Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Osea (profeta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Osea
Il profeta Osea, dallaMaestà diDuccio di Boninsegna
 

Profeta

 
NascitaVIII secolo a.C.
Morte?
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza17 ottobre
AttributiRotolo della profezia (Ex Aegypto vocavi filium meum)
Manuale

Osea (inebraico הושֵעַ בֶּן-בְּאֵרִי, pron./hoˈʃeaʕ bɛn bəeˈri/;VIII secolo a.C.) fu il primo dei cosiddettiprofeti minori ed è l'autore dell'omonimo Libro delVecchio Testamento.

Osea, il cui nome significa «il Signore salva» o «il Signore viene in aiuto»[1], visse nelregno d'Israele nell'VIII secolo a.C.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilprofeta Osea apre nellaBibbia la serie cosiddetta deiprofeti minori. Attraverso il suo dramma personale, il suo scritto vuole descrivere fondamentalmente la fedeltà diDio verso gli uomini. Nell'omonimo libro ilprofeta narra l'immensa fedeltà e l'amore del Dio diIsraele verso il suo popolo; tutto questo viene descritto anche attraverso la sua triste vicenda matrimoniale, contrassegnata dal tradimento e dall'abbandono di sua moglie Gomer, una prostituta, che, dopo aver dato alla luce tre figli, lascia il marito per tornare a prostituirsi. Ciò provoca nel profeta un'immensa ferita e un immenso dolore, ma non l'impossibilità di continuare ad amarla, fino a giungere a pagare una quota di denaro per il suo riscatto, perdonarla e riaccettarla in casa, con una promessa di reciproca fedeltà[3]. È evidente in tutto questo il parallelismo del rapporto tra Dio ed il popolo di Israele.

Nella sua predicazione il profeta tuona contro la classe dirigente israelita, macchiata da scelte ingiuste e contro la classe sacerdotale che, agendo con infedeltà religiosa nei confronti delleleggi di Dio, porterà nel popolo smarrimento, ingiustizie e violenze.

Neldeserto del Sinai si era consumato il tradimento idolatrico delvitello d'oro. Come Osea con la moglie infedele, anche Dio aveva perdonato il suo popolo nonostante l'infedeltà.[4], non senza castigo (Osea 2,13[5]).[6]

Ruolo del Pentateuco

[modifica |modifica wikitesto]

I commentari di Osea ed Amos mostrano chiaramente che i due profeti hanno piena conoscenza del complesso e dell'articolato delPentateuco, poiché[7]:

  • alludono agli eventi in esso narrati[8],
  • ne richiamano o suppongono i precetti[9],
  • presentano affinità linguistiche col Pentateuco[10].

Osea parla inoltre esplicitamente della legge scritta ([Il Signore dice]"Ho scritto numerose leggi per lui, ma esse son considerate come una cosa straniera.", VIII, 12).

Il culto

[modifica |modifica wikitesto]

LaChiesa cattolica lo commemora il17 ottobre.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Bibbia, Casale Monferrato (AL), Ed. PIEMME, 1996, p. 2099,ISBN 88-384-2400-4.
  2. ^«Parola del Signore rivolta a Osea figlio di Beeri, al tempo di Ozia, di Iotam, di Acaz, diEzechia,re di Giuda, e al tempo diGeroboamo figlio di Ioas re d'Israele.»Osea, 1,1.
  3. ^Libro di Osea 1:1; 3:2, sumarnatha.it(archiviato il 9 febbraio 2001).
  4. ^Il difficile matrimonio del profeta Osea, suFamiglia Cristiana.URL consultato l'11 febbraio 2025.
  5. ^Os 2,13, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^Storie della Bibbia: il profeta che sposò una prostituta, suAleteia.org - Italiano.URL consultato l'11 febbraio 2025.
  7. ^ Marco Sales (O.P.), docente a Friburgo eAntonio Martini,Il Vecchio Testamento commentato, suarchive.org, I, Torino, Lega Italiana Cattolica Editrice, Tipografia Pontificia, 1919, p. 37., conimprimatur del can. G. B. Duvena, e nulla osta del can. L. Benna.
  8. ^OseaOsea 2,15, sulaparola.net., OseaOsea 7,16, sulaparola.net., OseaOsea 11,1, sulaparola.net., OseaOsea 12,9, sulaparola.net., OseaOsea 13,4, sulaparola.net., ecc.;AmosAmos 2,10, sulaparola.net., AmosAmos 3,1, sulaparola.net., AmosAmos 9,7, sulaparola.net..
  9. ^OseaOsea 2,1, sulaparola.net., OseaOsea 4,8, sulaparola.net., OseaOsea 5,6, sulaparola.net., OseaOsea 6,6, sulaparola.net., ecc.; Amos 5:21 e seguenti ; 4:4 e seguenti ; 8:10, ecc.
  10. ^Vedi testo ebraico Osea 2:10 con Deuteronomio 7:13; Osea 2:19, con Esodo 23:13; Osea 9:10,con Deut. 22:10, ecc. E Amos 3:2,con Deut. 4:6; Am. 4:6,con Deut. 4:30; Am. 4:11,con Deut. 29:32, ecc.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo De Benedetti,Osea, inDizionario Letterario Bompiani. Autori, III, Milano, Bompiani, 1957, p. 31.
  • Jörg Jeremias,Osea, Brescia, Paideia, 2000,ISBN 88-394-0585-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Profeti citati nella Bibbia ebraica
Pre-patriarcaliAbele ·Chenan ·Enoch ·Noè
Patriarchi e matriarche bibliciAbramo ·Isacco ·Giacobbe ·Levi ·Giuseppe ·Sara ·Rebecca ·Rachele ·Lia
Profeti israeliti della TorahMosè ·Aronne ·Miriam ·Eldad e Medad ·Fineas
Primi profetiGiosuè ·Debora ·Gedeone ·Eli ·Elkanà ·Anna ·Abigail ·Samuele ·Gad ·Natan ·Davide ·Salomone ·Iedutùn ·Achia ·Semeia ·Elia ·Eliseo ·Iddo ·Anani ·Jehu ·Michea ·Iacazièl ·Eliezer ·Zaccaria ·Culda
Profeti maggioriIsaia ·Geremia ·Ezechiele ·Daniele
Profeti minoriOsea ·Gioele ·Amos ·Abdia ·Giona ·Michea ·Naum ·Abacuc ·Sofonia ·Aggeo ·Zaccaria ·Malachia
NoachismoBeor ·Balaam ·Giobbe
AltriAmoz ·Beerì ·Baruc ·Agur ·Uria ·Buzi ·Mardocheo ·Ester ·Oded ·Azaria
Ilcorsivo indica personaggi il cui status diprofeta non è universalmente accettato.
Controllo di autoritàVIAF(EN40616921 ·ISNI(EN0000 0001 0799 4333 ·CERLcnp00395243 ·LCCN(ENn50030739 ·GND(DE118553763 ·J9U(EN, HE987007301190105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osea_(profeta)&oldid=143540040"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp