Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oltresonzia

Coordinate:46°18′51″N 13°33′25″E46°18′51″N,13°33′25″E (Oltresonzia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oltresonzia
insediamento
(SL) Čezsoča
Oltresonzia – Veduta
Oltresonzia – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComunePlezzo
Territorio
Coordinate46°18′51″N 13°33′25″E46°18′51″N,13°33′25″E (Oltresonzia)
Altitudine460 m s.l.m.
Superficie35,02km²
Abitanti317[1] (2002)
Densità9,05 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5230
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Oltresonzia
Oltresonzia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Oltresonzia[2][3][4][5][6] (in slovenoČezsoča) è un centro abitato dellaSlovenia, frazione del comune diPlezzo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro abitato apparteneva storicamente allaContea di Gorizia e Gradisca, come comune autonomo; era noto con i toponimisloveni diZersotscha, Cersoča e in seguitoČezsoča, e comprendeva anche il vicino villaggio di Loch di Zersotscha/Log di Čezsoča (Log Čezsoški).[7][8][9]

Dopo laprima guerra mondiale passò, come tutta laVenezia Giulia, alRegno d'Italia; il toponimo venneitalianizzato dapprima inCezsocia[10] e poi dal 1923 inOltresonzia,[11] (e la frazione di Log inLoga d'Oltresonzia)[12] e il comune venne inserito nelcircondario di Tolmino dellaprovincia del Friuli[13]. Nel1927 passò alla nuovaprovincia di Gorizia[14], ma fu aggregato nel 1928 al comune diPlezzo.

Dopo laseconda guerra mondiale il territorio passò allaJugoslavia; attualmente Oltresonzia, è frazione del comune diPlezzo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^http://www.stat.si/popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=NAS&sifra=006
  2. ^Cfr. il toponimo "Oltresonzia" a p. 55 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  3. ^Touring Club Italiano,Nuovissimo atlante geografico mondiale, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 35.
  4. ^Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  5. ^Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 13.
  6. ^Nuovo atlante Treccani, vol.Cartografia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 13.
  7. ^Catasto franceschino, sumaps.arcanum.com.
  8. ^Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, suaustriahungary.info.URL consultato il 30 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  9. ^(SL)Registro dei beni culturali sloveni, sugeohub.gov.si.
  10. ^Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 17.
  11. ^Regio decreto 29 marzo 1923, n. 800
  12. ^2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 11.
  13. ^Regio decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 4
  14. ^R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltresonzia&oldid=143818739"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp