Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Novella Calligaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sportivi è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Novella Calligaris
Novella Calligaris nel 1972
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza167cm
Peso48kg
Nuoto
SpecialitàStile libero, dorso, farfalla e misti
SquadraRari Nantes Patavium 1905
Termine carriera1974
Hall of fameInternational Swimming Hall of Fame (1986)
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici012
Campionati Mondiali102
Campionati Europei012
Giochi del Mediterraneo310
Europei giovanili011
Campionati italiani7174

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 gennaio 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Novella Calligaris (Padova,27 dicembre1954) è un'exnuotatrice egiornalistaitaliana.È stata la prima fra le atlete e gli atleti italiani a vincere unamedagliaolimpica nelnuoto e a stabilire un primato mondiale, negli 800 m stile libero.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia a nuotare giovanissima, e ottiene i primi successi e il suo primo titolo italiano a soli tredici anni, nel 1968. La sua corporatura minuta (1,67 m di altezza per 48 kg di peso) dovrebbe svantaggiarla, ma sopperisce con una tecnica natatoria eccellente e con un carattere grintoso e determinato, portata al successo daCostantino Dennerlein detto "Bubi". Nelle gare italiane non ha avuto in carriera nessuna seria concorrenza, vincendo titoli a un ritmo che non s'era mai visto prima: 10 nel 1969, 13 nel 1970, 14 nel 1971 e nel 1972 e 13 nel 1973.

Sempre nel 1968, il 21 luglio aMalaga stabilisce il suo primo primato italiano negli 800 m stile libero. Da allora a fine carriera si è migliorata oltre 80 volte; è stata primatista in tutte le distanze dello stile libero dai 100 ai 1500 m per quasi tre anni dal 1970 al 1973, inoltre ne ha migliorati nei 200 m farfalla, nei 200e 400 m misti lo è stata dal 1970 al 1978, e in nazionale nelle staffette 4 × 100 m stile libero e mista.

I primi anni con la nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha esordito in nazionale maggiore al torneo "Sei Nazioni" di Stoccarda dell'aprile 1968. In seguito è stata convocata per iGiochi Olimpici diCittà del Messico, dove come stileliberista ha nuotato 200, 400 e 800 m. A 14 anni ottiene il primo record europeo ai campionati italiani estivi dell'agosto 1969; pochi giorni dopo partecipa ai campionati europei giovanili diVienna dove vince le sue prime medaglie, bronzo nei 400 e argento negli 800 m stile libero. Poche settimane dopo è ancora primatista europea nei 1500 m, risultato stabilito aRoma. L'anno dopo ai campionati europei diBarcellona nuota nelle finali di 200, 400, 800 e 4 × 100 m stile libero, vincendo il bronzo negli 800. È la prima medaglia conquistata da una nuotatrice italiana aiCampionati europei di nuoto.

Nel 1971 ha migliorato i primati europei nei 400, 800 e 1500 m stile libero avendo la concorrenza in quelle gare delle nuotatrici olandesi e di quelle dellaGermania est. Ad ottobre partecipa ai Giochi del Mediterraneo diSmirne vincendo ori nei 200 m misti, nei 400 m e nella staffetta 4 × 100 m stile libero più unargento nei 100 m stile libero.

1972 - 1973: i Giochi olimpici e i campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Novella Calligaris nel 1972

AiGiochi Olimpici di Monaco di Baviera del1972 conquista le prime medaglie olimpiche in assoluto del nuoto italiano, sia femminile che maschile: il 30 agosto nei 400 m stile libero in batteria ha il miglior tempo con 4'24"14 e si supera nella finale in cui arriva seconda in 4'22"44, preceduta daShane Gould; il 31 agosto nuota nei 400 m misti le batterie e la finale arrivando terza in 5'03"99; il 2 settembre nuota la batteria degli 800 m stile libero col secondo miglior tempo di 9'02"96 e il giorno dopo giunge terza in finale con 8'57"46. Tutti i tempi citati in questo paragrafo sono anche primati europei. I successi olimpici la renderanno popolare al grande pubblico, ma la sua carriera non si ferma lì.

Ad aprile del 1973. la nazionale partecipa alla primacoppa latina dove Novella vince sei ori, ma l'appuntamento più importante dell'anno sono, all'inizio di settembre, i primi campionati mondiali di nuoto, pallanuoto, tuffi e nuoto sincronizzato diBelgrado. Calligaris inizia il 4 con i 200 m misti: terzo tempo in batteria, in finale è superata per il podio dalla statunitenseKathy Heddy, 2'23"842 contro 2'24"075 (in questi campionati i tempi sono presi al millesimo di secondo). Ha sofferto per un ascesso ad un dente nella notte tra il 5 e il 6 prima della gara dei 400 m misti: nonostante ciò ha nuotato il secondo tempo in batteria e in finale ha vinto la medaglia di bronzo con 5'02"029. Il giorno dopo nuota i 400 m stile libero arrivando ancora sul podio, terza in 4'21"798, primato europeo. Finalmente il 9 settembre1973, nella gara degli 800 m stile libero, Novella stacca tutte le rivali e diventa campionessa, battendo ilrecord del mondo con il tempo di 8'52"973.

Il ritiro e attività sportive successive

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1974 nuota in primavera ancora la coppa latina vincendo cinque gare, quindi ai campionati europei ottiene una medaglia di bronzo nei 400 m stile libero e una d'argento negli 800 m, ultimi successi di una carriera che conclude quell'anno non ancora ventenne. Nella sua pur breve carriera agonistica la Calligaris ha vinto anche 71 titoli italiani nel nuoto e battuto, oltre al primato del mondo degli 800 m stile libero, 21 europei.

La prima atleta italiana a vincere una medaglia mondiale dopo Calligaris è stataLorenza Vigarani aimondiali diRoma del 1994; è stata la sola donna italiana ad ottenere medaglie olimpiche nel nuoto fino alla medaglia d'argento conquistata daFederica Pellegrini adAtene 2004 nei 200 m sl. Dopo il ritiro dall'attività agonistica ha ricoperto incarichi nelCONI e in altre federazioni sportive.

Nel1986 è stata inserita nellaInternational Swimming Hall of Fame, laHall of Fame internazionale delnuoto. Il 26 febbraio2006 è stata una degli otto atleti italiani portatori della bandiera olimpica nel corso dellaCerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernaliTorino 2006.[1]

Nel 2023, a 68 anni, attraversa a nuoto lo Stretto di Messina.[2]

Vita pubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la carriera sportiva, nel1975 inizia l'attività giornalistica, venendo chiamata daMario Gherarducci a collaborare alCorriere della Sera. Un anno dopoTito Stagno la fece passare inRai; daglianni 2000 collabora conRai News 24, occupandosi di eventi sportivi e di varie rubriche di cultura e politica sportiva.

Nelleelezioni politiche del 1994 si è candidata alla Camera dei deputati nelle liste proporzionali dellaLiguria per ilPatto Segni, senza tuttavia risultare eletta.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

nota:RM= record mondiale;RE= record europeo

Giochi Olimpici200 m st. libero400 m st. libero800 m st. libero200 m misti400 m misti4×100 m stile libero
1968 Città del Messico
Messico (bandiera) Messico
elim. in batteria
2'26"3
elim. in batteria
4'59"4
elim. in batteria
10'21"0
---------
1972 Monaco di Baviera
bandieraGermania Ovest
---Argento
4'22"44 - RE
Bronzo
8'57"46 - RE
---Bronzo
5'03"99 - RE
---
Campionati del mondo200 m st. libero400 m st. libero800 m st. libero200 m misti400 m misti4×100 m stile libero
1973 Belgrado
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
---Bronzo
4'21"798 - RE
Oro
8'52"973 - RM

2'24"075
Bronzo
5'02"029
---
Campionati europei200 m st. libero400 m st. libero800 m st. libero200 m misti400 m misti4×100 m stile libero
1970 Barcellona
Spagna (bandiera) Spagna

2'14"9

4'39"7
Bronzo
9'38"8
------7ª - 4'10"9
:
1974 Vienna
Austria (bandiera) Austria
---Bronzo
4'22"92
Argento
8'57"93
---
5'08"20
---
Giochi del Mediterraneo100 m st. libero400 m st. libero800 m st. libero200 m misti400 m misti4×100 m stile libero
1971 Smirne
Turchia (bandiera) Turchia
Argento
1'02"0
Oro
4'37"2
---Oro
2'33"9
---Oro: 4'17"4
:
Europei giovanili---400 m st. libero800 m st. libero---------
1969 Vienna
Austria (bandiera) Austria
---Bronzo
4'42"2
Argento
9'36"9
---------

Altri risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa latina (vengono elencate solo le gare individuali)
200 m stile libero:oro, 2'12"60
400 m stile libero:oro, 4'37"25
800 m stile libero:oro, 9'23"28
200 m farfalla:oro, 2'28"8
200 m misti:oro, 2'30"38
400 m misti:oro, 5'14"63
200 m stile libero:argento, 2'10"61
400 m stile libero:oro, 4'28"86
800 m stile libero:oro, 9'09"10
200 m misti:oro, 2'28"00
400 m misti:oro, 5'10"86

Campionati italiani

[modifica |modifica wikitesto]

71 titoli individuali, così ripartiti:

  • 7 nei 100 m stile libero
  • 11 nei 200 m stile libero
  • 13 nei 400 m stile libero
  • 11 negli 800 m stile libero
  • 2 nei 200 m dorso
  • 7 nei 200 m farfalla
  • 10 nei 200 m misti
  • 10 nei 400 m misti
Anno
Edizione
st.libero
100 m
st.libero
200 m
st.libero
400 m
st.libero
800 m
dorso
200 m
farfalla
100 m
farfalla
200 m
misti
200 m
misti
400 m
st.libero
4×100 m
mista
4×100 m
1968Primaverili--12-------
1968Estivi-311-------
1969Primaverili-111-------
1969Estivi1111--111--
1970Primaverili1111--1113-
1970Estivi1111---11--
1971Primaverili11111--112-
1971Estivi1111--1113-
1972Primaverili1111--111--
1972Estivi1111--111--
1973Primaverili2111-2111-3
1973Estivi211112111--
1974Primaverili-11---211--

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 2019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Paolo Avanti,Torino chiude con Di Centa d'oro, sugazzetta.it, 26 febbraio 2006.URL consultato il 1º febbraio 2023.
  2. ^Novella Calligaris a 68 anni attraversa a nuoto lo Stretto di Messina, suilsole24ore.com, 9 settembre 2023.URL consultato il 21 agosto 2024.
  3. ^Novella Calligaris, suSito ufficiale dell'Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico (AMOVA).URL consultato il 3 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  4. ^Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, suCONI, 7 maggio 2015.URL consultato il 12 agosto 2022(archiviato il 17 aprile 2022).
  5. ^100 leggende Coni (PDF), suconi.it.URL consultato il 3 luglio 2022(archiviato il 5 marzo 2022).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aronne Anghileri,Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, vol. II.ISBN 88-87110-27-1.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse mondiali dei 800 metristile libero in vasca lunga
1973:Novella Calligaris ·1975:Jennifer Turrall ·1978:Tracey Wickham ·1982:Kimberley Linehan ·1986:Astrid Strauß ·1991:Janet Evans ·1994:Janet Evans ·1998:Brooke Bennett ·2001:Hannah Stockbauer ·2003:Hannah Stockbauer ·2005:Kate Ziegler ·2007:Kate Ziegler ·2009:Lotte Friis ·2011:Rebecca Adlington ·2013:Katie Ledecky ·2015:Katie Ledecky ·2017:Katie Ledecky ·2019:Katie Ledecky ·2022:Katie Ledecky ·2023:Katie Ledecky ·2024:Simona Quadarella
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novella_Calligaris&oldid=141377872"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp