Il nomePapua era usato per riferirsi a parti dell'isola prima del contatto con l'Occidente. La sua etimologia non è chiara; una teoria afferma che derivi daltidore, la lingua usata dalsultanato di Tidore. Una spedizione del sultano di Tidore, con Sahmardan, Sangaji di Patani eGurabesi, riuscì a conquistare alcune aree della Nuova Guinea che fu poi riorganizzata inKorano Ngaruha o Raja Ampat (lett. i "Quattro Re"),Papoua Gam Sio (lett. "la Papua dei 9Negeri",negeri significando "paesi"), eMafor Soa Raha (lett. Biak "4 Soa"). Il nome deriva dalle parolepapo ("unire") eua (negazione), che significa "non unito" o "territorio che geograficamente è lontano" (e quindi non completamente integrato a Tidore propriamente detto).
Il geografo franceseGrégoire Louis Domeny de Rienzi scrive di aver proposto nel 1826 di chiamare "Papouasie" la Nuova Guinea.Anton Ploeg riferisce che si dice spesso che la parola papua derivi dalla parolamalesepapuah opua-pua, che significa "capelli crespi", riferendosi ai capelli molto ricci degli abitanti di queste aree. Un'altra possibilità, avanzata da Sollewijn Gelpke nel 1993, è che derivi dalla locuzioneBiak sup i papwa, che significa "la terra sotto [il tramonto]", e si riferisca alle isole ad ovest dellaTesta d'Uccello, fino adHalmahera. Il nome Papua finì per essere associato a questa zona, e più in particolare ad Halmahera, che era nota ai portoghesi con questo nome durante l'era della loro colonizzazione in questa parte del mondo.
Quando i primi esploratori portoghesi e spagnoli arrivarono sull'isola attraverso leIsole delle Spezie, chiamarono Papua anche la grande isola. Tuttavia, gli occidentali, a cominciare dall'esploratore spagnoloYñigo Ortiz de Retez nel 1545, usarono il nome Nuova Guinea, riferendosi alle somiglianze delle caratteristiche delle popolazioni indigene con quelle dei nativi della regione dellaGuinea africana. Il nome è uno dei tanti toponimi che condividono etimologie simili, che in ultima analisi significano "terra dei neri" o significati simili, in riferimento alla pelle scura dei nativi.
Gli olandesi, che arrivarono più tardi sottoJacob Le Maire eWillem Schouten, la chiamarono isola di Schouten. Successivamente usarono questo nome solo per riferirsi alle isole al largo della costa settentrionale della Papua vera e propria, leisole Schouten o l'isola diBiak. Quando gli olandesi colonizzarono quest'isola come parte delleIndie orientali olandesi, la chiamaronoNieuw Guinea.
Il nomeIrian era usato nellalingua indonesiana per riferirsi all'isola e alla provincia indonesiana, come provincia di Irian Barat (Irian occidentale) e successivamente provincia diIrian Jaya. Il nome Irian era stato suggerito durante una riunione del comitato tribale a Tobati,Jayapura, formato da Soegoro Atmoprasojo sotto il governatore olandese JPK van Eechoed, per decidere di un nuovo nome a causa dell'associazione spesso negativa di Papua.Frans Kaisiepo, il capo del comitato, suggerì il nome dai miti di Mansren Koreri,Iri-an dallalingua Biak dell'isola di Biak, che significa "terra calda" in riferimento al clima caldo locale, ma anche da Iryan che significa processo riscaldato come metafora di una terra che sta entrando in una nuova era. In SeruiIri-an (lett. "nazione-terra") significa "pilastro della nazione", mentre in MeraukeIri-an (lett. "nazione posta più in alto") significa "spirito ascendente" o "salire". Il nome fu promosso nel 1945 da Marcus Kaisiepo, fratello di Frans Kaisiepo. Il nome fu in seguito politicizzato e contestato. Il nome Irian è stato utilizzato fino al 2001, quando Papua è stato nuovamente utilizzato per l'isola e la provincia indonesiana. Il nome Irian, originariamente preferito dai nativi, è considerato ora un nome imposto dall'autorità di Jakarta.
La Nuova Guinea, con una superficie di circa786000 km², pari a circa lo 0,5% della superficie terrestre, possiede una biodiversità impressionante, non paragonabile a nessuna altra area del mondo.[1]
La Nuova Guinea è l’isola tropicale più grande del mondo e ha affascinato i naturalisti per secoli. Sede di alcuni degli ecosistemi meglio conservati del pianeta e di gradienti ecologici intatti, dalle mangrovie alle praterie alpine tropicali, che non hanno eguali nella regione Asia-Pacifico, è un centro riconosciuto a livello mondiale di diversità biologica e culturale. Tuttavia, poiché i ricercatori hanno lavorato per lo più in modo indipendente l'uno dall'altro, rimane una grande incertezza sul numero esatto di specie vegetali, con stime molto contrastanti. Uno studio pubblicato nel 2020 ha portato alla costruzione della prima lista di controllo verificata dellepiante vascolari della Nuova Guinea continentale e delle isole circostanti, di cui si è a conoscenza. Questa lista comprende 13.634 specie (68% endemiche), 1.742 generi e 264 famiglie, suggerendo che la Nuova Guinea è l'isola più floristicamente diversa del mondo.[1]
La fauna della Nuova Guinea comprende un grande numero di specie di mammiferi, rettili, uccelli, pesci, anfibi e animali invertebrati. Anche se occupa solo lo 0,5% delle terre emerse contiene un'alta percentuale della biodiversità del pianeta. Circa 4 642 specie di vertebrati sono presenti sull'isola o nelle acque che la circondano, costituendo circa l'8% delle specie nel mondo. Uno degli uccelli più presenti nello Stato è l'Ambliornite. Le specie più note sono ilcasuario e gliuccelli del paradiso. Imammiferi dell'isola appartengono alle sottoclassi deimarsupiali e deimonotremi ma ci sono anche roditori e chiropteriplacentati endemici. Il cinghiale e ilcane canoro della Nuova Guinea sono stati probabilmente introdotti dagliaustronesiani.
Il numero totale di specie di invertebrati non è certo, ma si contano 735 specie di farfalle che rappresentano il 4,2% del totale mondiale (17 500 specie).
Il continente diSahul prima che l'innalzamento dell'oceano dividesse l'Australia e la Nuova Guinea dopo l'ultima era glaciale.
I primi abitanti della Nuova Guinea (popoli indigeni della Nuova Guinea), da cui probabilmente discendono gli abitanti attuali, si adattarono alla gamma delle ecologie e svilupparono una delle prime agricolture conosciute. I resti di questo sistema agricolo, sotto forma di antichi sistemi di irrigazione negli altopiani della Nuova Guinea, sono oggetto di studio da parte degli archeologi. La ricerca indica che gli altopiani erano un centro agricolo antico e indipendente, con prove di irrigazione che risalgono ad almeno 10.000 anni fa. I tumuli costruiti per piantare piante intolleranti all'acqua comebanane,canna da zucchero e taro risalgono a circa 6.500 anni fa.[3] Con tutta probabilità i loro primi tentativi di agricoltura risalgono al 10.000 a.C., con la coltivazione del taro; l'allevamento, soprattutto suino, di poco posteriore. La canna da zucchero era dunque già coltivata in Nuova Guinea intorno al 6000 aC.[4]
Ci sono prove che i giardinieri della Nuova Guinea abbiano inventato larotazione delle colture ben prima degli europei occidentali.[5] Una caratteristica unica dellapermacultura della Nuova Guinea è lasilvicoltura diCasuarina oligodon, un albero nativo diironwood alto e robusto, adatto all'uso per legname e combustibile, con noduli radicali che fissano l'azoto. Glistudi sui pollini mostrano che è stato adottato durante un antico periodo di estrema deforestazione.
Gli storici ritengono dunque che almeno 50 000 anni fa la Nuova Guinea fosse già abitata da popolazioni umane, affini a quelle poi insediatesi progressivamente nell'Oceania vicina; gli attualipapuani sono stati considerati a torto come degliAustraloidi o Melanesiani, per i loro tratti somatici, sulla base di false teorie razziali, di cui il nome datogli di "Nuova"Guinea.[6]
In millenni più recenti, una nuova ondata di abitanti è arrivata sulle coste della Nuova Guinea. Questi erano ipopoli austronesiani, che si erano diffusi daFormosa, attraverso ilsud-est asiatico, colonizzando molte delle isole lungo la loro rotta. Gli austronesiani avevano una tecnologia e abilità estremamente adatte ai viaggi oceanici e le persone che parlano lelingue austronesiane sono presenti lungo gran parte delle zone costiere e delle isole della Nuova Guinea. Hanno anche introdotto maiali/cinghiali ecani canori. Questi migranti austronesiani sono considerati gli antenati della maggior parte delle persone nel sud-est asiatico insulare, daSumatra eGiava aBorneo eSulawesi, così come la costa della Nuova Guinea.[7]
Il primo contatto con l'Europa avvenne probabilmente tra il1526 e il1527 quando l'esploratore portogheseJorge de Meneses battezzò questo luogoIlhas dos Papuas ("isole dei capelli crespi"). Per vari secoli quest'isola così grande e inquietante non venne presa in considerazione dalle potenze coloniali europee, fatta eccezione per leProvince Unite. Gli attualiPaesi Bassi rivendicarono la sovranità sulla Nuova Guinea all'interno delleIndie orientali olandesi attraverso il suo dominio sulsultanato di Tidore[8]. Nell'anno 1600, venne realizzata la prima mappa dell'isola a nostra conoscenza da F. Hoeiu.[9] Nel 1660, laVereenigde Oostindische Compagnie (VOC) concluse un trattato con questo sultanato, riconoscendo la sua autorità sui papuani, come protettorato. Questo probabilmente si riferiva ad alcune isole papuane vicine alleMolucche. Nel 1828 ebbe luogo una spedizione olandese motivata sia politicamente che con l'obiettivo di condurre ricerche scientifiche.Fort Du Bus, il primo insediamento europeo in Nuova Guinea, è stato fondato sulla costa meridionale come postazione amministrativa a Triton Bay, dal nome della corvetta su cui viaggiava la spedizione. La fortezza fu soppressa nel 1836. Nel 1872 Tidore riconobbe la sovranità del Regno dei Paesi Bassi e li autorizzò a stabilire l'amministrazione nei suoi territori se il governo delle Indie orientali olandesi ne avesse sentito il bisogno. I Paesi Bassi potrebbero quindi giustificare una rivendicazione sull'area della Nuova Guinea. Il 141º meridiano fu fissato come confine orientale, e nel 1898 il governatorato procedette alla creazione di posti amministrativi aFakfak eManokwari, e nel 1902 aMerauke. Ciò è accaduto principalmente a causa dell'espansione territoriale degli inglesi e dei tedeschi a est; volevano impedire a Gran Bretagna e Germania di spostare il confine troppo a ovest. Questo ha diviso in due l'isola della Nuova Guinea.
Nel 1824 gli olandesi, infatti, ansiosi di consolidare il proprioimpero delle Indie orientali, avevano formalizzato le loro richieste di sovranità sullaparte occidentale dell'isola, seguiti dallaPrussia che diventataImpero tedesco, si impossessò nel 1884 della zona nordorientale, chiamataKaiser Wilhelms Land (Terra dell'imperatore Guglielmo). Il quadro si completò alcuni giorni dopo, quando anche ilRegno Unito acconsentì nel 1884 ad un protettorato nella regione sudorientale, sotto pressione della colonia delQueensland, annettendola poi quattro anni più tardi. Nel1902 laNuova Guinea britannica, diventata nel frattempo "Territorio della Papuasia", e colonia britannica dal 1888, venne ceduta all'Australia, che aveva da poco ottenuto una discreta autonomia in seno all'Impero britannico. Questa cessione è confermata dalPapua Act 1905 che entra in vigore nel 1906. Allo scoppio della prima guerra mondiale gli Australiani si assicurarono prontamente il quartier generale tedesco diRabaul e in seguito si impossessarono anche dellaKaiser Wilhelms Land.
Nel1920 laSocietà delle Nazioni affidò ufficialmente inmandato all'Australia il territorio già appartenuto allaGermania. Durante la seconda guerra mondiale le isole settentrionali e gran parte della costa del nord caddero sotto il controllo dei Giapponesi, che proseguirono la loro avanzata verso sud, fino a quando vennero bloccati dalle forze alleate. Nel1945 gran parte del territorio sottratto venne riconquistato, ma igiapponesi mantennero saldamente le loro posizioni inNuova Irlanda e in particolare a Rabaul, inNuova Britannia, dove scavarono 500 km di gallerie; queste ultime roccaforti si arresero solo alla fine della guerra.(Ci sono anche alcuni casi, mai confermati ufficialmente, dimilitari giapponesi rimasti abbandonati sull'isola che continuarono a combattere indipendentemente anche per molti anni dopo la guerra.) Dopo il conflitto la parte sudorientale della Nuova Guinea fu restituita all'Australia e diventò il Territorio di Papua e Nuova Guinea, mentre la parte nordorientale fu sempre affidata all'Australia, ma comeamministrazione fiduciaria dell'ONU.
Quando nel 1949 l'Indonesia ottenne l'indipendenza dai Paesi Bassi, la metà occidentale dell'isola rimase colonia olandese in vista della costituzione di uno Stato indipendente diNuova Guinea Occidentale. Nel 1962 l'Olanda concesse l'indipendenza, ma a causa dellaminaccia di invasione da parte dell'Indonesia, e dell'inizio delle operazioni da parte di reparti indonesiani nell'isola, il territorio fu posto "salomonicamente" sotto amministrazione diretta dell'ONU. L'anno successivo, a seguito di una procedura referendaria svolta non sotto il controllo ONU, come previsto, ma sotto il diretto controllo indonesiano, la Nuova Guinea occidentale fu annessa dall'Indonesia, di cui si formano le provincie dellaPapua e dellaPapua Occidentale.
La metà orientale ottenne l'autogoverno nel1973 e la piena indipendenza nel1975, con il nome diPapua Nuova Guinea.Nella Nuova Guinea occidentale, annessa all'Indonesia, operano (nel completo disinteresse dell'ONU) movimenti indipendentisti, mentre, nel corso dei decenni successivi all'invasione indonesiana, parte della popolazione si è trasferita nella parte orientale dell'isola.
In Nuova Guinea esistono centinaia di gruppi etnici indigeni: il più numeroso è rappresentato dai papuani, i cui antenati giunsero in Nuova Guinea decine di migliaia di anni fa. La restante parte della popolazione è composta da austronesiani, i cui antenati giunsero nella regione meno di 4 000 anni fa. Vi sono, infine, consistenti minoranze di cinesi, europei, australiani, filippini, indiani e cingalesi. La popolazione è prevalentemente rurale e giovane: l'84% degli abitanti abita nelle campagne e il 40% ha meno di quindici anni. Vi è inoltre il più alto numero al mondo di lingue parlate e ogni abitante ne parla fluentemente almeno cinque[10].
Una delle forme artistiche più diffuse è la scultura del legno, i cui pali talvolta colorati raggiungono anche i dieci metri di altezza e raffigurano volti umani. Frequenti anche i poggiatesta e immancabili le piroghe lunghe anche trenta metri a forma di coccodrillo. Si producono anche tavolette che raffigurano gli antenati. Lungo il fiumeSepik si realizzano maschere e flauti sacri e soprattutto le case collettive, ossia "case cerimoniali" poste al centro del villaggio contenenti crani dipinti degli antenati e di nemici. Altre tipiche opere d'arte sono gli "sgabelli da oratore" con schienale a figura umana e gli "uncini per crani".[11] L'area del lago Sentani si distingue per i tamburi cerimoniali e per le decorazioni sutapa; nella Baia dell'Astrolabio si producono statuette e maschere dai colori vivaci che incarnano gli spiriti degli antenati. Il popolo Yimam si caratterizza per la realizzazione di un oggetto atto alla decorazione delle case e come portafortuna nelle spedizioni di caccia e che si rifà alla divinitàYipwon.
^"La Papua Nuova Guinea era una pioniera dell'agricoltura precoce?" di John Roach, perNational Geographic News,23 giugno 2003.URL consultato il 3 febbraio 2023(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2005).
^A parte l'autorità su alcune isole occidentali, il sultanato di Tidore non aveva mai altrimenti esercitato autorità sulla Nuova Guinea e lo status di protettorato doveva essere considerato una finzione giuridica.
^ Sydney scheme=AGLSTERMS. AglsAgent; corporateName=State Library of New South Wales; address=1 Shakespeare Place,Mapping Papua New Guinea, suwww.sl.nsw.gov.au, Tue, 06/07/2016 - 11:36.URL consultato il 15 maggio 2024.
^Jared Diamond,Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, traduzione di Anna Rusconi,Saggi, Torino, Einaudi, 2013, p. 445,ISBN978-88-06-21452-4.