Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orientamento sessuale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'orientamento sessuale è l'attrazioneemozionale,romantica e/osessuale di una persona verso individui disesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi.[1][2] I principali orientamenti sessuali sono l’eterosessualità, l’omosessualità e labisessualità,[3][4][5] mentre l'asessualità è talvolta identificata come la quarta categoria.[6][7]

L'orientamento sessuale non sembra essere una scelta.[8][9][10] Secondo l'American Psychological Association, l'orientamento sessuale "si riferisce anche al senso di identità di una persona basato sulle attrazioni, i comportamenti correlati e l'appartenenza a una comunità di altri che condividono quelle stesse attrazioni".[1][3][11] Androfilia e ginefilia sono termini usati nella scienza comportamentale per descrivere l'orientamento sessuale come alternativa a una concettualizzazionebinaria di genere. L'androfilia descrive l'attrazione sessuale per lamascolinità; la ginefilia descrive l'attrazione sessuale per lafemminilità.[12]

Non si conoscono ancora le esatte origini dell'orientamento sessuale, ma gli studi suggeriscono che provengano da una complessa interazione di influenzegenetiche,ormonali eambientali.[8][10][13] Sebbene nessuna singola teoria sulla causa dell'orientamento sessuale abbia ancora ottenuto un ampio sostegno, gli scienziati preferiscono teorie basate sullabiologia.[8] Ci sono molte più prove a sostegno delle cause biologiche dell'orientamento sessuale rispetto a quelle sociali, specialmente per i maschi.[14][15][16] Non ci sono prove sostanziali che suggeriscano che le esperienzegenitoriali o dellaprima infanzia abbiano un ruolo per quanto riguarda l'orientamento sessuale.[17] In tutte leculture, la maggior parte delle persone èeterosessuale, con una minoranza di persone che hanno un orientamentoomosessuale obisessuale.[14][15] L'orientamento sessuale di una persona può anche essere interno ad un continuum, dall'attrazione esclusiva per il sesso opposto all'attrazione esclusiva per lo stesso sesso.[3]

È importante notare che l'orientamento sessuale è cosa distinta dalsesso biologico, dall'identità di genere e dalruolo di genere;[1] essi infatti definiscono, rispettivamente, il sesso genetico di una persona determinato daicromosomi sessuali, ilgenere a cui sente di appartenere (ovvero se la persona identifica sé stessa come maschio, femmina o altro genere) e le norme sociali sul comportamento di uomini e donne relative ad una determinata cultura ed epoca.[18]

Il concetto di orientamento sessuale è applicabile anche a numerose specie del mondo animale, dove sono riscontrati gli stessi tipi di orientamento che sono presenti anche nell'uomo; tuttavia la sessualità animale è differente da specie a specie e rispetto a quella umana, e creare parallelismi precisi tra di esse è impossibile.[19]

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli studi scientifici effettuati nell'arco di decenni hanno dimostrato che l'orientamento sessuale ha un range specifico, che può variare dalla completa attrazione verso persone dello stesso sesso alla completa attrazione verso persone del sesso opposto; ciononostante, vengono utilizzate solitamente tre categorie per definire l'orientamento sessuale:eterosessuale,omosessuale (lesbico,gay) ebisessuale - rispettivamente, attrazione verso persone del sesso opposto, dello stesso sesso e di entrambi i sessi.[1][2] In alcuni casi viene considerata un orientamento sessuale anche l'asessualità (ovvero la scarsa o nulla attrazione verso persone del sesso opposto o dello stesso sesso; o ancora, semplice mancanza di orientamento sessuale).

Sebbene sia uso comune discutere dell'orientamento sessuale considerandolo una caratteristica strettamente personale, al pari del sesso biologico o dell'età, ciò non è del tutto corretto: l'orientamento sessuale si definisce infatti tramite relazioni interpersonali, e va spesso a determinare il tipo di individui che una persona sceglie di frequentare e in cui si aspetta di trovare una relazione soddisfacente per la realizzazione personale.[1] Va anche distinto dalla pura e sempliceattività sessuale, che può anche non esprimere l'orientamento sessuale di una persona.[2]

Tutti i tipi di orientamento sessuale sono forme con cui gli esseri umani intrecciano legami affettivi;[1] a dispetto di opinioni diffuse secondo cui le persone con orientamento sessuale non eterosessuale sarebbero disturbate o anormali, la ricerca non ha evidenziato un collegamento tra l'orientamento omosessuale o bisessuale e lapsicopatologia, e pertanto la definizione dell'omosessualità come "disordine mentale" è stata abbandonata da associazioni di categoria come l'APA.[1]

La "preferenza sessuale"

[modifica |modifica wikitesto]

Viene occasionalmente usata l'espressione "preferenza sessuale" come sinonimo di "orientamento sessuale"; tuttavia questi due termini hanno un significato distinto nell'ambito psicologico.[20] Il termine "preferenza", infatti, presume un certo grado di libera scelta del proprio orientamento sessuale, cosa che un individuo non necessariamente ha, e che non ha trovato riscontro nella ricerca psicologica.[20]

Il termine "preferenza sessuale" è usato soprattutto da coloro che sostengono la fluidità intrinseca del desiderio sessuale (rispetto al vero e proprio orientamento) e che la sessualità contenga un qualche elemento di scelta, nonché da chi crede che non si possa parlare di un definito orientamento sessuale fino ad una determinata età, in contrapposizione a coloro i quali pensano che la sessualità sia determinata da fattori genetici e/o evolutivi appartenenti, in ogni caso, alla primissima infanzia.

Cause e percezione dell'orientamento sessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ambiente e orientamento sessuale, Neuroscienze e orientamento sessuale e Omosessualità e psicologia.

Secondo alcuni studiosi l'orientamento sessuale si definisce durante laprima infanzia;[2]e non esiste un consenso unanime su quali siano le esatte ragioni per cui una persona sviluppa un orientamento sessuale eterosessuale, bisessuale od omosessuale.[1] Tendenzialmente le cause sono ricercate in una combinazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali, ma non sono emerse prove definitive al riguardo;[1][21] per quanto concerne l'opinione diffusa secondo cui abusi sessuali, eventi traumatici o una cura o educazione errata dei figli possano influenzare lo sviluppo dell'orientamento sessuale, essa è priva di evidenze scientifiche.[2]

È invece largamente condiviso fra gli studiosi il fatto che l'orientamento sessuale non sia frutto di una scelta,[1][2][21] così come non esiste alcuna evidenza che esso possa essere modificato artificialmente in una direzione determinata.[1][22]

«L'impresa di trasformare un omosessuale in un eterosessuale non offre prospettive di successo molto migliori dell’impresa opposta»

(Sigmund Freud, 1920)

La percezione del proprio orientamento sessuale comincia generalmente a definirsi tra la media infanzia e la primaadolescenza, ma varia enormemente da persona a persona ed è indipendente dall'attività sessuale vera e propria: ad esempio, un individuo può identificarsi come eterosessuale, bisessuale o omosessuale anche prima di avere avuto rapporti sessuali, e viceversa.[1] Va inoltre considerato che, secondo l'APA, la presenza di pregiudizio e discriminazione nella società costituiscono un impedimento per le persone con orientamento sessuale differente da quello eterosessuale a comprendere e accettare appieno il loro orientamento.[1]

Classificazione degli orientamenti sessuali

[modifica |modifica wikitesto]

Orientamento eterosessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eterosessualità.

Eterosessualità è il termine sociale applicato a quelle persone che si sentono attratte sentimentalmente ed eroticamente verso persone del sesso opposto:etimologicamente si basa dalgrecoheteros ("altro", "differente", da cui anche "etera", quindi colui che dirige la propria attenzione a chi è differente da sé). Costituisce l'orientamento sessuale prevalente (sia fra gliesseri umani che in quasi tutte le specie animali, salvo alcune eccezioni[19]) definendo la capacità riproduttiva delle specie.

L'orientamento sessuale eterosessuale è rappresentato dalla comparsa nella sfera della coscienza (consapevolezza piena) di una preponderanza di sentimenti, pensieri erotici e fantasie sessuali (nella maggioranza dei casi a partire dallapubertà) che riguardano individui di sesso opposto.

Orientamento omosessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Omosessualità.
La "bandiera arcobaleno" che rappresenta l'intera comunitàLGBTQ+.
La bandiera simbolo dellesbismo
La bandiera simbolo dell'omosessualità maschile

L'omosessualità è il termine sociale applicato a quegli individui che esprimono attrazione psicofisica per individui dello stesso sesso: si basa sul grecohomos ("stesso", "uguale", dunque colui che dirige la propria attenzione a chi è uguale a sé). Definisce in modo specifico la relazione intercorrente tra un maschio con un altro maschio (genericamente indicata oggi con il termine "gay") oppure la relazione intercorrente tra una femmina con un'altra femmina (genericamente indicata con il termine "lesbica").

L'orientamento omosessuale è rappresentato dalla comparsa nella sfera della coscienza (consapevolezza piena) di una preponderanza di sentimenti, pensieri erotici e fantasie sessuali che riguardano un individuo dello stesso sesso. Non si deve confondere con l'effeminatezza - sebbene le due condizioni vengano spesso intercambiate -, che non costituisce un carattere peculiare dell'omosessualità, anche se può rappresentarne una delle forme.

Orientamento bisessuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bisessualità.
La bandiera simbolo della bisessualità

Labisessualità è definita come attrazione verso più generi.[23]

Nonostante il prefisso "bi-" possa trarre in inganno ed alludere ad un possibile binarismo, va tenuto presente che l'orientamento bisessuale non è in alcuna maniera escludente nel caso di persone transgender e non binarie.[23]

L'orientamento bisessuale è rappresentato dalla comparsa nella sfera della coscienza (consapevolezza piena) di sentimenti, pensieri erotici e fantasie sessuali che riguardano indistintamente, sia persone dello stesso sesso, sia persone di sesso differente.

Asessualità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Asessualità.
Bandiera del movimento asessuale

È l'assenza di attrazione verso qualsiasi genere/sesso. Il movimento asessuale ha evidenziato l'esistenza di due elementi dell'attrazione, quello erotico e quello romantico, che nell'ambito dell'orientamento individuale possono esistere anche separatamente. Oltre a chi non prova nessuna forma o grado di attrazione la comunità asessuale include coloro la cui attrazione è priva della componente erotica e coloro che hanno uno scarso livello di attrazione.

Pan e polisessualità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pansessualità e Polisessualità.
La bandiera dell'orgogliopansessuale
La bandiera polisessuale

Esistono ulteriori modi di considerare l'orientamento sessuale, utilizzati perlopiù da chi rigetta le definizioni correntemente utilizzate per la sessualità umana,pansessualità epolisessualità: la prima è adottata da quelle persone che considerano di poter essere attratte da una persona indipendentemente dal suo sesso o genere, mentre la seconda viene adoperata dalle persone che ritengono di poter essere attratte da persone di sesso e genere diverso, ma rifiutano la netta divisione tra sesso maschile e sesso femminile.[senza fonte]

Demisessualità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Demisessualità.
La bandiera simbolo della demisessualità

Quando una persona prova un'attrazione sessuale solo se è presente contestualmente anche un’attrazione romantica o un intenso legame emotivo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklm(EN)Sexual Orientation & Homosexuality - Answers to Your Questions For a Better Understanding, suAmerican Psychological Association.URL consultato l'8 aprile 2012.
  2. ^abcdef(EN)Sexual Orientation and Adolescents, suAmerican Academy of Pediatrics.URL consultato l'8 aprile 2012.
  3. ^abcSexual Orientation & Homosexuality, suapa.org,American Psychological Association, 2020.URL consultato il 6 febbraio 2020.
  4. ^Sexual Orientation, suhealthyminds.org,American Psychiatric Association.URL consultato il 1º gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  5. ^Definitions Related to Sexual Orientation and Gender Diversity in APA Documents (PDF), suapa.org,American Psychological Association, 2015, p. 6.URL consultato il 6 febbraio 2020.
    «Sexual orientation refers to the sex of those to whom one is sexually and romantically attracted. [...] [It is] one's enduring sexual attraction to male partners, female partners, or both. Sexual orientation may be heterosexual, samesex (gay or lesbian), or bisexual. [...] A person may be attracted to men, women, both, neither, or to people who are genderqueer, androgynous, or have other gender identities. Individuals may identify as lesbian, gay, heterosexual, bisexual, queer, pansexual, or asexual, among others. [...] Categories of sexual orientation typically have included attraction to members of one's own sex (gay men or lesbians), attraction to members of the other sex (heterosexuals), and attraction to members of both sexes (bisexuals). While these categories continue to be widely used, research has suggested that sexual orientation does not always appear in such definable categories and instead occurs on a continuum [...]. Some people identify as pansexual or queer in terms of their sexual orientation, which means they define their sexual orientation outside of the gender binary of 'male' and 'female' only.»
  6. ^ Marshall Cavendish Corporation (a cura di),Asexuality, inSex and Society, vol. 2,Marshall Cavendish, 2009, pp. 82-83,ISBN 978-0-7614-7905-5.URL consultato il 2 febbraio 2013.
  7. ^ Bogaert, AF,Asexuality: What It Is and Why It Matters, inThe Journal of Sex Research, vol. 52, n. 4, aprile 2015, pp. 362-379,DOI:10.1080/00224499.2015.1015713,PMID 25897566.
  8. ^abc Frankowski B e American Academy of Pediatrics Committee on Adolescence,Sexual orientation and adolescents, inPediatrics, vol. 113, n. 6, giugno 2004, pp. 1827-32,DOI:10.1542/peds.113.6.1827,PMID 15173519.
  9. ^ Gloria Kersey-Matusiak,Delivering Culturally Competent Nursing Care,Springer Publishing Company, 2012, p. 169,ISBN 978-0-8261-9381-0.URL consultato il 10 febbraio 2016.
    «Most health and mental health organizations do not view sexual orientation as a 'choice.'»
  10. ^ab Mary Ann Lamanna, Agnes Riedmann e Susan D Stewart,Marriages, Families, and Relationships: Making Choices in a Diverse Society,Cengage Learning, 2014, p. 82,ISBN 978-1-305-17689-8.URL consultato l'11 febbraio 2016.
    «The reason some individuals develop a gay sexual identity has not been definitively established  – nor do we yet understand the development of heterosexuality. The American Psychological Association (APA) takes the position that a variety of factors impact a person's sexuality. The most recent literature from the APA says that sexual orientation is not a choice that can be changed at will, and that sexual orientation is most likely the result of a complex interaction of environmental, cognitive and biological factors...is shaped at an early age...[and evidence suggests] biological, including genetic or inborn hormonal factors, play a significant role in a person's sexuality (American Psychological Association 2010).»
  11. ^Case No. S147999 in the Supreme Court of the State of California, In re Marriage Cases Judicial Council Coordination Proceeding No. 4365(...) – APA California Amicus Brief — As Filed (PDF), sucourts.ca.gov, p. 33 n. 60 (p. 55 per Adobe Acrobat Reader);citation perid., Brief, p. 6 n. 4 (p. 28 per Adobe Acrobat Reader)., p. 30.URL consultato il 13 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  12. ^Schmidt J (2010). Migrating Genders: Westernisation, Migration, and Samoan Fa'afafine, p. 45 Ashgate Publishing, Ltd.,ISBN 978-1-4094-0273-2
  13. ^ Gail Wiscarz Stuart,Principles and Practice of Psychiatric Nursing,Elsevier Health Sciences, 2014, p. 502,ISBN 978-0-323-29412-6.URL consultato l'11 febbraio 2016.
    «No conclusive evidence supports any one specific cause of homosexuality; however, most researchers agree that biological and social factors influence the development of sexual orientation.»
  14. ^abPsychological Science in the Public Interest.
  15. ^ab Simon LeVay,Gay, Straight, and the Reason Why: The Science of Sexual Orientation, Oxford University Press, 2017,ISBN 9780199752966.
  16. ^ Jacques Balthazart,The Biology of Homosexuality, Oxford University Press, 2012,ISBN 9780199838820.
  17. ^Submission to the Church of England's Listening Exercise on Human Sexuality, surcpsych.ac.uk, The Royal College of Psychiatrists.URL consultato il 13 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2014).
  18. ^Margherita Graglia, pp. 7-8, 2009.
  19. ^abSi vedaomosessualità negli animali eBisessualità#Bisessualità nel regno animale.
  20. ^ab(EN)Avoiding Heterosexual Bias in Language (PDF), inAmerican Psychological Association.URL consultato l'8 aprile 2012.
  21. ^ab(EN)Submission to the Church of England's Listening Exercise on Human Sexuality (PDF), inRoyal College of Psychiatrists.URL consultato l'8 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2010).
  22. ^ Pier Luigi Gallucci,Omosessualità: perché le Terapie Riparative sono inutili, suState of Mind, stateofmind.it, 20 gennaio 2015.URL consultato l'11 giugno 2021.
    «L’omosessualità non è una malattia, né una scelta: non c’è nulla di rotto, nulla da riparare. Lo studio dello psicologo può diventare il luogo per smettere di farsi le domande degli altri e individuare le proprie.»
  23. ^abhttps://www.apa.org/pi/lgbt/resources/bisexual

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Orientamento sessuale
Bisessualità ·Eterosessualità ·Lesbismo ·Omosessualità ·Pansessualità ·Polisessualità ·Asessualità ·Demisessualità
Ambiente e orientamento sessuale ·Demografia dell'orientamento sessuale ·Neuroscienze e orientamento sessuale ·Ormoni prenatali e orientamento sessuale
V · D · M
 ·Diritti LGBT nel mondo ·
Diritti LGBT
nel mondo
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
America
meridionale
Argentina ·Bolivia ·Brasile ·Cile ·Colombia ·Ecuador ·Guyana ·Paraguay ·Perù ·Suriname ·Uruguay ·Venezuela
America
settentrionale
Antigua e Barbuda ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Canada ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Haiti ·Honduras ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti d'America ·Trinidad e Tobago
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Macao ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Principato di Monaco ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Stati Federati di Micronesia ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
Diritto di famigliaMatrimonio tra persone dello stesso sesso ·Unione civile (PACS ·DICO ·DiDoRe ·Legge Cirinnà) ·Adozione da parte di coppie dello stesso sesso ·Omogenitorialità ·California Proposition 8 ·Referendum costituzionale in Croazia del 2013 ·Referendum in Slovenia del 2015 ·Referendum federali in Svizzera del 2016 ·Referendum costituzionale in Romania del 2018 ·Referendum federali in Svizzera del 2021 ·Referendum a Cuba del 2022
Legislazione
antidiscriminatoria
Crimini d'odio ·Matthew Shepard Act
Diritto penaleSodomia ·Leggi sulla sodomia ·Lex Scantinia ·Buggery Act 1533 ·Leggi sulla sodomia negli Stati Uniti d'America ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell ·Legge russa sulla propaganda gay
LGBT ·Orientamento sessuale ·Identità di genere ·Diritti LGBT e socialismo ·Diritti LGBT e comunismo ·Opposizione ai diritti LGBT ·Diritti LGBT alle Nazioni Unite ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
V · D · M
Sessualità
Sesso (biologia)Maschile ·Femminile ·Intersessualità(Ermafroditismo ·Pseudoermafroditismo)
Identità di genereTransessualità ·Transgender ·(FtM ·MtF) ·Identità non binarie ·(Fluidità di genere)
Orientamento sessualeEterosessualità ·Bisessualità ·Omosessualità(Gay ·Lesbismo) ·Asessualità ·Pansessualità ·Polisessualità
Eventi psicologiciAttrazione sessuale ·Ciclo estrale ·Eccitazione sessuale ·Fantasia sessuale ·Orgasmo
Eventi fisiciErezione ·Pre-eiaculazione ·Eiaculazione ·Eiaculazione femminile ·Gravidanza ·Polluzione ·Telotismo
Salute ededucazione sessualeAndrologia ·Antisessualità ·Asessualità ·Contraccezione ·Coito interrotto ·Disfunzione erettile ·Fertilità ·Frigidità ·Ginecologia ·Ipersessualità ·Libido ·Malattia sessualmente trasmissibile ·Metodi naturali ·Mutilazioni genitali femminili ·Parafilia ·Profilattico ·Sesso sicuro ·Sessualità adolescenziale ·Sessualità gay ·Sessuofobia ·Sessuologia ·Urologia ·Zona erogena
Sessualità sacraDivinità dell'amore ·Magia sessuale ·Prostituzione sacra ·Rito di fertilità ·Sessualità taoista ·Tantra
StoriaCultura dello stupro ·Femminismo ·Omosessualità nella storia ·Rivoluzione sessuale ·Storia della masturbazione ·Storia della nudità ·Storia della prostituzione ·Storia della sessualità umana
IntrasocialeBurusera ·Castità ·Corteggiamento(Flirt ·Piedino ·Seduzione) ·Enjo kōsai ·Gay-for-pay ·Ius primae noctis ·Libertinaggio ·Matrimonio(Promessa di matrimonio) ·Monogamia ·Neotantra ·Promiscuità(Poliamore ·Poligamia) ·Subcultura leather
Aspetti giuridiciAbuso sessuale(Schiavitù sessuale ·Violenza sessuale ·Stupro correttivo ·Date rape) ·Atti osceni ·Età del consenso ·Molestie sessuali ·Revenge porn
Industria del sessoBambola gonfiabile ·Camgirl ·Club privé ·Giocattolo sessuale ·Imekura ·Night club ·Pornografia(Fluffer ·Pornostar) ·Prostituzione(Casa di tolleranza ·Prostituzione maschile) ·Sex club ·Sexy shop ·Sfruttamento sessuale minorile ·Telekura ·Turismo sessuale (Turismo sessuale minorile)
TerminologiaMILF ·Cougar ·Kink ·Lolita ·Twink
Erotismo ·Riproduzione ·Sessualità e religioni ·Sessuologia ·Omosessualità negli animali ·Template:Pratiche e posizioni sessuali
Controllo di autoritàThesaurus BNCF49509 ·LCCN(ENsh91005179 ·GND(DE7568353-2 ·BNE(ESXX550716(data) ·BNF(FRcb15086667w(data) ·J9U(EN, HE987007537082005171
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orientamento_sessuale&oldid=144103451"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp