troverebbero in un luogo ombroso, cosicché le loro membrane sarebbero sempre umide e non si distenderebbero mai; le prime, invece, stando in un luogo soleggiato, avrebbero le membrane asciutte e simili al corno, così da essere ben adatte ad emettere il suono.»

(Strabone,Geografia, VI, I, 8)

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il castello

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Castello di Palizzi.

Il Castello domina Palizzi Superiore elevandosi su una mastodontica rocca. È stato dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero ai Beni culturali. Non si hanno notizie certe relative alla data di costruzione dell'edificio, ma su una lapide posta all'ingresso si legge in latino che nel 1580 era "cadente per vecchiaia". Nel 1751 venne ricostruito dalla famiglia Colonna. Nel 1866 fu ristrutturato e ampliato per volontà del barone Tiberio de Blasio. Nel 1943 Carlo de Blasio vi si rifugiò, quando Reggio venne bombardata dagli anglo-americani. Da un certificato del Mastro d'atti di Palizzi, Saverio Grimaldi, risulta che nel 1751 il castello era cinto da mura con due torrioni. All'interno c'era una grande scala con una sola finestra, la cucina "con sua ciminera focolare", una camera con soffitto di tavole rotto, "un'antecamera anche rustica insuffitata di tavole", una serie di altre stanze, magazzini e cantine. Ancora visibili i muri perimetrali (su cui si notano una serie di finestre ogivali), parte della mura di cinta e una torre illuminata da due finestre ogivali. All'interno lo stemma dei Colonna e, scavate nella viva roccia, le carceri.

Fontana commemorativa a Bruno Misefari

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1973 è stata edificata a Palizzi Superiore una fontana commemorativa in onore diBruno Misefari. Realizzata in pietra bianca calcarea, è situata nella piazza principale del Comune. Nella roccia della fontana è posizionata una lapide dimarmo nero delBelgio, contenente le ossa dell'"anarchico di Calabria"[3].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le frazioni sono: Palizzi Marina, Palizzi Superiore, Pietrapennata e Spropoli, che contavano nel 2021, rispettivamente 1.906, 301, 112 e 276 abitanti.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella parte alta del territorio comunale è in uso presso alcune famiglie confezionare tessuti di fibre di ginestra con telai propri. Vi è una distilleria diessenze dibergamotto egelsomino. Una cava di marmo per usi ornamentali è sul territorio. Praticata anche la pesca e la pastorizia.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è servito dall'omonima stazione ferroviaria di Palizzi, situata nella frazione Palizzi Marina, con treni in direzioneReggio di Calabria Centrale eRoccella Jonica/Catanzaro Lido.

È attualmente in costruzione la variante dellaSS 106 Jonica.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20 gennaio 198825 maggio 1991Vincenzo CreaPartito Comunista ItalianoSindaco[5]
28 luglio 199123 settembre 1991Anna Aida BruzzeseCommissario prefettizio[6]
23 settembre 19916 dicembre 1991Anna Aida BruzzeseCommissario straordinario[7]
18 dicembre 199128 giugno 1993Leone CalendaPartito Socialista ItalianoSindaco[8][9]
24 agosto 199310 dicembre 1993Antonio FontanaPartito Socialista ItalianoSindaco[10]
6 febbraio 199418 novembre 1996Francesco LucianòDemocrazia CristianaSindaco[11]
18 novembre 199614 maggio 2001Franco PlutinoLista civica dicentro-sinistraSindaco[12]
14 maggio 200130 maggio 2006Francesco LucianòLista civica[13]Sindaco[14]
30 maggio 200617 maggio 2011Giovanni NoceraLista civica di centro-sinistraSindaco[15]
17 maggio 201110 luglio 2013Sandro AutolitanoLista civica[16]Sindaco[17][18]
10 luglio 20135 agosto 2013Eugenio BarillàCommissario prefettizio[19]
5 agosto 201327 maggio 2014Eugenio BarillàCommissario straordinario[20]
27 maggio 20143 maggio 2019Arturo Walter ScerboLista civica[21]Sindaco[22][23]
3 maggio 2019
3 maggio 2019
3 maggio 2019
22 ottobre 2019
5 ottobre 2021
5 ottobre 2021
22 ottobre 2019
5 ottobre 2021
Michela Fabio
Cosimo Facchiano
Maria Adele Maio
Marco Oteri
Commissari straordinari[24][25][26][27]
5 ottobre 2021in caricaUmberto Felice NoceraLista civica[28]Sindaco[29]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Bruno Misèfari, suBiblioteca Franco Serantini.URL consultato il 6 ottobre 2021.
  4. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  6. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  7. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  8. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  9. ^Eligendo Archivio - Comunali 24/11/1991, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  10. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  11. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  12. ^Eligendo Archivio - Comunali 17/11/1996, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  13. ^Alleanza democratica
  14. ^Eligendo Archivio - Comunali 13/05/2001, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  15. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  16. ^Città presente
  17. ^Eligendo Archivio - Comunali 15/05/2011, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  18. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  19. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  20. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  21. ^Palizzi città futura
  22. ^Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2014, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  23. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  24. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  25. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  26. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  27. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.
  28. ^Per cambiare Palizzi
  29. ^Eligendo Archivio - Comunali 03/10/2021, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 31 agosto 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni delParco nazionale dell'Aspromonte
Africo ·Antonimina ·Bagaladi ·Bova ·Bruzzano Zeffirio ·Canolo ·Cardeto ·Careri ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Gerace ·Mammola ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Platì ·Polistena ·Reggio Calabria ·Roccaforte del Greco ·Roghudi ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Agata del Bianco ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Samo ·San Giorgio Morgeto ·San Lorenzo ·San Luca ·San Roberto ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Sinopoli ·Staiti ·Varapodio
Controllo di autoritàVIAF(EN129198995 ·LCCN(ENn2002046502 ·GND(DE4641674-2 ·J9U(EN, HE987007478056405171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palizzi&oldid=144344059"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp