Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Olivia de Havilland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Olivia de Havilland in una foto di scena del filmI pascoli dell'odio (1940)
Statuetta dell'OscarOscar alla miglior attrice1947
Statuetta dell'OscarOscar alla miglior attrice1950

Olivia Mary de Havilland (Tokyo,1º luglio1916Parigi,26 luglio2020) è stata un'attricebritannicanaturalizzatastatunitense.

Sorella maggiore dell'attriceJoan Fontaine, è stata due volte vincitrice delPremio Oscar ed entrambe hanno il loro nome inscritto nellaHollywood Walk of Fame.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Olivia de Havilland nacque aTokyo da Walter Augustus de Havilland,avvocato britannico constudio a Tokyo, specializzato in materia dibrevetti, e Lilian Augusta Ruse, attrice nota col nome d'arte diLilian Fontaine. La sua famiglia è imparentata con quella dell'ingegnere SirGeoffrey de Havilland, pioniere britannico dell'aviazione[1] e fondatore dellade Havilland Aircraft Co. Sua sorella minore, anche lei attrice, èJoan. I loro genitori divorziarono nel 1925.

Rivalità con la sorella Joan Fontaine

[modifica |modifica wikitesto]

Quella fra le due sorelle è stata una delle rivalità più celebri e chiacchierate diHollywood. La de Havilland e laFontaine ebbero sin dall'infanzia e per tutta la vita rapporti molto difficili e un acceso antagonismo: entrambe scelsero la strada della recitazione, e la popolarità che rapidamente riuscirono ad ottenere nel cinema aumentò la competizione fra loro. Nel 1942 Joan la spuntò sulla sorella maggiore nella conquista dell'Oscar alla migliore attrice protagonista, al quale in quell'anno erano entrambe candidate: Joan Fontaine perIl sospetto diAlfred Hitchcock e Olivia de Havilland perLa porta d'oro diMitchell Leisen. Queste circostanze inasprirono ulteriormente i già complicati rapporti fra le due e gli anni seguenti furono segnati da dispetti reciproci, equivoci, litigi e riavvicinamenti[2][3].

La rottura definitiva avvenne nel 1975, in seguito a una serie di malintesi conseguenti alla malattia e alla morte della loro madre[4]; dopo quell'evento le due non si parleranno più per il resto della loro vita[5]. Alla morte di Joan Fontaine il 15 dicembre 2013, all'età di 96 anni, la de Havilland tramite il suo agente si dichiarò "sconvolta e profondamente addolorata" per la scomparsa della sorella[6]; nonostante ciò, non risulta che le due si siano effettivamente riavvicinate.

Olivia de Havilland e Joan Fontaine sono le uniche due sorelle nella storia del cinema ad aver vinto entrambe unOscar come miglior attrice protagonista[7].

Carriera cinematografica

[modifica |modifica wikitesto]
Olivia de Havilland nel ruolo diAlice in una rappresentazione teatrale nel 1933

Dotata di una naturale eleganza e di un fascino delicato, Olivia de Havilland ottenne il primo ruolocinematografico di successo nella trasposizione delloshakespearianoSogno di una notte di mezza estate (1935) diMax Reinhardt eWilliam Dieterle. Scritturata dallaWarner Bros., prese poi parte a una serie di film avventurosi tutti diretti daMichael Curtiz, al fianco diErrol Flynn, comeCapitan Blood (1935),La carica dei seicento (1936) eLa leggenda di Robin Hood (1938).

La celebrità mondiale giunse quando nel 1939 venne momentaneamente prestata allaMGM per interpretare il personaggio della dolce e coraggiosa Melania Hamilton inVia col vento (1939) diVictor Fleming, accanto aVivien Leigh,Clark Gable eLeslie Howard. Quel ruolo resterà la sua interpretazione più celebre e ricordata, al di fuori del panorama americano, con cui si insedierà nell'immaginario collettivo di generazioni di spettatori di tutto il mondo. Naturalizzata cittadina degliStati Uniti d'America dal 1941, negli anni successivi l'attrice lottò per ottenere ruoli all'altezza del suo temperamento drammatico: durante glianni quaranta ottenne plausi dal pubblico e dalla critica per le sue interpretazioni in pellicole comeA ciascuno il suo destino (1946) diMitchell Leisen, per cui si guadagnò unpremio Oscar,Lo specchio scuro (1946) diRobert Siodmak,La fossa dei serpenti (1948) diAnatole Litvak eL'ereditiera (1949) diWilliam Wyler, in cui fu così convincente nel ruolo di una timida ereditiera corteggiata da un profittatore, interpretato da un giovaneMontgomery Clift, da vincere il suo secondoOscar. Seguirono film di buon successo e nei quali si impose per la sua incisiva ed elegante presenza, qualiMia cugina Rachele (1952) diHenry Koster,Nessuno resta solo (1955) diStanley Kramer eL'orgoglioso ribelle (1958) di Michael Curtiz.

Recitò accanto aBette Davis nei filmAvventura a mezzanotte (1937) diArchie Mayo,Il conte di Essex (1939) di Michael Curtiz,In questa nostra vita (1942) diJohn Huston e, parecchi anni più tardi, nel thriller gotico/grottescoPiano... piano, dolce Carlotta (1964) diRobert Aldrich, ove, sembra su suggerimento della stessa Davis, sostituìJoan Crawford datasi per malata, e che fu il suo ultimo film di una certa risonanza tanto per la critica quanto per il pubblico. Negli anni precedenti aveva fornito buone prove anche nelle pellicoleIl diavolo nello specchio (1959) diAnthony Asquith eLuce nella piazza (1962) diGuy Green, che venne in parte girato a Roma e Firenze. Tornò al genere thriller conUn giorno di terrore (1964) diWalter Grauman. Dopo una breve apparizione inL'ultimo avventuriero (1970) diLewis Gilbert eLa papessa Giovanna (1972) diMichael Anderson, ove interpretò ancora un personaggio di rilievo accanto aLiv Ullmann, la de Havilland, non più impiegata in ruoli da protagonista, diradò molto le sue partecipazioni cinematografiche e televisive. InAirport '77 (1977) diJerry Jameson, film di genere catastrofico, tipico di quegli anni, si ritrovò a recitare di nuovo conJoseph Cotten, suo partner nel film di Aldrich del 1964. Si ritirò definitivamente dagli schermi cinematografici nel 1979, mentre la sua ultima partecipazione a un film televisivo risale al 1988.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]
Olivia de Havilland insieme alPresidente Bush alla consegna dellaNational Medal of Arts nel 2008

Dopo alcuni flirt conHoward Hughes,James Stewart eJohn Huston, nel 1946 sposò lo scrittore Marcus Goodrich, da cui divorziò nel 1953. Dal matrimonio nacque nel 1949 il figlio Benjamin, che divenne matematico e morì nel 1991, affetto dalmorbo di Hodgkin[8][9].

Successivamente l'attrice si trasferì aParigi, nelXVIarrondissement vicino alBois de Boulogne, dove visse sino alla sua morte[10]. Si risposò nel 1955 con Pierre Galante, giornalista francese diParis Match, da cui nel 1956 ebbe la figlia Gisèle, divenuta poi giornalista. Dopo il divorzio nel 1979, i due mantennero ottimi rapporti tanto che l'attrice si prese cura dell'ex marito quando s'ammalò di cancro, e per questo motivo fu assente al 70º anniversario della notte degli Oscar nel 1998.

Nel 2003 apparve alla serata degli Oscar nell'ambito di un revival a cui presenziarono molti dei vincitori delle edizioni passate degliAcademy Award. Nell'aprile 2008 partecipò a un tributo a Bette Davis, di cui fu molto amica; aveva stretto un forte rapporto di amicizia anche conGloria Stuart[senza fonte]. Al momento della sua morte, la De Havilland era l'unica superstite dei quattro attori protagonisti diVia col vento (mentre, curiosamente, il personaggio da lei interpretato era l'unico a morire); dal dicembre 2014, con la morte diLuise Rainer, è stata la più anziana vincitrice dell'Oscar ancora in vita[11].

Nel 2017, per il suo 101º compleanno, le venne conferita la prestigiosa onorificenza diDama dell'Impero Britannico[12]. Nello stesso anno, tramite il suo avvocato, fece causa all'emittente televisivaFX sostenendo di essere stata ritratta in maniera fuorviante nella serieFeud, in cui il suo personaggio era interpretato daCatherine Zeta-Jones[13].

Olivia De Havilland è morta per cause naturali aParigi il 26 luglio 2020, all'età di 104 anni[14].

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Olivia de Havilland nel ruolo di Melania Hamilton inVia col vento (1939)

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano dei suoi film, Olivia De Havilland è statadoppiata da:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze britanniche

[modifica |modifica wikitesto]
Dama Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi all'arte drammatica.»
— Londra, 16 giugno 2017[16][17]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— Parigi, 9 settembre 2010[18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^French, Philip. "Screen Legends No.73".The Observer, Review Section, 2009.
  2. ^ Higham, Charles, 1931-2012.,Sisters : the story of Olivia de Havilland and Joan Fontaine, Coward-McCann, 1984,ISBN 978-0-698-11268-1,OCLC 10123431.
  3. ^(EN)New Details About the Joan Fontaine-Olivia de Havilland Feud Revealed, inThe Hollywood Reporter.URL consultato il 15 luglio 2017.
  4. ^ Fontaine, Joan, 1917-2013.,No bed of roses, 1st ed, Morrow, 1978,ISBN 978-0-688-03344-6,OCLC 4167592.
  5. ^(EN)Sibling rivalry: Hollywood's oldest feud, inThe Independent, 15 maggio 2008.URL consultato il 15 luglio 2017.
  6. ^(EN)Olivia de Havilland "shocked and saddened" by sister Joan Fontaine's death.URL consultato il 15 luglio 2017.
  7. ^ Eliza Berman,Hollywood’s Most Famous Sibling Rivalry, suTime.URL consultato il 15 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2016).
  8. ^(EN) William H. Honan,Marcus Aurelius Goodrich, 93, Writer Known for Naval Stories, inThe New York Times, 22 ottobre 1991.URL consultato il 26 ottobre 2022.
  9. ^Olivia de Havilland: Biography, sureelclassics.com, Reel Classics.URL consultato il 20 ottobre 2014.
  10. ^(FR) Jean-Noël Mirande,Olivia de Havilland, une Américaine à Paris, inLe Point, 22 luglio 2012.URL consultato il 15 luglio 2017.
  11. ^ David Carson,Living Best Actor and Best Actress Oscar Winners - Who's Alive and Who's Dead, suwww.whosaliveandwhosdead.com.URL consultato il 26 ottobre 2022.
  12. ^ORDER OF THE BRITISH EMPIRE, suThe London Gazette.URL consultato il 24 luglio 2023.
  13. ^Olivia De Havilland fa causa alla serie 'Feud': non è soddisfatta del ritratto di Catherina Zeta-Jones, inRepubblica Spettacoli.URL consultato l'8 luglio 2017.
  14. ^(FR)Olivia de Havilland, légende du cinéma hollywoodien, est morte, inLe Monde.fr, 26 luglio 2020.URL consultato il 26 ottobre 2022.
  15. ^Visto censura d'epoca del film su italiataglia.it
  16. ^ORDER OF THE BRITISH EMPIRE, suthegazette.co.uk, The London Gazette.URL consultato il 24 luglio 2023.
  17. ^Olivia de Havilland, 100, becomes oldest ever Dame, suMail Online, 16 giugno 2017.URL consultato il 24 luglio 2023.
  18. ^(EN)Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore, sualtfg.com.URL consultato il 3 marzo 2012.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreOscar alla miglior attriceSuccessore
Joan Crawford
perIl romanzo di Mildred
1947
perA ciascuno il suo destino
Loretta Young
perLa moglie celebre
I
Jane Wyman
perJohnny Belinda
1950
perL'ereditiera
Judy Holliday
perNata ieri
II
V · D · M
Oscar alla miglior attrice
1929–1940Janet Gaynor (1929) ·Mary Pickford (19301) ·Norma Shearer (19302) ·Marie Dressler (1931) ·Helen Hayes (1932) ·Katharine Hepburn (1934) ·Claudette Colbert (1935) ·Bette Davis (1936) ·Luise Rainer (1937) ·Luise Rainer (1938) ·Bette Davis (1939) ·Vivien Leigh (1940)
1941–1960Ginger Rogers (1941) ·Joan Fontaine (1942) ·Greer Garson (1943) ·Jennifer Jones (1944) ·Ingrid Bergman (1945) ·Joan Crawford (1946) ·Olivia de Havilland (1947) ·Loretta Young (1948) ·Jane Wyman (1949) ·Olivia de Havilland (1950) ·Judy Holliday (1951) ·Vivien Leigh (1952) ·Shirley Booth (1953) ·Audrey Hepburn (1954) ·Grace Kelly (1955) ·Anna Magnani (1956) ·Ingrid Bergman (1957) ·Joanne Woodward (1958) ·Susan Hayward (1959) ·Simone Signoret (1960)
1961–1980Elizabeth Taylor (1961) ·Sophia Loren (1962) ·Anne Bancroft (1963) ·Patricia Neal (1964) ·Julie Andrews (1965) ·Julie Christie (1966) ·Elizabeth Taylor (1967) ·Katharine Hepburn (1968) ·Katharine Hepburn/Barbra Streisand (1969) ·Maggie Smith (1970) ·Glenda Jackson (1971) ·Jane Fonda (1972) ·Liza Minnelli (1973) ·Glenda Jackson (1974) ·Ellen Burstyn (1975) ·Louise Fletcher (1976) ·Faye Dunaway (1977) ·Diane Keaton (1978) ·Jane Fonda (1979) ·Sally Field (1980)
1981–2000Sissy Spacek (1981) ·Katharine Hepburn (1982) ·Meryl Streep (1983) ·Shirley MacLaine (1984) ·Sally Field (1985) ·Geraldine Page (1986) ·Marlee Matlin (1987) ·Cher (1988) ·Jodie Foster (1989) ·Jessica Tandy (1990) ·Kathy Bates (1991) ·Jodie Foster (1992) ·Emma Thompson (1993) ·Holly Hunter (1994) ·Jessica Lange (1995) ·Susan Sarandon (1996) ·Frances McDormand (1997) ·Helen Hunt (1998) ·Gwyneth Paltrow (1999) ·Hilary Swank (2000)
2001–2020Julia Roberts (2001) ·Halle Berry (2002) ·Nicole Kidman (2003) ·Charlize Theron (2004) ·Hilary Swank (2005) ·Reese Witherspoon (2006) ·Helen Mirren (2007) ·Marion Cotillard (2008) ·Kate Winslet (2009) ·Sandra Bullock (2010) ·Natalie Portman (2011) ·Meryl Streep (2012) ·Jennifer Lawrence (2013) ·Cate Blanchett (2014) ·Julianne Moore (2015) ·Brie Larson (2016) ·Emma Stone (2017) ·Frances McDormand (2018) ·Olivia Colman (2019) ·Renée Zellweger (2020)
2021–presenteFrances McDormand (2021) ·Jessica Chastain (2022) ·Michelle Yeoh (2023) ·Emma Stone (2024) ·Mikey Madison (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN5191334 ·ISNI(EN0000 0001 2118 8979 ·SBNRAVV088573 ·LCCN(ENn82137019 ·GND(DE140438254 ·BNE(ESXX1167685(data) ·BNF(FRcb146555998(data) ·J9U(EN, HE987007433046505171 · CONOR.SI(SL79414627
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olivia_de_Havilland&oldid=144100695"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp