Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orlando Pirates Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Orlando Pirates" rimanda qui. Se stai cercando la squadra di calcio namibiana, vediOrlando Pirates Sport Club.
Orlando Pirates Football Club
Calcio
Buccaneers,Bucs,Sea Robbers,Happy People,Amabhakabhaka,Ezimnyama Ngenkani (I neri)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,nero
Dati societari
CittàSoweto
NazioneSudafrica (bandiera) Sudafrica
ConfederazioneCAF
FederazioneSAFA
CampionatoPremier Division
Fondazione1937
PresidenteSudafrica (bandiera) Irvin Khoza
AllenatoreSpagna (bandiera)José Riveiro
StadioOrlando Stadium
(40 000 posti)
Sito webwww.orlandopiratesfc.com/
Palmarès
Titoli nazionali9campionati sudafricani
Trofei nazionali8Coppe del Sudafrica
1Coppe di Lega sudafricana
13MTN 8
Trofei internazionali1CAF Champions League
1Supercoppa CAF
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Orlando Pirates Football Club è una societàcalcisticasudafricana con sede aJohannesburg nel quartiere diSoweto. Fondato nel1937, milita inPremier Division, la massima serie delcampionato sudafricano.

In ambito nazionale ha vinto 9campionati sudafricani e un campionato nazionale NSL. In campo internazionale ha vinto unaCAF Champions League e unaSupercoppa CAF.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Orlando Pirates è uno dei club più antichi delSudafrica infatti è stato fondato nel 1937 aOrlando East, nella township diSoweto pressoJohannesburg.[1][2]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

I fondatori dell'Orlando Pirates erano persone umili, tra cui figli di lavoratori migranti che si sono trasferiti dalle aree rurali a lavorare nelle miniere d'oro di Gauteng. I ragazzi si riunivano ad Orlando e ad ogni occasione disponibile in spazi aperti e in gruppi informali giocavano a calcio. In origine il sodalizio si chiamavaOrlando Boys Club.

Nel 1940 Buthuel Mokgosinyane, il primo presidente della società, ha acquistato le prime maglie per la squadra con i propri fondi. Gli Orlando Boys hanno partecipato alla Johannesburg Bantu Association's Saturday League e hanno vinto il titolo di Division Two e guadagnato la promozione in Division One nel 1944.[1] Poi Andrew Bassie, un membro chiave della squadra, ha suggeritoOrlando Pirates come nuovo nome del club, ispirandosi al film di successo del 1940Lo sparviero del mare.

Dal 1971

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso degli anni l'Orlando Pirates - noto anche comethe Happy People- ha ottenuto vari successi, aggiudicandosi il titolo di National Professional Soccer League nel 1971, 1973, 1975 e 1976, la National Soccer League nel 1994 e laPremier Soccer League per quattro volte, nel 2001, 2003, 2011 e nel 2012. In quest'ultima occasione il suo calciatoreLesley Manyathela è stato capocannoniere del campionato.

Si sono registrati molti trionfi anche nelle coppe nazionali, tra cui vittorie nella Vodacom Challenge, nell'edizione inaugurale del 1999 e nel 2005. Alla metà degli anni '90 delXX secolo l'Orlando Pirates ha riscosso successo a livello internazionale, vincendo laCoppa dei Campioni d'Africa (ora conosciuta come CAF Champions League) nel1995 e laSupercoppa CAF nel1996. Ipirati divennero così la prima squadra sudafricana e dell'emisfero meridionale a vincere il più importante trofeo africano per club.

Nel 2005 la squadra, insieme a Interza Lesego e Ellis Park Stadium Ltd, ha annunciato l'acquisizione di una quota del 51% dell'Ellis Park Stadium, divenuto così il primo stadio di proprietà di maggioranza nera in Sudafrica.[3]

Nel 2011 fu vinta per la prima volta laCoppa di Lega sudafricana, mentre dal 2000 al 2023 arrivarono quattro altri successi in campionato e tre nella coppa nazionale.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione dell'Orlando Pirates nel 2009

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1971, 1973, 1975, 1976, 1994, 2000-2001, 2002-2003, 2010-2011, 2011-2012
1973, 1974, 1975, 1980, 1988, 1996, 2011, 2013-2014, 2022-2023,2023-2024
2011
1972, 1973, 1978, 1983, 1993, 1996, 2000, 2010, 2011, 2020, 2022, 2023,2024
  • Castle Challenge: 1
1992
  • Sales House Cup: 4
1972, 1975, 1977, 1983
1973, 1974
2007
2011, 2012, 2014

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1995
1996

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto: 1988-1989, 1999-2000, 2004-2005, 2005-2006, 2008-2009,2017-2018,2018-2019,2023-2024
Terzo posto: 1989-1990, 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2001-2002, 2012-2013,2019-2020,2020-2021
Finalista: 1971, 1976, 1977, 1981, 1984, 1998, 2006, 2015-2016, 2016-2017
Finalista: 1987, 1990, 2000, 2008, 2010, 2013, 2018
Semifinalista: 2016
Finalista:2013
Semifinalista:2006,2024-2025
Semifinalista: 1999
Finalista: 2015, 2021-2022
Finalista: 1996

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2015-2016

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
2Sudafrica (bandiera)DAyanda Gcaba
3Sudafrica (bandiera)DPatrick Phungwayo
4Sudafrica (bandiera)DHappy Jele
5Nigeria (bandiera)CMpho Makola
6Sudafrica (bandiera)CThandani Ntshumayelo
7Zimbabwe (bandiera)ATendai Ndoro
8Sudafrica (bandiera)DThabo Matlaba
9Sudafrica (bandiera)ASiphamandla Sangweni
11Sudafrica (bandiera)CSifiso Myeni
12Sudafrica (bandiera)CLehlogonolo Masalesa
14Sudafrica (bandiera)DLucky Lekgwathi
15Sudafrica (bandiera)CThabo Qalinge
16Sudafrica (bandiera)PBrighton Mhlongo
18Senegal (bandiera)CIssa Sarr
20Sudafrica (bandiera)COupa Manyisa
N.RuoloCalciatore
21Sudafrica (bandiera)DSiyabonga Sangweni
25Namibia (bandiera)CThabo Rakhale
26Sudafrica (bandiera)CMenzi Masuku
28Sudafrica (bandiera)DRooi Mahamutsa
30Sudafrica (bandiera)DMpho Mvelase
31Sudafrica (bandiera)AThamsanqa Gabuza
32Inghilterra (bandiera)DWilliam Higgins
34Sudafrica (bandiera)DNtsikelelo Nyauza
37Sudafrica (bandiera)AAmigo Memela
38Sudafrica (bandiera)CGift Motupa
39Sudafrica (bandiera)CRoger Majafa
40Sudafrica (bandiera)PSiyabonga Mpontshane
42Guinea Equatoriale (bandiera)PFelipe Ovono
44Sudafrica (bandiera)PNtando Nkala
45Sudafrica (bandiera)ALehlohonolo Majoro

Rosa 2011-2012

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Sudafrica (bandiera)PSenzo Meyiwa
16Sudafrica (bandiera)PMoeneeb Josephs
41Sudafrica (bandiera)PBrighton Mhlongo
44Sudafrica (bandiera)PNtando Nkala
2Sudafrica (bandiera)DAyanda Gcaba
3Sudafrica (bandiera)DPatrick Phungwayo
4Sudafrica (bandiera)DHappy Jele
14Sudafrica (bandiera)DLucky Lekgwathi
19Sudafrica (bandiera)DBheki Nzunga
21Sudafrica (bandiera)DSiyabonga Sangweni
24Sudafrica (bandiera)DKhetowakhe Masuku
28Sudafrica (bandiera)DRooi Mahamutsa
8Sudafrica (bandiera)DThabo Matlaba
30Sudafrica (bandiera)DRobyn Johannes
33Sudafrica (bandiera)DMbongeni Gumede
N.RuoloCalciatore
35Sudafrica (bandiera)CManti Moholo
7Sudafrica (bandiera)CDaine Klate
12Sudafrica (bandiera)CMark Mayambela
15Sudafrica (bandiera)CAndile Jali
18Sudafrica (bandiera)CThulasizwe Mbuyane
20Sudafrica (bandiera)COupa Manyisa
23Sudafrica (bandiera)CTlou Segolela
6Sudafrica (bandiera)CThandani Ntshumayelo
11Sudafrica (bandiera)CSifiso Myeni
5Nigeria (bandiera)COnyekachi Okonkwo
27Niger (bandiera)CBoubacar Talatou
25Namibia (bandiera)ARudolf Bester
9Sudafrica (bandiera)ABongani Ndulula
26Sudafrica (bandiera)ANdumiso Mabena
37Sudafrica (bandiera)ATokelo Rantie

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Staff Tecnico preso dal sito ufficiale e aggiornato al 25 marzo2011.[4]

AllenatorePerù (bandiera)Augusto Palacios
Vice AllenatoreSudafrica (bandiera)Tebogo Moloi
Allenatore PortieriBrasile (bandiera)Alexandre Revoredo
PreparatoriSudafrica (bandiera)Bobby Ramasia
Sudafrica (bandiera)Itumeleng Irvin Khoza
Sudafrica (bandiera)Jeffrey Mokoalase
Sudafrica (bandiera)John Williams
Sudafrica (bandiera)Mandy-Lee Solomo
Sudafrica (bandiera)Pule Sithebe
Sudafrica (bandiera)Thabiso Mmoledi
Sudafrica (bandiera)Thulani Dlamini
Sudafrica (bandiera)Zonde Soloshe

Record Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abHistory – Chapter 1: A)Orlando Pirates are famously known for being the only South African team to win the African Champions League in 1995. BUILDING THE HOUSE OF PIRATES (1937–59), inOrlandoPiratesFC.com, Orlando Pirates FC.URL consultato il 15 maggio 2010.
  2. ^Orlando Pirates: The Pirates who ruled Africa, inFIFA.com,Fédération Internationale de Football Association.URL consultato il 15 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2010).
  3. ^Ellis Park Stadium, inOrlandoPiratesFC.com, Orlando Pirates FC.URL consultato il 15 maggio 2010.
  4. ^Staff Tecnico, suorlandopiratesfc.com.URL consultato il 25 marzo 2011.
  5. ^Orlando Pirates Football Club (PDF), inSuperbrands.com/za, Superbrands.URL consultato il 15 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premier Division2022-2023
AmaZulu ·Cape Town City ·Chippa United ·Golden Arrows ·Kaizer Chiefs ·M. Sundowns ·Durban City ·Marumo Gallants ·Moroka Swallows ·Orlando Pirates ·Richards Bay ·Royal AM ·Sekhukhune United ·Stellenbosch ·SuperSport Utd ·TS Galaxy
V · D · M
Club vincitori dellaCoppa dei Campioni e CAF Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'AfricaCamerun (bandiera)Oryx Douala (1964) ·1965 ·Costa d'Avorio (bandiera)Stade d'Abidjan (1966) ·Congo-Kinshasa (bandiera)TP Englebert (1967,1968) ·Rep. Araba Unita (bandiera)Ismaily (1969) ·Ghana (bandiera)Asante Kotoko (1970) ·Camerun (bandiera)Canon Yaoundé (1971) ·Guinea (bandiera)Hafia (1972) ·Zaire (bandiera)Vita Club (1973) ·Congo-Brazzaville (bandiera)CARA Brazzaville (1974) ·Guinea (bandiera)Hafia (1975) ·Algeria (bandiera)MC Alger (1976) ·Guinea (bandiera)Hafia (1977) ·Camerun (bandiera)Canon Yaoundé (1978) ·Camerun (bandiera)Union Douala (1979) ·Camerun (bandiera)Canon Yaoundé (1980) ·Algeria (bandiera)JS Kabylie (1981) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (1982) ·Ghana (bandiera)Asante Kotoko (1983) ·Egitto (bandiera)Zamalek (1984) ·Marocco (bandiera)FAR Rabat (1985) ·Egitto (bandiera)Zamalek (1986) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (1987) ·Algeria (bandiera)ES Sétif (1988) ·Marocco (bandiera)Raja Casablanca (1989) ·Algeria (bandiera)JS Kabylie (1990) ·Tunisia (bandiera)Club Africain (1991) ·Marocco (bandiera)Wydad Casablanca (1992) ·Egitto (bandiera)Zamalek (1993) ·Tunisia (bandiera)Espérance (1994) ·Sudafrica (bandiera)Orlando Pirates (1995) ·Egitto (bandiera)Zamalek (1996)
CAF Champions LeagueMarocco (bandiera)Raja Casablanca (1997) ·Costa d'Avorio (bandiera)ASEC Mimosas (1998) ·Marocco (bandiera)Raja Casablanca (1999) ·Ghana (bandiera)Hearts of Oak (2000) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2001) ·Egitto (bandiera)Zamalek (2002) ·Nigeria (bandiera)Enyimba (2003,2004) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2005,2006) ·Tunisia (bandiera)Étoile du Sahel (2007) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2008) ·RD del Congo (bandiera)TP Mazembe (2009,2010) ·Tunisia (bandiera)Espérance (2011) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2012,2013) ·Algeria (bandiera)ES Sétif (2014) ·RD del Congo (bandiera)TP Mazembe (2015) ·Sudafrica (bandiera)M. Sundowns (2016) ·Marocco (bandiera)Wydad Casablanca (2017) ·Tunisia (bandiera)Espérance (2018,2019) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2020,2021) ·Marocco (bandiera)Wydad Casablanca (2022) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2023,2024)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Supercoppa CAF - Cronologia
Costa d'Avorio (bandiera)Africa Sports (1993) ·Egitto (bandiera)Zamalek (1994) ·Tunisia (bandiera)Espérance (1995) ·Sudafrica (bandiera)Orlando Pirates (1996) ·Egitto (bandiera)Zamalek (1997) ·Tunisia (bandiera)Étoile du Sahel (1998) ·Costa d'Avorio (bandiera)ASEC Mimosas (1999) ·Marocco (bandiera)Raja Casablanca (2000) ·Ghana (bandiera)Hearts of Oak (2001) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2002) ·Egitto (bandiera)Zamalek (2003) ·Nigeria (bandiera)Enyimba (2004,2005) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2006,2007) ·Tunisia (bandiera)Étoile du Sahel (2008) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2009) ·RD del Congo (bandiera)TP Mazembe (2010,2011) ·Marocco (bandiera)Maghreb Fès (2012) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2013,2014) ·Algeria (bandiera)ES Sétif (2015) ·RD del Congo (bandiera)TP Mazembe (2016) ·Sudafrica (bandiera)M. Sundowns (2017) ·Marocco (bandiera)Wydad Casablanca (2018) ·Marocco (bandiera)Raja Casablanca (2019) ·Egitto (bandiera)Zamalek (2020) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (2021 (mag.),2021 (dic.)) ·Marocco (bandiera)RS Berkane (2022) ·Algeria (bandiera)USM Alger (2023) ·Egitto (bandiera)Zamalek (2024)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orlando_Pirates_Football_Club&oldid=144702723"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp