Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oryza sativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riso
Oryza sativa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaEhrhartoideae
TribùOryzeae
SottotribùOryzinae
GenereOryza
SpecieO. sativa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereOryza
SpecieO. sativa
Nomenclatura binomiale
Oryza sativa
L.

Ilriso (Oryza sativaL., dalgreco antico ὄρυζαóryza) è unapiantaerbaceaannuale dellafamiglia dellePoaceae, di origineasiatica.[1]

Insieme aOryza glaberrima, dalpericarpo pigmentato rosso coltivata inAfrica, è una delle duespecie di piante da cui si produce il "riso" inteso comealimento.Oryza sativa costituisce la stragrande maggioranza in quanto coltivata su circa il 95% della superficie mondiale di riso.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Parti di una pannocchia di riso.
1:spighetta, 2:ramificazione secondaria, 3:ramificazione primaria, 4:peduncolo, 5:rachide, 6:collo della pannocchia.

È una pianta erbacea, alta da 120 a 195 cm (può raggiungere anche i 5 metri di altezza) con radici avventizie ed embrionali, le quali hanno la caratteristica di sviluppare deiparenchimi aeriferi, che permettono al riso di vivere in ambiente acquatico.

Ilfusto (detto culmo) presenta internodi cavi e nodi pieni e si sviluppa in maniera simile al frumento.

Hafoglie di colore verde chiaro, a forma di guaina, lunghe parecchi centimetri e larghe due, con peli bianchi, corti e spessi; laligula è lunga e sono presenti auricole pelose.

All'apice dello stelo presenta unapannocchia (infiorescenza a panicolo) terminale, a maturità pendente, costituita da spighette uniflore con fiori ermafroditi a sei stami e un pistillo; l'ovaia contiene un solo ovulo.

Il frutto è unacariosside ellittica o sferica con glumelle molto sviluppate, la cariosside è vestita (risone), peso 25–45 mg.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Il riso è statoaddomesticato per la prima volta inCina 9.000 anni fa,[2] da persone di cultureneolitiche nel bacino delloYangtze, associate rispettivamente ai parlantiHmong-Mien e aipre-austronesiani.[3][4][5] L'allele funzionale per la non-frantumazione, indicatore critico della domesticazione nei cereali, così come altri cinque polimorfismi a singolo nucleotide, è identico sia nella varietàindica che in quellajaponica. Ciò implica un singolo evento di domesticazione perO. sativa.[6] Sia la formaindica che quellajaponica del riso asiatico derivano da un singolo evento di domesticazione in Cina dal riso selvaticoOryza rufipogon.[6][7] Nonostante queste prove, sembra che il risoindica sia nato quando la varietàjaponica arrivò in India circa 4.500 anni fa e si ibridò con un altro riso, sia esso un proto-indica non addomesticato oO. nivara selvatico.[8]

Il riso fu introdotto precocemente nelle culturesino-tibetane della Cina settentrionale, circa 6000-5600 anni fa,[9][10][11] e nella penisolacoreana e inGiappone, circa 5500-3200 anni fa.[12][13] Fu introdotto anche aTaiwan dalla cultura Dapenkeng da 5500 a 4000 anni fa, prima di diffondersi verso sud attraverso lemigrazioni austronesiane verso le isole delSud-est asiatico, ilMadagascar eGuam, ma non sopravvisse al viaggio verso il resto del Pacifico.[3][14] Raggiunse i popoliaustroasiatici eKra-Dai nelSud-est asiatico continentale e nella Cina meridionale circa 5000 anni fa.[3][15]

Il riso si diffuse nel resto del mondo attraverso la coltivazione, la migrazione e il commercio, arrivando infine nelle Americhe come parte delloscambio colombiano dopo il 1492.[16]

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Sottospecie

[modifica |modifica wikitesto]
Chicchi delle sottospecieindica ejaponica a confronto

Esistono tre sottospecie:[17]

  • ssp.indica, tipica deiclimi tropicali, alto valore di mercato,cariosside lunga e sottile, produttività media e coltivata in India, Cina meridionale, Filippine, USA meridionali, Italia, Brasile;
  • ssp.japonica, tipica deiclimi temperati, produttività alta, cariosside corta e arrotondata, basso valore di mercato, coltivata in Giappone, Corea, Cina settentrionale, USA, Egitto, Italia;
  • ssp.javanica, di minore importanza.

Dalle diverse sottospecie derivano lecultivar (ad esempio arborio, carnaroli, originario, ecc.), diffuse per i diversi usi.

In Italia con il Decreto Legislativo n.131/2017 vengono definiti i criteri per la commercializzazione al pubblico del riso (riso da interno). In questo decreto vengono definite 5 varietà tradizionali nominali: Ribe, Arborio, Roma o Baldo, Carnaroli, Vialone nano e S. Andrea, entro le quali afferiscono tutte le altre varietà coltivate.[18]

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risicoltura.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Riso (alimento).

Il riso è coltivato principalmente per uso alimentare.

Altri utilizzi del riso sono:

  • produzione di bevande:
  • produzione di farina di riso per uso zootecnico
  • produzione dell'amido utilizzato anche in cosmetica.

Avversità

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpunteruolo del riso (Lissorhoptrus oryzophilus) è uninsetto che si nutre della pianta del riso sia nella parte fogliare, sia in quella radicale.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pianta di riso allo stato di maturazione
    Pianta di riso allo stato di maturazione
  • Chicchi di riso sulla pianta
    Chicchi di riso sulla pianta
  • Chicco di riso
    Chicco di riso
  • Sezione trasversale del fusto della pianta al microscopio
    Sezione trasversale del fusto della pianta al microscopio
  • Fiore visto con microscopio a fluorescenza
  • Polline del riso al microscopio
    Polline del riso al microscopio

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Oryza sativa, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 28 settembre 2024.
  2. ^ Alice Fornasiero, Rod A. Wing e Pamela Ronald,Rice domestication, inCurrent Biology, vol. 32, 1º gennaio 2022, pp. R20–R24,DOI:10.1016/j.cub.2021.11.025.URL consultato il 1º settembre 2024.
  3. ^abc(EN) Peter Bellwood,The Checkered Prehistory of Rice Movement Southwards as a Domesticated Cereal—from the Yangzi to the Equator, inRice, vol. 4, n. 3, 2011-12, pp. 93-103,DOI:10.1007/s12284-011-9068-9.URL consultato il 1º settembre 2024.
  4. ^(EN) Keyang He, Houyuan Lu e Jianping Zhang,Prehistoric evolution of the dualistic structure mixed rice and millet farming in China, inThe Holocene, vol. 27, n. 12, 2017-12, pp. 1885-1898,DOI:10.1177/0959683617708455.URL consultato il 1º settembre 2024.
  5. ^(EN) Jaw-shu Hsieh, Yue-ie Caroline Hsing e Tze-fu Hsu,Studies on Ancient Rice—Where Botanists, Agronomists, Archeologists, Linguists, and Ethnologists Meet, inRice, vol. 4, n. 3, 2011-12, pp. 178-183,DOI:10.1007/s12284-011-9075-x.URL consultato il 1º settembre 2024.
  6. ^ab Duncan A. Vaughan, Bao-Rong Lu e Norihiko Tomooka,The evolving story of rice evolution, inPlant Science, vol. 174, n. 4, 1º aprile 2008, pp. 394-408,DOI:10.1016/j.plantsci.2008.01.016.URL consultato il 1º settembre 2024.
  7. ^(EN) Jeanmaire Molina, Martin Sikora e Nandita Garud,Molecular evidence for a single evolutionary origin of domesticated rice, inProceedings of the National Academy of Sciences, vol. 108, n. 20, 17 maggio 2011, pp. 8351-8356,DOI:10.1073/pnas.1104686108.URL consultato il 1º settembre 2024.
  8. ^ Jae Young Choi, Adrian E. Platts e Dorian Q. Fuller,The rice paradox: Multiple origins but single domestication in Asian rice, inMolecular Biology and Evolution, 12 gennaio 2017, pp. msx049,DOI:10.1093/molbev/msx049.URL consultato il 1º settembre 2024.
  9. ^(EN) Jianping Zhang, Houyuan Lu e Wanfa Gu,Early Mixed Farming of Millet and Rice 7800 Years Ago in the Middle Yellow River Region, China, inPLOS ONE, vol. 7, n. 12, 17 dic 2012, pp. e52146,DOI:10.1371/journal.pone.0052146.URL consultato il 1º settembre 2024.
  10. ^(EN) Dorian Q. Fuller,Pathways to Asian Civilizations: Tracing the Origins and Spread of Rice and Rice Cultures, inRice, vol. 4, n. 3, 2011-12, pp. 78-92,DOI:10.1007/s12284-011-9078-7.URL consultato il 1º settembre 2024.
  11. ^ Keyang He, Houyuan Lu e Jianping Zhang,Prehistoric evolution of the dualistic structure mixed rice and millet farming in China, inThe Holocene, vol. 27, 1º dicembre 2017, pp. 1885-1898,DOI:10.1177/0959683617708455.URL consultato il 1º settembre 2024.
  12. ^(EN) Gary W. Crawford e Chen Shen,The origins of rice agriculture: recent progress in East Asia, inAntiquity, vol. 72, n. 278, 1998-12, pp. 858-866,DOI:10.1017/S0003598X00087494.URL consultato il 1º settembre 2024.
  13. ^(EN) Gary W. Crawford e Gyoung-Ah Lee,Agricultural origins in the Korean Peninsula, inAntiquity, vol. 77, n. 295, 2003-03, pp. 87-95,DOI:10.1017/S0003598X00061378.URL consultato il 1º settembre 2024.
  14. ^(EN) Philippe Beaujard,The first migrants to Madagascar and their introduction of plants: linguistic and ethnological evidence, inAzania: Archaeological Research in Africa, vol. 46, n. 2, 2011-08, pp. 169-189,DOI:10.1080/0067270X.2011.580142.URL consultato il 1º settembre 2024.
  15. ^(EN) Charles F. W. Higham, Katerina Douka e Thomas F. G. Higham,A New Chronology for the Bronze Age of Northeastern Thailand and Its Implications for Southeast Asian Prehistory, inPLOS ONE, vol. 10, n. 9, 18 set 2015, pp. e0137542,DOI:10.1371/journal.pone.0137542.URL consultato il 1º settembre 2024.
  16. ^(EN) Jae Young Choi, Maricris Zaidem e Rafal Gutaker,The complex geography of domestication of the African rice Oryza glaberrima, inPLOS Genetics, vol. 15, n. 3, 7 marzo 2019, pp. e1007414,DOI:10.1371/journal.pgen.1007414.URL consultato il 1º settembre 2024.
  17. ^riso, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  18. ^Classi merceologiche del riso commercializzato | Rete Semi Rurali

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Hans Kraemer (a cura di),L'uomo e le piante. Origine, conquista e impiego del regno vegetale in rapporto colla civiltà, 2 voll. Vallardi, Milano s.d.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Principali organismi modello
VirusFago lambda
ProcariotiEscherichia coli ·Bacillus subtilis ·Mycoplasma genitalium ·Vibrio fischeri ·Synechocystis ·Pseudomonas fluorescens
ProtistiChlamydomonas reinhardtii ·Dictyostelium discoideum ·Tetrahymena
PianteZea mays (mais) ·Oryza sativa (riso asiatico) ·Oryza glaberrima (riso africano) ·Arabidopsis thaliana ·Nicotiana tabacum (tabacco)
Lotus japonicus (loto) ·Medicago truncatula ·Brachypodium distachyon
FunghiNeurospora crassa ·Aspergillus nidulans ·Saccharomyces cerevisiae (lievito gemmante)
Schizosaccharomyces pombe (lievito a scissione binaria)
AnimaliinvertebratiCiona intestinalis (ascidia lunga) ·Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) ·Tribolium castaneum
Caenorhabditis elegans ·Hydra ·Arbacia punctulata eParacentrotus lividus (ricci di mare)
Doryteuthis pealeii (calamaro) ·Euprymna scolopes (calamaro gigante delle Hawaii)
AnimalivertebratiMus musculus (topo) ·Rattus norvegicus (ratto) ·Cavia porcellus (cavia) ·Sus scrofa domesticus (maiale) ·Canis lupus familiaris (cane) ·Xenopus laevis (rospo) ·Takifugu rubripes (pesce palla) ·Oryzias latipes (medaka) ·Danio rerio (pesce zebra)
V · D · M
Cereali epseudocereali
Cereali (Poaceae)Avena ·Fonio ·Mais ·Miglio ·Orzo ·Riso ·Segale ·Sorgo ·Triticale ·Lacrime di Giobbe ·Teff ·Zizania ·Frumento o grano (Tenero ·Duro ·Turanicum o Khorasan) ·Farro (Monococco ·Dicocco ·Spelta)
PseudocerealiPolygonaceae (Grano saraceno ·Fagopyrum tataricum) ·Amaranthaceae (Amaranto:A. caudatus ·A. cruentus ·A. hypochondriacus) ·Chenopodiaceae (Quinoa) ·Lamiaceae (Chia) ·Fabaceae (Wattleseed) ·Capparaceae (Hanza)
Voci correlateHordeeae ·Storia dell'agricoltura ·Cultura natufiana ·Mezzaluna Fertile ·Domesticazione delle piante ·Prime colture domesticate ·Rivoluzione neolitica ·Cerealicoltura ·Rivoluzione verde ·Miglioramento genetico ·Parenti selvatici delle colture
Controllo di autoritàThesaurus BNCF17341 ·NDL(EN, JA00564118
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oryza_sativa&oldid=144636826"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp