Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo di Placidia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa della Costantinopoli bizantina

Ilpalazzo di Placidia fu la residenza ufficiale dell'apocrisiario papale, ambasciatore delpapa presso il patriarca di Costantinopoli, e, saltuariamente, la dimora del papa stesso quando risiedeva aCostantinopoli.[1][2] L'apocrisiario deteneva "una notevole influenza come intermediario per comunicazioni sia pubbliche che segrete" tra il papa el'imperatore bizantino.[3]

La sistemazione dell'apocrisiario nel Palazzo di Placidia risale alla fine delloscisma acaciano nel 519.[3] L'ambasciatore era solitamente undiacono di Roma e ricopriva una posizione ufficiale presso la corte imperiale bizantina. Anacronisticamente, l'edificio può essere definito la primanunziatura.[4]

Costruzione e collocazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il palazzo fu costruito daGalla Placidia, vicino al quartiere ta Armatiou nel decimo distretto della città, tra laPorta di Platea e ilmonastero del Pantocratore.[1]

Il palazzo di Galla Placidia era una delle numerose residenze aristocratiche (oikoi) costruite nella zona nord-ovest della città tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. Il decimo distretto comprendeva i palazzi costruiti dall'AugustaElia Eudocia e dallanobilissima Arcadia (sorella diTeodosio II), mentre il vicino undicesimo distretto comprendeva la casa dell'AugustaPulcheria e il Palazzo diFlaccilla (palatium Flaccillianum).[5] Queste dimore fungevano da contraltare al più antico centro aristocratico, formatosi attorno alGran Palazzo nell'area orientale della città; tuttavia, sembra che la maggior parte di questemagioni nei distretti nord-occidentali venisse utilizzata solo come residenze stagionali.

Il decimo distretto comprendeva anche un totale di 636domus insulae. Altri punti di riferimento del distretto includevano le Terme di Costanzo e ilNinfeo.[5]

Uso da parte dei papi

[modifica |modifica wikitesto]

Vigilio

[modifica |modifica wikitesto]

Il palazzo fu residenza dipapa Vigilio, primo papa delpapato bizantino, nel 547 durante una visita ufficiale a Costantinopoli.[6] Nel 550, Vigilio decise che il palazzo di Placidia non era abbastanza sicuro per le proprie esigenze e si trasferì nella basilica di San Pietro di Ormisda.[7] Dalla basilica, Vigilio redasse un documento di scomunica delpatriarca Mena e dei suoi seguaci, firmato da un'altra dozzina di vescovi occidentali. Dopo la sua pubblicazione, Comitas Dupondiaristes, ilpretore della plebe, fu inviato alla basilica per arrestare Vigilio e i vescovi africani al suo seguito. Secondo un resoconto, Vigilio si aggrappò all'altare e, mentre le guardie tentavano di trascinarlo via, questo si rovesciò, quasi schiacciandolo. Il pretore si ritirò, lasciandsi dietro diversi vescovi feriti. Il giorno successivo, un gruppo di dignitari bizantini convinse Vigilio che non gli sarebbe più stato fatto alcun male se fosse tornato al palazzo di Placidia, cosa che fece. Lì, Vigilio fu sostanzialmente posto agliarresti domiciliari. La notte tra il 23 e il 24 dicembre 551, Vigilio fuggì attraverso ilBosforo verso la chiesa di Sant'Eufemia aCalcedonia. A febbraio gli altri vescovi furono arrestati, ma non Vigilio.[8] Il 26 giugno il papa e l'imperatore si riconciliarono e Vigilio tornò alla residenza placidiana.

Sebbene si trovasse nelle "immediate vicinanze" durante ilSecondo Concilio di Costantinopoli (553), Vigilio non volle partecipare o inviare un rappresentante.[9] Dichiarandosi malato, rifiutò persino di incontrare i tre patriarchi orientali che dal concilio si recarono al palazzo di Placidia. Il giorno successivo, Vigilio trasmise al concilio una richiesta di proroga di 20 giorni (una richiesta che probabilmente risultò "strana" ai membri concilio, dato che la questione era stata discussa per 7 anni, durante i quali lo stesso Vigilio aveva risieduto a Costantinopoli). La seconda delegazione dell'imperatore a Vigilio, composta di vescovi e funzionari laici, non ottenne comunque risultati. Da Costantinopoli, Vigilio pubblicò unConstitutum (un memoriale indirizzato all'imperatore) nel quale condannava il concilio.[10]

Gregorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il futuro papaGregorio I risiedette nel palazzo di Placidia durante il suo apocrisiariato, dove fu in seguito raggiunto da un gruppo di monaci del suo ordine — a tal punto che la struttura divenne "praticamente un altro Sant'Andrea".[11] Durante il mandato di Gregorio, il palazzo fu sede di un processo condotto daTiberio II contro un gruppo di presunti adoratori di Satana, tra cui Gregorio I,patriarca di Antiochia, ed Eulogio, futuropatriarca di Alessandria.[12] Quando furono assolti, forse grazie a delle bustarelle, scoppiò una rivolta in città che coinvolse 100.000 persone. Il Palazzo di Placidia, così come il palazzo delpatriarca Eutichio, furono attaccati dalla folla, costringendo l'imperatore stesso ad intervenire e ristabilire l'ordine.

Anastasio

[modifica |modifica wikitesto]

Una delle rimostranze delConcilio Lateranense del 649 contro il patriarca di Costantinopoli recitava: "Ha fatto ciò che nessun eretico ha osato fare finora, cioè ha distrutto l'altare della nostra santa sede nel palazzo di Placidia."[2] L'anatema allude al "regno del terrore" a cui la chiesa romana era stata soggetta dal 638 al 656: il clero romano era stato esiliato, il tesoro saccheggiato e lo stesso apocrisiario rapito ed esiliato.[13] L'altare fu distrutto nel 648 o 649. All'apocrisiario di papaMartino I, Anastasio, fu proibito, intorno alla metà del VII secolo, di celebraremessa nel palazzo.[6] Questa sanzione fu imposta dal patriarca Paolo II in risposta ai dissidi sulmonotelismo.[14]

Agatone

[modifica |modifica wikitesto]

Il palazzo fu utilizzato dalla numerosa delegazione dipapa Agatone alTerzo Concilio di Costantinopoli (680-681).[6] L'imperatore fornì ai delegati una vasta gamma di amenità, tra cui una serie di cavalli sellati per portarli allachiesa di Santa Maria delle Blacherne.[15] Si tenne infatti una processione verso quella chiesa la prima domenica dopo il loro arrivo.

Costantino

[modifica |modifica wikitesto]

Papa Costantino soggiornò nel palazzo nel 711, durante quella che sarebbe stata l'ultima visita papale a Costantinopoli per 1250 anni.[6]

Termine dell'uso papale

[modifica |modifica wikitesto]

I papi continuarono ad avere unapocrisiario permanente a Costantinopoli fino al tempo dell'editto del 726 che diede inizio all'iconoclastia bizantina.[4] Successivamente, solo i papiGregorio II,Gregorio III,Zaccaria eStefano II inviarono apocrisiari non permanenti a Costantinopoli.

La carica cessò di avere qualsiasi ruolo religioso nell'VIII secolo, sebbene continuò ad esistere fino al X secolo.[4] Intorno al 900, l'ufficio iniziò a essere indicato come unsyncellus. Un inviato permanente potrebbe essere stato ristabilito dopo la riconciliazione dell'886. Unsyncellus, a differenza di unapocrisiarius, era un rappresentante presso l'imperatore, non presso il patriarca. Questi ambasciatori continuarono ad esistere fino all'XI secolo, anche dopo ilGrande Scisma.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEkonomou, 2007, p. 9.
  2. ^abDolan, 1910, p. 144.
  3. ^abHerrin, 1989, p. 152.
  4. ^abcSilas McBee, "Normal Relations," p. 651-53 (PDF).
  5. ^abPaul Magdalino. Nevra Necipoğlu (Ed.). 2001. "AristocraticOikoi in the Tenth and Eleventh Regions of Constantinople" inByzantine Constantinople. pp. 53-72.
  6. ^abcdEkonomou, 2007, p. 30.
  7. ^Browning, 2003, p. 148.
  8. ^Browning, 2003, p. 149.
  9. ^Dolan, 1910, pp. 120-121.
  10. ^Dolan, 1910, pp. 121-121.
  11. ^Ekonomou, 2007, p. 10.
  12. ^Ekonomou, 2007, p. 13.
  13. ^Foley, 1992, p. 98.
  14. ^Ekonomou, 2007, p. 130.
  15. ^Ekonomou, 2007, p. 217.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Browning, Robert. 2003.Giustiniano e Teodora .
  • Dolan, Thomas Stanislao. 1910.Il papato ei primi concili della chiesa (PDF).
  • Ekonomou, Andrew J. 2007.Roma bizantina e papi greci: influenze orientali su Roma e il papato da Gregorio Magno a Zaccaria, 590-752 d.C. Lexington: Libri di Lexington.ISBN 0-7391-1977-X
  • Foley, William Trent. 1992.Immagini di santità nella vita del vescovo Wilfrid di Eddio Stephanus .
  • Herrin, Judith. 1989.La formazione della cristianità .

Ulteriori letture

[modifica |modifica wikitesto]
  • Emereau, A.Apocrisiarius et apocrisiariat. Échos d'Orient17 (1914-1915): 289-97.
V · D · M
Spazi pubblici e strutture diCostantinopoli
Vie e PiazzeForo Amastriano ·Augustaion (Milion) ·Foro di Arcadio ·Foro del Bue ·Foro di Costantino ·Foro di Leone ·Foro di Teodosio ·Hebdomon ·Mese Odos ·Philadelphion (Monumento ai Tetrarchi) ·Strategion
Palazzi e CaseGran Palazzo (Palazzo del Bucoleone ·Chalke ·Crisotriclinio ·Palazzo di Dafne) ·Palazzo di Antioco ·Palazzo delle Blacherne ·Palazzo di Lauso ·Palazzo dei Mangani ·Magnaura ·Palazzo del Porfirogenito ·Palazzo di Placidia ·Prigione di Anemas
PortiPorto di Eleutherios ·Porto di Giuliano/Kontoskalion ·Porto di Neorion ·Porto Prosforio
Edifici pubbliciCapitolium di Costantinopoli ·Ippodromo di Costantinopoli (Obelisco di Teodosio ·Colonna serpentina ·Obelisco di Costantino Porfirogenito ·Cavalli di San Marco) ·Biblioteca di Costantinopoli ·Pretorio di Costantinopoli
ColonneColonna di Arcadio ·Colonna di Costantino ·Colonna dei Goti ·Colonna di Giustiniano ·Colonna di Marciano ·Colonna di Leone (Colosso di Barletta) ·Colonna di Teodosio
Rete idricaAcquedotto di Valente ·Ballıgerme ·Bagni di Zeusippo ·Cisterna Basilica ·Cisterna di Ezio ·Cisterna di Aspare ·Cisterna dell'Hebdomon ·Cisterna di Mocio ·Cisterna di Filosseno ·Cisterna di Pulcheria ·Cisterna di Teodosio
Altro14 regioni di Costantinopoli ·Sette colli di Costantinopoli ·Lico
Per le chiese e i monasteri, vediChiese e Monasteri di Costantinopoli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_di_Placidia&oldid=140625313"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp