Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ottavio Rinuccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Targa a Ottavio Rinuccini,via de' Rustici,Firenze

Ottavio Rinuccini (Firenze,20 gennaio1563[1]Firenze,28 marzo1621) è stato unlibrettista epoetaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Fiorentino. Fiorì sul fine del secolo XVI e morì nel 1621 prima di vedere alla luce le sue opere. Visse gran tempo in Francia. Fu gentiluomo di camera del reEnrico IV. Dice l'Eritreo, che fu amante diMaria de' Medici, moglie del detto re. Bella avventura a un poeta, ma sempre pericolosa[2]»

Ottavio Rinuccini, poeta e letterato di nobili origini, fu membro dell'Accademia Fiorentina, e in seguito dell'Accademia degli Alterati, dove si discutevano varie teorie relative alla rappresentazione drammatica.

Sebbene non sembrano sussistere prove evidenti della sua effettiva appartenenza allaCamerata dei Bardi, conobbe il conte Bardi, anch'egli membro degli Alterati, collaborando con lui nel1589. Cooperò anche conJacopo Peri eJacopo Corsi per la messa in musica dellaDafne, realizzata secondo il nuovo stile recitativo.

A Rinuccini si devono i primilibretti della storia delmelodramma:

E gran parte dei testi per:Intermedii et Concerti per le nozze di DonFerdinando Medici e di MadamaChristina di Lorena (Intermedi della Pellegrina)

Sull'esempio diTasso,Guarini,Chiabrera e della lirica francese (per qualche anno infatti fu in Francia, alla corte diEnrico IV), compose anche una raccolta diPoesie, pubblicate postume nel 1622.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Firenze, Registro dei battezzati al fonte di S. Giovanni tenuto dal preposto di S. Giovanni, Registro 14, Carta 76v.
  2. ^Parnaso italiano, a cura di Andrea Rubbi, stampato da Antonio Zatta e figli, Venezia, 1785, tomo XVII, p. 371.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN5008869 ·ISNI(EN0000 0001 2118 6885 ·SBNLO1V089402 ·BAV495/124136 ·CERLcnp01438943 ·LCCN(ENn80065561 ·GND(DE118788906 ·BNE(ESXX1757564(data) ·BNF(FRcb12364008x(data) ·J9U(EN, HE987007282700505171 ·NSK(HR000084646 · CONOR.SI(SL190860131
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottavio_Rinuccini&oldid=140671426"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp