Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

PC DOS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sistemi operativinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento informatica è stata messa in dubbio.
Motivo:Toni giornalistici e poco neutrali

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
IBM PC DOS
sistema operativo
Logo
Logo
Una tipica riga di comando di PC DOS
SviluppatoreSCP,Microsoft,IBM
ProprietarioIBM
FamigliaDOS
Release iniziale1.0 (agosto1981)
Release corrente7.0 Revision 1 (aprile1998)
Tipo dikernelkernel monolitico
Interfacce graficheCLI
Tipo licenzaSoftware proprietario
Licenzasoftware proprietario
Stadio di svilupponon più sviluppato
Predecessore86-DOS
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

PC DOS (noto anche come IBM Personal Computer Disk Operating System, IBM Disk Operating System, IBM DOS)[1] precedentemente noto come 86-DOS, è stato unsistema operativo che laIBM ha commercializzato dal1981 al2000 perpersonal computer.

Inizialmente fornito daMicrosoft, in seguito è stato sviluppato congiuntamente a essa dalla stessa IBM fino alla versione 5.0. Contemporaneamente Microsoft ha commercializzato una propria versione parzialmente compatibile e nota comeMS-DOS; fino alla versione 5.0 PC DOS e MS-DOS risultarono molto simili ma dalle successive iniziarono a differenziarsi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il PC DOS di IBM è stato uno dei tre principali sistemi operativi che ha dominato il mercato dei personal computer dal1985 al1995. L'accordo originale del1981 tra IBM e Microsoft prevedeva che quest'ultima avrebbe fornito il prodotto di base (a quell'epoca un clone abbastanza primitivo delCP/M che era il leader del mercato), e che le due aziende avrebbero continuato a sviluppare i diversi moduli per renderlo un sistema più potente e affidabile, condividendo i codici risultanti. L'MS-DOS e il PC DOS dovevano essere oggetto di linee commerciali separate con IBM che doveva venderlo esclusivamente per iPC IBM mentre Microsoft nel rimanente mercato.

Per molti anni l'MS-DOS e il PC DOS rimasero praticamente identici, tanto che molte persone tendevano a confonderli e che un programma scritto per l'uno funzionava sicuramente bene anche sull'altro. I PC IBM venivano comunque venduti con il PC DOS nella tradizionale bustina blu IBM, mentre altre aziende marchiavano differentemente le loro versioni di DOS: la maggior parte semplicemente scrivendo "MS-DOS su licenza Microsoft", senza cambiamenti nel software; nel caso dell'MS-DOS rinominato inCompaq DOS furono inclusi dei miglioramenti.

Principali differenze fra PC DOS e MS-DOS

[modifica |modifica wikitesto]

La differenza principale fra i due sistemi del tutto analoghi, IBM PC DOS e MS-DOS, trova le sue radici nella storia, in quanto la Microsoft doveva fornire il sistema operativo all'IBM senza poterlo redistribuire e quindi senza violare le licenze, né poteva, almeno all'inizio, vendere al dettaglio e quindi all'utente finale lo stesso prodotto. L'ottimizzazione per i sistemi IBM prevedeva la fruizione di appositi chip proprietari, il cui contenuto in ROM era protetto da copyright. Da una parte i cloni IBM-compatibili riuscivano ad aggirare le funzioni di tali chip spesso utilizzando sistemi alternativi, e d'altra parte Microsoft cominciò a diffondere una nuova versione del suo sistema OEM per i medesimi compatibili, il cui mercato era sempre più in ascesa. Analogamente quasi tutti i produttori di software avevano più interesse a sviluppare per l'intero parco di prodotti che comprendeva il ricco mercato dei cloni.[2]

«L'unica cosa che i fabbricanti dei cosiddetti `compatibili IBM´ non possono copiare è il contenuto di una ROM particolare, che è protetta da copyright e che contiene alcune routine base per la gestione dell'input/output. Il PC-DOS si aggancia direttamente a questa ROM, che nei compatibili deve essere diversa, pena l'essere citati in giudizio dall'IBM. Ne consegue che questi computer debbono usare una propria versione del sistema operativo, che si aggancia a una ROM diversa da quella dell'IBM. È questa versione del sistema operativo che si chiama propriamente MS-DOS.». In generale questo non crea particolari problemi di sorta, ma «fanno eccezione soltanto alcuni programmi particolarmente sofisticati, che scavalcano il sistema operativo per accedere direttamente agli organi hardware di input e output [...]: se trovano una ROM diversa da quella IBM si comportano in maniera imprevedibile o semplicemente inchiodano la macchina. [...]» (da «Il Programma Invisibile», Michele Pacifico).[3]

Altre differenze di rilievo tra PC DOS e MS-DOS agli inizi riguardavano inoltre l'uso degli editor, che per problemi di licenza furono eliminati e poi riscritti per le versioni Micro-Soft per i cloni dell'IBM PC, nonché alcune routine, l'interprete BASIC (originale BASICA, o BASIC Advanced, e IBM BASIC) sostituiti dapprima con il GW-BASIC; e anche alcunefeature evolute, come quelle contenute nei driver e nelle librerie di gestione dell'indirizzamento per l'uso di eventuale hard disk. I comandi come FORMAT, nella versione IBM implementavano il supporto per i floppy disk maggiorati (extended floppy disks sizes). In seguito, e progressivamente, dalla versione 3.2 alla 5.0 di MS-DOS, si susseguivano introduzioni di funzioni addizionali nell'una o nell'altra versione DOS, che mancavano nella versione concorrente, di norma supplite da funzioni più o meno equivalenti dell'altra distribuzione. Per esempio il command processor della versione Micro-Soft (così si chiamava agli albori) includeva dalla versione 3.2 il parametrocttydev non previsto nel PC DOS, che permetteva di sostituire a piacere l'input o l'output standard di default (cioè tastiera e monitor). La caratteristica non era però esclusiva, perché anche su PC DOS era possibile riprogrammare gli input e output con il comando CTTY. Altre differenze potevano presentarsi nei codici e nel comportamento dei caratteri di controllo editing (tasti editing DOS, inedlin, per esempio), sequenze di controllo ANSI escape, etc., che potevano dipendere anche dalla macchina utilizzata (l'Olivetti M24, per esempio, includeva sistemi di set addizionali e codici di controllo anche con il tasto COMMAND e 18/36 tasti di funzione, altri Olivetti utilizzavano in alternativa o in aggiunta il tasto SET). Inizialmente e per svariati anni MS-DOS non contemplava affatto un suofdisk come il PC DOS[4] - si dovette aspettare a lungo per averla (fu la versione 3.2 a implementarla), e il comando FORMAT era molto più limitato, mentre nella versione 5.0 di MS-DOS era possibile, per esempio, formattare i floppy disk da 3½ pollici predisposti a 2.88 MB (anziché 720 KB o 1.44 MB).

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]

La tabella sottostante riporta tutte lerelease del sistema operativo. Per ogni release viene riportato anche il nome del sistema operativo e alcune note. Come si può vedere infatti il nome del sistema operativo è cambiato più volte. In particolare, dopo la release 5.02, il nome del sistema operativo è cambiato a ogni nuova release.

Nome del sistema operativoRelease[5][6]Data di lancio[5][6]Note[5][6]
IBM Personal Computer Disk Operating System1.0agosto1981per il primoPC IBM, l'IBM Personal Computer
1.10giugno1982corretti alcuni bug; supporto perfloppy disk a doppia faccia
2.0marzo1983per ilPC XT; introdotti le subdirectory, il supporto agli hard disk e ai device driver installabili di terze parti, la redirezione dell'I/O, la gestione dei file tramite handle
2.10ottobre1983versione perPCjr; corretti alcuni bug; nessun supporto all'internazionalizzazione
3.0agosto1984per l'uscita delPC AT; nuove chiamate di sistema; nuovi programmi utility; supporto per la FAT a 16 bit, i floppy da 1,2 MB e per le reti locali IBM
3.10novembre1984corretti alcuni bug e migliorato il supporto alle reti locali
3.20gennaio1986supporto per i floppy da 720 KB e per i laptop (IBM PC Convertible); XCOPY; distribuite varie versioni nazionalizzate
3.30aprile1987per la seriePS/2; altre nuove chiamate di sistema; supporto per floppy disk da 1.44, per le partizioni DOS multiple, per l'orologio CMOS degli AT e per la commutazione della pagina codici; migliorato il supporto alle lingue internazionali
IBM Disk Operating System4.00luglio1988limite di dimensione di 32MB per le partizioni degli hard disk ufficialmente superato; aggiunte altre chiamate di sistema; limitato supporto alla memoria EMS; supporto di rete migliorato per alcuni comandi esterni; abbandonato il PCjr
4.01novembre1988
5.0giugno1991
IBM DOS 5.05.00.1febbraio1992
5.02settembre1992per alcune macchine particolari IBM
IBM PC DOS 6.16.1giugno1993
IBM PC DOS 6.36.3dicembre1993
IBM PC DOS 77.0aprile1997
IBM PC DOS 20007.0 Revision 1aprile1998

IBM DOS 5.0

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni di DOS dalla 1 alla 5 le differenze tra l'MS-DOS e il PC DOS sono rimaste trascurabili. Dopo il lancio del DOS 5.0, invece, IBM e Microsoft - fino ad allora i più stretti degli alleati - si sono evidentemente trovati ampiamente in disaccordo. Il problema principale era relativo al futuro dei sistemi operativi più avanzati, non più basati su un'interfaccia a riga di comando - Microsoft intendeva favorireWindows perché più facilmente commerciabile e perché ne possedeva totalmente i diritti esclusivi, IBM intendeva favorire il più ambizioso e tecnicamente sofisticato progetto comune IBM/Microsoft chiamatoOS/2. Da questo momento in poi MS-DOS e PC-DOS divergono e inoltre, per la prima volta, IBM inizia attivamente a commercializzare PC-DOS verso altri produttori di computer e al grande pubblico.

IBM PSP (il ramoPersonal Software Products) mirava a essere sicuro che il PC DOS rimanesse un salto davanti ai suoi concorrenti nella corsa al numero della versione. Quando fu distribuito l'MS-DOS 6.0, IBM aggiornò velocemente il proprio PC DOS 6.0 al PC DOS 6.1. Poco dopo l'MS-DOS 6.0 incontrò problemi, sia nella stabilità, sia di natura legale e dovette essere aggiornato diverse volte, divenendo MS-DOS 6.2, 6.21 e 6.22; IBM aggiornò il PC DOS alla versione 6.3, che doveva diventare la più conosciuta e con un certo successo commerciale. Un numero non indifferente di piccoli produttori di PC scelse il PC DOS proprio in questo periodo, esigenza particolarmente avvertita da coloro che erano stanchi di attendere l'uscita, promesso da diverso tempo, di un aggiornamento per il DR-DOS 6.0 della Digital Research/Novell.

IBM PC DOS 7 e IBM PC DOS 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Il passo finale della guerra dei DOS giunse con l'introduzione più o meno simultanea del PC DOS 7.0 e delNovell DOS 7.0. Microsoft era uscita dai progetti DOS non senza una ragione: la versione di Windows funzionava soltanto sul DOS 7.0, rendendo impraticabile la vendita di un sistema operativo compatibile, problema laddoveWindows 95 riuscì.

Il PC DOS esiste ancora e viene utilizzato nel mercato delle soluzioniembedded e in altre nicchie di mercato, è stato aggiornato allaversione 7.1. Tale versione è compatibile con l'anno 2000 ed è anche nota come PC DOS 2000.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per approfondire le varie denominazioni che il sistema operativo ha assunto nel corso degli anni si veda ilparagrafo "Release".
  2. ^ Larry Osterman,What's the difference between MS-DOS and PC-DOS?, sublogs.msdn.com, 25 marzo 2004.
  3. ^ Michele Pacifico,Il Programma Invisibile, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1985, p. 176.
  4. ^ Van Wolverton,MS-DOS, New York, città ediz. italiana Milano, McGraw Libri, su licenza Microsoft Press, 1991, pp. 35-36,ISBN 88-386-0244-1.
  5. ^abc PowerLoad,Elenco cronologico delle versioni di Microsoft Windows e dei DOS PC-DOS, CP/M/DR-DOS e MS-DOS fino al 1993, suoldfiles.org.uk.URL consultato il 17 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007). (da Web.Archive.org)
  6. ^abc PowerLoad,Elenco cronologico di Microsoft Windows e MS-DOS dal 1994 a Windows XP, suoldfiles.org.uk.URL consultato il 17 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007). (da Web.Archive.org)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sistemi operativi
Storia ·Cronologia ·Lista
Unix
UNIXAIX ·Amiga Unix ·A/UX ·HP-UX ·IRIX ·macOS ·Research Unix ·SCO UNIX ·Solaris ·Tru64 ·XENIX
Unix-like
BSD386BSD ·Darwin ·DesktopBSD ·DragonFly BSD ·FreeBSD ·FreeNAS ·m0n0wall ·NetBSD ·OpenBSD ·pfSense
GNUGNU/Hurd ·Varianti GNU (GNU/Linux ·GNU/kFreeBSD ·NexentaOS)
AltriAndroid ·MINIX ·NeXTSTEP ·OpenSolaris ·Illumos (OpenIndiana) ·OS-9 ·QNX ·Redox
Macintosh
System SoftwareSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Classic Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XCheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
Microsoft Windows95 ·98 ·Me ·NT 3.1 ·NT 3.5 ·NT 3.51 ·NT 4.0 ·2000 ·XP ·Server 2003 -FLP ·Vista ·Server 2008 ·7 ·Server 2008 R2 ·8 ·8.1 ·RT ·Server 2012 ·10 ·Server 2016 ·Server 2019 ·Server 2022 ·11
DOSDR-DOS ·FreeDOS ·MS-DOS ·PC DOS
WebOSDesktoptwo ·eyeOS ·YouOS
AltriAmigaOS ·Apple DOS ·Apple SOS ·AROS ·BeOS ·CP/M ·Haiku ·IBM i ·Inferno ·Möbius ·MorphOS ·MVS ·OS/2 ·ProDOS ·ReactOS ·SkyOS ·TempleOS ·VMS ·Cosmos ·Chrome OS
Per dispositivi mobili
(palmari esmartphone)
Android ·iOS ·Sailfish OS ·Windows Phone 8 (Windows Phone 8.1) ·Windows 10 Mobile ·Palm OS ·Symbian OS ·Windows CE (Pocket PC ·Windows Mobile ·Windows Phone 7 ·Microsoft Auto) ·MeeGo ·altri
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=PC_DOS&oldid=142086341"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp