Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paderno Dugnano

Coordinate:45°34′19″N 9°10′09″E45°34′19″N,9°10′09″E (Paderno Dugnano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paderno Dugnano
comune
Città di Paderno Dugnano
Paderno Dugnano – Stemma
Paderno Dugnano – Bandiera
Paderno Dugnano – Veduta
Paderno Dugnano – Veduta
La chiesa di Santa Maria Nascente
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoAnna Varisco (centro-sinistra) dal 24-6-2024
Territorio
Coordinate45°34′19″N 9°10′09″E45°34′19″N,9°10′09″E (Paderno Dugnano)
Altitudine163 m s.l.m.
Superficie14,11km²
Abitanti47 534[1] (31-12-2024)
Densità3 368,82 ab./km²
FrazioniPaderno,Dugnano,Incirano,Palazzolo Milanese,Cassina Amata,Villaggio Ambrosiano,Calderara
Comuni confinantiBollate,Cinisello Balsamo,Cormano,Cusano Milanino,Limbiate (MB),Nova Milanese (MB),Senago,Varedo (MB)
Altre informazioni
Cod. postale20037
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT015166
Cod. catastaleG220
TargaMI
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 404GG[3]
Nome abitantipadernesi
Patronosant'Ambrogio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paderno Dugnano
Paderno Dugnano
Paderno Dugnano – Mappa
Paderno Dugnano – Mappa
Posizione del comune di Paderno Dugnano all'interno della città metropolitana di Milano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paderno Dugnano (Paderna Dugnan indialetto milanese,AFI:[paˈdɛrna dyˈɲãː], e semplicementePaderno fino al 1862) è uncomune italiano di 47 534 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Milano inLombardia. Il comune fa parte del territorio delNord Milano.[4]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Ilfiume Seveso aPalazzolo Milanese

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, a 163 m s.l.m., nel margine meridionale dellaBrianza. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, con l'eccezione della zona agricola orientale e settentrionale compresa nelParco GruBrìa e di alcune aree a ridosso delfiume Seveso, il corso d'acqua che attraversa la città da nord a sud. Un ulteriore corso d'acqua che attraversa Paderno Dugnano è ilcanale Villoresi, non lontano dal quale corre il confine che divide Paderno Dugnano dal comune diVaredo.

Facente parte dell'area urbana dellaGrande Milano, e confinante con i comuni diBollate,Cinisello Balsamo,Cormano,Cusano Milanino,Limbiate,Nova Milanese,Senago eVaredo, Paderno Dugnano è un comune della prima cintura urbana diMilano ed è situato a circa 12 km, in linea d'aria, a nord da Piazza delDuomo di Milano.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[5].

Situata nell'altaPianura Padana, Paderno Dugnano ha un clima di tipocontinentale coninverni freddi e con molte giornate di gelo edestati calde, umide e moderatamente piovose;[6] in quest'ultimo periodo, in particolare, letemperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'"afa".[6] Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Dettaglio di una mappa del 1790 circa, dove sono indicatePalatiolum, Inciranum e Dugnanum

Da Paderno, inepoca romana, passava lavia Mediolanum-Bellasium,strada romana che metteva in comunicazioneMediolanum (Milano) conBellasium (Bellagio). Il borgo di Paderno confinava a sud conCusano e a nord conDugnano. Una prima esperienza d'unione con la località settentrionale risale all'età napoleonica nel 1810, ma fu interrotta con la proclamazione delRegno Lombardo-Veneto. Nel 1862 assunse il nome ufficiale diPaderno Milanese per distinguersi da altre località omonime.[8]

In seguito all'unità d'Italia si cominciò a pensare alla riorganizzazione interna del paese, così con ilregio decreto del 17 marzo 1869 a Paderno Milanese vennero annesseDugnano,Incirano,Cassina Amata ePalazzolo Milanese. La scelta definitiva del nome da attribuire al nuovo comune unificato fu particolarmente difficoltosa. Un suggerimento arrivò persino daAlessandro Manzoni il quale propose la denominazione diPadergnano che tuttavia fu poco apprezzata.

Nel 1880 il consiglio comunale deliberò il nome diBorgosole, che però risultò poco accetto e venne abolito tramite unapetizione firmata dalla maggioranza dei cittadini. Soltanto il 1º febbraio del 1886, in seguito a un regio decreto, venne sancita l'attuale denominazione diPaderno Dugnano.[9]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 24 febbraio 1938.[10]

«Troncato semipartito: al primo d'argento, alcastello di rosso merlato alla guelfa, torricellato di due pezzi, aperto e finestrato del campo, sormontato da unacaldaia di nero; al secondobandato d'argento e di verde di sei pezzi; al terzo d'argento, a due fasce di rosso. Ornamenti esteriori da Città.»

L'origine di questo stemma risulta essere molto articolata, ma caratterizzata da una ben precisa motivazione di contenuto storico. La figura delcastello fa riferimento a un'antica fortificazione, i cui resti sono stati rintracciati sul territorio della frazione di Palazzolo. La figura del caldaio, ovvero della caldaia che sovrasta il castello, deriva dallo stemma della famiglia lombarda dei Calderari[11], che dal 1683 era stata investita delfeudo di Paderno; il bandato d'argento e di verde di sei pezzi deriva dallo stemma della famiglia milanese dei Dugnani[12], che dal 1683 risulta siano stati ifeudatari della terra di Dugnano; infine le duefasce di rosso in campo d'argento, derivano dallo stemma della famiglia lombarda degliImbonati[13], che a partire dal 1697 erano stati i feudatari della terra di Cassina Amata, oggi frazione di Paderno Dugnano.[14]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Con D.P.R. del 25 settembre 1989, al Comune di Paderno Dugnano è stato concesso il titolo dicittà.[10]

Piazza della Resistenza, sede del Municipio di Paderno Dugnano

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di Santa Maria Nascente
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Santa Maria Nascente (Paderno Dugnano).

Parrocchiale diPaderno Milanese, venne ricostruita a partire dal 1929 su disegno di Alfonso Orombelli e consacrata nel 1934 dall'arcivescovoIldefonso Schuster.

Oratorio della Beata Vergine del Pilastrello

Posto al settimo miglio della stradaComasina, l'Oratorio della Madonna del Pilastrello ha un'origine incerta. Già citato nelXIII secolo, l'edificazione di questo oratorio è, molto probabilmente, legata alla strada d'epoca romana lungo la quale sorge ed è proprio la denominazione di "Pilastrello" che potrebbe indicare, appunto, la relazione di quest'oratorio con il cippo miliare che ivi si trovava. Durante il corso degli anni, l'oratorio ha subìto vari lavori, durante uno dei quali venne rovinato il "pilastrello" e l'antico affresco che lo decorava. Inoltre, a causa della poca manutenzione, durante ilXX secolo, le condizioni dell'Oratorio del Pilastrello rimasero pessime tanto che, nel 1981, date le pessime condizioni dell'edificio, l'antico Crocefisso del Pilastrello, lì collocato nel 1836 e vittima nel 1897 di un grave sfregio, venne trasferito nella chiesa di Santa Maria Nascente a Paderno, dove è tuttora conservato. L'Oratorio, nonostante fosse curato dalla Parrocchia di Paderno era, fino al 1982, proprietà privata dei nobili De Capitani D'Arzago, prima di diventare di proprietà comunale. Nel 1987, si decide il recupero dell'edificio sottoponendolo a un restauro conservativo realizzando anche un parchetto che seppur soffocato dallatranvia, dalle strade, da un canale di irrigazione e dalla vicinissima Rho-Monza, voleva essere un richiamo all'antico paesaggio agricolo.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Villa Calderara, Origoni, De Capitani D'Arzago

La villa viene costruita dalla famiglia Calderara nella prima metà delSettecento: questa datazione si può evincere da aspetti stilistici particolari come i balconcini in ferro battuto sagomati all'andalusa. L'edificio è stato eretto su precedente edificio medievale e presenta una forma barocchetta, risultato di successive aggiunte e modifiche che hanno complessificato l'originale pianta a "U", composta dal corpo principale (quello che si affaccia lungo l'antica Comasinella, l'attuale via Gramsci) e da due brevi ali minori. Nel 1936, l'ala meridionale del nucleo principale subisce due modifiche in quanto viene alterato l'edificio che prolunga tale ala all'interno del giardino, venendo adibito a scuderie e fienili, e viene alterato il corpo che si addossa al lato meridionale dell'ala sud e costituisce l'attuale ingresso dell'edificio.[15]

Un secolo dopo la costruzione della villa Calderara, la proprietà passa alla famiglia Origoni (o Arrigoni) e successivamente due sorelle di questa famiglia si spartiranno l'eredità familiare: la maggiore, sposata De Capitani, acquisì questa villa, all'altra spettò, invece, la villa Maga, essendo lei divenuta Maga per matrimonio.[15]

Villa Maga, Asinari di Bernezzo, Calderara

Costruita tra la fine delXVII secolo e l'inizio del XVIII, la Villa Maga è un edificio del centro storico di Paderno appartenuto, inizialmente alla famiglia dei Calderari e successivamente ai Maga[16]. L'edificio presenta una pianta a corte con un'ala prominente verso nord; tale ala è raggiungibile tramite un viale alberato privato, visibile dall'antica strada Comasinella. L'ala orientale della villa è sovrastata da una torretta belvedere che permette di affacciarsi sul parco della villa. La torretta è dotata di seibifore, due per lato sulla facciata meridionale e su quella settentrionale, una per lato sulla facciata occidentale e su quella orientale[17].

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Le campagne del comune fanno parte del parco locale di interesse sovracomunaleGrugnotorto Villoresi[18], e del più piccoloParco Lago Nord, contenuto al suo interno. Nella frazione di Palazzolo si snoda, all'interno del parco del Grugnotorto, un tratto del canale Villoresi con la relativa pista ciclabile che collegaTicino eAdda.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Comune di Paderno

  • 718 nel 1751
  • 857 nel 1771
  • 851 nel 1805
  • 1 485 nel 1853
  • 1 669 nel 1861

Abitanti censiti[19]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 4 849 persone, pari al 10,12% dei residenti.[20][21] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[21]

Nella città si sta affacciando il fenomeno di quartieri ad alto indice straniero, in particolare nel caso del Villaggio Ambrosiano, dove, al 31 dicembre 2014, su 4 181 abitanti, si contavano 1 076 stranieri, ovvero quasi il 26% della popolazione.[22]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2009, la biblioteca comunale ha sede presso l'ex area dellaTilane, aDugnano. Costruita su progetto dell'architettoGae Aulenti, la biblioteca dispone di 45 000 volumi, materiali multimediali, riviste e quotidiani. Fa parte delCulture Socialità Biblioteche Network Operativo (CSBNO)[23][24].

Villa Gargantini, aIncirano, è stata la sede della biblioteca comunale, prima della costruzione della nuova sede. A seguito del trasferimento, all'interno della villa ha trovato spazio la sede centrale del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema scolastico del comune metropolitano si divide in quattro comprensori che raggruppano e amministrano sette scuole dell'infanzia, sei scuole primarie e quattro scuole secondarie di primo grado statali[25]. A queste si aggiunge una scuola secondaria di secondo grado e diverse scuole paritarie di tutti i gradi.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La Fiera di Primavera

[modifica |modifica wikitesto]

La Fiera di Primavera si svolge ogni anno in occasione della quinta domenica diQuaresima e dura generalmente tre giorni. La manifestazione è composta da vari appuntamenti nel cuore della città: la tradizionale sagra delle bancarelle, gli spettacoli, le mostre e tante altre proposte attirano ogni anno a Paderno Dugnano diverse migliaia di persone nella sola giornata di domenica.

La Fiera di Primavera ha origini antiche nel tempo e si radica nella tradizionale civiltà contadina di Paderno Dugnano. La sua costituzione risale precisamente al 15 gennaio 1888, si svolgeva il quinto lunedì di Quaresima e le sue attività sono proseguite sino al 1957. Nel 1981 Nino Matera, memore dei ricordi giovanili, la ripropose e l'antica fiera riprese a vivere. Con il passare degli anni e con l'ingrandirsi della manifestazione, si è provveduto a dare un primo inquadramento giuridico e con atto notarile datato 19 febbraio 1987 si è costituito il Comitato Promotore "Fiera di Primavera diPaderno Milanese", passo successivo è stata l'apertura di una posizione fiscale. Oggi il Comitato Promotore è riconosciuto dalla Camera di Commercio di Milano. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Paderno Dugnano.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Essendo nato dalla fusione di cinque differenti comuni, il comune metropolitano di Paderno Dugnano ha la caratteristica di essere una città policentrica: dei vari comuni successivamente aggregati in Paderno Dugnano uno sorgeva lungo la stradaComasina (Cassina Amata) e quattro lungo il fiume Seveso e la strada Comasinella (Paderno Milanese,Dugnano,Incirano ePalazzolo Milanese).[26]
Il quartiere della Calderara, che prima dell'Ottocento era diviso tra i comuni di Paderno Milanese e Dugnano, si è sviluppato, invece, lungo la vecchia strada Valassina, attorno alla cascina omonima, mentre il quartiere del Villaggio Ambrosiano è un quartiere di recente urbanizzazione, sorto nei pressi della fabbrica Tonolli, lungo la Comasina.

Nonostante la forte urbanizzazione all'interno dei confini comunali, nei centri storici dei vari quartieri esistono ancora i grandi parchi storici delle varie ville signorili di Paderno Dugnano.[26] Degno di nota il parco della Villa Calderara, Origoni, De Capitani D'Arzago di Paderno, uno dei giardini più recenti delle ville padernesi (non compare infatti nella cartografia del Brenna del 1836) ma anche il più esteso: questo giardino dalla villa, che si trova lungo la strada Comasinella (l'attuale via Gramsci) giunge sino alle rive del fiume Seveso.[15]

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

La città è suddivisa in sette quartieri, cinque dei quali erano antichi municipi separati[27]:

Altre località

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno dei sette quartieri padernesi, vi sono a loro volta alcune località come:Zobbie (a Paderno, confine con Cusano Milanino);Baraggiole,Serviane,Cascina Uccello,Cascina Uboldi eFattoria Milanino (a Calderara);Battiloca (a Paderno, confine con Cassina Nuova di Bollate e Villaggio Ambrosiano);Cascina Sant'Angelo eCascina Messa (a Palazzolo).

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune si trova la sede operativa dellaGDE Bertoni, azienda produttrice di trofei, targhe e medaglie, con sede legale aMilano, che nel 1971 vinse il concorso internazionale per la creazione della nuova Coppa del Mondo di calcio che sarebbe andata a sostituire laCoppa Rimet, assegnata al Brasile nel 1970[28].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Il tramMilano-Limbiate aCassina Amata
Lastazione delleFerrovie Nord Milano diPalazzolo Milanese

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comune di Paderno Dugnano è attraversato da:

Direzione Nord-Sud
  • Strada Provinciale 44Milano-Meda con la presenza di tre svincoli (svincolo n. 4Paderno Dugnano centro, n. 5Incirano e n. 6Palazzolo Milanese);
  • Strada Provinciale 9Vecchia Valassina (nel quartiere della Calderara) che unisce Milano-Niguarda conGiussano;
  • Strada Statale 35Comasina (nei quartieri di Villaggio Ambrosiano, Cassina Amata e Palazzolo Milanese) che unisce Milano-Piazzale Maciachini conComo.
Direzione Est-Ovest
  • Strada Provinciale 46Rho-Monza con la presenza di due svincoli (Paderno Dugnano-SP ex SS 35 ePaderno Dugnano-Villaggio Ambrosiano);
  • Tangenziale Nord di Milano con lo svincoloPaderno Dugnano-SP 9 Vecchia Valassina.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

Paderno Dugnano è attraversata dallaferrovia Milano-Asso e servita da due stazioni sul suo territorio, lastazione di Paderno Dugnano (sita in via IV Novembre) e lastazione di Palazzolo Milanese (sita in via Coti Zelati), entrambe servite dalle linee S2 e S4 delservizio ferroviario suburbano di Milano, svolte daTrenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laRegione Lombardia.

Nell'aprile 2023 sono stati avviati i lavori di costruzione dellatranvia Milano-Seregno, che prevede complessivamente quattro fermate nel territorio comunale di Paderno Dugnano.[29]

Latranvia Milano-Limbiate collegava Paderno Dugnano (frazioni diCassina Amata e Villaggio Ambrosiano) conMilano. Lungo la Vecchia Valassina transitava inoltre latranvia Milano-Desio, che dal 2011 è stata sostituita da una linea gestita daATM che copre la stessa tratta.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comune è dotato di una rete urbana diautobus gestita dall'aziendaAutoguidovie in associazione conAirpullman.

I collegamenti tra la località e i vari centri della provincia invece, sono gestiti sempre daAirpullman e da Brianza Trasporti con due linee.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazioni comunali dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19461951Angelo TagliabueSocialcomunistiSindaco
19511956Carlo SantambrogioDC-USSindaco
19561960Carlo SantambrogioDC-PSDISindaco
19601964Umberto RissoPSI-PCISindaco
19641970Giuseppe ScuratiDC-PSI-PSDISindaco
197026 novembre 1970Antonio AstiDCSindaco
8 gennaio 197114 maggio 1971Antonio AstiDC-PRI-PSUSindaco
19711973Ambrogio VariscoDC-PSI-PRISindaco
19731975Ambrogio VariscoDC-PSI-PSDISindaco
19751980Stefano StradaPCI-PSI-PRI-PSDISindaco
19801985Stefano StradaPCI-PSISindaco
19851990Gianfranco MastellaPSI-PCI-PRI-PSDISindaco
19901993Gianfranco MastellaPSI-DC-PRI-PSDI-Lista VerdeSindaco
19931995Rosaria AngiolettiPSI-DC-PRI-PSDISindaco
19952004Ezio Primo CasaticentrosinistraSindaco
20042009Gianfranco MassetticentrosinistraSindaco
2009maggio 2018Marco AlparonecentrodestraSindacoInizio secondo mandato: giugno 2014
Decaduto a seguito della sua nomina aConsigliere regionale[30]
maggio 2018giugno 2019Gianluca BoganicentrodestraVicesindaco facente funzioni di Sindaco
giugno 2019giugno 2024Ezio Primo CasaticentrosinistraSindaco
giugno 2024in caricaAnna VariscocentrosinistraSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Piantina Zone omogenee (JPG), sucittametropolitana.mi.it.URL consultato il 20 marzo 2020.
  5. ^Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia, suconfedilizia.it.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2015).
  6. ^abIl clima della Lombardia, sucentrometeoitaliano.it.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  7. ^Clima Italia, suclimieviaggi.it.URL consultato il 16 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  8. ^Regio Decreto 14 dicembre 1862, n. 1054.
  9. ^Regio Decreto 7 gennaio 1886, n. 3630.
  10. ^abPaderno Dugnano, suArchivio Centrale dello Stato.
  11. ^Stemma della famiglia Calderari di Milano:interzato in fascia: nel 1º d'oro, all'aquila bicipite di nero, ciascuna testa coronata del campo; nel 2º di rosso, al leone illeopardito d'oro; nel 3º d'argento, alla caldaia di nero, ripiena del campo.
  12. ^Stemma della famiglia Dugnani:troncato: al 1° bandato d'argento e di verde; al 2° di rosso.
  13. ^Stemma della famiglia Imbonati:d'argento, al castello di rosso, posto sulla pianura di verde, aperto del campo, torricellato di due pezzi, ciascuna torre merlata alla ghibellina, alla campagnafasciata di rosso e d'argento; col capo d'oro, caricato di un'aquila di nero, coronata del campo.
  14. ^Comune di Paderno Dugnano, Storia dello Stemma, suCittà metropolitana di Milano.
  15. ^abcVilla Calderara, Origoni, De Capitani D'Arzago
  16. ^Villa Maga, Asinari di Bernezzo, Calderara
  17. ^Videoenciclopedia dell'Architettura, dell'Urbanistica e del Territorio - Villa Maga
  18. ^Conosciamo il Parco, sucomune.paderno-dugnano.mi.it.URL consultato il 7 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2010).
  19. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  20. ^Bilancio demografico popolazione stranierae popolazione residente straniera per sesso al 31 dicembre 2023, sudemo.istat.it.URL consultato il 22 febbraio 2025.
  21. ^abCittadini stranieri Paderno Dugnano 2024, sututtitalia.it.URL consultato il 22 febbraio 2025.
  22. ^ (PDF)Mappatura stranieri residenti 2015
  23. ^BENVENUTI A TILANE, sutilane.it.URL consultato il 22 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).
  24. ^Biblioteca Tilane di Paderno Dugnano, sucsbno.net.URL consultato il 22 marzo 2020.
  25. ^Piano di dimensionamento della rete scolastica, sucomune.paderno-dugnano.mi.it.URL consultato il 22 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).
  26. ^abUrbanistica a Paderno Dugnano
  27. ^http://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/governo_citta/quartieri/, sucomune.paderno-dugnano.mi.it.URL consultato l'8 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2009).
  28. ^Coppa del mondo o coppa... Bertoni?, suilGiornale.it, 13 giugno 2018.URL consultato il 17 maggio 2021.
  29. ^Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno (PDF), suwww.cittametropolitana.mi.it.
  30. ^Il sindaco Alparone saluta Paderno Dugnano, sarà consigliere in Regione, inIl Notiziario, 22 maggio 2018.URL consultato il 27 maggio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Desio nel1786
Balsamo ·Biassono ·Bovisio ·Cassina di Giorgio Aliprandi ·Cassina Amata ·Cassina Savina ·Cinisello ·Cusano ·Desio ·Dugnano ·Incirano ·Lissone ·Macherio ·Masciago ·Muggiò ·Nova ·Paderno ·Palazzuolo ·Seregno ·Varedo ·Vedano
V · D · M
Via Mediolanum-Bellasium
Via Mediolanum-BellasiumMediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium ·Via Regina ·Seregnium ·Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum ·Via Regina ·Lauriacum ·Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba ·Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·BellasiumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Seveso
GeografiaCavo Redefossi ·Monte SassoIl fiume Seveso a Palazzolo Milanese, frazione di Paderno Dugnano
AffluentiCertesa ·Serenza
Aree protetteParco Spina Verde di Como ·Parco delle Groane ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco Nord Milano
StoriaCanale Vetra ·Grande Sevese e Piccolo Sevese ·Disastro di Seveso ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Terme Erculee
ArchitettureCanale Scolmatore di Nord Ovest
Comuni attraversati
dalSeveso
San Fermo della Battaglia ·Montano Lucino ·Grandate ·Civello ·Casnate con Bernate ·Portichetto ·Fino Mornasco ·Cucciago ·Vertemate con Minoprio ·Asnago ·Carimate ·Lentate sul Seveso ·Barlassina ·Seveso (comune) ·Cesano Maderno ·Bovisio Masciago ·Varedo ·Paderno Dugnano ·Cusano Milanino ·Cormano ·Bresso ·Milano
Comuni attraversati
dalCavo Redefossi
Milano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Melegnano
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN137536478 ·LCCN(ENno2001059299 ·J9U(EN, HE987007494253705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paderno_Dugnano&oldid=144740180"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp