Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediOra (disambigua).
Ora
Orologio da torre dell'Ospedale di Santa Maria della Scala,Siena, costruito nel 1643 da Sallustio Barili. L'orologio ha solo la lancetta delle ore che indica le 3:36.
Informazioni generali
Grandezzatempo
Simboloh
Conversioni
1 h in......equivale a...
Unità SI3600s
Unità di Planck6,678×1046tP
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'ora (indicata conh, dallatinohora) è un'unità di misura deltempo pari a 3 600secondi,[1] ovvero a 60minuti. Ungiorno è composto da 24 ore, ovvero 1440 minuti.

Unorologio è composto da 2 o 3 lancette: la lancetta dei secondi, quando presente, compie 1 giro in 1 minuto (60 s), la lancetta dei minuti compie 1 giro in 1 ora (60 min, cioè 3 600 s) e la lancetta delle ore compie 1 giro in 12 ore (720 min, cioè 43 200 s).

L'ora non è un'unità di misura delSI, ma ne è accettato l'uso col SI.[2]

Altre unità di misura omonime

[modifica |modifica wikitesto]

Definizioni storiche di ora

[modifica |modifica wikitesto]
  • Undodicesimo del tempo compreso tra l'alba e iltramonto. Con questa definizione le ore dei giorniestivi risultano più lunghe di quelle dei giorniinvernali e sono uguali negli equinozi, quando ilgiorno e lanotte sono di pari durata. Prima del1873 inGiappone la misurazione del tempo avveniva con un sistema analogo, in cui sia il periodo di luce che quello di oscurità venivano però frazionati in sei parti chiamatetoki.
  • La ventiquattresima parte delgiorno solare vero (il tempo che trascorre tra unmezzogiorno e l'altro). Con questa definizione le ore variano un poco durante l'anno a causa della piccola variazione annuale del giorno solare vero, dovuta al fatto che l'orbita dellaTerra intorno alSole è leggermenteellittica e la velocità angolare della sua rivoluzione varia.
  • La ventiquattresima parte del giorno solare medio. Con questa definizione l'ora è sostanzialmente costante durante tutto l'anno. Minime variazioni sono dovute al fatto che la velocità dirotazione della Terra varia lentamente nel tempo.

Concezione delle ore

[modifica |modifica wikitesto]
Tavola delle «ore ineguali» o «planetarie» diEgnazio Danti, che associa ogni pianeta al rispettivogiorno della settimana: la prima ora è quella che determina la qualità planetaria dell'intera giornata; ad esempio ilsabato è associato aSaturno, ladomenica alSole, e così via. Le ore successive sono associate a pianeti diversi a seconda dei giorni della settimana.[3]

Anticamente lasuddivisione del tempo in ore aveva un valore più qualitativo che quantitativo, nel senso che ad esse venivano attribuiti dei contenutiarchetipici, corrispondenti a determinati fatti o azioni da intraprendere.[4]

ICaldei, a esempio, associavano ogni ora del giorno a unpianeta, che ne determinava la qualità: tale associazione rendeva una certa ora adatta a una specificapreghiera, o a unculto verso un particolaredio; vi erano pianeti che sovrintendevano agliaffari, altri aisentimenti, e così via. La vita dei fedeli veniva scandita con un sistema di rapida successione di diverse possibili attività a seconda del trascorrere delle ore.

Questa tradizione si è mantenuta nelle discipline come l'astrologia e lamagia che tengono conto del calcolo planetario delle ore per stabilireazioni orituali da compiere in corrispondenza di esse, secondo il principio dell'analogia o dellasincronicità.[5] Da questo significato dell'ora deriva il termine «oroscopo», che vuol dire propriamente «leggere l'ora».[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)IUPAC Gold Book, "hour"
  2. ^Non-SI units accepted for use with the SI, and units based on fundamental constants, inSI brochure (8th edition), BIPM.URL consultato il 24 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  3. ^«...planetarie sono chiamate, perché in ciascuna di dette hore predomina, et signoreggia un Pianeta, et di qui hanno preso il nome i giorni della Settimana» (Trattato dell'uso della Sfera di Egnatio Danti, pag. 18, Firenze 1573).
  4. ^Thorwald Dethlefsen,Il Destino come scelta, pp. 76-77, trad. it., Mediterranee, 1984.
  5. ^Le ore planetarie, sucronacheesoteriche.com.
  6. ^Oroscopo, suetimoitaliano.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tempo
Concetti principaliTempo ·Eternità ·Immortalità
Tempo profondo ·Storia ·Passato ·Presente ·Futuro ·Futurologia
Misure e standardCronometria ·UTC ·UT ·TAI ·Secondo ·Minuto ·ora ·Tempo siderale ·Tempo solare ·Fuso orario

Orologio ·Orologeria ·Storia della misurazione del tempo ·Astrario ·Cronometro marino ·Meridiana ·Clessidra (ad acqua) ·Orologio a incenso ·Cronometro

Calendario ·Giorno ·Settimana ·Mese ·Anno ·Anno tropico ·Giuliano ·Gregoriano ·Islamico

Intercalazione ·Secondo intercalare ·Anno bisestile
CronologiaCronologia astronomica ·Tempo geologico ·Storia geologica ·Geocronologia ·Datazione archeologica
Era del calendario ·Anno di regno ·Cronaca ·Periodizzazione
Religione e mitologiaChronos ·Decani ·Eone ·Kairós ·Kāla ·Kālacakratantra ·Padre Tempo ·Profezia ·Ruota del tempo ·Spirito del tempo ·Tempo del Sogno
FilosofiaCausalità ·Eterno ritorno ·Evento ·Kalpa ·Presentismo ·Sincronicità ·Tempo ciclico ·Tempo storico ·Yuga
Scienze fisicheTempo in fisica ·Spaziotempo ·Tempo assoluto ·Simmetria temporale

Freccia del tempo ·Chronon ·Quarta dimensione ·Epoca di Planck ·Tempo di Planck ·Dominio del tempo ·Dimensioni temporali multiple

Teoria della relatività ·Dilatazione del tempo ·Dilatazione gravitazionale del tempo ·Tempo coordinato ·Tempo proprio
BiologiaCronobiologia ·Ritmi circadiani ·Tempo di reazione
Sociologia e antropologiaCronemica ·Futurologia ·Long Now Foundation ·
Scienze economicheTempo newtoniano nelle scienze economiche ·Valore tempo del denaro ·Tempo bancario ·Banca del tempo ·Ora legale
Argomenti correlatiSpazio ·Durata ·Capsula del tempo ·Viaggio nel tempo ·Misura (musica) ·Tempo di sistema ·Tempo metrico ·Tempo esadecimale ·Carpe diem ·Tempus fugit
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
Controllo di autoritàThesaurus BNCF37591 ·GND(DE4799320-0
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ora&oldid=137988578"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp