Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo dell'Ambrosiana

Coordinate:45°27′48.24″N 9°11′08.61″E45°27′48.24″N,9°11′08.61″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo dell'Ambrosiana
Facciata ottocentesca del Moraglia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoPiazza Pio XI, 2
Coordinate45°27′48.24″N 9°11′08.61″E45°27′48.24″N,9°11′08.61″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo,XIX secolo (rifacimenti e ampliamento)
StileBarocco
Realizzazione
ArchitettoAttribuzione incerta (costruzione),Giacomo Moraglia,Ambrogio Annoni (ampliamenti e rifacimenti)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpalazzo dell'Ambrosiana è unpalazzo seicentesco diMilano, parzialmente modificato nell'Ottocento e nel 1932. Storicamente appartenuto alsestiere di Porta Ticinese, il palazzo presenta due ingressi: quello attuale in piazza Pio XI n. 2, anticamentepiazzetta della Rosa, e quello storico inpiazza San Sepolcro. Ospita laPinacoteca Ambrosiana e laBiblioteca Ambrosiana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La prima pietra posta da Borromeo il 30 agosto 1609

Il palazzo fu commissionato ad inizioSeicento per ospitare il nuovo complesso culturale che il cardinaleFederico Borromeo aveva pensato per la città di Milano, che avrebbe incluso unapinacoteca, unabiblioteca e un'accademia di pittura. La prima pietra dell'edificio, conservata all'ingresso del palazzo. venne posta dallo stesso Borromeo il giorno 30 agosto 1609. Gli obiettivi erano vari: in primo luogo ilcardinale voleva fornire la città di una valida scuola artistica, dato lo scarso interesse dei dominatori spagnoli; inoltre con il controllo dell'arte cittadina, il cardinale si prefissava tramite essa di combattere l'"eresia protestante", secondo i dettami dellaControriforma.

Il progetto viene di solito attribuito aLelio Buzzi che iniziò la costruzione nel1603, anche se il progetto e i relativi lavori passarono tra le mani diFabio Mangone eAlessandro Tesauro. Il progetto viene talvolta attribuito aFrancesco Maria Richini, di cui sono conservati due disegni firmati per il palazzo. Nel1609 il palazzo concluso vede l'apertura dellabiblioteca Ambrosiana, una delle prime biblioteche aperte al pubblico al mondo.

Il palazzo vide vari interventi e ampliamenti tra il1829 e il1836 a cura diGiacomo Moraglia, che creò tra l'altro un cortile interno. Nel 1928 l'Ambrosiana venne in possesso dellachiesa di San Sepolcro ed edifici ad essa annessi che, su decisione del PrefettoGiovanni Galbiati, vennero recuperati fra il 1928 e il 1931 attraverso l'opera degli architettiAlessandro Minali eAmbrogio Annoni: fra i nuovi locali spiccano la Sala della Medusa adornanta da una piccola fontana dello scultoreGiannino Castiglioni e la Sala della Colonne, elaborato spazio arricchito da mosaici e sculture di gusto romano.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Ingresso seicentesco del palazzo

Il palazzo presenta due ingressi principali. Il primo in ordine cronologico fu quello su piazza San Sepolcro: esso si presenta come unpronao dalle forme classicheggianti, scandito da quattrolesene diordine dorico sormontate da un timpano con all'interno lo stemma della famigliaBorromeo, dalle formebarocche sostenuto da putti; sull'architrave è presente la scrittaBibliotheca Ambrosiana. A fianco del pronao è presente una statua in pietra aFederico Borromeo.

Nell'Ottocento furono necessari ampliamenti per ospitare le nuove collezioni acquisite dalla pinacoteca: fu quindi realizzata daGiacomo Moraglia la nuova facciata in piazza Pio XI, che si presenta piuttosto sobria, con il portale racchiuso tra due colonne diordine ionico, sormontate da un architrave decorato datriglifi e due ordini di finestre contimpani.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Attilia Lanza, Marilea Somarè,Milano e i suoi palazzi: porta Orientale, Romana e Ticinese, Vimercate, Libreria Meravigli editrice, 1992, pp. 134-137.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Palazzo dell'Ambrosiana
Enti ospitatiBiblioteca Ambrosiana ·Pinacoteca AmbrosianaPalazzo dell'Ambrosiana
Dipinti della pinacotecaAdorazione del Bambino ·Canestra di frutta ·Cristo in pietà ·Madonna del Padiglione ·Madonna delle Torri ·Ritratto di musico ·Ritratto di Paolo Morigia ·Sacra Famiglia con sant'Anna e san Giovannino
Sculture della pinacotecaMonumento alla memoria di Giuseppe Bossi
Manoscritti della bibliotecaAntifonario di Bangor ·Codex Ambrosianus ·Codice Atlantico ·De prospectiva pingendi
Biblioteche di Milano ·Musei di Milano ·Ville e palazzi di Milano
V · D · M
Ville e palazzi di Milano del XVII secolo
← XVI secolo ·XVIII secolo →
Ville e palazzi esistentiCa' da Nobile Segnanino di San Pietro ·Casa Banfi ·Palazzo di Brera ·Casa Cavigioli ·Casa Cornaggia Medici ·Casa Crespi (corso Venezia) ·Casa Sioli Legnani ·Palazzo Acerbi ·Palazzo Alari Visconti ·Palazzo Amman ·Palazzo Annoni ·Palazzo Bigli Samoyloff ·Palazzo Crivelli ·Palazzo Cusani ·Palazzo del Capitano di Giustizia ·Palazzo del Senato ·Palazzo dell'Ambrosiana ·Palazzo delle ex Scuole Arcimbolde ·Palazzo delle Stelline ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Litta ·Palazzo Mazenta ·Palazzo Orsini ·Palazzo Pusterla Brivio ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Silva di Biandrate ·Palazzo Sormani ·Palazzo Visconti Aimi ·Villa Litta ·Villa Busca SerbelloniPalazzo del Senato di Milano
Ville e palazzi scomparsiPalazzo Arcimboldi
Legenda: † = edificio non più esistente
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
V · D · M
Milano
ArchitettureCascine di Milano ·Chiese di Milano(Basiliche paleocristiane di Milano ·Chiese scomparse di Milano) ·Grattacieli di Milano ·Monumenti di Milano(Colonne votive di Milano) ·Mura di Milano ·Ospedali di Milano ·Porte e pusterle di Milano ·Teatri di Milano ·Torri di Milano ·Ville e palazzi di Milano
CulturaArchivio di Stato di Milano ·Biblioteche di Milano ·Canzone milanese ·Cucina milanese ·Dialetto milanese ·Letteratura milanese ·Musei di Milano ·Simboli di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Storia dell'architettura e dell'arte a Milano ·Università a Milano
GeografiaArea metropolitana di Milano ·Clima di Milano ·Comuni aggregati a Milano ·Idrografia di Milano ·Municipi di Milano ·Parchi e giardini di Milano ·Urbanistica di Milano
SocietàEconomia di Milano ·Mass media di Milano ·Sindaci di Milano ·Sport a Milano ·Trasporti a Milano ·Artigiano in Fiera
StoriaFondazione di Milano ·Odonomastica storica di Milano ·Storia di Milano
Luoghi
di interesse
Abbazia di Chiaravalle ·Arco della Pace ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Bosco Verticale ·Ca' Granda ·Cascina Linterno ·Castello Sforzesco ·Cenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Cimitero monumentale di Milano ·CityLife ·Colonne di San Lorenzo ·Corso Buenos Aires ·Corso Como ·Darsena di Porta Ticinese ·Duomo di Milano ·Fiera di Milano ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Giardini pubblici di Porta Venezia ·Grattacielo Pirelli ·Monte Stella ·Navigli di Milano ·Ospedale Niguarda Ca' Granda ·Palazzo Reale ·Palazzo di Brera ·Palazzo dell'Ambrosiana ·Palazzo Marino ·Palazzo Mezzanotte ·Palazzo Lombardia ·Parco Sempione ·Parco agricolo del Ticinello ·Parco Lambro ·Parco della Lambretta ·Parco Forlanini ·Parco Emilio Alessandrini ·Parco Andrea Campagna ·Parco della Vettabbia ·Piazza del Duomo ·Piazza Mercanti ·Piazza Cordusio ·Piazza Gae Aulenti ·Piccolo Teatro ·Politecnico di Milano ·Progetto Porta Nuova ·Quadrilatero della moda ·Stadio Giuseppe Meazza ·Stazione di Milano Centrale ·Teatro alla Scala ·Teatro degli Arcimboldi ·Torre Velasca ·Triennale di Milano ·Via Dante ·Via Monte Napoleone ·Villa Reale di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Controllo di autoritàGND(DE1041702507
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_dell%27Ambrosiana&oldid=135760727"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp