Oltresonzia insediamento | |
---|---|
(SL) Čezsoča | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Plezzo |
Territorio | |
Coordinate | 46°18′51″N 13°33′25″E46°18′51″N,13°33′25″E (Oltresonzia) |
Altitudine | 460 m s.l.m. |
Superficie | 35,02km² |
Abitanti | 317[1] (2002) |
Densità | 9,05 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5230 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Oltresonzia[2][3][4][5][6] (in slovenoČezsoča) è un centro abitato dellaSlovenia, frazione del comune diPlezzo.
Il centro abitato apparteneva storicamente allaContea di Gorizia e Gradisca, come comune autonomo; era noto con i toponimisloveni diZersotscha, Cersoča e in seguitoČezsoča, e comprendeva anche il vicino villaggio di Loch di Zersotscha/Log di Čezsoča (Log Čezsoški).[7][8][9]
Dopo laprima guerra mondiale passò, come tutta laVenezia Giulia, alRegno d'Italia; il toponimo venneitalianizzato dapprima inCezsocia[10] e poi dal 1923 inOltresonzia,[11] (e la frazione di Log inLoga d'Oltresonzia)[12] e il comune venne inserito nelcircondario di Tolmino dellaprovincia del Friuli[13]. Nel1927 passò alla nuovaprovincia di Gorizia[14], ma fu aggregato nel 1928 al comune diPlezzo.
Dopo laseconda guerra mondiale il territorio passò allaJugoslavia; attualmente Oltresonzia, è frazione del comune diPlezzo.
Altri progetti