L'Olocausto in Austria fu l'operazione sistematica di persecuzione, saccheggio e sterminio degli ebrei da parte dei nazisti tedeschi e austriaci dal 1938 al 1945.[1] Si stima che furono assassinati circa 65.000 ebrei mentre altri 125.000 furono costretti a fuggire dall'Austria come rifugiati.
Negli anni '30, gli ebrei fiorirono in Austria con figure di spicco nelle scienze, nelle arti, nell'industria e nei commerci di ogni genere.[citazione 1] Al tempo dell'Anschluss con laGermania nazista nel 1938, la popolazione ebraica dell'Austria fu di circa 192.000 persone,[1] principalmente residenti a Vienna. L'Austria aveva già una importante eredità antisemita[2] che trovò la sua piena espressione inAdolf Hitler. Nel 1895 l'antisemita austriacoKarl Lueger ottenne la maggioranza dei seggi nel comune di Vienna e fu nominato sindaco della capitale austriaca. Nel 1922, con l'intenzione di deridere il feroce antisemitismo a Vienna, dove gli studenti universitari ebrei furono regolarmente attaccati, l'austriacoHugo Bettauer scrisse un romanzo futuristico intitolatoLa città senza ebrei, testo che si rivelò tragicamente preveggente.[citazione 2]
Quando Adolf Hitler salì al potere in Germania nel 1933, l'annessione dell'Austria divenne uno degli obiettivi primari della politica estera nazista.[3] L'Austria fu incorporata nelTerzo Reich il 13 marzo 1938,[4] il giorno dopo che le truppe tedesche entrarono in Austria, accolte dagli austriaci acclamanti con saluti nazisti e bandiere naziste.[citazione 3] Fu emanata una legge che dichiarò l'Austria "una delle terre dell'Impero tedesco" con il nome di "Ostmark". Il 10 aprile si tenne ilreferendum sull'Anschluss: secondo i dati ufficiali del Reich, con il voto del 99,08% della popolazione, l'Anschluss fu approvato dal 99,75% dei voti.[5]
Dopo l'Anschluss, la persecuzione degli ebrei fu immediata e di incredibile violenza.[6][citazione 4] Furono promulgate le leggi razziali tedesche in Austria, secondo queste leggi gli ebrei persero il diritto di voto, 220.000 persone divennero quindi considerate "nuovi" ebrei in Austria, più della cifra precedentemente accettata di 182.000. Fu effettuata una riorganizzazione forzata delle comunità ebraiche per volere diAdolf Eichmann e molti austriaci regolari si unirono ai nazisti nell'obiettivo di terrorizzare gli ebrei. Tutte le organizzazioni e i giornali ebraici furono chiusi e i loro dirigenti imprigionati, non furono più ammessi sui mezzi pubblici, i docenti ebrei dell'Università di medicina di Vienna furono licenziati.[7]
Gli ebrei furono vittime anche di atti di umiliazione pubblica, infatti furono costretti a lavare i marciapiedi e i bagni pubblici, a volte solo con spazzolini da denti o anche a mani nude,[8] in un caso alcuni ebrei furono radunati di sabato e costretti a mangiare l'erba al Prater, un famoso parco di divertimenti viennese.[citazione 5] Durante laKristallnacht nel novembre 1938, ebbero luogo i pogrom antiebraici in Germania e Austria. Le sinagoghe furono profanate e distrutte,[9] le case e le botteghe appartenenti agli ebrei furono saccheggiate.[10] L'8 agosto 1938 venne allestito aMauthausen il primo campo di concentramento austriaco.[11]
Le proprietà ebraiche furono sequestrate dagli austriaci come azione dell'Olocausto. Ci fu un massiccio trasferimento di case, attività commerciali, proprietà immobiliari,[12] attività finanziarie e opere d'arte[13] dagli ebrei verso i non ebrei.[14][citazione 6] Fu organizzato un meccanismo ben orchestrato di saccheggio, deposito e rivendita, che coinvolse laGestapo, laVugesta, la casa d'asteDorotheum, anche vari trasportatori e musei di Vienna trasferirono le opere d'arte e gli altri beni sequestrati agli ebrei nelle mani dei non ebrei.[15]
Il libroUnser Wien di Tina Walzer e Stephan Templ descrive in dettaglio come centinaia di attività commerciali ebraiche a Vienna furono sequestrate dai nazisti e non furono più restituite dopo la guerra.[16]
Nel maggio 1938, i nazisti consentirono alla comunità ebraica di Vienna di riprendere le attività, con un obiettivo prefissato: organizzare e accelerare l'emigrazione di massa degli ebrei dall'Austria. L'Ufficio palestinese dell'Organizzazione sionista mondiale fu autorizzato ad aiutare l'emigrazione ebraica. Nell'agosto 1938 fu istituito l'Ufficio centrale per l'emigrazione ebraica sotto la guida di Adolf Eichmann. Tra gli emigranti ci furono anche celebrità del calibro diSigmund Freud eEmmerich Kálmán. Dopo l'arresto di tutti i leader ebrei nel marzo 1938, Eichmann nominò personalmenteLevengertz,Josef Löwenherz capo della comunità ebraica. Il 22 agosto 1938, Eichmann scrisse a Berlino che il suo ufficio forniva quotidianamente i documenti per l'emigrazione a 200 ebrei.
In fuga dalle persecuzioni, 62.958 ebrei emigrarono nel 1938 e altri 54.451 nel 1939. Secondo alcune stime, allo scoppio della guerra nel settembre 1939, ben 126.445 ebrei avevano già lasciato l'Austria. Nel paese rimasero tra 58.000 e 66.260 ebrei, fino all'ottobre 1941 quando fu vietata l'emigrazione dal Reich. Allaconferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 furono presentati i seguenti dati: 147.000 ebrei emigrarono dall'Austria dal 15 marzo 1938 al 31 ottobre 1941, 43.700 rimasero.
Nell'ottobre 1939 iniziò la deportazione degli ebrei austriaci in Polonia, parte di un piano più ampio per riunire tutta la popolazione ebraica europea in un territorio: 1.584 persone furono deportate nella regione di Lublino.[citazione 7] La deportazione degli ebrei nei campi di sterminio iniziò nel febbraio 1941. Dopo la Conferenza di Wannsee, questo processo fu accelerato. La comunità viennese fu ufficialmente liquidata il 1º novembre 1942, momento in cui rimasero in Austria circa 7.000 ebrei. Le deportazioni continuarono fino al marzo 1945.[17][18]
In seguito agli eventi dell'Olocausto, persero la vita tra i 60.000 e i 65.000 ebrei austriaci, quasi la totalità di coloro che non partirono prima della guerra. Meno di 800 ebrei (per lo più coniugi di cittadini austriaci) sopravvissero fino alla liberazione di Vienna da parte delle truppe sovietiche il 13 aprile 1945. Nel 1950, la comunità ebraica in Austria contava 13.396 persone (di cui 12.450 vivevano a Vienna).[19]
Al 1º gennaio 2016, ci furono 106 austriaci riconosciuti dalloYad Vashem Institute of Holocaust and Heroism comeGiusti tra le nazioni per aver aiutato e salvato gli ebrei durante l'Olocausto a rischio della propria vita.[20]
Monumento alle vittime dell'Olocausto a Bruck an der Leitha
Fino agli anni '80, la società austriaca ha accettato lateoria della "prima vittima", che riteneva l'Austria come una vittima, non un sostenitore entusiasta della Germania nazista, riuscendo quindi ad eludere le responsabilità per i crimini del Terzo Reich.[21][22][23][24][25]
Sebbene durante gli anni '60 il genocidio nazista fosse stato ben documentato negli Archivi della resistenza austriaca, l'effettivo studio critico dell'Olocausto non entrò nelmainstream della storiografia austriaca fino agli anni '80. L'impulso furono le elezioni presidenziali in Austria nel 1986, avviate dopo lo scandalo sul passato nazista diKurt Waldheim.[26][27] Nel 1988 fu istituita la Commissione Storica per indagare sul saccheggio delle proprietà durante il periodo nazista, nonché sulla restituzione e il risarcimento dopo il 1945.[28]
L'Austria è membro dell'International Holocaust Remembrance Alliance. Mentre molte città in Austria hanno costruito dei memoriali per le vittime dell'Olocausto, come ad esempio ilMonumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah, fino a qualche tempo fa fu criticata la mancanza della specificità dei nomi effettivi delle vittime. Il 9 novembre 2021 (vale a dire, nell'83º anniversario dellaKristallnacht), il governo austriaco inaugurò un "Memoriale del muro dei nomi della Shoah" in un luogo importante nel centro di Vienna, il Parco Ostarrichi. Questo monumento commemorativo riporta i nomi di 64.440 ebrei austriaci assassinati durante l'Olocausto. È noto che altre circa 1.000 persone furono assassinate, ma i loro nomi purtroppo sono andati perduti. Questo monumento commemorativo è costituito da 160 lastre di granito disposte secondo uno schema ovale (ogni lastra è larga 1 me alta 2 m).[29] Alcuni monumenti delle vittime sono stati ripetutamente vandalizzati.[30][31] Uno studio del 2019 ha rilevato che la maggior parte degli adulti austriaci ignorava in gran parte l'Olocausto.[32][33][34]
La negazione dell'Olocausto in Austria è un reato.[35][36] I negazionisti dell'Olocausto sono perseguiti ai sensi della sezione 3 del Constitutional Prohibition Act del 1947 (Verbotsgesetz 1947), come emendato nel 1992: la legge si applica alle persone che pubblicamente negano, sminuiscono, approvano o giustificano i crimini del nazionalsocialismo; i trasgressori sono puniti con la reclusione da uno a dieci anni (in casi particolarmente pericolosi fino a venti anni).
Questa legge è stata ripetutamente applicata nella pratica. In particolare, il 14 gennaio 2008 Wolfgang Frolich fu condannato a 6 anni e mezzo di carcere e il 27 aprile 2009 lo scrittore Gerd Honzik fu condannato a 5 anni di carcere.[37] Il giudice Stephen Apostol definì Honzik "uno dei leader ideologici" dei neonazisti europei. Il caso più famoso in Austria fu l'arresto e il processo dello storico britannicoDavid Irving nel 2006: fu condannato a 3 anni di carcere, anche se dopo 13 mesi di carcere, il tribunale sospese la pena e lo espulse dal paese.[38]
Adolf Hitler si suicidò il 30 aprile 1945, una settimana prima della fine della guerra in Europa. Il nazista austriaco e, per breve tempo, cancelliere d'Austria,Arthur Seyss-Inquart, fu condannato a morte alprocesso di Norimberga e giustiziato nel 1946 mentre molti altri nazisti austriaci sfuggirono del tutto all'accusa.Franz Josef Huber, capo della Gestapo e responsabile dell'omicidio di decine di migliaia di ebrei austriaci, dopo la guerra continuò a lavorare per l'intelligence tedesca e fu protetto dall'accusa.[citazione 8]
La restituzione dei beni in seguito l'Olocausto fu argomento controverso e incontrò alcune difficoltà in Austria.[39] Per molti anni, la posizione storica ufficiale della "prima vittima" ha rimosso l'obbligo legale di riparare i crimini nazisti,[citazione 9][40][41] lasciando così in sospeso il problema della restituzione.[42][43][44][45][46] L'arresto e la detenzione diStephen Templ, che inventariò le proprietà saccheggiate dai nazisti a Vienna, fu fortemente criticato.[47][48] Nel 2021, in risposta alle critiche sulle politiche di restituzione dell'Austria, la città di Vienna minacciò di citare in giudizio un discendente americano della famiglia Rothschild per diffamazione.[49]
^(EN)Vienna, suencyclopedia.ushmm.org.URL consultato il 9 aprile 2021.
«Nel 1938 vivevano in città circa 170.000 ebrei e circa 80.000 persone di origine mista ebraico-cristiana. Compresi i convertiti dall'ebraismo, la popolazione ebraica viennese potrebbe aver contato fino a 200.000 persone, più del 10 per cento dei residenti della città. Vienna era un importante centro di cultura e istruzione ebraica, era anche un centro del pensiero sionista; Theodor Herzl, padre del sionismo, aveva studiato all'Università di Vienna. Molti ebrei viennesi erano ben integrati nella società e nella cultura urbana. Gli ebrei costituivano percentuali significative di medici e avvocati della città, uomini d'affari e banchieri, artisti e giornalisti.»
«Vienna, ai tempi di Hugo Bettauer, era anche un focolaio di antisemitismo, come lo era stato per circa 40 anni. Gli studenti ebrei venivano periodicamente picchiati all'Università di Vienna mentre la polizia, esclusa dal 'suolo accademico', guardava con divertimento mentre i membri della fraternità nazionalistica assaltavano gli ebrei isolati e li buttavano giù dalle due rampe centrali dell'edificio pseudo-rinascimentale. Giorno dopo giorno, i gruppi pan-tedeschi e la loro stampa si abbandonarono alle invettive sul Verjudung di Vienna, la penetrazione degli ebrei.»
«Hitler inviò le truppe in Austria il 12 marzo 1938, per inseguire il suo sogno di una "Grande Germania". Furono accolti da folle esultanti che sventolavano svastiche e facevano il saluto nazista.»
«Nei giorni e nelle settimane successive all'Anschluss, ci fu un rapido aumento della violenza anti-ebraica in tutta l'Austria, in particolare a Vienna, dove viveva il 90% della popolazione ebraica austriaca complessiva.»
«Il 23 aprile, gli ebrei di Vienna vengono radunati di sabato dai nazisti e costretti a mangiare erba al Prater, un parco di divertimenti locale. Molti degli ebrei furono vittime di infarti e alcuni morirono. Seguendo l'Anschluss, gli austriaci costringono uomini e donne ebrei a pulire le strade con piccole spazzole e con le pellicce delle donne.»
«Il 27 aprile 1938 tutti gli ebrei con beni (in beni immobili, beni personali, conti bancari o di risparmio, titoli, polizze assicurative, pagamenti pensionistici, ecc.) di valore superiore a $ 2.000 furono costretti a dichiararli entro la fine di giugno 1938 (Vermögenserklärungen). Questi beni, per un totale di 47.768 dichiarazioni valide, ammontavano a oltre 800 milioni di dollari. Le autorità naziste volevano saccheggiare questi beni, che avrebbero contribuito ai loro preparativi di guerra. I nazisti privati saccheggiarono questi beni come contributi alle proprie tasche. La notte tra l'8 e il 9 novembre 1938 ci furono violenti tumulti, arresti selvaggi e l'incendio di sinagoghe e case di preghiera ebraiche, laKristallnacht. Alcuni ebrei furono inviati al campo di concentramento austriaco di Mauthausen. Altri furono inviati in aziende, cantieri, ecc. come lavoratori forzati. Entro il 3 dicembre 1938, c'era un "ordine riguardante l'uso dei beni ebraici." Nel febbraio 1939, il capo di un importante consorzio bancario austriaco controllato dai nazisti, Hans Rafelsberger, notò che era stato raggiunto il 77,6% dell'arianizzazione dei negozi e delle imprese ebraiche (su un totale di oltre 36.000) che dovevano essere mantenute in funzione (circa 4.000). La maggioranza era andata ai membri del partito nazista.»
«Nell'ottobre 1939, 1.584 ebrei austriaci furono deportati nel distretto di Lublino in Polonia, come parte di un grande piano per concentrare tutti gli ebrei d'Europa in un'area delGovernatorato Generale (vedi anchePiano Nisko). Nel febbraio e marzo 1941 circa 5.000 ebrei austriaci furono deportati a Kielce in Polonia; nel 1942 furono sterminati a Belzec e Chelmno. Nell'ottobre 1941 i nazisti iniziarono a deportare gli ebrei austriaci in massa. Migliaia di ebrei furono inviati a Lodz e nei ghetti della regione baltica. Dopo la Conferenza di Wannsee del gennaio 1942, durante la quale furono prese misure per coordinare meglio l'assassinio degli ebrei d'Europa, le deportazioni dall'Austria furono accelerate. In migliaia furono trasportati a Riga, Minsk e Lublino. Durante la seconda metà del 1942 quasi 14.000 ebrei furono inviati al campo di concentramento di Theresienstadt. La comunità ebraica di Vienna fu liquidata nel novembre 1942, lasciando solo 7.000 ebrei in Austria, la maggior parte dei quali erano sposati con non ebrei. Tutti coloro abbastanza forti da lavorare sono stati messi ai lavori forzati. Le deportazioni su piccola scala continuarono nel 1943; alla fine del 1944 solo circa 6.000 ebrei rimasero a Vienna.»
«Un generale delle SS naziste, responsabile della deportazione di decine di migliaia di ebrei nei campi di sterminio, lavorò per l'intelligence della Germania Ovest dopo la Seconda Guerra Mondiale, al riparo dai processi. La protezione data a Franz Josef Huber fu rivelata dal servizio di spionaggio tedesco BND, negli archivi visti dall'emittente pubblica tedesca ARD. Huber gestiva la Gestapo a Vienna, il secondo quartier generale della polizia segreta nazista dopo Berlino. L'esercito americano sapeva dei suoi crimini. Huber prese in carico la Gestapo a Vienna subito dopo l'annessione dell'Austria al Reich nel marzo 1938 e mantenne tale incarico fino alla fine del 1944.»
«Un grande ostacolo che impediva la giustizia legale, dal punto di vista degli ebrei e di altre vittime perseguitate, era che lo Stato d'Austria si basava sulla Dichiarazione di Mosca del 1943 da parte degli Alleati, che rivendicava lo Stato d'Austria come la prima vittima dell'aggressione nazista, e quindi senza alcun obbligo legale di riparare i crimini nazisti. Opportunamente trascurata, se non ignorata al momento, tuttavia, era la dichiarazione che aveva anche definito gli austriaci corresponsabili, come popolo. In altre parole, la Dichiarazione di Mosca diede all'Austria anche lo status di "stato nemico", e quindi la necessità dell'occupazione "alleata" decennale.»
^ab(EN)Austria, suencyclopedia.ushmm.org.URL consultato l'8 aprile 2021.
Österreichisches Gallup-Institut,Attitudes toward Jews and the Holocaust in Austria: a public-opinion survey conducted for the American Jewish Committee, American Jewish Committee, 2001, p. 32.