Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzolo dello Stella

Coordinate:45°48′N 13°05′E45°48′N,13°05′E (Palazzolo dello Stella)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzolo dello Stella
comune
(IT) Palazzolo dello Stella
(
FUR) Palaçûl[1]
Palazzolo dello Stella – Stemma
Palazzolo dello Stella – Bandiera
Palazzolo dello Stella – Veduta
Palazzolo dello Stella – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoFranco D'Altilia (centro-destra) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°48′N 13°05′E45°48′N,13°05′E (Palazzolo dello Stella)
Altitudinem s.l.m.
Superficie34,55km²
Abitanti2 871[2] (31-1-2025)
Densità83,1 ab./km²
FrazioniModeano, Piancada, La Fraida
Comuni confinantiLatisana,Marano Lagunare,Muzzana del Turgnano,Pocenia,Precenicco,Rivignano Teor,Ronchis
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano
Cod. postale33056
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030069
Cod. catastaleG268
TargaUD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 399GG[4]
Nome abitantipalazzolesi
Patronosanto Stefano,sant'Antonio di Padova
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Palazzolo dello Stella
Palazzolo dello Stella
Palazzolo dello Stella – Mappa
Palazzolo dello Stella – Mappa
Posizione del comune di Palazzolo dello Stella nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Palazzolo dello Stella (Palaçûl infriulano standard,Palassôl nellavariante locale[5]) è uncomune italiano di 2 871 abitanti[2] inFriuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è posizionato nel Friuli meridionale ed è attraversato da nord a sud dalfiume Stella che chiude il suo corso proprio qui sfociando nella Laguna di Marano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Numerosi ritrovamenti fanno datare la nascita di Palazzolo a un'epoca romana (vi ci passava laVia Annia nel tratto traConcordia eAquileia), ma si hanno ulteriori ritrovamenti che testimoniano la presenza di un sito abitato già in epoca preistorica.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica n. 98 del 31 luglio 1954.[6]

«D'argento, allastella d'azzurro, con i raggi ondeggianti. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco.[7][8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Caserma "Giovanni Degano", in località Valderie,fu costruita nel 1970 circa e intitolata al sergente Degano[senza fonte], nativo diTeor, appartenente al 16º Reggimento fanteria della Brigata "Savona", decorato della medaglia d'argento al valor militare nellaGrande guerra e caduto nel luglio del 1915, sulle alture diPolazzo, nel corso dellaseconda battaglia dell'Isonzo. La caserma fu sede dapprima del 3º e 4º Autoreparto del5º Corpo d'Armata diVittorio Veneto e successivamente di unità distaccate del 13º Battaglione logistico di manovra diPortogruaro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Il campanile della chiesa parrocchiale

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Il fiume Stella nei pressi della foce a Palazzolo dello Stella
Il fiume Stella nei pressi della foce a Palazzolo dello Stella

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

A Palazzolo dello Stella, accanto allalingua italiana, la popolazione utilizza lalingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Palazzolo dello Stella rientra fra le varianti appartenenti alfriulano centro-orientale[11].

Associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune sono attive numerose associazioni culturali e sportive:

  • A.N.A. Sez. di Udine Gruppo di Palazzolo dello Stella: associazione d'arma attiva nel Comune dal 1967
  • Chei dal Lunari: Franca, Gianna e Marziano, nel 2000, danno vita a il "Lunari dal Barêt" per raccontare in lingua friulana la storia della loro borgata e del paese.
  • Chei da la Sardelade: associazione culturale che promuove una festa sul fiume denominata "Sardellata sullo Stella" con il fine di raccogliere fondi per beneficenza.
  • A.F.D.S. - Sezione di Palazzolo dello Stella: locale sezione dell'associazione A.F.D.S.
  • Amici del Bosco Brussa: associazione che si occupa del rimboschimento e del mantenimento dell'area boschiva "Bosco Brussa", situato all'uscita dell'abitato di Piancada
  • Amici dello Stella: associazione che si occupa di promuovere la conoscenza e la tutela delfiume Stella che attraversa e dà il nome al comune.
  • Chei dal Perdon: associazione che si occupa dell'organizzazione dei festeggiamenti per la Madonna della Salute a Piancada.
  • Comitato Festeggiamenti S.Antonio: associazione che si occupa dell'organizzazione dei festeggiamenti in onore di S.Antonio da Padova.
  • Pro Palazzolo: pro loco del comune.Attività principali:Mese di Giugno "A spas cun Razute",torneo dai borgs, fine settembre"Palassol in Fieste" con corsa degli asini e rievocazione storica, accensione alberi di Natale
  • Amatori Calcio Palazzolo : associazione sportiva calcistica amatoriale.
  • Polisportiva Libertas: società sportiva che si occupa di Pallavolo e Pallacanestro.
  • U.S.Palazzolo: è la locale squadra di calcio, attualmente nel campionato di Seconda Categoria.
  • Art-Port: Associazione giovanile che si occupa della promozione dell'arte e della cultura. Ha sede presso lacasa del Marinaretto.
  • Congregagri: associazione culturale e ricreativa che si occupa principalmente di temi turistico-ambientali.
  • Coro polifonico Antonio Foraboschi
  • AUSER: Associazione che si occupa di promozione sociale, soprattutto per l'area della terza età, di cooperazione e volontariato.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sponde pulite, inizi di aprile, all'inizio della primavera nell'arco di un'intera mattinata i ragazzi del locale Istituto Comprensivo passeggiano lungo le sponde delfiume Stella per conoscere il territorio e ripulirlo
  • Festa di Sant'Antonio da Padova, 13 giugno, processione della statua del santo attraverso le vie del paese e presenza di numerosi chioschi enogastronomici
  • Festa regionale del pane, ultimo fine settimana di luglio
  • Canoe sullo Stella, manifestazione organizzata dall'Associazione "Amici dello Stella", in collaborazione con numerosi Enti e Associazioni della Regione, si svolge ogni anno alla fine di agosto
  • Palassol in fieste, organizzata dalla Pro Palazzolo conrievocazione storica e lacorsa degli asini in collaborazione con il Mus fan club.
  • Perdon di Piancada, festeggiamenti in onore della Madonna della Salute, il terzo fine settimana di novembre. Festa in tendone riscaldato con chiosco famoso per le castagne e il vin Brulè.
  • Fisarmoniche in osteria è un itinerario eno-gastronomico e musicale che tocca varie locande e posti di ristoro di Palazzolo: accompagnati dal suono delle fisarmoniche si possono degustare tipici prodotti della cucina locale. La manifestazione nasce nel 1989 e si svolge al sabato verso la metà del mese di dicembre

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giugno del 1966 le rive della marina di Palazzolo furono uno dei set in Friuli del filmLa ragazza e il generale diretto dal registaPasquale Festa Campanile e interpretato daVirna Lisi,Rod Steiger, eUmberto Orsini.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel romanzoL'ultima estate, dello scrittoreSalvatore Errante Parrino, il racconto è ambientato a Palazzolo e lungo il suo fiume.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Una delle più note attestazioni del canto friulano di epoca rinascimentaleSchiarazula marazula riguarda Palazzolo dello Stella. In una lettera di denuncia all'inquisizione del1624 si segnala che donne e uomini del paese friulano eseguissero questa danza cantando in due cori perevocare la pioggia.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), suarlef.it.
  6. ^Palazzolo dello Stella, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 12 novembre 2023.
  7. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Palazzolo dello Stella, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  8. ^Palazzolo dello Stella, suaraldicacivica.it.
  9. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., suarlef.it.
  11. ^Lingua e cultura, suarlef.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN168467365 ·LCCN(ENnr98021892 ·J9U(EN, HE987007535834505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzolo_dello_Stella&oldid=144925892"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp