Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Octar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento unni è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Octar[1], o ancheUptar[2], ingreco chiamato Ούπταρος,Ouptaros (... –Reno,430), è statore degliUnni.

Octar
Re degli Unni
In carica412 –
430
insieme aRua
PredecessoreCharaton
SuccessoreRua
MorteReno,430

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Governò insieme al fratelloRua, come affermaGiordane nelGetica: «[...] Mundzucus, del quale erano fratelli Octar e Rua, che si suppone siano stati re prima di Attila»[3].Munzuco era il padre diAttila, ma non è mai stato sovrano degli Unni[3]. SecondoPrisco di Panion Oebarsius, il quarto fratello, era ancora vivo nel448[3]. Non sono noti i loro antenati o la relazione con i precedenti sovraniUldino eCharaton[4]: probabilmente i quattro fratelli erano figli di Uldino[5].

Una simile condivisione del potere, dove probabilmente Rua dominava gli Unni orientali mentre Octar gli Unni occidentali, si ritrova anche con Attila eBleda[6].

SecondoSocrate Scolastico Octar, che chiamaOuptaros, morì nel 430 presso ilReno[7] nel corso di una spedizione contro iBurgundi, dopo aver effettuato numerose incursioni contro questo popolo che all'epoca era stanziato sulMeno: essi fecero appello ad alcuni missionari cristiani e a un vescovo della Gallia venuto da oltre ilReno, il quale li battezzò[5]. Alla morte di Octar, «soffocato dalla sua stessa ingordigia in piena notte» (una frase di difficile interpretazione: lo stesso problema si presenterà con la morte di Attila) tremila neofiti cristiani burgundi massacrarono diecimila unni disorganizzati per la morte del loro capo[5].

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome è noto in due varianti, la grecaΟύπταρος (Ouptaros) e la LatinaOctar[8]. Il passaggio da-ct- a-pt- è tipico del Latino Balcanico[8][9].Omeljan Pritsak fa derivare il nome dalla parolaTurco-Mongola*öktem (forte, coraggioso; fiero, orgoglioso) e dal verboökte- /oktä- (incoraggiare)[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cronologia universale, p. 205-6.
  2. ^ Giuseppe Staffa,I secoli bui del Medioevo, Newton Compton Editori, 2018, p. 88.
  3. ^abcMaenchen-Helfen, p. 81.
  4. ^Maenchen-Helfen, p. 85.
  5. ^abcMichel Rouche,IV -Il grande scontro (375-435), inAttila, collanaI protagonisti della storia, traduzione di Marianna Matullo, vol. 14, Pioltello (MI), Salerno Editrice, 2019, p. 79,ISSN 2531-5609 (WC ·ACNP).
  6. ^Maenchen-Helfen, pp. 85-86.
  7. ^Maenchen-Helfen, p. 83.
  8. ^abcPritsak, p. 440.
  9. ^Maenchen-Helfen, p. 381.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRe degli UnniSuccessore
Charaton412 -430
insieme aRua
Rua
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Octar&oldid=140310937"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp