Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ordine francescano secolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Rocco da Montpellier, terziario penitente
San Corrado Confalonieri (1290 -1351), del terzo ordine francescano

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, s'impegnano a vivere ilVangelo alla maniera disan Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando unaregola specifica approvata dallaChiesa, attualmente quella confermata dapapa Paolo VI nel1978. I francescani secolari pospongono al loro nome lasiglaO.F.S.

Sant'Angela da Foligno, mistica e terziaria

L'OFS

[modifica |modifica wikitesto]

L'OFS (Ordine Francescano Secolare) è una delle tre componenti fondamentali della grandeFamiglia francescana, costituita dai tre ordini fondati da Francesco d'Assisi: il primo ordine (i frati), il secondo ordine (leClarisse - così chiamate perché cofondate dasanta Chiara) e il terzo ordine (i secolari e numerose forme di religiosi e religiose impegnati in attività apostoliche o anche monache in sola contemplazione che si sono formate dal filone principale dei secolari).

È proprio lavocazione quella che distingue, dal punto di vista della motivazione, l'appartenenza all'O.F.S. rispetto ad altre associazioni pie.

I francescani secolari, emettendo, dopo un periodo di formazione e di approfondimento spirituale e culturale, una vera e propria professione[1], s'impegnano a vivere questa vocazione in ogni situazione in cui si trovano sul piano familiare e lavorativo.

I fratelli e le sorelle dell'Ordine francescano secolare cercano la persona vivente e operante diCristo negli altri fratelli, nella Chiesa, nellaParola di Dio, nellaliturgia.

AnnuncianoCristo con lavita e la parola; testimoniano nella vita quotidiana i beni futuri: nell'amore della povertà, nell'ubbidienza, nella purezza di cuore.

I francescani secolari s'impegnano a costruire un mondo più giusto, più evangelico e fraterno accogliendo tutti gli uomini come dono diDio, lieti di stare alla pari con i più deboli, promuovendo la giustizia. Vivono lo spirito di san Francesco nel lavoro e nella loro famiglia, in un cammino di maturazione umana e cristiana con i loro figli.

Portatori dipace, sono fiduciosi nell'uomo e gli recano il messaggio della letizia e della speranza.

L'Ordine francescano secolare cura anche:

Le origini del Terz'ordine francescano

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita del Terz'ordine francescano, oggi Ordine secolare francescano, è molto travagliata e si perde fra le numerose fonti e documenti storici, scritti in epoche diverse e spesso in contraddizione tra loro. In particolare risulta alquanto disputata la questione sul luogo dove avvenne la fondazione, connessa spesso all'errata lettura o anche all'errata grafia o trascrizione dei manoscritti che hanno, nei secoli, spostato a piacimento il luogo originario.

Secondo un'interpretazione, che associa la nascita del Terz'ordine francescano al miracolo del "silenzio delle rondini", si può desumere dagli scritti del primobiografo francescano, frateTommaso da Celano, che la fondazione (o almeno la promessa) da parte disan Francesco di istituire il Terz'ordine francescano è stata fatta nel1212 adAlviano, ridente borgo traOrte eOrvieto, poco distante daTodi. La stessa esegesi può essere fatta nellaLegenda Maior disan Bonaventura.

NeI fioretti, invece, si parla esplicitamente dell'istituzione del Terz'ordine che pare essere avvenuta nel 1221 nello stesso luogo della famosapredica agli uccelli, ovvero aCarnano, scritto "Carmano" (semplice refuso paleografico): pertanto, se dal castello di Baschi i fraticelli andarono a Carmano dove era la roccaforte con castello della Signoria dei Baschi, non può certamente essere quel che sostenevano negli ultimi due secoli i traduttori dei Fioretti: “Cannaia” (Cannara), un piccolo paesino rurale ai piedi diAssisi. Ma nella versione in umbro volgare deI fioretti del XIV secolo si legge:«Et andando con impeto de spirito, senza considerare via, né semita ionsero ad un castello che se chiama Cannaia. […] Et ivi predicò con tanto fervore, che li homini et le donne de quello castello per grande devotione volevano andarli derietro et abandonare el castello; […]. Allora pensò de fare el terzo Ordine per salute universale de tucti»

La tradizione locale parla addirittura della vestizione, da parte dello stesso santo, del primo seguace di questo stile di vita laicale: il beato Lucio Modestini daCannara.[2]Il celebre avvenimento è raffigurato anche in un affresco intitolatol'istituzione delTerz'ordine francescano, dipinto cinquecentesco del pittoreBaldassarre Croce dove è chiaramente visibile, alle spalle del santo, il castello diCannara. L'opera si trova nella cappella papale di SanPio V nella basilica diSanta Maria degli Angeli allaPorziuncola. Sotto l'affresco si legge"De mundi contemptu dicentem Franciscum / Canarienses turmatim sequi cupiunt / his ad sua remissis tertium ordinem / primo patriarca instituit".[3]

In alcune versioni più tardive deI fioretti al posto di "Cannaia" (ovveroCannara) si legge "Carnano", località nel comune diMontecchio inprovincia di Terni o "Savurniano"[4]. Non è possibile stabilire con certezza il motivo di questo cambio. Quello che è certo è che non si tratta di trascrizioni errate dettate da formecampanilistiche del tempo, in quanto sono state rinvenute fonti archiviali e bibliografiche antiche e storicizzate che narrano del grande rapporto che ebbe il casato dei Baschi, assieme al suo territorio e al loro castello di Carnano, con Francesco d'Assisi.

I primi laici francescani sono comunemente ritenuti i beatiLucchese eBuonadonna daPoggibonsi, contemporanei del Santo. Proprio con riferimento alla conversione del mercanteLucchese e all'abito penitenziale che, insieme a sua moglie, ricevette daSan Francesco, alcuni riconoscono la nascita del Terz'ordine francescano proprio aPoggibonsi, paese dellaToscana, fra il 1209 e il 1211 e comunque non oltre il 1214.

Oggi un numero sempre maggiore di studiosi afferma la vera nascita del Terz'ordine francescano solamente conpapa Niccolò IV, primo papa nella storia proveniente dai minori, il quale istituzionalizzò la confraternita laica, riconoscendola e sottomettendola all'ordine dei frati minori, con una bolla del 1289. Lo scopo di Niccolò IV era porre sotto controllo questi movimenti laici nati nel cristianesimo, ma cresciuti paralleli alla Chiesa e non nella Chiesa. Allo stesso modo i papi precedenti, figli della Riforma dei secoli XI - XIII, posero sotto controllo e inglobarono i movimenti dei predicatori (domenicani) e minori (francescani), contrastando invece altri movimenti che non riconoscevano l'egemonia della Chiesa romana in materia di fede.

Ministri Generale doppo Regola Paulina

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1984-1990 Manuela Mattioli OFS
  • 1990-1996 Emanuella D'Nunzio OFS
  • 1996-2002 Emanuella D'Nunzio OFS
  • 2002-2008 Encarnacion del Pozo OFS
  • 2008-2014 Encarnacion del Pozo OFS
  • 2014-2020 Tibor Kauser OFS
  • 2020-2026 Tibor Kauser OFS

Personalità che aderirono al Terz'ordine francescano

[modifica |modifica wikitesto]

Santi e beati

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il beato Lucchese e la beata Buonadonna, santaElisabetta d'Ungheria, santaRosa da Viterbo, sanFerdinando III di Castiglia, sanLuigi IX re di Francia, la beataIolanda di Polonia, la beataSalomea da Cracovia regina d'Ungheria, santaMargherita da Cortona, sant'Ivo di Kermartin, sant'Amato Ronconi, sant'Angela da Foligno, la beataLudovica Albertoni, il beatoRaimondo Lullo, sant'Elzeario da Sabrano, beataMaria Barba,san Rocco, sant'Elisabetta del Portogallo, sanCorrado Confalonieri, la beataMichelina da Pesaro, santaBrigida di Svezia, il beatoFrancesco Faà di Bruno, la beataEurosia Fabris Barban, la beataPaola Gambara Costa, sanTommaso Moro, sant'Angela Merici, sanCarlo Borromeo, santaGiovanna Francesca di Chantal, sanPietro Betancur, santaMaria Francesca delle Cinque Piaghe, sanGiuseppe Benedetto Cottolengo, santaVincenza Gerosa, sanVincenzo Pallotti, il beatoContardo Ferrini, il beatoGiuseppe Tovini, il beatoGiovanni Pelingotto, il beatoGiovanni Saziari, sanMattia Feng De, il beatoPier Pettinaio, la beataCaterina regina di Bosnia, la beataMargherita Bays, sanGiovanni Maria Vianney, il beatoPio IX, sanGiuseppe Cafasso, sanGiovanni Bosco, sanLuigi Guanella, sanLeonardo Murialdo, sanLuigi Orione, il beatoAndrea Carlo Ferrari, il beatoFrancesco Jägerstätter, la beataEdvige Carboni, sanGiovanni XXIII, i beatiLuigi Beltrame Quattrocchi eMaria Corsini, il beatoGiovanni Saziari, il beatoGiuseppe Toniolo, sant'Arcangelo Tadini, la beataElisabetta Sanna, la beataArmida Barelli e molti altri.

Venerabili

[modifica |modifica wikitesto]

Giacomo Gaglione,Teresa Gardi[5],Paolo Pio Perazzo,Lucia Bocchino,Maria Clotilde di Borbone regina di Sardegna,Giuseppe Morgera,Egidio Bullesi,Robert Schuman,Leone Dehon,Ludovico Necchi,Francesca Caterina di Savoia,Maria Apollonia di Savoia,Concetta Bertoli,Genoveffa De Troia,papa Pio XII,Carlo Tancredi Falletti eJuliette Colbert, marchesi di Barolo,Giorgio La Pira,Ludovico Coccapani,Don Tonino Bello e tanti altri.

Servi di Dio

[modifica |modifica wikitesto]

Hélder Pessoa Câmara,Marianna Nasi Pullini,Teresa eGiuseppina Comoglio,Giulio Salvadori,Vincenzo Lojali,Luigi Avellino,Luigi Cappa,Settimio Manelli eLicia Gualandris,Sergio Bernardini eDomenica Bedonni,Vincenzo Ronca,Carolina Bellandi,Filomena Giovanna Genovese,Maddalena Fezza,Maria Concetta Pantusa,Ève Lavallière,Giuseppina Berettoni e altri.

Altri

[modifica |modifica wikitesto]

Molte altre personalità celebri aderirono al Terz'ordine francescano: fra i più notiAntonello da Messina,Dante Alighieri,Cristoforo Colombo,Vasco da Gama,Michelangelo,Raffaello,Giotto (che dette a due figli il nome del Santo),Francesco Petrarca,Ulf Gudmarsson, marito diSanta Brigida,Silvio Pellico,Franz Liszt,Cola di Rienzo,Giuliano Antoniotto Adorno, marito di santaCaterina da Genova,Battista Sforza,Lucrezia Borgia,Amerigo Vespucci,Giovanni Pierluigi da Palestrina,Miguel de Cervantes,Lope de Vega,Luigi Galvani,Alessandro Volta,Ettore Thesorieri,André-Marie Ampère,Gabriel García Moreno,Georgiana Fullerton,Henry Edward Manning,Charles Gounod,Louis Pasteur,Coventry Patmore,papa Leone XIII,papa Benedetto XV,papa Pio XI, la regina di BulgariaGiovanna di Savoia,Herbert Vaughan,Mario Fani,Elizabeth Herbert,Tomás Mac Curtain,Terence MacSwiney,John Michael Talbot,Giovanni Papini,Giosuè Borsi,Giuseppe Dossetti,Frido von Senger und Etterlin,Remo Vigorelli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sono richiesti i 18 anni per emettere la professione, ma questa deve essere preceduta da almeno un anno di formazione (Regola OFS, art. 23)
  2. ^Come descritto nellaRelazione sul Terz'ordine francescano dello storico Idaspe Pinquicetti, al secolo fra Giuseppe Cittadini, del 1763, oppure sulManuale dei frati minori, Roma 1776, pag. 8
  3. ^Anche alcunechiese diCannara e numerose lapidi sono rimaste a testimonianza di questo avvenimento, come ad esempio la chiesa della Buona Morte (ovvero delle SacreStimmate disan Francesco, in piazza IV Novembre) edificata secondo tradizione nel luogo del piccolo oratorio dove avvenne la vestizione del beato Lucio Modestini daCannara.
  4. ^Come nella versione riportata inWikisourceI fioretti di san Francesco, Cap XVI
  5. ^ Laura Dall'Olio,Teresa Gardi, l’imolese è venerabile, inIl nuovo Diario-Messaggero, 31 gennaio.URL consultato il 15 febbraio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori ·Ordine dei frati minori cappuccini ·Ordine dei frati minori conventuali) ·Monache clarisse ·Frati francescani dell'Immacolata ·Concezioniste francescane ·Fraternità francescana di Betania ·Ordine francescano secolare ·Terzo ordine regolare di San Francesco ·Gioventù Francescana ·Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV ·Sisto IV ·Giulio II ·Sisto V ·Clemente XIV
Santi non teologiSanFrancesco d'Assisi ·Santa Chiara d'Assisi ·Sant'Agnese d'Assisi ·Sant'Elisabetta d'Ungheria ·Santa Margherita da Cortona · SanCorrado Confalonieri · SanGiovanni da Capestrano · SanFrancesco Solano · SanGiuseppe da Copertino ·Santa Veronica Giuliani · SanLeonardo da Porto Maurizio ·Sant'Egidio da Taranto · SanMassimiliano Maria Kolbe · SanPio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova ·Elia da Cortona ·Scuola francescana (Alessandro di Hales ·Roberto Grossatesta · SanBonaventura da Bagnoregio ·Beato Giovanni Duns Scoto) ·Ubertino da Casale ·Angelo Clareno · SanBernardino da Siena · SanPietro d'Alcántara · SanLorenzo da Brindisi · SanFrancesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano ·Tommaso Obicini ·Diego Campanile ·Pier Marino Sormani ·Lorenzo Cozza ·Perpetuo Guasco ·Frediano Giannini ·Alberto Gori ·Pierbattista Pizzaballa ·Francesco Patton ·Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum ·Pontificia facoltà teologica San Bonaventura ·Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi ·Battaglia di Collestrada ·Chiesa eCrocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri ·Tugurio di Rivotorto ·Porziuncola
Compagni dellaprima oraFrate Bernardo ·Frate Pietro ·Frate Egidio · Sabbatino · Morico ·Giovanni della Cappella ·Frate Filippo ·Frate Angelo ·Giovanni di San Costanzo · Barbaro ·Bernardo da Vigilante ·Frate Silvestro
Compagni dellaseconda oraFrate Bernardo ·Frate Leone ·Frate Rufino ·Frate Masseo ·Ginepro · Illuminato d'Arce ·Frate Elia ·Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo ·Regola di san Francesco ·Solet annuere diOnorio III
Ultimi anniSantuario della Verna ·Cantico delle creature ·Testamento
Dal 1226Quo elongati diGregorio IX ·Disputa sulla povertà apostolica ·Spirituali ·Fraticelli
Fonti francescane ·Tutte le voci su San Francesco ·Tutte le voci sul Francescanesimo
Controllo di autoritàVIAF(EN141432977 ·ISNI(EN0000 0001 2171 2355 ·SBNCFIV140269 ·LCCN(ENn79129566 ·J9U(EN, HE987007785587505171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ordine_francescano_secolare&oldid=144593959"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp